Quindi fammi capire: se ci mettiamo a rubare le ferrari, le metteranno a 20 mila euro? Che una certa azione comporti una determinata risposta non significa che sia corretta. Oltretutto mi hai portato come esempio Itunes, che tutt'al più c'entra con lo sviluppo tecnologico e la nascita di apparecchi di lettura mp3. Cosa volevi fare con un ipod, comprare il cd, caricare il cd sul pc e poi trasportate le canzoni?
I lettori mp3 esistevano anche prima della messa in commercio dell' iPod.
Tornando IT... Si vede come gli altri gruppi hanno interrotto la release, già già...
Internauta Senza Nome (anonimo)
- 12 anni fa
12
Tanto lo so perchè dite così: grazie alla rete il fandom manga anime si è notevolmente allargato, e a voi non va giù perchè vi considerate un'elite. La vostra filosofia è ''non fatelo voi che lo faccio io'' Della pirateria ve ne infischiate XD
Itunes è arrivato con l'ipod, e l'ipod ha rappresentato un modo diverso di vedere ed apportarsi alla musica. Non prendiamoci in giro: su itunes ci compra la gente che comprava anche prima i cd. La mentalità del "ladruncolo" è quella diìel "perché spendere quando posso avere gratis?" e poco importa che siano i 99cents di una canzone o i 15 euro di un cd: scaricheranno illegalmente sempre e comunque (eccetto ovviamenti i soliti rari casi).
iTunes sì, ma servizi di download legale c'erano anche prima. E io col cavolo che pago per un mp3, a meno che non è l'unico modo per avere quella canzone originale (vedi ad esempio "Imaginary flying machines - princess Ghibli), io se pago voglio il meglio, quindi non c'è mp3 o aac che tenga, se mi vendessero i wav magari ci penserei, in ogni caso vado avanti di CD originali.
Reiki
- 12 anni fa
80
@Daltanious:
Nell'ambito musicale sono d'accordo con te. In musica non esistono doppiaggi e le traduzioni dei testi sono reperibili ovunque, e poi diciamocelo, la maggior parte degli italiani non conosce bene l'inglese e ascolta musica inglese, quindi non è il testo che interessa l'utente medio. Io comprendo il tuo ragionamento, supportato dalla legge, ma non lo condivido nel settore fansub, perchè in un prodotto audiovisivo è necessaria la comprensione verbale e non tutti hanno TEMPO (oltre che volontà, ma questa sarebbe una minor scusante) di imparare un'altra lingua. L'alternativa sarebbe accantonare la serie, quindi non vedo dove stia il danno economico. Al tempo stesso il fansub ha reso più noto nel panorama italiano il fenomeno anime/manga e le opere edite in Italia DEVONO essere comprate per essere viste, anche a costo di sacrifici, sacrifici che sono disposto a fare in quanto, da studente, non ho il becco di un quattrino e risparmio piano piano ogni giorno (si, le serie le COMPRO). Capisco la tua rabbia, ma secondo me dovrebbe essere rivolta solo a chi scarica materiale licensed. Poi intendi, lo dice uno che sta per prendersi i box di Elfen Lied edizione Regno Unito. Per il resto esistono anche studi che dimostrerebbero che il download pirata ha supportato in realtà le vendite, ma ci credo poco.
@RyOGo:
WAV a vita. Per me che ascolto musica classica il formato mp3 è un pugno nello stomaco. XD
Gli studi dimostrano che chi ha messo online interi album musicali, ne ha la casa piena di CD e vinili originali. Se uno è appassionato, vuole condividere ciò che ama in ogni modo, sperando che qualcuno così si convinca a supportare i musicisti con l'acquisto originale. Ma anche con gli anime vedo che è così, molti non vedono l'ora di comprare i DVD di ciò che hanno amato, ed è vero che per molta altra gente ogni scusa è buona per non comprare, però mi chiedo quanti avrebbero acquistato il primo box di Madoka se non avessero visto tutte le puntate in anticipo, visto che la trasmissione su Rai4 era ancora in corso e potevano esserci molti ragionevoli dubbi sul finale.
