Rispetto le opinioni di tutti e comprendo i timori degli amanti di entrambi i metodi di lettura. Solo una cosa non capisco, e cioè il perchè dover impostare il tutto in un dicotomico Carta VS Digitale. Non vedo perchè le due cose debbano farsi concorrenza, e sopratutto non credo che si finirebbe di stampare libri/fumetti anche nel caso che il digitale si diffondesse capillarmente ovunque. Allo stesso tempo non vedo perchè precludersi una esperienza nuova a priori.
Personalmente mi immagino un futuro in cui si imparerà a sfruttare il meglio delle due realtà. Se persino l'enciclopedia britannica, dopo quasi 250 anni di onorato servizio, ha detto addio alla carta riconoscendo i vantaggi della multimedialità, un motivo ci sarà...
Insomma, qua al massimo gli unici che hanno il diritto di lamentarsi son le stamperie, i grossisti e le fumetterie che verranno esclusi da questo nuovo tipo di fruizione dei manga
Mi permetto infine (qua mi rivolgo soprattutto a Nyx) di fare una piccola puntualizzazione: in realtà leggere su carta può fotterti tranquillamente la vista, se ci sono gli estremi; ad esempio i caratteri troppo piccoli delle edizioni economiche in combo con una scarsa illuminazione (artificiale) dell'ambiente in cui si legge.
> Mi permetto infine (qua mi rivolgo soprattutto a Nyx) di fare una piccola puntualizzazione: in realtà leggere su carta può fotterti tranquillamente la vista, se ci sono gli estremi; ad esempio i caratteri troppo piccoli delle edizioni economiche in combo con una scarsa illuminazione (artificiale) dell'ambiente in cui si legge.
Ah ahhh Allora non hai letto proprio tutto tutto dato che è la stessa puntualizzazione che ho fatto anch'io nell'intervento 63 alla dodicesima riga (scritto tra parentesi)
Horus Personalmente lo trovo scomodissimo per molteplici ragioni. Mettendo da parte il discorso che mi porta alla non necessità dell'acquisto di tali costosissimi gingillini, non mi servirebbero a nulla, non li comprerei certo per fare qualcosa che preferisco fare in modo convenzionale. ma questo discorso lo mettiamo parzialmente in disparte. Il Tablet è grandino altri gingillini no e costringono a zoomare e a interagire con le pagine virtuali in vario modo...sarò all'antica ma preferisco voltare pagina prendendola tra le dita! Può esser comodo per chi viaggia in treno / metro enon vuole portarsi dietro uno o più volumetti? Può darsi ma personalmente non mi riguarda io leggo sulla sdraio sotto il sole (un toccasana per questi gingillini vero?) oppure la notte a letto, prima di prendere sonno. E dovrei portarmi lo "strumento" a letto? Sarà questione di abitudine ma no...non mi ci vedo. Le pochissime scan che ho letto sul pc sono state uno strazio l'ho fatto solo per capire se l'opera poteva valere l'acquisto (quando mi è stato possibile farlo) eppure capivo che in qualche modo la lettura sul monitor mi rendeva l'opera meno affascinante di quanto non poteva sembrarmi su carta. Sarà abitudine, sarà che mi ci trovo male, sarà quel che sarà...
> remesso che per quanto mi riguarda anche i cd/dvd sono roba alquanto antiquata
I CD e DVD antiquati...wow E cosa usi tu normalmente per fare i backup? I BR? Gli HD esterni? Questi ultimi sono soggetti a rottura, talvolta anche precoce, in base alla sfiga e all'uso che se ne fa, i supporti quali CD, DVD e BR restano i più sicuri in tal senso.
Assolutamente no, le uniche volte in cui ho perso dati sono state durante l'epoca, ormai persa nella leggenda,
Questa dalle mie parti si chiama fortuna. Io in tanti anni di pc ho rotto il mio primo HD un mesetto fa e tutti mi hanno dato del miracolato! Per recuperare le innumerevoli serie animate che vi risiedevano sopra sono ricorso ad un programmino di recupero quasi miracoloso. Ho perso pochissimi dati...
Non posso dire lo stesso della carta, visto che non è proprio rara l'ipotesi di manga che ti si smontano in mano (gli unici che non hanno mai presentato problemi sono quelli della jpop).
A me l'unica casa che non ha mai dato problemi è stata la Flashbook ma quella che me ne da in continuazione risponde al nome di Planet Manga (ma va? che strano) A parte il caso Planet i miei volumetti si conservano benone e non sono manco imbustati. Ho manga di 16 anni e passa, letti e riletti che non presentano il minimo problema.
