non vale Ho già il primo volume de "Il Giapponese con i manga"! Peccato, altrimenti avrei usufruito dell'offerta! Quando avrò la possibilità, mi prenderò il secondo volume
Anche io ho preso il primo volume del giapponese coi manga e mi sa che prederò anche il secondo volume
Utente1594
- 13 anni fa
200
"Per questioni più complicate, potete ovviamente anche rivolgervi direttamente a info@kappaedizioni.it"
Grazie della dritta, Kappa Boys, peccato avervi scritto per mail almeno 6 volte, chiedendo sempre la stessa cosa, e non aver mai ricevuto risposta. Voi sì che ai lettori ci tenete.
Ps: solo io ho trovato trash - barra poco professionale - il modo con cui hanno voluto comunicare la storia delle "bufale"?
La Ronin ormai e alla frutta,con manga che chissà quando farà uscire e prezzi troppo alti per edizioni che non valgono niente,invece che fare queste offerte,a parte fare uscire i manga,cambiate quelle maledette costine!!
kikkokat
- 13 anni fa
80
Bufale cercasi? Ahahah ma cos'è una presa in giro verso i lettori? Io sono ANNI E ANNI che aspetto la fine di "L'equazione del professore" e la continuazione della serie "Finder".....cioè hanno una cadenza che manca una casa editrice di terz'ordine ha! E a cadenza non scherzono neanche i titoli Ronin....Non si sa MAI con certezza la loro data di uscita. Sembra quasi che lavorino all'ultimo momento....
Secondo me i Kappa se restavano alla Star Comics era molto meglio, non smettero' mai di ripeterlo. Anche perchè da quando se ne sono andati i titoli della Star a mio parare ne risentono parecchio.
Non so quante volte vi ho mandato la mail chiedendovi la cortesia di essere più puntuali con le uscita, ma manco una risposta. Woodstock e da febbraio che non esce e in giappone sono arrivati al numero 7. Il libro di bantorra, per 3 schifosissimi volumi e da un anno che ve la tirate. Dovrebbe uscire un capolavoro assoluto tramite ronin e ci penserò 2000 volte prima di acquistarlo. E vero fate uscire dei manga davvero validi, ma riguardo a puntualità, scusatemi ma fate schifo.
E' la classica presunzione Kappa. Pensano che uno si svegli alla mattina e tra un caffè e un cornetto decida di inventarsi una bufala per..... Ecco appunto per? Per nulla in sostanza, perchè come al solito si sopravvalutano e ci siano milioni di persone che parlano di loro (compreso il potente padrone eh..... lui è sempre sottointeso). Vai ad una fiera e cerca uno degli stand semi-deserti..... Ecco li trovi lì.... "Potete immaginare la valanga di informazioni errate che circolano sul conto degli altri nostri libri" Sono andato prima in piazza e ne parlavano, anche sul sito del Corriere della Sera e su SKYTg24.... Milioni di fan in piazza a chiedere spiegazioni. Ma per favore..... Piuttosto mettiamo ora il caso che "uno dei milioni di lettori" che ha fatto la domanda sul "castello errante di Howl" ora si trovi il comunicato dei Kappa che in sostanza gli da dell'ignorante e benpensante con tanto di video con una mucca. Bello il rapporto con il cliente così.... Manga in ritardo, edizioni costose, manga che non si sa che fine abbiano fatto, calendari boh, rapporto col cliente mah, catalogo..... Ah giusto e il catalogo indipendente che fine ha fatto? Bufale?
Riassunto: piuttosto che di bufale io parlerei di scarsa informazione ma non perchè il lettore è stupido/ignorante o benpensante ma perchè sono loro stessi a fare scarsa informazione. O meglio la fanno, sono anche presenti ed in prima persona, ma solo per sparare boiate, lanciare girelle o tessere le proprie lodi. Chi predica bene razzola male.
Daisuke Jigen (anonimo)
- 13 anni fa
37
@ gigio ma che, t'hanno investito il cane? ^_____^ io invece li ho sempre trovati gentili e molto impegnati, si e vero, le uscite non sono per niente regolari (ma per me è meglio così, dato che risparmio), ma alla fine quello che conta è che portano titoli interessanti e forse sono gli unici oggi che ci credono ancora davvero e a proposito dele bufale, anche il mio fumettaro mi ha sempre detto che il castello di howl era esaurito, quindi mi pare che non hanno tutti i torti a dire a tutti che è meglio informarsi alla fonte ciao!
