Che cosa particolare beh ma se volevano proprio metterli in difficoltà dovevano chiedere "quante volte la serie animata è passata su mediaset?" oppure "quante sono le riedizioni di questo manga da parte di Star Comics"?
Ah la matematica, questo mondo affascinante eppure così lontano, che non raggiungerò nemmeno fra un trilione di anni. Nemmeno con Dragon Ball.
Veleno (anonimo)
- 12 anni fa
417
Ma basta con sto Dragon Ball! Son vent'anni che straccia i maroni! Ampliate i vostri orizzonti, seguite roba più di valore artistico come JoJo, Berserk, Bastard!!, Rookies, Saint Seiya, Hokuto No Ken! Che palle ste nuove generazioni, conoscono solo Dragon Ball, Naruto, One Piece e Blaech! Ma fatevi una vera cultura perdiana!
Codroipo (anonimo)
- 12 anni fa
216
La matematica e lo studio sono cose serie. Perchè mescolarle così con una cosa da bambini come dragon ball? Per forza poi che l'italia va a ramengo e ci facciamo ridere dietro da tutti.
Che bello, non sapevo che ci fossero domande di questo tipo alle Olimpiadi nazionali della matematica comunque l'unico che potrei riuscire a fare è il 9, gli altri sono troppo complicati...
Kotaro, se clicchi sui link puoi leggere i problemi degli anni precedenti.
Reiki
- 12 anni fa
21
Se nell'anno in cui ho partecipato ci fossero stati testi così, credo proprio che mi sarei trasformato in Super Sayan e non sarei stato eliminato. :trollface:
Sasuke Uchiha
- 12 anni fa
20
Incredibile, non hanno adottato i nomi della mediaset. Sono sorpreso.
Forse avrei studiato di più la materia con Goku come protagonista... eh già...
E comunque, perchè accanirsi tanto contro questa cosa? Secondo me è un'idea simpatica, e non perchè una cosa è resa forse più accattivante dopo risulti sminuita, anzi, se c'è bisogno di fare queste cose è magari perchè è necessario se si vuole facilitare l'apprendimento. Inoltre, dov'è il problema? I docenti o chi di dovere hanno provato ad immedesimarsi nei loro studenti, in ciò che loro seguono e magari ritengono "super", ergo, a me sembra tutt'altro che una cosa stupida: se poi funziona ottimo, ma sennò non ci si perde proprio niente. Neanche tempo, e sapete perchè? Perchè almeno si è fatto qualcosa, e se invece non si fa un bel niente non accadrà MAI niente.
Per la questione Dragon Ball scassa le balle, eh vabbè, questo per voi, ma per me Goku resta un mio idolo: non è "un personaggio" ma è "IL personaggio" perchè sono stata incollata per anni davanti al televisore aspettando il fatidico momento in cui il narratore dicesse "e finalmente è tornata la pace". Ognuno ha le proprie idee, i propri pareri, se scassa le balle okay, non si è obbligati a guardare/leggere la serie, però non penso che sia il caso di sminuirla a confronto di altre opere: se se ne parla ancora è perchè ha dettato i pomeriggi in lettura/visione di una generazione, e non so quante opere (contate su una mano) siano riuscite in ciò. Non posso negare che vi possano essere opere migliori, ma di sicuro è più intelligente fare così piuttosto che imporsi dicendo di leggere roba migliore e che scassa le balle: non per tutti è così, e la cosa va accettata.
Inoltre, aggiungo, che è vero che ci ridono dietro, ma forse perchè il problema è radicato alla base e non proprio nel cervello di noi studenti: ci sono i deficienti ovunque, basta uscire dalla porta di casa, ma ci sono decine e decine di persone desiderose di una laurea, di un posto sicuro dove poter lavorare e mantenere un giorno la propria famiglia, e non credo proprio che quest'ultimi desiderino farsi ridere dietro. Se ci ridono dietro è soprattutto per via dei problemi di base, infatti, nelle scuole estere è tutto molto diverso (già gli anni scolastici sono differenti), ergo se ciò venisse migliorato anche l'indice di apprendimento potrebbe mostrare miglioramenti, e con ciò anche la voglia di emergere. Se uno studente sa che qui non c'è futuro non si applica, è demoralizzato, e seppur studi come una vacca sa che è molto probabile finire a lavorare chissà dove diversamente da ciò che ha cercato di fare da tutta una vita sotto esami, ecc., ergo cerchiamo un attimo di chiarirci le idee per favore: non siamo tutti uguali.
Gli studenti di quinta che avranno più fortuna, come il sottoscritto, potrebbero addirittura saltare (con assenza giustificata dalla scuola!) la simulazione della terza prova d'esame
Slan, o hai riciclato un articolo molto vecchio o sei stato bocciato molte volte!
@ Codroipo : tu non hai ben chiaro cosa sia l'attivita' matematica. Il fatto di esprimere un problema di matematica usando "situazioni comiche" non toglie niente alla difficolta' degli esercizi in questione. E poi essere bravi in matematica non significa essere degli automi che sanno a memoria calcolare le 10 primitive che ti insegnano al liceo o a derivare quelle 4 funzioni del cavolo. Significa sapere fare opera di astrazione e modellare le situazioni usando gli strumenti piu' adatti. Chi se ne frega se l'enunciato dei problemi ricorre a situazioni di Dragon Ball o One Piece o Gunbuster. La sostanza e' tutta dietro l'apparenza. E poi chi partecipa alle olimpiadi di matematica e' gente in gamba, che sa il fatto suo.
Ma looool il Copernico di Brescia... l'han frequentato diversi miei amici dell'86 e dell'89 di BS città!!
Dopo aver letto la pacchia di Slanzard ai tempi posso dirti tranquillamente: cancher !!! (scherzoso ovviamente )
Sui giochi della matematica ricordo che partecipai 1-2 volte ma con scarso successo visto che la nostra prof non ci aveva preparato minimamente, né libri né niente... alla carlona proprio.
In compenso un mio amico qualche annetto fa è stato campione nazionale per i giochi della chimica ed era andato all'estero (oltre ad aver vinto un i-pod me pare) a fare la prova Certo lui però lo preparavano i prof a differenza nostra XD
Nella mia scuola facevano fare a tutti la prima fase, al terzo anno son risultato fra i primi del triennio e mi han mandato ai provinciali, ma lì non son riuscito a cavare un ragno dal buco! XD Questi problemi anime-based non li ho mai visti in queste prime fasi, evidentemente come dice la notizia stanno solo verso le finali.
notizia davvero carina! questa iniziativa è davvero molto simpatica! comunque a parte tutto io vorrei fare i miei complimenti a Slanzard! ha vinto una squadra nella quale egli è stato fondatore e capitano! wow non è una cosa da poco... complimenti!
è una figata XD peccato che alle superiori non sia mai riuscita a superare il primo test delle olimpiadi di matematica >.
Asia (anonimo)
- 9 anni fa
00
Uffa!! Io sono di Cesenatico, ma niente olimpiadi di matematica così! mentre mio cugino che abita in un'altra città (Cesena) le ha fatte con One piece ahaha
Mi piacerebbe leggere i problemi degli anni precedenti, chissà che cose assurde si sono inventati!