omg... terribile... l'italia NON ha bisogno di vocaloid... tanto meno di uno che parli in dialetto! il giappone è il Giappone ma l'italia è l'italia, il paese della pasta asciutta della pizza non il paese della tecnologia...non il paese di hatsune miku! gli italiani non possono capire i vocaloid, e se si sono rari come questi di questo forum che fortunamente sono contro vocaloid italiani.. che tristezza
@neko_jap: oddio, ma essere di mentalità un po' meno retrograda proprio no, eh? La globalizzazione esiste per tutto, che piaccia o meno, anche per queste cose che riguardano solo la sfera dell'intrattenimento come in questo caso U_u Non vedo perchè dovrei essere contro dei progetti vocaloid nella nostra patria, soprattutto visto e considerato che attualmente il livello della musica in italia rasenta il ridicolo (roba da rimpiangere i tempi nei quali il punto più basso era Tiziano Ferro, eh, mica sono cose da prendere alla leggera XD)
Certo, per i vocaloid giapponesi bei testi, per quelli italiani la festa della Patata... ._. Non sarebbe male un vocaloid che canta in italiano, ma se il risultato è roba del genere... NO GRAZIE.
Io dico solo che quoto in toto quanto scritto da Solaris (ed è un evento più unico che raro) e la seguente frase di Tacchan
"apprezzo il lavoro fatto, decisamente curato e che sicuramente ha richiesto ore di lavoro. Frutto di passione e voglia di fare. Per cui, merita tutto il mio rispetto e certi commenti li trovo inutilmente offensivi."
Nessuno vi obbliga ad apprezzare questo lavoro. E' una trovata simpatica che può piacere o meno (come tutto del resto) ma il rispetto molti di voi non sanno proprio dove sia di casa.
Anche nelle canzoni rock dei vecchi tempi (e in certi casi anche nei tempi attuali) le parole non significavano niente... semplicemente perchè i gruppi e i cantanti giocavano con le parole, a volte omettendole del tutto perchè ritenute inutili al fine che volevano raggiungere con quella canzone... Con questo non dico che i brani dei Vocaloid sono tutti con parole insensate, ma dopotutto non c'è una regola scritta che impone ad un musicista di mettere le parole nella sua canzone; così come non esiste una regola che impone l'uso di determinati strumenti musicali.
Comunque se i Vocaloid non vi piacciono, e se nemmeno la canzone vi piace, ANDATEVENE! Nessuno vi obbliga a stare qua -w-" E una volta che avete detto che non vi piace, basta! Non serve a niente ripeterlo! Tutto questo lo dico senza alcuna intenzione a provocare nessuno; semplicemente mi dà fastidio che il sincero operato di una persona venga criticato più volte da gente che comunque non si interessa dell'argomento.
conosco poco i Vocaloid, e quello che ho ascoltato non mi ha detto molto, dovrei informarmi di più, ma resto comunque piuttosto scettico. tuttavia questa canzone mi è molto piaciuta, perchè mi ha fatto ridere di gusto: il romanesco con l'accento giapponese è geniale. non sento il bisogno di un Vocaloid italiano, ma vi auguro comunque che il progetto vada in porto.
Sapete che è davvero orecchiabile? mi piace questa canzoncina è divertente Cmq sarebbe davvero curioso un Vocaloid italiano XD Questa canzone mi fa morire troppo, credo che la caticchierò sempre!
@Takis Non mi fa ne caldo ne freddo avere o meno vocaloid che producano canzoni italiane. Dico solo che se il design fosse più raffinato e i testi di un'altro genere (propendo anche io per il malinconico/romantico) probabilmente avreste più seguito. Per adesso,la vedo molto dura sul fatto che riusciate a colpire il pubblico italiano con questa composizione. Vi consiglio di lavorare sulle basi e sul chara di base dei vostri prodotti,rendendoli più attraenti.