Anche perchè da quando se ne sono andati i titoli della Star a mio parare ne risentono parecchio. Beelzebub, Magi, Nodame Cantabile, Toriko, The World God Only Knows, Vinland Saga, Therme Romae, Mirai Nikki, Aflame Inferno... A me sembra che da quando se ne sono andati il loro parco titoli sia migliorato notevolmente...
Ma i Kappa Boys chi sarebbero scusate? Ne parlate come se fossero dei guru, hanno fatto qualcosa in passato ( seguendo i manga da soli 2 anni e mezzo è possibile che non li conosca).
Sulla gentilezza non metto in dubbio. Non ho mai scritto maleducati. Titoli interessanti già ne ho di più. Qualcuno interessante c'è ma come tutte le case editrici italiane poi gusti son gusti per cui di certo non distingue in generale per questo. Se non uscendo risparmi (???? perchè non li spendi più?) allora non comprare del tutto che risparmi (e questa volta risparmi davvero) ancora di più. Che ragionamento è? allora viva la cadenza irregolare senza calendari o preavviso.... Il fatto è che loro annunciano e poi spariscono. Si non spendo 6,90 oggi (ma li spenderò domani) piuttosto magari un lettore dice "sto mese esce XXXXX, quindi non compro XXXXXX" e poi.... Ragionamento sicuramente più consono specialmente considerando che il 70/80% dei lettori italiani vive di "paghetta centellinata".
Infine gli unici che ci credono, posso sapere in cosa? e non tirarmi fuori che "hanno portato i manga" (che solfa) o che loro "non lo fanno per i soldi" (si Onlus Kappa). Ecco ripeto in cosa? Anche io ci credo nei manga come credo il 99% delle persone che leggono queste notizie, ma mica vado in giro ad autosantificarmi a differenza di qualcuno.......
@ ryogo
Quoto.
Codroipo (anonimo)
- 13 anni fa
110
Facile sputare veleno stando dall'altra parte della barricata. Italiani, 60 milioni di allenatori e adeso anche 60 milioni di editori di manga. Dite quel che volete ma per me la ronin lavora ottimamente e altri editori tipo JPOP averebbero solo da impararci.
Sul sito della Kappa ho notato che c'è anche il terzo volume, ma non è disponibile.....
Utente1594
- 13 anni fa
90
Non c'è dubbio che le bufale siano scaturite a fronte di una (loro) comunicazione mal gestita con i lettori. Per esperienza personale ho visto che alle mail tendono a non rispondere (e a quanto pare non sono l'unico a cui non lo fanno), il loro profilo facebook è chiuso ai messaggi pubblici e si può solo commentare i loro post spesso fin troppo auto-celebrativi e prolissi.
In più la mancanza di comunicazioni riguardo i loro titoli è un qualcosa che innervosisce parecchio; esempio che sto portando dietro da un anno: Tekkonkinkreet. Tekkonkinkreet è da 4 anni che non esce, un manga - costoso, perché 12€ per quell'edizione è una ladrata - di soli tre numeri e di cui aspetto il proseguimento da 4 anni. Arrivato a questo punto, inabissata la fiducia nei loro confronti, ci penso due volte prima di comprare un loro manga e d'iniziare una serie che rischio di vedere scomparire da un momento all'altro e rimanere tale per anni.
Concordo sul fatto che la Star Comics, solo dopo averli smollati alla GP, s'è ritrovata a stampare opere di qualità superiore.
@kabutomaru i kappa boys sono 3 ragazzi e una ragazza (andrea baricordi, andrea pietroni, massimiliano de giovanni e barbara rossi) che da appassionati di manga hanno iniziato pubblicando una fanzine autoprodotta, sono passati a lavorare alla granata press e poi alla star comics quando nel 1992 si è buttata nei manga, nel 96 hanno fondato la kappa edizioni continuando a lavorare per la star fino a un paio di anni fa.
