Parto dal presupposto che non l ho capito fin dal inizio..ma reputo ergo proxy un ottimo anime fantascientifico -psicologico... che personalmente reputo fantastiche sono le due sigle ... ora lascio l arduo giudizio a chi ha saputo comprendere questa opera ..... naturalmente una spiegazione mi sarebbe molto grata ^-^
In più di un'ora di trasmissione hanno passato la pubblicità una sola volta e hanno tolto le sigle tra episodio e episodio. Ottimo lavoro RAI4 e frande Freccero!
Reiki
- 13 anni fa
60
"Ergo Proxy" è veramente un anime di grande "personalità". Devo ancora chiarire molti punti, ma l'impatto emotivo dell'intera serie è a dir poco sorprendente. L'ambientazione, i personaggi, il viaggio visionario dei protagonisti, il finale lo rendono senz'altro un prodotto unico e meritevole. Brava Rai4! E' un vero peccato che i dvd originali siano al momento introvabili, perchè li avrei volentieri aggiunti alla mia collezione. Spero che qualche casa editrice acquisti i diritti di distribuzione dalla Panini.
La trama nei sommi capi è facile da comprendere. Un po' alla Pale Cocoon, diciamo. Solo il finale, a parte gli episodii centrali solipsistici, quelli in cui il protagonista vaga nella propria psiche, è complesso. Proxy, Proxy One et cetera: io non c'ho capito alcunché.
Indubbiamente una serie eccelsa sotto il profilo tecnico (disegni, sfondi, sonoro, uno spettacolo!) e complessa per quanto riguarda l'aspetto narrativo. I proxy alla fine non sono altro che esseri creati dall'uomo stesso. Creature realizzate per ristabilire e rigenerare la terra (ormai diventata inaccessibile ad ogni specie vivente causa inquinamenti vari) in attesa che l'essere umano vi ci possa tornare. Tutto ciò dunque per riparare ai propri danni. Il finale per quanto articolato risulta molto intrigante e lascia aperto ogni scenario in quanto Vince/Ergo Proxy dovrebbe farsi da parte con il ritorno degli umani, ma il suo sguardo lascia presagire ben altre intenzioni... Un'ottima serie, da rivedere senz'altro per capire ancora meglio ogni singolo passaggio.
In effetti il finale rimane abbastanza criptico ed aperto a svariate interpretazioni (ad esempio io ho visto i dome come metafora della stanzetta dell'otaku/hikkikkomori e il finale come uno spronare tutti i reclusi volontari a uscire, per costruirsi un mondo reale, poiché quello "finto" può crollare da un momento all'altro). Personalmente mi è sembrata una serie valutabile con un 7, non male ma in alcuni frangenti un po' troppo dispersiva (il salto tra un episodio ed il successivo nella fase di viaggio fuori dal dome mi lasciava spesso interdetto, mi dicevo "e questi da dove spuntano?"; esemplari in questo senso gli episodi del quiz televisivo e della citazione a Disneyland).
Già che siamo più o meno in tema, ho visto che settimana prossima ci sarà Metropolis di Rin Taro (come indicato anche dal commento anonimo di Lupin), quindi ora che succede alla serata anime di Rai 4? Film animati fino a quando? Le serie torneranno davvero in autunno come qualcuno suggeriva altrove? Se qualcuno sa mi illumini, ultimamente sono un po' fuori dal mondo delle notizie anime, magari mi son perso qualcosa.
lsdmaster (anonimo)
- 13 anni fa
03
Secondo me un tre/quattro episodi di trip privi di senso potevano risparmiarceli e magari un 5 minuti per chiarire la vicenda ci stavano tutti. Sotto il profilo tecnico è una gioia per gli occhi... per il resto credo che dipenda molto dai gusti. Quando ho sentito la frase finale ho pensato: ma che finale del caz...
Se la settimana prossima daranno Metropolis, quindi Dennou coil lo trasmetteranno nell'anime morning dato che anche Hano ana e Madoka magika sono quasi conclusi...