Io apprezzo i Vocaloid e personalmente sarei felicissima di uno in lingua italiana. Se serve? No ovviamente, ma parliamo chiaro: i Vocaloid servono così tanto? Per quanto riguarda questa canzone l'ho trovata carina e simpatica... Non siamo ovviamente ai livelli dei Vocaloid 3, ma ci si può arrivare. Faccio i complimenti agli autori e spero riuscirete a portare avanti il vostro progetto ^^
"Noi FACCIAMO produzioni non-sense casinare giappo. Stiamo in Giappone, piu' di meta' del team e' giapponese e parte del nostro pubblico e' giapponese. Che poi non siamo ad alti livelli, questo e' un dato di fatto che anche noi accettiamo. Come dicevo prima se fossimo una squadra di calco credo che giocheremmo nell'interregionale. Ovviamente il nostro obiettivo e' quello di migliorare, ma insomma, prima di giocare alle europeee stiamo puntanto innanzitutto di entrare in serie C!"
Grazie per aver risposto Takis, comprendo che non si possa partire subito in quarta, ma si può giocare anche nell'interregionale dando tanto quanto si darebbe in serie A. Il fatto che il pezzo si discosti dall'utilizzo tipico del personaggio secondo me è un bene, personalmente ritengo si debba lavorare sulle tematiche, sul personaggio e sugli arrangiamenti.
Spiego: io non avevo capito la storia del patata finché non l'hai spiegata, questo perché "a Roma ci sono stata una volta sola nella mia vita", una tematica simile non è comprensibile da tutti gli italiani, non so quanto i giapponesi possano capire. La modulazione vocale è un po' piatta, e lo stesso vale per l'arrangiamento musicale, se davvero dev'essere un pezzo pop dance/nonsense allora deve far saltare sulla sedia chi lo ascolta no? E poi, vabbé, con l'interfaccia grafica si può fare di meglio, a partire da una seria personalizzazione del personaggio, una maggior cura delle luci e degli accostamenti di colore.
Spero che tutte le ciarle dette da me possano aiutarvi a migliorare il vostro progetto, anche perché penso che le opere commerciali DEVONO essere di qualità, ovviamente nei limiti del progetto stesso. In bocca al lupo!
@Lina >>Stiamo parlando di un team di esperti o di un tizio qualsiasi che si mette a lavorare col software Vocaloid per conto suo? Se si fa riferimento al secondo, ti posso dire che anche con la voglia di provarci rimane il problema di procurarsi il software e trovarlo in una lingua comprensibile.
Esatto, il punto e' in parte proprio questo! Voglio dire… la non disponibilita' di un software in italiano e' un'ostacolo cosi' grande? Se penso a quanti anime vengo visti in italia fandubbati (ma parlati in lingua giapponese) e quanti italiani si cimentano con MikuMikuDance (prima era disponibilie solo in giapponese, poi venne la versione in inglese), mi pare strano che in Italia nesso abba ancor aprovato a mettere le mani su un Vocaloid. Adesso il Vocaloid 3 (che pero' puo' usare anche le banche vocali del 2, come Miku) e' multilingua. Lo puoi settare in inglese, mi pare anche spagnolo o koreano addirittua. Credo che molto giovani creativi di oggi non abbiano problemi a parlare in inglese e potrebbero usare la loro preferita Miku, Luka o nel tuo caso Kaito!! Qundi, puoi provarci anche tu! Il Vocaloid 3 e' in iingese e puoi usare anche le voci giapponesi con menu in inglese.
A breve credo mi mettero' a fare un tutoria su come utilizzare un vocaloid giapponese per farlo parlare in italiano… credo che forse questo potrebbe essere utile a persone come te.
Grazie mille per aver trovato il tempo di rispondermi!
@Grandebonzo >>Una mentalità feticista tipica di una larga fetta di fan giapponesi, paragonabile a quella di alcune frange otaku che apprezzano un anime solo se è moe e zeppo di fanservice sessuale.
Mi dispiace ma non condivido questa tua interpretazione della societa' giapponese. Lamore che loro hanno per i characters e' qualcosa che non ha nulla ha che vedere col feticismo. Se vuoi parlare di una ristretta fascia di otaku, allora potrei forse darti ragione, ma l'amore generale che il popolo giapponese ha per i characters ed il rapporto che essi hanno con i characters stessi e' qualcosa di molto piu' profondo che va fuori dal feticismo. Scusa, non mi sento un sociologo e non so se sarei in grado di farti un trattato in questo momento, ma sappi che non condivido questa tua affermazione.