@kikkokat penso che il problema della pubblicazione de l'equazione del professore sia data dal fallimento della casa editrice originale, la biblos. è poi risorta come libre shuppan ma non ha mantenuto i diritti di questa serie. e magari la nuova casa editrice non è interessata o non vuole concedere i diritti all'estero. qui qualche info in più: http://en.wikipedia.org/wiki/Biblos
Più che altro, sono interessato ai titoli che non pubblicano più da moltissimo tempo ormai. Se si degnassero di rispondere, piuttosto che a sprecare tempo prezioso vantandosi, sarei più felice.
Prendete la cosa con beneficio di inventario, ma mi era giunta voce che i problemi della casa editrice fossero dovuto ad un litigio (con annesso il metaforico bagno di sangue) proprio tra i quattro Kappa Boys.
Che poi tutti e quattro pecchino un pochiiino di supponenza non è una novità, come si può notare dal modfo in cui comunicano le notizie...
Vecchio Megaborg (anonimo)
- 13 anni fa
115
I Kappa sono quelli che hanno fatto entrare i manga in Italia tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta con la loro fanzine Mangazine e con la casa editrice Granata press, poi hanno creato il settore manga di Star comics praticamente salvandola, dato che Star aveva perso i diritti della Marvel (Uomo Ragno ecc). Senza i Kappa, i manga in Italia sarebbero arrivati molto più tardi, così com'è successo nel resto dell'Europa, ed è probabile che sarebbero arrivati col formato americano (grande e poche pagine, magari ricolorati come Akira) perché l'Italia avrebbe sicuramente imitato l'America, cosa che qualcuno ha pure tentato di fare. Anche con alti e bassi (ma chi non ne ha?), hanno fatto e fanno grandissime cose, e credo che chiunque legga manga in Italia debba essere grato a loro almeno per un 50%, visto che quando hanno iniziato a proporre i manga nel nostro paese nessun editore teneva in considerazione i manga, anzi, tutti dicevano che era robaccia (e lo scrivevano pure sulle riviste, inclusi editori che oggi pubblicano manga). Nonostante questo, i Kappa hanno lanciato i manga in Italia, e poi hanno continuato provando tutti i generi, anche quelli che venivano considerati impossibili da vendere (chi si ricorda le battaglie per lo shojo manga e i primi boy's love, e i manga comici, i romanzi 'light novel', e le prime riviste serie d'informazione? I Kappa erano sempre in prima linea, carta canta). Hanno collaborato personalmente con autori come Monkey Punch, Shinichi Hiromoto, Keiko Ichiguchi (che ho conosciuto anche io), Fuyumi Souryo, Hayao Miyazaki. Ci hanno portato i primi autori giapponesi di persona in Italia, ai quali abbiamo potuto stringere la mano e farci fare autografi e disegni. Se penso poi ai titoli e agli autori che sono riusciti a far pubblicare a Star, e poi a portarseli dietro a GP, e poi di nuovo con Ronin, tanto di cappello: Osamu Tezuka, Shotaro Ishinomori, Moto Hagio, Setona Mizushiro, Masanori Morita, Kei Tome, Shigeru Mizuki, Ryoko Ikeda (con un titolo che nessun altro avrebbe avuto il coraggio di pubblicare), Yuho Ashibe, Yuki Yoshihara, e hanno lanciato Nozomu Tamaki, Fumiyo Kono e Usamaru Furuya (primi in Italia, subito "copiati" da altri editori). Seguo i Kappa da una vita (ho quasi la loro stessa età), ho avuto il piacere di conoscerli di persona e di aver collaborato per qualche mese con loro diversi anni fa, e godono di tutta la mia stima. E' tristissimo vedere così tanta gente qui su Animeclick che, professandosi amante dei manga, spari a zero (senza conoscere la loro storia, ma tanto sappiamo bene che la memoria storica in Italia si preferisce cancellarla) su persone che hanno praticamente creato dal nulla l'editoria manga nel nostro paese, e che continuano ancora oggi a tirare fuori dal cappello cose incredibili. E non si fermano solo ai manga: la loro passione per il Giappone si vede dagli altri libri che pubblicano, come i corsi per imparare il giapponese, le enciclopedie dei mostri e degli spiriti, le guide di viaggio, i romanzi a cui Myazaki si è ispirato per i suoi film. Tutta questa baraonda in rete mi sembra il classico 'sputare nel piatto in cui si mangia'. Ma tanto, come al solito, siamo in Italia, e sparare sulla crocerossa piace a tutti. Scusatemi tutti se sembra uno sfogo, ma normalmente leggo i messaggi senza intervenire. Per quanto mi riguarda, va benissimo criticare. Ma ogni volta che vengo qui su Animeclick, vedo solo critiche negative a QUALSIASI cosa