Anzi, proprio per quanto riguarda il caso Madoka mi risulta che tutti i fansub seri abbiano rotto le palle fino allo sfinimento a tutti loro utenti per convincerli a comprare i cofanetti Limited della Dynit. Il risultato è che sono esauriti. Credo sia la prima volta in Italia che una Limited si esaurisce in così poco tempo.
Reiki
- 12 anni fa
60
Concordo con il Messere, anche se personalmente non ho visto la versione fansub e per l'acquisto dei box mi sono basato sugli episodi visti su Rai4. Forse la serie non sarebbe nemmeno uscita in Italia, o perlomeno non così presto, senza il lavoro dei fansubber. Dynit l'ha pubblicata quasi a colpo "sicuro", dato che c'erano già tanti fan prima dell'uscita. Dynit, lavorando con lo scopo di soddisfare il cliente (come tra l'altro le norme della famiglia ISO 9000 suggeriscono) e non solo quello di fare $ come una certa Me***set (a voi inserire le lettere mancanti), ha raggiunto un gran numero di vendite con i box di Madoka Magica. Basti pensare a come siano stati scelti i doppiatori: sondaggio in collaborazione con AnimeClick. Se una casa editrice ha deciso di attuare una collaborazione simile (che ha come condizione necessaria la visione da parte dell'utenza di serie fansub) evidentemente il fansub dei gruppi seri (non dei gruppi di bimbi m******) non reca tutto questo danno, anzi... Ricollegandomi al discorso fatto in precedenza da RyOGo, se lavori per soddisfare il cliente, crei fidelizzazione, l'immagine aziendale cresce, arrivano nuovi clienti e il risultato è un profitto stabile e sicuro. Se lavori esclusivamente per i $ prendendo per i fondelli il cliente, il profitto dura poco, com'è giusto che sia. (e non lo dico io, ma normative nate da anni di esperienza di gente molto più competente e preparata di me)
Gente, ma siamo andati un po' fuori tema o sbaglio? XD
Ecco, Madoka è l'esempio tipico di come il fansub possa indirizzare l'editore sulla scelta dei titoli da importare. Così come lo è Toradora, altra serie spinta dal fandom su internet (sarà per questo che ancora non mi spiego come sia saltato in mente a Dynit di acquistare Black Rock Shooter).
Io credo fermamente che si possa raggiungere un punto di equilibrio e che per questo tocca anche a noi lavorare; non mi aspetto che gli editori abbiano parole a favore del fansub e non è neanche corretto che succeda, ma magari la smettessero di additare i sottotitoli amatoriali come la causa di tutti i loro mali, sarebbe già un bel passo avanti, anche perché, perlomeno per un certo tipo di fansub, la cosa non è affatto credibile. Anzi, secondo me il problema è proprio che alcune case italiane importano i titoli un po' a casaccio, salvo poi lamentarsi che non vendono. Lo dimostra il fatto che quando questo non succede, le vendite ci sono eccome.
Discorso diverso per le scan: ribadisco che per quanto mi riguarda sono abbastanzi inutili, a meno che non si lavori solo su titoli di nicchia. Non possiamo certo lamentarci del mercato italiano dei manga, dato che bene o male tutti i titoli validi prima o poi vengono importati. Cioè, se come manga è arrivato anche Fate/stay Night, c'è sempre una speranza... (mentre invece per l'anime di Fate/zero sto cominciando a perderle) xD
Reiki
- 12 anni fa
20
Si, hai ragione. L'unico manga che ho letto in scan è stato "Elfen Lied" perchè avevo perso le speranze che uscisse in Italia. Ovviamente, ora che è stato edito, lo acquisterò senz'altro. Tutto sommato il mercato manga in Italia è piuttosto vivo e le opere, che le edizioni siano buone o meno, escono.