>>Il fatto che voi vi adeguiate significa, come hai ben specificato, che investite seguendo il target, ma non ve ne faccio certo una colpa, ci mancherebbe, in una società capitalista bisogna pur far fruttare le proprie capacità.
Allor anon hai capito… Non non e' che ci adeguiamo! A noi piace fare questo! Non capisco perche' vuoi disegnarmi come imprenditore a tutti i costi, quando sto ripetutamente ripetendoti che questo non e' il mio approccio come produttore/creativo.
>> Ciò che mi ha dato fastidio è unicamente l'implicita accusa alla scarsa ricettività del pubblico italiano, che sembrerebbe la causa dei vostri possibili insuccessi. Ritengo superbo, nonché infruttuoso, pensare che il proprio pubblico, o quello che si spera lo diventi, sia una massa acritica: se la festa del patata non sfonda, non vuol dire che questo pubblico sia costituito solamente da 'patata'; magari, semplicemente, il progetto va migliorato.
Anche qui io non stavo facendo un discoso riferito "Alla Festa del Patata". Onestamente se non ti/vi piace, pazienza. Stavo pero' effetivamente dicendo (ed e' un dato di fatto) che il mercato di entertainent in Italia e' ristretto se paragonato a quello di altri paesi e parte di questo e' dovuta al pubblico che usufruisce i prodotti di entertainment (anche quesot dato di fatto). Io stavo facendo un discorso molto piu' generale… Figurate se sono il tipo che si mette a fare come i regazzi… "Se la festa del patata non ti piace e' perche' sei un cretino che non la sai apprezzare"… ahahahahahahah Nulla di piu' lontano da quello che volevo dire.
PS:artisti/designer Qui hai perfettamente ragione. Faccio un caisno con le parole! Guarda solo tutti gli errori di battitura che faccio! Mea culpa, mea culpa! Scusa per la confusione.
@Vghoto Che abbiamo molto da migliorare e' un dato di fatto… Grazie mille per il feedback
@Mastersilver Crepi il lupo!
@Omega_Bahamut, Nyx, Metal-chan, Giorgio13, Orihime, Al_Roppi Grazie mille per il supporto!
…Ricapitolando… Leggendo tutti i commenti ho notato che la maggior parte delle persone rimaste direi "indignate" sono in maggior parte grossi fan del Vocaloid.
Quasi come se far cantare un Vocaloid in romanaccio con un testo cretino e dei disegni pietosi fosse un grosso affronto alla loro idea di "purezza" che Miku ed altri Vocaloid dovessero portre intrinseca dentro di se. Insomma, direi dei veri e proprio otaku giapponesi, mascherati da italiani ^^
Anche quando Duchamp porto' un pisciatoio in un museo molti stavo a pensare al pisciatoio invece che al gesto. Insomma, non sono Duchamp, ma mi sarei aspettato piu' curiosita' che indignazione dalla maggior parte delle persone che sono rimaste piu' o meno indignate dopo aver sentito il pezzo.
Vi ringrazio comunque tantissimo! Se avessi ricevuto solo complimenti probabilmente non saprei adesso cosa migliorare, ma con tutto questo feedback, credo che almeno so dove mettere le mani. Certo, considerato che le nostre skills sono queste… insomma, dubito che diventeremo Lady Gaga nel giro di qualche mese, ma faremo del nostro meglio.
Per tutti quelli interessati invece sentitevi liberi di contattarmi, scrivermi o quant'altro. Specie se qualcuno volesse cimentarsi nella produzione di brani in vocaloid e volesse sapere alcune delle (scarse, forse) tecniche che abbiamo utilizzato, siete i benvenuti.
Ovviamente restero' a seguire l'articolo e continuero' a rispondervi!