facciano gli editori di manga (dai Kappa alla Panini, dalla Star a GP, da J-Pop a Flashbook, ecc ecc ecc), e devo dire che da un po' mi sono stancato. A volte leggo critiche talmente inconsistenti da farmi drizzare i capelli, come la stupidaggine delle critiche a Panini perché aumenta lo spessore della carta, o a Star perché una parola è stata tradotta con un sinonimo differente a quello desiderato da quindici fan, o a questo o quell'altro editore perchè la carta è troppo bianca o troppo poco (???) bianca. Ma forse è colpa della mia età (che in realtà ringrazio di avere), perchè mi ha permesso di non diventare un bambino viziato (è una metafora, non è un attacco agli utenti più giovani, sia chiaro), e di godermi i manga leggendoli, non considerandoli dei mattoncini colorati da infilare in libreria. E ora datemi pure addosso, se volete. Più vi agiterete, più dimostrerete che ho ragione. A tutti gli altri, chiedo scusa di nuovo: non volevo sfogarmi, ma solo dire alcune cose che vedo scritte da pochi, che poi vengono zittiti subito. Ma come è noto, esiste sempre una "maggioranza silenziosa", della quale faccio parte, e tornerò a far parte dopo aver inviato questo messaggio. Ciao!
La Kappa è senza vergogna, "di The Crimson spell sono disponibilissimi i primi due volumi". Peccato che è da più di un anno che deve uscire il n. 4. Poi hanno il coraggio di mettere l'indirizzo di facebook invitando le persone a scrivere. Poi però non si fanno problemi ad eliminare una discussione su facebook quando non sanno cosa rispondere alle varie lamentele.
Utente9371
- 13 anni fa
80
Chi siano stati ed abbiano fatto in passato i Kappa Boys onestamente lo trovo irrilevante in questa sede, dato che la notizia e la discussione verte (o dovrebbe vertire) su cio' che fanno *ora* attraverso Ronin Manga...che se non e' essa stessa una bufala ci manca poco. Prodotti scadenti e di nicchia che piu' di nicchia non si puo', cadenze ridicole ed un marketing (incluso questo risibile comunicato stampa) che fa francamente ridere i polli. I rantoli di una bestia morente. I muri di testo sulle cose incredibili che i Kappa boys fecero 20 o piu' anni fa teneteveli per quando sono rilevanti.
Nessuno è ingrato nei confronti dei Kappa Boys per il lavoro fatto allora. E il fatto che non lo sia è subito appurato dal fatto che i manga vengono venduti ancora oggi. Per cui il loro segno di gratitudine ce lo hanno già sotto gli occhi tutti i giorni e sono stati ringraziati per tanti anni ….. Cioè dobbiamo ogni giorno ricordarlo? Dobbiamo ogni volta che parliamo di Kappa non essere obiettivi perché nel 1988….. Dai basta, con questa storia trita, ritrita e condita sempre di più. Come ha già detto qualcuno il tutto è irrilevante in questo contesto. Oggi se guardi il calendario siamo nel 2012, 25 anni dopo il tuo "c'era una volta". Gli utenti di animeclick e anche di altri siti ormai i kappa non li conoscono per il passato (come qualcuno dice sempre sopra) avendo un età più adolescenziale (quando i kappa "nascevano", nascevano anche loro) ma appunto per il presente. Ecco cosa vedono? Come dici tu carta canta. Appunto. Finiamola anche col dire "siete viziati perché ai miei tempi non si guardava qua e la". Vengo anche io dall'epoca delle sottilette eppure anche venendo da quell'epoca a me il lavoro fatto dalla Ronin Manga non piace. Perché? Perché è veramente poco professionale. Hai detto che leggi anime click, bene allora forse ti sei perso la presentazione di questa casa editrice, gli annunci, lo squillino le trombe, i calendari non rispettati, la pompa magna. Abbiamo atteso anni, ho atteso anni dicendo "eh dai sono all'inizio" ma ora….. Allora ci sono due alternative, la prima è che stiamo tutti zitti perché sono i precursori bla bla bla e possono fare ciò che vogliono, la seconda che cerchiamo di opporci a quello che noi non riteniamo giusto indipendentemente da chi lo fa per cercare di migliorare. A te la scelta….. Io scelgo la seconda. Perché le belle edizioni non le han portate gli alieni (o i kappa) ma i lettori che cercavano il qualcosa in più, perché se tutti facessimo spallucce dicendo "eh dai va bene così" sai il manga come sarebbe adesso? Quando aumenta la benzina non ringrazio lo Stato che me l'ha portata nel 1920 (o che) ma gli do del cane che me la fa aumentare (e qui ci sono migliaia di esempi). Quindi io rinnovo l'invito 1) calendario 2) cadenza 3) maggiore informazione 4) aggiunta oggi, rispetto per i clienti.
