Alla fine dopo mille ripensamenti penso lo prenderò, CERTO che per quel prezzo di sicuro sarà quantomeno una gran bella opera. Spero solo che i ritmi di pubblicazione Hazard siano gli stessi della Fenice, ossia una spesa di 30 euro ogni 6/7 mesi...
Il titolo è indubbiamente interessante, peccato però che sia costretto a passare di fronte all'esorbitante prezzo di copertina, soprattutto se l'acquirente in questione accarezza sempre il sogno di reperire, prima o poi, altri titoli prestigiosi e non esattamente alla portata delle tasche di chiunque che sono La Fenice e Budda di Osamu Tezuka.
Non vedo l'ora, comunque, di poterlo sfogliare in fumetteria.
Capisco che incontrerà molti dissensi, ma difficilmente l'Hazard avrebbe potuto agire diversamente in merito al prezzo. Per me l'acquisto è sicuro, anche se significa lasciare qualche altro titolo sullo scaffale. E spero che questa operazione di "ripescaggio" di grandi titoli continui : )
Prima o poi lo prendero' di sicuro perche' sono un grande fan di Shirato. Per capire l'importanza di questo autore basti sapere che in Giappone la saga di Kamui di Shirato viene paragonata alla saga della Fenice di Tezuka.
Il motto della Hazard è senza dubbio certi manga ce li abbiamo solo noi, quindi alla fine da buona impresa riesce ad accaparrarsi il guadagno ottimale.
Per inciso, a meno di cambiamenti dell'ultimo secondo, tutta l'opera costerà 120€.
Assolutamente mio. Senza ripensamenti o paure o tentennamenti di fronte al prezzo. Ho aspettato certi autori per anni e non mi fermo certo adesso. per qualche giorno ci ho pensato su, ma poi mi sono detto: "anni ed anni di attese e mi spavento del prezzo? Questo non è un manga di Shonen jump, è letteratura.". Con tutto il rispetto per Shonen Jump, che amo! XD
Utente13076
- 13 anni fa
20
Quello che dice Micheles è la pura verità.
Gegege no kitaro, Hi no tori e Kamui Den, sono i titoli che rappresentano la genesi dello shonen moderno.
"la tecnica "cinematografica", che risente molto dell'esempio di Osamu Tezuka"
Attenzione, L'utilizzo che ne fa Shirato è di una "violenza dinamica" inaudita e non mi riferisco alle scene d'azione, quanto sull' atmosfera opprimente del Giappone feudale.
La stessa atmosfera si puo' trovare in Tenchu per Psx:
Mi interessa eccome come storia, peccato che 4 volumi da 30€ l'uno non sono una spesa immediatamente sostenibile...spero in future promozioni da parte di Hazard (non nuova a queste trovate di marketing) in modo da poter avere la serie ad un prezzo più umano
Indubbiamente un opera molto interessante che farebbe bella figura in qualsiasi libreria privata. Tuttavia mi vedo costretto a passare e aspettare eventuali promozioni Hazard come suggerisce anche sert.
Il video a fine notizia è davvero bello, capisco quanto possa essere stato innovativo all'epoca.!
Dopo sei mesi che l'aspettavo, finalmente questa bellissima notizia! Inutile dire che lo prenderò di sicuro, perché questo non è solo un manga, ma un pezzo fondamentale della storia del moderno manga! Come ha giustamente ricordato Micheles, Shirato è un autentico "mostro sacro" del moderno fumetto giapponese, assieme a Tezuka. Ed è proprio da Ninja Bugeichou Kagemaru den che ha origine la storia del Gekiga, che poi si svilupperà anni dopo con il capolavoro di Shirato: Kamui den. Già in Kagemaru den che compaiono i temi fondamentali che poi animeranno storie come Akame e Sasuke: visione molto critica del feudalesimo e della classe dei guerrieri contrapposti alla popolazione comune (specialmente contadini). Shirato ha un giudizio sprezzante nei confronti dei Samurai e della nobiltà feudale, che di fatto depreda il popolo delle sue ricchezze, lo tiene in soggezione con l'inganno e la violenza, senza offrire nessuna contropartita. Dall'altra parte le masse della popolazione oppressa spesso non riescono, se non in pochi casi, ad organizzare una risposta efficace, e aspettano che arrivi all'improvviso (come in Akame e Sasuke) un leader capace di guidarle alla rivolta. Ma i successi sono solo effimeri, e spesso, come accade in Sasuke, alla fine per egoismo o per semplice vigliaccheria, finiscono per ricadere sotto il giogo di un altro feudatario, abile ad ingannarli con promesse (che poi si rimangerà), abbandonando poi chi si è molto prodigato per affrancarli da tanta oppressione. Shirato disegna quest'opera in un periodo in cui il Giappone si stava riprendendo rapidamente dalle devastazioni della guerra e vedeva vicina la riconquista di una posizione di grande potenza economica mondiale, ma dietro a questo c'era anche una realtà fatta ancora di fascie di povertà, emarginazione ed ingiustizie; ed è questa società che l'autore vuole porre la sua visione critica attraverso la narrazione ambientata in epoche passate. Se avete amato le serie animate di Sasuke e Kamui, ed il manga Akame non potete lasciarvi sfuggire quest'opera, anche se capisco benissimo che il prezzo non è proprio alla portata di tutti! :/ Comunque concordo in pieno con quel che dice ick!
pushshaa (anonimo)
- 13 anni fa
10
considerate le 800 pagine e il formato mi sembra un buon prezzo. Ultimamente ci sono altre serie a fumetti NON di nicchia,che cominciano ad avere prezzacci,pero' si leggono meno critiche
Dopo anni di attesa, anch'io lo acquisterò sicuramente e sono certo che l'edizione Hazard sarà eccellente, come ogni loro prodotto.