Ho letto i complimenti verso freccero e mi voglio accodare ...é grazie a lui se molti anime sono arrivati in italia e abbiamo potuto amarli ,meriterebbe un canale come MAN-GA potrebbe avere la totale liberà.... Vi siete accorti che in molte serie della Dinyt Freccero compare tra i ringraziamenti
La prima frase che mi è passata per la testa dopo l'ottima messa in onda (intervalli pubblicitari al minimo...sempre più convinto che RAI4 sia la salvezza per l'animazione giapponese in Italia) è questa: "Non ci ho capito una mazza!" L'anime è parecchio complesso e almeno io sono rimasto in uno stato di totale confusione dall'inizio alla fine. Verso il finale le cose iniziano a chiarirsi, ma molti punti restano offuscati, molti collegamenti non sono immediati e l'interpretazione ne risuta davvero complessa. La cosa che più ho apprezzato sono le sigle, davvero stupende, e il comparto sonoro in generale, nonchè il comparto grafico e il chara design dei protagonisti, su tutti Re-L Mayer e Ergo Proxy. La serie mi è piaciuta in generale, ma necessita sicuramente di altre visioni per essere compresa al meglio.
secondo me faranno così: daranno film d'animazione sino a quando finiranno Madoka e Hano ana, credo che ormai manchi poco, poi inizieranno a dare repliche di queste due serie il giovedì sera. Mettiamo che vadano in onda da fine aprile/inizio maggio, dopo dodici settimane (cioè al termine di tutti gli episodi) saremo in piena estate, così dopo una pausa estiva l'anime night riprenderà in autunno con nuovi titoli. Ho letto che Dennou Coil inizierà il 16 settembre, quindi una data ed una serie sicura ci sono.
Per quanto riguarda Ergo Proxy credo di aver capito la serie quanto basta per apprezzarla, e mi è piaciuto molto il finale. Concordo con Chrystchief su Pino :3 di sicuro non me l'aspettavo un personaggio così in una serie del genere. Una bella sorpresa!
Se per finale intendiamo proprio le ultimissime scene, non è difficile da spiegare. Semplicemente la Terra si è rigenerata e l'umanità che si era rifugiata sulle navette in orbita torna a ripopolarla. I proxy rimasti muoiono uccisi dai raggi ultravioletti (e i loro cloni con essi) e gli umani di Romdo muoiono in gran parte con il crollo del dome. Vince, che ha una maggiore resistenza agli U.V.A., sopravvive, fa pace con il suo lato oscuro e probabilmente si rifarà una vita a modo suo con il surrogato di famiglia che ha (Reel-compagna, Pino-figlia, l'altro Entourage come istitutrice). Quello che a parer mio è poco chiaro, volutamente o no non saprei dire, è il rapporto tra Vince e Proxy One: chi è l'originale e chi la copia? Sono entrambi il primo proxy che si è scisso in due per un inspiegabile motivo? Dubbi a parte, ho gradito tantissimo questo anime e mi rammarico che non sia più reperibile da tempo in DVD...per una volta che ho apprezzato il doppiaggio italiano!
Spero venga replicato, perchè se come dite i dvd non sono reperibili (perchè poi?) me lo sarò perso per sempre.
Dannato Anime Thursday, e dannati programmi di approfondimento politico
Utente15934
- 13 anni fa
30
A me è piaciuto, ma probabilmente me lo sarei goduto di più se l'avessero trasmesso giorno per giorno. Sistematicamente ogni giovedì sera mi ero scordato cosa aveva fatto vedere la settimana prima Mi accodo anch'io al fatto di Pino come miglior personaggio, è un amore xDD
@Kary89 Non si trovano perché sono fuori catalogo. Panini Video ha chiuso i battenti e quindi niente ristampe. L'unica speranza è che qualcno compri loro i diritti per i DVD e li ristampi.
Concordo con Shigeki! Io me lo rivedrò sicuramente in un lasso di tempo minore...con un episodio a settimana spesso ci si dimenticava delle cose successe in precedenza quindi la comprensione del tutto è risultata ancora più difficile.
@Araldo degli Inferi: perche originale? perche copia? sono la stessa "persona" o meglio, sono la stessa entità, solo che per una ragione che non menzionano o non ricordo (avendo visto ergo proxy un bel po di anni fa e non avendolo seguito su rai4), la parte "umana" ha perso i ricordi della sua parte "proxyana" (sarà accaduto forse qualcosa con Monat Proxy al dome di Mosque? bo?).