@Vecchio Megaborg Veramente i diritti per le cose Marvel li avevano ancora mentre cominciavano a pubblicare i manga, basta vedere le pubblicità inserite appunto in JoJo, Video Girl Ai e Kappa Magazine. In Italia c'erano solo loro e pochi altri (Di Sanzo - che ogni appassionato di anime italiano che lo conosce lo odia a morte- e altra gente impreparata varia), senza dubbio han fatto qualcosa (coi loro mille proclamia cui col senno di poi era impossibile credere, vedi "il vanto di aver portato i manga col senso di lettura originale"... grazie al 8==D , Shueisha mica ti faceva pubblicare Dragon Ball se non lo facevi), ma è solo perchè avevano il monopolio.
E vuoi dirmi che non hanno tentato di copiare l'America? Ken il Guerriero e altri manga erano pubblicati a 40 pagine alla volta e in grande formato.
Il problema dei nuovi volumi della Panini non è tanto lo spessore (ok, per chi ha lo spazio ridotto in casa e invece di tenersi poche opere meritevoli vuole averne migliaia che chissà se si ricorderà la trama da qui a pochi mesi), ma dell'ondulazione e della consistenza dei volumi... o almeno così dicono, che io di loro non sto seguendo nulla.
@GIGIO Regola principale per capire qualcosa della personalità di chi scrive (casomai, l'opinione può cambiare leggendo i suoi post): leggere il nickname. La morale è sempre quella...
E le belle edizioni le portarono Di Sanzo e soci, con Devilman a 15000£ (che per l'epoca erano ben più degli attuali 15€)
Esatto, volevo scriverlo io quello della Marvel ma poi ero pesante (era riassunto nella parola "condita", cioè ogni volta ce ne attacchiamo la. Poi manga in Italia io non ho mai capito questo passaggio (ignoranza mia eh) se "hanno cominciato in Granata e poi hanno portato i manga in Italia con la Star Comics" mi domando ma la Granata già non faceva manga? E prima ancora in Glenat? Ripeto io li ringrazio per il lavoro fatto..... E questo non mi scorderò mai di farlo. Ma 25 anni dopo penso anche ad altro.
Veramente è spesso colpa dei distributori se certi titoli son creduti esauriti quando non lo sono...e non solo titoli Ronin. Informarsi SEMPRE dall'editore!
Credo che la critica di Vecchio Megaborg sia veritiera in diversi punti, sopratutto nella parte che riguarda le critiche immotivate che pure io leggo troppo di sovente su queste pagine. Ciò non toglie che di recente i Kappa qualche errore lo hanno fatto, sebbene è innegabile che la loro esperienza nello scegliere i titoli ha fatto loro portare in Italia alcuni manga che si sono confermati delle vere e proprio sorprese per il sottoscritto. Sfortunatamente hanno sbagliato probabilmente qualcosa nella distribuzione e nella confezione, visto che non sono andati bene come avrebbero meritato. E tuttora nella mia fumetteria ho qualche problema a reperirli, ritardi negli arretrati, o numeri che saltano e uscite balbettanti. Fortunatamente hanno migliorato, di recente, la stampa dei retini, all'inizio era al limite della sopportabilità.