@Takis Proietti Rocchi "Spiego: io non avevo capito la storia del patata finché non l'hai spiegata, questo perché "a Roma ci sono stata una volta sola nella mia vita", una tematica simile non è comprensibile da tutti gli italiani," Su questo punto quoto Mastersilver88, in effetti neanch'io avevo capito nulla all'inizio e probabilmente anche adesso ho le idee poco chiare. Inoltre mi pare si siano generati degli equivoci visto che nei commenti qualcuno ha detto "Festa dellA patata" ^^; Può darsi che un tema sentito da tutti avrebbe trovato più consensi, soprattutto tra gli appassionati di Vocaloid che nei commenti hanno dato risposte del tipo "in italiano no".
EDIT: Non sapevo di queste meraviglie di Vocaloid 3 O_O Ti ringrazio per avermene parlato, se posso trovare Kaito e il software in inglese ci farò di sicuro un pensiero.
I tutorial per Vocaloid sono sempre bene accetti dalla sottoscritta. Nonostante ne abbia già visti ci sono ancora molte cose del software che non ho capito. Se ne farai uno verrò a vederlo.
apprezzo il lavoro fatto, decisamente curato e che sicuramente ha richiesto ore di lavoro. Frutto di passione e voglia di fare. Ore di lavoro non è sinonimo di lavoro apprezzabile, seppur io rispetto OGNI tipo di lavoro possibile, se non è dannoso per la comunità.
Per cui, merita tutto il mio rispetto e certi commenti li trovo inutilmente offensivi. Se invitate la gente a commentare una canzone dovete essere pronti ad aspettarvi di tutto. Almeno non si augura la morte dell'autore come succede in altri casi, per fortuna...
Leggendo tutti i commenti ho notato che la maggior parte delle persone rimaste direi "indignate" sono in maggior parte grossi fan del Vocaloid Uhm non proprio. In generale questi il vocaloid lo odiano allo stesso modo di come in altri topic si scagliano contro l'editoria in formato digitale: E' pura e semplice chiusura mentale. Cercano l'innovazione poi sono i primi a non volerla, sbraitano sui cliche e sulla mancanza di creatività, poi ci vanno a nozze affondando nella stessa melma che dicono tanto di non amare ...
anche con la voglia di provarci rimane il problema di procurarsi il software e trovarlo in una lingua comprensibile Non sono molto d'accordo. Qui si tratta di un vero e proprio strumento musicale, quindi anche avendoci il software tutto in Italiano, solo un musicista od un tecnico affine potrebbe utilizzarlo con profitto. Un neofita dubito riuscirebbe a far suonare il vocaloid come supercell (ad es)
@Ryogo: Se invitate la gente a commentare una canzone dovete essere pronti ad aspettarvi di tutto Ma anche no. Io mi aspetterei magari un po' di rispetto. Non si può dire qualunque cosa passi per la mente come hanno fatto in questo spazio. Eddai...
@Lina Tutte le bache voci del vocaloid 2 sono compatibili col 3, quindi basterebbe comprarsi il Vocaloid 3 (anche senza alcuna voce) e poi installlare le librerie vocali del 2. Ora, Kaito e' Vocaloid 1. Non sono sicuro sia compatibile col 3 ma credo proprio di si. Cerco di informarmi.
@solaris Probabilmente tu conosci i membri di questo forum meglio di me ^^
Comunque, anche se sono d'accordo sul fatto che resta un software musicale, io non segherei le ali a chi avrebbe voglia di provarci. Insomma, tanta gente "strimpella" la chitarra per divertimento e non ha nessuna pretesa di essere Battisti... cosi' come qualcuno potrebbe "divertirsi" (come nel caso nostro) col vocaloid senza necessariamente essere Supercell.
Io tutt'ora adesso accendo Reason o il FruityLoops e mi metto a fare "rumori" per il gusto di farli. Insomma, per chi ha una passione l'importante resta sempre il bisogno di soddisfarla!
Grazie infinite per il feedback e per il supporto! W il Patata!
Probabilmente tu conosci i membri di questo forum meglio di me ^^ Vabbè, non sono TUTTI così, e magari non sempre. In un sito ci puoi trovare di tutto di più, nel bene e nel male.