Per quanto riguarda la vista. Se volessimo dire che andando avanti la tecnologia ha saputo fare passi da gigante in tal senso e che, la differenza dai vecchi tubi catodici è ABISSALE credo saremmo tutti quanti concordi. Impossibile non esserlo! Qual'ora invece qualcuno voglia sostenere che leggere sui moderni monitor faccia meno male che leggere da un libro in condizioni normali (vedesi carattei non minuscoli e luce giusta) allora non sono più daccordo.
PS Per correttezza. Il Kindle in particolare è il gingillino che conosco meno fra tutti, non l'ho mai visto acceso. Non lo possiede nessuno dei miei conoscenti. In ogni caso ripeto che il discorso legato ai possibili disturbi alla vista è secondario nella mia presa di posizione PRO cartaceo
comunque lo zoom è da migliorare a quanto vedo dal video postato sopra. Ci sono programmi per leggere scan che funzionano molto meglio e sono molto piu reattivi. Innanzitutto dovrebbero migliorare l'app Poi dovrebbero portarla su Android e infine un buon marketing per loro sarebbe di mettere prima in vendita il volumetto digitale e poi il cartaceo (tipo 2 settimane, un mese prima).
Comunque vedo stupida la cosa di fare un app solo per tablet e non anche per cellulari, che è scomodo o no leggere su schermi piccoli lo decide il lettore, non l'editore XD Non è il mio caso ma metti che uno ha l'iphone e non l'ipad e vuole provare l'app?
P.S. Comunque a furia di leggere scan su tablet mi sono già abituato ai fumetti digitali. C'è l'app Perfect Viewer su android che è un amore, ha tantissime opzioni per la lettura
e l eterna contesa che nn avra mai fine...anzi finira' quando a deciderlo saranno i produttori di settore ...ma mi sono accorto che chi come me' e cresciuto con il cartaceo difficilmente accettera' il digitale ....io gli scan li leggo da molto ma spesso ammetto che piuttosto che accendere il pc solo per leggere alcune "pagine" mi passa la voglia(purtoppo ho solo il vecchio pc da tavolo e spendere mezzo stipendio per un tablet di cui nn me ne farei nulla nn mi va') mentre il cartaceo e sempre li'(forse disperso da qualche parte di casa mia ma e' li'..)
Bah a parte che io trovi pure inutile doversi comprare un iPad o un kindle solo ed esclusivamente per leggere manga (tanto vale comprarsi la copia fisica che costa meno )... Tanto vale andare in giro con un portatile che ha molte più funzionalità di un kindle e allora perchè non l'Ipad mi direte ? Perchè odio Apple con i sui prezzi fuori di testa e le sue trovate che ogni suo prodotto è moda e quando esce il modello nuovo tutti a comprarlo
Sono "arnesi" che trovo "stupidi" perchè non svolgono appieno funzionalità che svolge ad esempio un pc (anche se l'iPad di fatto lo è) e queste monofunzionalità mi fanno credere che siano soldi buttati. Che serviva tempo fa il lettore dvd se non era dvd rec ?? Che serve il lettore bluray (che non sia la PS3) se non scrive su bluray (che ancora cosano troppo vergini) ?? And so on.
Geass, per caso hai un iPad per dire così? E per essere un hater della Apple, hai mai parlato con chi usa i suoi prodotti per lavoro?
Per carità, mi accontento del mio PC da 2 soldi (tranne per i fansub a 10bit, maledizione a chi non rella più normalmente), ma a sentire chi i prodotti Apple li usa mi viene una grossa invidia, anche se quelle funzioni a me per l'uso che ne faccio del PC sono inutili, capisco che invece per altri sono funzioni essenziali.
Le classiche parole di un individuo che non ha mai provato ad utilizzare un prodotto Apple appieno. Anch'io, inizialmente, pensavo la stessa cosa a riguardo. Ma mi sono dovuto ricredere molto presto. È ovvio che non svolga tutte le funzioni di un normale PC - anche se, persino in questo caso, dipende a quali ti riferisca - ma certamente non è stato creato per essere sfruttato in ambiente domestico, dove già possiedi un computer. Altrimenti sarebbe un'idiozia. Gli utilizzi sono infiniti, anche se i più comuni risultano essere, nella maggior parte dei casi, lavorativi. Non hai la benché minima idea di come possa essere adoperato in tale ambito, ma soprattutto della sua comodità. Condivido, invece, la tua opinione riguardante il prezzo. Però, se un prodotto è di questo calibro, non sarebbe potuto variare più di tanto. La mia opinione è la stessa anche per quanto concerne la folla selvaggia che si riversa nei negozi di elettronica ad ogni nuovo modello. Gli eccessi vi sono sempre.