Insomma, pur ringraziandoli (e sempre sarà, non dimentico di Rough) per il passato e pur credendo ancora nella loro bravura nello scegliere i titoli, credo che di recente qualche scelta non azzeccata, a livello di marchio e distribuzione, l'abbiano fatta. Rimane il fatto che anche di recente hanno pubblicato titoli molto meritevoli, a volte coraggiosi, che consiglio e che magari non sono stati premiati dalle vendite.
Voglio, dire anche io la mia, ho sempre apprezzato quello che hanno fatto i KB ma è un dato di fatto (almeno per me) che quando, ho voluto iniziare a leggere cose un pò più adulte, e particolari, ho iniziato a leggere Planet Manga... Ho iniziato con loro, si ma poi mi sono scaduti!!! E' vero che oggi la situazione è grave con una miriade di nuovi editori, e la Panini che è una multinazionale, che fa la voce grossa; ma proprio per questo se vuoi creare un nuovo brand (Ronin) devi andarci con i piedi di piombo, proponendo magari pochi titoli ma buoni... io memore di molte case editrici fallite, all'inizio presi numeri unici, poi (purtroppo) ho fatto lo sbaglio di prendere una miniserie in 4 volumi (Ashita Dorobo) è chissa quando la finirò .... visto che il mio fumettista di fiducia quando gli chiedo, se è uscito qualcosa della Ronin Manga, dice che non ne sa niente (e credo che tra un po gli levi lo spazio sullo scaffale che aveva riservato al nuovo editore!!!).
Ok, ma all'epoca erano i Kappa a pubblicare gli shonen di richiamo e Panini rispose con i seinen (le cose particolari erano altrove, vedi Dynamic e Comic Art)...
Io non ho mai avuto problemi con la Ronin, nè come distribuzione, nè come edizioni scadenti (a parte Edgar e Allan Poe per cui avrei gradito una cura maggiore, ma mi accontento, già che c'è l'editoriale di Amitrano ). Ogni tanto prendo qualcosa di interessante dalla Ronin, anche se non mi interessa tutto il loro parco titoli. Sono molto legato e riconoscente ai Kappa e non gli faccio troppe colpe, anche se un calendario più preciso delle uscite Ronin non farebbe male. Non mi piacciono i fumetti, soprattutto se costosi, che escono a sorpresa in mezzo alla settimana quando magari ci sono altre uscite già programmate di altri editori, e purtroppo questo con la Ronin accade di continuo.
Io so solo che l'ultimo volume di Giant Robot che ha pubblicato la Ronin risale a ottobre 2010, che la serie è già finita in Giappone col volume 9 o 10 (ed è già partito il sequel), e che a detta loro era tra i loro manga più venduti.
E so solo che a me, come molti altri, MAI si sono degnati di rispondere alle mail di domande, che stessero alla Star Comics o alla Ronin Manga.
Questo mi basta per sbattermene del loro passato.
Daisuke Jigen (anonimo)
- 13 anni fa
11
@ Juggern@ut io ho fatto la serie di Ashita Dorobo (bellissimo!) e ce l'ho già tutta da aprile scorso, quindi evidentemente hanno ragione i Kappi quando dicono che certi librai raccontano bufale sulla disponibilità dei loro libri @ God87 a me hanno praticamente sempre risposto sulla loro pagina facebook, tranne quando sono andato a fare domande in post vecchi che forse non hanno visto @ Ryogo se non ricordo male, i primi a pubblicare seinen furono proprio i Kappi su Kappa Magazine con Ghost in the Shell, e poi con molti altri titoli pazzeschi (ricordo GON! bellissimo!) su Storie di Kappa credo di essere un po' più giovane di Vecchio Megaborg, dato che ho iniziato a seguire i manga dal '95 in poi (ma ho recuperato poi quasi tutto quanto), e devo dire che concordo sul fatto che se non c'erano i Kappi, chissè quando e se arrivavano certi titoli e autori anche sulla qualità dei loro manga di adesso non capisco le critiche: io ho preso Ashita Dorobo e Beshari Gurashi, e oltre a essere due ottimi manga, sono confezionati benissimo, ottima carta (migliore di quella di J-Pop, tanto per dire) sovracopertine lucide e robustissime, stampa perfetta, traduzioni (per quello che posso capirne io) ottime, e i titoli che pubblicano sono un paio di spanne al di sopra di tante cose che escono mensilmente (altro che Belsebububububub!): ripeto che per me, il fatto che non escano mensilmente è una manna dal cielo, così riesco ad accumulare più soldini da spendere al momento giusto. Forza Kappi! E fate altre offerte come questa, ma magari sui manga!