"ma magari la smettessero di additare i sottotitoli amatoriali come la causa di tutti i loro mali, sarebbe già un bel passo avanti, anche perché, perlomeno per un certo tipo di fansub, la cosa non è affatto credibile"
Pienamente d'accordo anche su questo punto. La cosa non è credibile e inoltre non dobbiamo dimenticarci che siamo in piena crisi economica, quindi direi che un calo delle vendite è inevitabile. Del resto, quando mancano i $$$, i tagli, purtroppo, vengono fatti sulla cultura, sia da parte degli stati che dei singoli cittadini. Sinceramente, additare i sottotitoli amatoriali come unico male a me sembra quasi una "tattica propagandistica", tra l'altro pessima, dato che non trovo altre motivazioni. Poi per carità, non sono un dipendente di una major statunitense, quindi potrei sbagliarmi, non essendo dentro all'azienda.
@Messer non preoccuparti arriverà anche Fate/zero ma dopo che sarà chiusa la serie di Fate/stay Night, farle uscire contemporaneamente distrarrebbe i lettori dal filo della storia un pò come freezing e freezing zero dove freezing zero racconta la storia partendo dagli eventi del passato per poi ritornare agli eventi di freezing per il resto perferisco leggere le scan in giapponese (anche se non riesco ancora a leggerlo, ma prima o poi imparerò) oppure in inglese, ma solo di manga che in italia non credo che possano uscire senza spolverare qualche polemica sul loro contenuto, anzi sono contento che alcuni titoli sono stati portati in italia, ma purtroppo sono sempre una minoranza rispetto al mercato giapponese per via della mentalità obsoleta degli italiani
non parlavo di quantità di manga ma di qualità qui in italia dobbiamo far i conti con una cosa chiamata "censura", che anche sembra quasi una sorta di razzismo culturale. in giappone i manga sono censurati in diversa maniera e non creano scandali come farebbero in italia. io ti faccio degli esempi pratici dragon ball anime trasmesso da mediaset ha avuto tagli in alcuni episodi, orange road (quasi magia jonny) non sono stati trasmessi 3 episodi che nel manga sono centro della storia hokuto no ken (ken il guerriero) le scene di sangue censurate non sono minimamente paragonabili alle scene di guerra di alcuni film non vietati ai minori, ma nonostante questo c'è passata la mano della censura stanno ancora a dibattere se un corpo nudo visto su un manga è così tanto scandaloso, quando in televisione in prima serata vediamo veline / letterine / schedine / vallette che siano con abiti succinti facendo balletti sensuali questa è la mentalità errata che "abbiamo" noi italiani
chiedo scusa se sono andato fuori topic (accel world). è uno sfogo in quanto girano rumors sulla possibile non uscita del manga di accel word nel breve periodo (ci passerà almeno un anno di attesa per vederlo in italia)
Allora sei rimasto molto, MOLTO indietro. Ken il Guerriero NON è stato censurato, forse adattato male dalla ITB/Doro/Mondo, ma sicuramente non è censurato in nessuna sua forma, il livello di sangue che si vede nella nostra versione è lo stesso che si vede nella serie originale, semplicemente gli anime tendono ad essere sempre meno violenti dei rispettivi manga, e vale con Elfen Lied come per Kakugo (che mi chiedo come mai nel database di AC non è considerato licensed seppur le VHS le abbia avute in italiano, ma non usciamo troppo OT). KOR e altre cose Mediaset sono un caso a parte, e comunque la mentalità sta cambiando, ora il massimo di censura che vedi in TV riguarda la parola "Dio", sostituita in qualche modo (ma ripristinata nella versione home video), come accadde in Death Note e Code Geass.
Sul nudo, condivido con te, se prendessimo un cinepanettone e lo rendessimo un anime, la gente comune che lo vedrebbe rimarrebbe sotto shock, perchè da noi, più che in altri paesi, l'animazione è vista come roba per bambini, nonostante abbiamo una ricca tradizione europea di corti animati vietati ai minori.
Che una certa azione comporti una determinata risposta non significa che sia corretta.
Oltretutto mi hai portato come esempio Itunes, che tutt'al più c'entra con lo sviluppo tecnologico e la nascita di apparecchi di lettura mp3. Cosa volevi fare con un ipod, comprare il cd, caricare il cd sul pc e poi trasportate le canzoni?