@Takis Proietti Rocchi Sto controllando anch'io. Ho notato in effetti che il software è venduto senza banche vocali e mi chiedevo come fosse possibile. Quindi in pratica dovrei comprarmi il cd con Vocaloid 3 e poi un altro con la voce che mi interessa? Spero che ci siano banche vocali dei vecchi personaggi vendute singolarmente, non vorrei dovermi acquistare anche la vecchia versione del software o un "tutti i vocaloid" venduto ad un prezzo spaventoso.
EDIT @Solaris No, no, intendiamoci: io non sono un'esperta di musica, sono solo una a cui piace lavorare col pc e sperimentare cose nuove, ma non ho mai detto che mi aspetto di produrre canzoni al livello di quelle di Supercell o altri producer famosi, anzi sarò già soddisfatta se ne verrà fuori qualcosa di vagamente orecchiabile. Non ho in programma di fare soldi nel campo della musica e nemmeno di diventare famosa con i Vocaloid, però apprezzo molto le potenzialità di questo strumento e mi piacerebbe utilizzarlo per sviluppare alcune idee. In passato ho realizzato amv, video creati da zero partendo da disegni miei e anche fotomontaggi. Ho pensato che non sarebbe male crearmi anche qualche canzone e magari realizzare qualcosa di completo unendo tutto questo. E' un'idea che mi affascina e stimola la mia creatività, ma per me sarebbe solo un hobby ^^
Non sono tra quelli che ha insultato l'autore, e nemmeno mi permetterei mai, ma siamo in tanti, preventivare la reazione maleducata in tempi come questi è solamente saggio. E questo qualsiasi sia stato il risultato della canzone.
@Lina Il Vocaloid 3 viene venduto singolarmente "senza" voci, ma i vocaloid precedenti erano vendut "in pacchetto" software+voce, quindi se vuoi una voce del vocaloid 2 dovresti comprarti il Vocaloid 3 e il personaggio che ti serve (che pero' sarebbe venduto insieme al software vocaloid 2). Non sono grosse spese comunque... Nulla di carissimo, insomma.
@Takis Proietti Rocchi Uhm, allora funziona proprio così. Per quel che ricordo i prezzi non erano proprio bassi, ma può darsi che nel frattempo si siano abbassati. Vabbè, vedrò. Intanto ancora non ho capito se Kaito è disponibile oppure no, prima voglio scoprire questo. Ancora grazie delle informazioni!
Allora... tralasciando il fatto che la canzone sia bella o meno... Limitatamente alla canzone in oggetto, essa è capibile solo dai romani (neanche tutti) e pochi altri. Ciò genera incomprensioni (come è stato) ed effettivamente non è una scelta ottimale come prima canzone.
Parlando più in generale invece:
1. L'italiano. Ho letto che alcuni Giapponesi non riescono a capire tutto ciò che canta un vocaloid, ma la cosa è completamente slegata con il fatto che un vocaloid non riesca (al livello attuale) a riprodurre in maniera del tutto corretta i suoni della lingua italiana. Il motivo è semplice: anche tra le canzoni nostrane ve ne sono molte che, anche ascoltandole più volte, risultano difficili da capire, tuttavia la pronuncia e tutto il resto rimane corretto. Invece un Vocaloid pronuncia in maniera non esatta le frasi e ciò genera, a seconda dei casi, un senso di fastidio o ilarità (o altro); inoltre sia per i puristi dei Vocaloid che per chi li odia questa cosa non aiuta di certo.
2. La scena italiana. A mio parere la scena italiana non è mai "partita" per questi motivi: a. reperibilità del software. Assumendo che uno voglia fare le cose in maniera legale, reperire un software Vocaloid (tanto più se non è uno di quelli famosi) non è certo cosa semplice. La maggior parte dei siti sono in giapponese (va bene, esiste google translate), e anche quando vi sono siti in altre lingue, al momento di andare nello shop nella maggior parte dei casi tutto diventa magicamente in giapponese. Certamente esiste ebay, ma, a quanto ho potuto vedere, i prezzi sono mediamente più alti.