KUMA-29
- 13 anni fa
10
@Nyx :
I supporti di memoria più sicuri sono gli HD allo stato solido.
D: È dannoso per la vista lavorare al videoterminale?
R: In base a quanto pubblicato finora sull'argomento, il lavoro al videoterminale non sembra poter determinare l'insorgenza di danni permanenti a carico dell'apparato visivo. La "fatica visiva" accusata dai videoterminalisti è un disagio transitorio che scompare con il riposo, e che può essere attenuato dall'uso di occhiali (nel caso sia presente qualche difetto visivo) e con un'adeguata illuminazione dell'ambiente di lavoro.
E si parla di lavoro al videoterminale che è un'attività ben più gravosa del semplice leggere. Io ripeto: qualsiasi FOCUS visivo arreca stanchezza agli occhi. Puoi stancare gli occhi anche a fare lavori di estrema precisione che non implicano l'uso di PC, così come puoi avere effetti non positivi se ti leggi un manga cartaceo con un'illuminazione eccessiva o troppo scarsa. Guarda, se vuoi posso chiedere conferma anche al mio medico che è oculista, ma vedrai che ti dirà la stessa cosa.
PS: In medicina ci sono moltissime cose che non vengono considerate nocive, a differenza di quanto pensa l'opinione comune. Ti meraviglieresti di quanta malainformazione c'è e di quanti medici farebbero bene ad andare a zappare la terra.
adattarsi alla lettura del formato digitale è solo una questione di abitudine
non trasformate la questione in una guarra vs apple perchè comunque la vendita dei formati digitali si allarga per forza anche ai tablet android e windows e pc ovviamente se gli editori vogliono vendere, lo vogliono fare a più gente possibile e non certo solo a chi ha l'ipad
inoltre per chi mastica un po' di computer e con un po' di obiettività sa benissimo che i prodotti apple non hanno nulla di straordinario a parte il prezzo certo sono belli e funzionano egregiamente ma vederlo in tv che lo pubblicizzano facendo vedere che le cose che fai su un iphone poi le vedi sul tuo ipad e ibook mi fa decisamente ridere dato che riprende la funzione di "sincronizzazione cartelle" che windows ha dalla versione 95
Ai prodotti Apple ci sono un sacco di alternative di prodotti che costano molto meno. Che si parli di iPhone, iPad (esisterà almeno un altro tablet con funzioni simili no?) o iPod. Che poi magari non abbiano le medesime funzionalità questo non lo so, ma i prezzi a cui hanno abituato i propri segugi oltre alla moda del "se non hai l'iPhone 25 quando è uscito il 25 non se in", non le approvo per nulla. Anche se economicamente e a livello manageriale vanno che sono una bomba queste strategie!
Sul fatto che l'iPad ad esempio sia utile per certi lavori (magari designer, stilisti, progettisti di applicazioni dedicate o che-so-che) beh non la posso mettere in dubbio
Per il resto una cosa che non sopporto sono i device utilizzati e la relativa cavistica con attacchi (jack, ecc) proprietari che richiedono adattatori oppure che in caso di rottura di qualcosa si debba necessariamente ricomprare l'accessorio della stessa marca (o almeno così sentivo per l'iPod)
Lascia perdere gli imbecilli che vanno dietro alla moda, io parlo da musicista che l'ha visto usare per far musica, e chiunque abbia un loro PC assicura che è davvero "tutta un'altra cosa" rispetto a Windows, molto meglio. Saranno tutti ipnotizzati oppure anche se è da fissati tutta questa stima è motivata? Penso che la virtù stia nel mezzo, e nel frattempo rosico sui loro tempi di ripresa operativa dallo stato di stand by...
Beh i Macintosh dicono tutti siano tutta un'altra cosa rispetto ai PC con windows e anch'io mi sono sempre domandato "cosa" abbiano in più, ma non sono mai entrato nello specifico né mi son mai documentato.
La mia rottura principale, oltre al marchio e alle politiche/mode, è appunto il fatto dei componenti e accessori proprietari...
Per il resto al momento affiancherei un windows user friendly che tutti sanno usare, ad un'ottima alternativa open source quale è Linux (Ubuntu o la distribuzione che più vi aggrada)
Funziona meglio perché, a differenza dei normale pc preconfezionati, il Mac è composto da hw di qualità e ben coordinato, ma, volendo fare un paragone, un Alienware rende allo stesso modo, se non di più.