Gon uno seinen? Avrei capito se mi citavi Orion... Comunque, ci saranno stati alcuni seinen su Kappa Magazine (e continuo a sperare in una riedizione di Calm Breaker), ma i titoli seinen di massa furono quelli Marvel Manga (che poi diventò Planet Manga perchè la Marvel s'imbestialì per l'uso improprio del marchio... Eh sì, già agli inizi si fecero riconoscere), ovvero Akira, Alita, Berserk, Bastard e Evangelion (Tenchi Muyo l'ho adorato, ma sicuramente non è un seinen).
Senza i Kappa i manga non sarebbero arrivati prima in Italia? Beh, forse avrebbero ritardato un po', ma non di molto, visto che di fame di opere giapponesi ce n'era, con una Mediaset che trasmetteva molti anime e tanti ragazzi che ne volevano le versioni cartacee. Riconosco i loro meriti passati, e li ho ringraziati pagando, ma se ora pubblicano a singhiozzo con copertine che piacciono solo a me e con un effetto moirée che mi fa pentire di aver speso tutti quei soldi... beh, preferisco ringraziare Calvin e Pozo...
Davvero!!!?? Allora riparto all'attacco!!! Fai conto (nella mia città ci sono 3 fumetterie) in una il commesso mi fece vedere la pagina su internet dove faceva gli ordini dal suo fornitore, e non la dava disponibile!!! Ho provato anche in altri negozi di fumetti fuori dalla mia città, ma nada non c'è l'avevano!!
Per il fatto dei seinen è vero che la Star Comics pubblicò qualcosa (conservo gelosamente ancora Strain, e Fortifed School) ma poi mi scadettero sulla qualità delle edizioni (mi si rompevano in mano!!!) la Planet metteva le sovraccopertine... poi venne Shamo...ed il resto è storia.
Sono tornato ora a comprare Star con Another ed The world god only knows, peccato Keiko non faccia più le rubriche!!
@Jigen: ho provato a chiedere di Giant Robot anche sulla loro pagina facebook, e non ricordo se o mi hanno cancellato la domanda o proprio non mi hanno minimamente cagato. Il concetto è lo stesso.
Ronin attualmente distribuisce in primis le librerie di varia. Cioè non le fumetterie specializzate. Poi dopo, con calma (molta visto che si aspetta ancora il Marzo annunciato), e finito questo "canale" distribuisce anche a quest'ultime. Difatti anche su facebook si può trovare:
"come acquistare i nostri manga?" (inteso come ultime uscite)
Il che significa che se la tua fumetteria è come la mia e cioè come la maggior parte servita "solo" da PAN (per convenienza) o da messagerie (per esigenza) ma non è appunto una libreria di varia oppure servita da Alastor tanti auguri. Poi chiaro magari qualcuno compra da una di queste, non lo metto in dubbio, e si troverà bene, ma per chi come me (e sono tanti) tanta felicità non c'è. Perchè poi (questa è bella) per averli "alla data di uscita" devo comprarli online? Il mio fumettaro mi fa 10/15% di sconto mentre sul sito Ronin li pago di più (con spese credo) ma guarda caso non c'è il passaggio attraverso il fumettaro ergo pago di più io ma incassano di più loro..... La sostanza è che DA MESI il mio fumettaro (e altri) non riceve nulla, mentre prima lo riceveva costantemente (anche i vari gadjet e cataloghi ), e questo accade solo con Ronin. Quindi o tutti si sono dimenticati il "come si fa" oppure c'è qualcosa che non va, o sbaglio?
Qualcuno scrive "accanimento", e concordo, ne vedo anche io, ma non in queste risposte, per me sono dati di fatto. Come detto sopra 1) calendario, che non c'è o non è rispettato 2) cadenza, anche quì manga "saltellanti" o nel dimenticatoio ce ne sono 3) maggiore informazione, e se siamo quì a parlare è perchè evidentemente non ce n'è 4) rispetto per i clienti. Che a mio avviso non c'è in questo momento.
Di questi 4 punti qual'è quello per cui c'è accanimento?