Circa il costo elevato, la mia opinione è che di fronte a certe opere si possa anche fare un sacrificio, data l'alta qualità del prodotto. Tuttavia, a volte mi viene da chiedermi come sia possibile che in Francia si pubblichi Kamui di Shirato in volumi da 1450 pagine dal costo di 29 Euro, ed in Italia questo non sia - apparentemente - possibile. Qual è il problema, lo scarso seguito di questo autore?
Per il resto, ribadisco: onore al merito alla Hazard che porta in Italia questo prodotto. Ha tutta la mia stima ed il mio supporto (economico e morale).
Linka i volumi francesi di Kamui: http://www.amazon.fr/Kamui-Den-1-Shirato/dp/2505008973/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1329492026&sr=8-1
Beh caspita 30 euro per 800 pagine ci stanno, però sono sempre un botto di dindini che se ne vanno in una volta (e in un volume) sola !!! Purtroppo complice anche la trama che non è il mio genere sono costretto a passare anche se della Hazard anelo moltissimo a (costosa anche lei) "La Fenice" !!!
*ripensa al costo dell'annunciato Urasawa: gli Esordi a 15,9 euro per 550 pagine e il prezzo per entrambi gli sembra giusto *
Perchè in Francia, sebbene ignorino l'esistenza dei bidet, si ha una diversa concezione del genere fumettistico (ovvero l'adulto medio non fa l'associazione d'idee fumetto=Topolino tipicamente italiano).
BTW, se le pagine saranno più di 800 alla fine l'opera costerà in rapporto quanto La storia dei 3 Adolf di Tezuka (15 pippi per 400 pagine).
KUMA-29
- 13 anni fa
00
Quando si pensa ai ninja il pensiero della massa va a Naruto. Non sapendo però che se in Giappone esistono i manga dei ninja è grazie a quel GENIO di Shirato ù.ù Le sue opere sono un vero Capolavoro immortale !! Però si potevano fare 8 volumi al posto di 4 abbattendo di molto la botta da volume singolo !! I soliti furbacchioni
L'opera edita precedentemente, sempre del maestro Shirato, l'avevo lasciata sullo scaffale. Causa soldi e poco interesse. Invece, recupererò senza ombra di dubbio quella in questione: semplicemente leggendaria; un pezzo di storia.
Visto che sono in crisi da astinenza da Hanzo (Planeta grazie per avermi reso ancora più forte), ad in genere da buoni manga ambientati nel Giappone feudale, questo Kagemaru non me lo faccio di certo scappare. Poi un centinaio di euro per tutta la serie non sono troppi, anzi, in rapporto alle pagine è un prezzo onestissimo.
Anche io mi auguro che questo manga sia il primo di una lunga serie di titoli dallo stesso carisma.
In realtà hanno scelto alla fine di fare 4 volumi perchè con 8 avresti pagato 160€ l'intera opera anzichè gli attuali 120€ (il prezzo di partenza era 100€).
In Giappone il fenomeno ninja è legato a 2 persone che hanno operato praticamente nello stesso periodo (1959 in poi), Shirato e Yamada: il primo noto per Watari e affini, il secondo per aver creato (in The Kouga Ninja Scrolls aka Basilisk) il concetto di doujutsu tanto caro a Kishimoto.
Di Sanpei Shirato ho letto Akame, un manga senz'altro particolare, per i suoi disegni e per la sua crudezza, ma non mi è dispiaciuto. Anche questo è ambientato nel Giappone feudale.
fedcjmanga
- 13 anni fa
00
Peccato per il prezzo spropositato, sicuramente, però, lo sfoglierò in fumetteria!
KUMA-29
- 13 anni fa
01
@KazuyaRyuzaki :
Infatti ho parlato di massa dato che 80% di chi legge manga oggi non conosce gli anime che hai detto tu perchè troppo giovane xD
@Jay :
Mi ricordo che quando lo avevano annunciato il prezzo era di 25 euro a volume infatti..Comunque il prezzo rimane TROPPO elevato per invitarne l'acquisto .___. Sul discorso delle 2 persone che dicevi bisogna però ricordare che Yamada è uno scrittore. ( Geniale !!) Perciò quando parliamo di mangaka padri del genere gekiga il pensiero unico va rivolto a Shirato che ha letteralmente inventato il genere ninja su carta !!
Lo so che Yamada era uno scrittore, ma a livello iconografico credo cambi poco alla fine (almeno in Giappone) in un periodo in cui i manga erano un prodotto grossomodo pionieristico (seppur si parla degli anni 60 e non dell'immediato dopoguerra che vide il fiorire del settore).
KUMA-29
- 13 anni fa
00
A livello iconografico storico ti posso dar ragione ù.ù A livello di manga sui ninja però ti ripeto che Sanpei Shirato ne è il Padre.