I prodotti Apple sono buoni, però una componente consistente del prezzo deriva unicamente dal nome. Unica eccezione è l'iPad che costa anche meno dei concorrenti.
Comunque via, l'argomento è interessante, però stiamo sviando un po' troppo dalla notizia
Tornando sull'argomento, la Jpop ha pubblicato anche altri numeri di Haruhi a € 2.39, che mi sembra veramente un ottimo prezzo.
@GeassOfLelouch Ti parlo da possessore di 3 PC (portatile con Windows, Desktop con Linux e all-in-one con OS X) e 3 smartphone (Nokia N97, Nokia Lumia 800 e iPhone 4S). Ho iniziato a "giocare" con i PC nel 1998 e ho passato quasi tutti i sistemi operativi Microsoft da Windows 3.1 fino a Windows Vista (mi manda solo Seven da provare), anche di telefoni ne ho passati parecchi e fino a prima di prendere il primo iPhone ero tra quelli che ritenevano i prodotti Apple delle "inutili apparrechiature costose fatte solo ed esclusivamente per fregare il povero fesso modaiolo"... Il risultato è, su 2 iPhone nessuno dei 2 che mi abbia mai dato un minimo di problema o guasto (il 4 l'ho venduto solo ed esclusivamente perché un mio collega ha insistito per averlo e me lo ha pagato bene, altrimenti me lo sarei tenuto stretto), i 2 Nokia invece continuano a darmi problemi su problemi e come se non bastasse il Lumia 800 è partito proprio stasera per l'assistenza (non si accende più... ha 20 giorni di vita). Di tutti i sistemi operativi Microsoft passati non ce n'è stato uno che non si piantasse almeno 1 o 2 volte a settimana, con Linux la cosa è migliorata e capita 5/6 volte in un anno che si pianti l'intero sistema, con l'iMac mi deve ancora capitare che si blocchi o dia problemi, aggiungo anche che per certi versi trovo OS X più intuitivo di Windows e Linux.
Il riassunto è, secondo la mia esperinza personale chiaramente, Apple si fa pagare cara ma la spesa è ampiamente ripagato da prodotti che danno una notevole garanzia di affidabilità, semplicità e duratura.
Se poi l'iPad serva o meno, credo sia solo un giudizio personale... nel mio caso sarebbe un oggetto del tutto inutile perché per quello che faccio mi basta e avanza un normale smartphone... però c'è gente, ad esempio agenti immobiliari o rappresentanti, che con un iPad (o tablet in generale) possono mostrare immagini o cataloghi/listini senza dover riempire l'auto di carta per i suddetti cataloghi e foto, non solo, in un unico oggetto relativamente piccolo e comodo (paragonato a un PC portatile ovviamente) puoi avere buona parte di quello che offre la rete con l'aggiunta di un telefono (conosco diversi rappresentatnti che per lavoro usano l'iPad anche come telefono).
@bunshichi Vero in parte... non è che se compri il BMW M3 o un Mercedes AMG hai una macchina perfetta e che non si guasta mai, pure quelle possono dare rogne e pure economicamente care. Il fatto che costi il doppio di altri PC sta proprio nel fatto che, di solito, danno molti meno problemi di altri PC, ma questo non vuol dire che sia perfetto o non si guasti mail (sempre di Hardware e Software si tratta).
Rispetto le opinioni di tutti e comprendo i timori degli amanti di entrambi i metodi di lettura. Solo una cosa non capisco, e cioè il perchè dover impostare il tutto in un dicotomico Carta VS Digitale.
Non vedo perchè le due cose debbano farsi concorrenza, e sopratutto non credo che si finirebbe di stampare libri/fumetti anche nel caso che il digitale si diffondesse capillarmente ovunque.
Allo stesso tempo non vedo perchè precludersi una esperienza nuova a priori.
Personalmente mi immagino un futuro in cui si imparerà a sfruttare il meglio delle due realtà.
Se persino l'enciclopedia britannica, dopo quasi 250 anni di onorato servizio, ha detto addio alla carta riconoscendo i vantaggi della multimedialità, un motivo ci sarà...
Insomma, qua al massimo gli unici che hanno il diritto di lamentarsi son le stamperie, i grossisti e le fumetterie che verranno esclusi da questo nuovo tipo di fruizione dei manga
Mi permetto infine (qua mi rivolgo soprattutto a Nyx) di fare una piccola puntualizzazione: in realtà leggere su carta può fotterti tranquillamente la vista, se ci sono gli estremi; ad esempio i caratteri troppo piccoli delle edizioni economiche in combo con una scarsa illuminazione (artificiale) dell'ambiente in cui si legge.