b. prezzi. I prezzi, per quanto bassi, si attestano mediamente sugli 80-100 euro. Non sarà una gran cifra ma per qualcuno che lo fa per hobby non è certo poco (soprattutto per molta gente). [cit.] "Insomma, tanta gente "strimpella" la chitarra per divertimento e non ha nessuna pretesa [...]". Per quanto sia vero, vanno considerati anche altri fattori: bane o male abbastanza persone hanno una chitarra in casa, quindi non spendono niente, al massimo una quindicina di euro per cambiare tutte le corde. Se invece non hanno una chitarra in casa e "non hanno nessuna pretesa" con una 20-30 euro si possono comprare chitarre sicuramente non eccelse ma quantomeno dignitose. Quindi a livello monetario c'è sicuramente una sostanziale differenza. A meno di ottenere i software per vie traverse
c. software. Riprendendo la citazione di prima, va considerato che imparare a suonare la chitarra solitamente risulta meno difficile che imparare il funzionamento di un programma, soprattutto se consideriamo che in Italia, sebbene quasi tutti abbiano almeno un computer in casa oramai, la percentuale di persone che abbiano una conoscenza adeguata è veramente esigua; anche fra i giovani, sebbene sia più alta, non è così elevata e ciò crea limitazioni piuttosto notevoli. Va inoltre aggiunto che, pur avendo le conoscenze necessarie per usare il software, per usarlo per bene bisogna avere quantomeno un minimo di conoscenza della musica e del ritmo. Poi bisogna tenere conto anche della voglia: a parole sembra facile, ma quando stai davanti al programma e non capisci bene che fare... beh, di certo non aiuta. Infine, come ho potuto constatare in vari casi, non è detto che una persona debba per forza sapere l'inglese (e qui non parlo solo di Italiani), ragion per cui se dopo aver visto i Vocaloid "in azione" fosse interessata ad approcciarsi al software risulterebbe comunque impossibilitata ad usare quest'ultimo per ragioni linguistiche.
d. Italiano, il ritorno. Ok, sappiamo usare Vocaloid, ma perché fare una canzone in italiano? È una difficoltà aggiuntiva, non viene comunque bene a livello di pronuncia, piace a pochi e se piace a qualcuno quasi sicuramente non è Italiano. Tanto vale farlo in Inglese o se capisco qualcosa in giapponese, che così molto probabilmente piace a più persone. È solo una mia supposizione (basata su diversi fattori che con Vocaloid non c'entrano) ma immagino sia questo che in generale pensa la gente (ma non dico assolutamente che sia così e non voglio dare per certo che sia questo che pensano approcciandosi a Vocaloid, è solo ciò che suppongo, se non è così tanto di guadagnato).
Base musicale. Questo non è un punto ma un'opinione personale. Secondo me, a meno di saperci fare, alla lunga ascoltare sempre basi musicali fatte con sintetizzatori stanca. Ad esempio le canzoni che fecerono nel "live" (per così dire) http://www.animeclick.it/news/26650-lady-gaga-fatti-da-parte-ora-live-ce-hatsune-miku risultarono più gradevoli grazie al fatto che gli strumenti fossero reali. Certamente questa strada non è percorribile normalmente, perché significa avere un problema in più nella creazione delle canzoni, ed è per questo che non lo metto come punto.
Bene, ora che ho detto la mia dose di cavolate giornaliere facendo questo "wall of text" assurdo posso andare a fare tutto il resto
Allora, la penso piu' o meno come te per molte delle cse che hai detto, sopratutto quando fai un paragone della scena italiana attuale. Mi rendo conto di quanto si adifficile reperirsi un software straniero, con le problematiche di lngua e soldi e sopratutto il tempo necessario per poi riuscire a farlo funzionare bene.
Effettivamente una localizzazione in italiano, aiuterebbe prezzi, reperibilita' e comprensione… non posso che darti ragione.
Oltretutto, avevo scritto in un commento precedente quello che tu avevi scritto nel punto 1. Ovvero che anche i giapponesi stessi non riescono a capire bene quello che il vocaloid dice.
Insomma, sei un vero esperto.
L'unica cosa su cui voglio fre luce, riguarda il punto (e), quello sulla base musicale. Sia in eventi come Mikunopolis che al recente NikoNikoCyouKaigi (dove hanno suonalo live alcuni produttori vocaloid), le basi vengono "riarrangiate" dal vivo, ma se controlli l'originale (ovvero il brano cosi' com'era stato concepito nella sua prima ed originae release) erano tutti pezzi con strumenti digitali.