Appunto. Non è spiegato cosa siano esattamente Ergo e Proxy One. Di fatto sono due corpi ben distinti anche se dicono di essere la stessa persona. Infatti ho scritto "Sono entrambi il primo proxy che si è scisso in due per un inspiegabile motivo?" Quel che Monad ha fatto non è mai menzionato; "affidare i ricordi" non è una spiegazione al fatto che ci siano due organismi distinti che hanno gli stessi ricordi e le stesse sembianze. O uno è un clone, ma allora quale dei due? Oppure organismi che non sembrano riprodursi (non ci sono bambini proxy) possono dividere in due il proprio corpo in seguito alla massima forma di schizofrenia? Perchè una personalità che si divide in due distinte tanto da separarsi fisicamente è appunto schizofrenia all'estrema potenza... Se poi vogliamo proprio guardare il pelo nell'uovo, anche Reel non sappiamo bene cosa sia: la sua copia, che Dedalus chiama originale, ad un tratto cambia personalità e diventa Monad rediviva, ma anche la Reel protagonista tanto normale non è...se non mi sbaglio, quando è sotto cura al ritorno nel dome, Dedalus parla di cellule amrita nei suoi riguardi. Ho come l'impressione che Reel, almeno in piccolissima parte, sia stata creata con il DNA di Monad, cosa che spiegherebbe l'attrazione fatale verso il proxy.
Bella assai l'ultima musica di sottofondo. Concordo sull'ottimo accorpamento del materiale in forma di lungometraggio. Quanto al doppiaggio, dando per scontato che Iansante raramente si discute, mi ha sorpreso quanto fosse già bravo Patriarca cinque anni fa.
E (anonimo)
- 13 anni fa
20
Proxy one afferma che Ergo Proxy ha fatto una copia di se stesso, non perfetta ma molto ben riuscita comunque e fa capire che lui sarebbe l'originale e la copia sarebbe Vincent, si può pensare/sperare che la copia sia più resistente agli UV e possa sopravvivere alla luce solare.
La serie mi è piaciuta molto, eccellente stile grafico ed ha esplorato temi a mio parere molto interessanti, un punto debole secondo me è stato il cambiamento di stile ed ambientazione nel passaggio dalle vicende di Romdo al viaggio, con il contemporaneo spostamento del focus dai complotti ed i giochi di potere di Romdo alla questione di cosa sia successo alla Terra, lasciando però i primi insoluti ed accumulando troppi misteri e questioni aperte.
Gli ultimi tre episodi trasmessi tutti di seguito sono stati un qualcosa di epico, spettacolare, intrippante. Grande finale. Ottimi quasi tutti i personaggi: nel finale mi ha colpito Raul Creed, poetica la scena in cui vede i disegni di Pino e successivamente muore con quello su di lui vicino. La trama generale l'ho capita, ma come quasi tutti alcuni dettagli e collegamenti mi sono sfuggiti. Cercherò un pò in rete. Ottimo anime, quasi un capolavoro per me. Prossimamente scriverò una recensione e penso che un 9 se lo merita.
E non posso che accodarmi ai complimenti a Rai4, ottimo lavoro
Considerato che di Ergo Proxy mi ero visto solo i primi episodi quest'estate e poi non ho più seguito con regolarità l'anime night (mi ero concentrato solo su NHK), ho saltato bellamente tutti i vostri commenti. Appena avrò tempo di riprendere Ergo Proxy, quando l'avrò finito ripassero qua (anche se so già che mi toccherà vederlo 2 volte per capirlo... )
@E. Beh che Vince sia immune agli UVA non è corretto, ma ha una resistenza superiore. Infatti ci mette un po' prima di staccarsi il braccio, mentre l'altro proxy muore quasi all'istante. Quella che lo aspetta è cmq un'esistenza da vampiro e Proxy One lascia intendere che vivere per Vince non sarà una passeggiata. Poi perché creare una copia? Una sorta di rivalsa per la fine inevitabile dei proxy? E come ha creato una copia di se stesso con i suoi stessi ricordi? Non clonandosi...i cloni non ereditano i ricordi. I punti non chiari sono tantissimi.
Ottima Serie Anime! Sicuramente complessa, merita di essere vista e rivista per chiarire i tanti punti non del tutto chiari ad una prima visione. Splendide le sigle, dalla finale, la mitica Paranoid Android dei Radiohead (una delle mie preferite del gruppo) a quella di testa, una bellissima sorpresa...
Anime sublime. Il regista riesce a condensare in un anime parecchi elementi filosofici. Ma soprattutto l'idea che degli androidi possano prendere coscienza e tale evento sia considerato un virus dagli umani, penso sia semplicemente geniale. Sicuramente andrebbe rivisto per carpirne fino in fondo i significati ai vari livelli della narrazione.
Fortuna che l'ho registrato perchè dovrò rivedermi la serie almeno 3 volte per iniziare a capire.
Ora aspetto spiegazioni.
P.s. Miglior personaggio della serie: Pino!