Considerato che i produttori vocaloid sono per lo piu' indipendenti (e quindi senza troppe risorse econimiche), loro producono principalmente in digitale. La Cripton (azienda produttrice di Miku) o Dwango (azienda di NicoNicoDouga) quando fanno gli eventi hanno a dispozione budget piu' grandi e quindi possono permettersi (per dare al tutto un'aspetto piu' live) di riarrangiare le versioni elettroniche con dei musicisti dal vivo. Inoltre, qui in Giappone, ho visto anche eventi completamente in digitale, in cui i produttori vocaloid si esibivano con un laptop. In quel caso il plus veniva dato dalle videoproiezioni, generalente realizzate con MikuMikuDance.
Vocaloid in italia? Forse al momento un utopia, pero' finche ci saremo noi, magari qualche altro pezzo ve lo beccherete!!!
Il prossimo, prometto, ve lo cantiamo in italiano invece che in dialetto.
novantasei (anonimo)
- 10 anni fa
00
Ciao a tutti, premetto subitoche i Vocaloid fino a pochi (pochissimi) giorni fa' non sapevonemmeno cosa fossero, anzi questa parola nemmeno la conoscevo. Ora invece sto' cercando di farmi un idea e cercando (magari sforzandomi) di ascoltare e vedere di tutto giusto per capire al meglio cosa sono e a che punto sono. Entrando in Topic invece, devo esprimere disprezzo e molto per alcuni dei commenti che ho letto. Sia chiaro non per le opinioni ma percome sono state espresse. Io sono dell idea che c'è modo e mod per dire una cosa, e non sempre e' necessario offendere. Per quanta riguarda il lavoro fatto nel video, e' vero NON mi piace neanche un po'. Da una parte (lo hanno gia' scritto altri) non e' adatto al pubblico italiano, dall altro sembra una canzone che "prende per i fondelli gli italiani", facendone il verso. E' come la classica della massime: "Italiani? pizza, madolino e mafia." Ma putroppo anche oggi 2014 noi per la maggiorparte degli stranieri siamo cosi', dato che in realta' di noi conoscono solo questo. E questo e' comunque quanto di noi si puo' dire ad uno straniero di un italiano altrimenti non capirebbe. Ed e' per questo che apprezzo il lavoro fatto, nonostante lo ripeto il brano non mi piaccia. Ma comunque concordo con #99 «Kuroneko'sHerald» ovvero, come primo brano originale in italiano si poteva scegliare un tipo differente e perchè no. Anche un genere tipo "sigla di cartone animato". Che in Italia vanno molto. Infatti nei nostri palinsesti TV non abbiamo mai i cartoi con la sigla originale (come il resto del Mondo) ma una versione tutta nostra, in italiano e con voci nuove.
Comunque un appunto/critica anche ai commenti di «Takis Proietti Rocchi» mi sembra giusto farla... tu hai risposto a tutti, e ti ringrazio a nome mio (un utente come altri) che spesso non ricevono risposta e che restano come voci che viaggiano a vuoto sulla superficie dell oceano. Ma comunque anche tu (scusa il tu) spesso sbagli, ma non per cattiveria. Ma soalamente per culture differenti. Tu spesso fai ragionameti e risposndi con la mente e il ragionamento di chi sta' in Giappone, e che ha abitudini e pensieri molto differenti dall Italiano medio. Anche se tu sei italiano. Comunque auguro presto a te e a tutti coloro che si cimentano con i Vocaloid di avere successo, perchè e' una bella trovata quella di rendere la creazione della musica un hobby e non solo un intrattenimento per folle di fans.
l'italia NON ha bisogno di vocaloid...
tanto meno di uno che parli in dialetto! il giappone è il Giappone
ma l'italia è l'italia, il paese della pasta asciutta della pizza non il paese della tecnologia...non il paese di hatsune miku!
gli italiani non possono capire i vocaloid, e se si sono rari come questi di questo forum che fortunamente sono contro vocaloid italiani..
che tristezza