Direi che il declino della Yamato video va a formalizzarsi ufficialmente con questa pubblicazione... Non vado a disprezzare le opere del passato ma ciò sa veramente di raschiata del fondo...
Beh, sarà mio quando scenderà di prezzo come gli I-Zenborg. Come al solito quì si critica tutto quello che rappresenta il passato... che ignoranza. Roba così non la meritate. Ma neanche la capireste... immagino una recensione scritta oggi su queste serie cosa diavolo tirereste fuori... E poi che noia sentire dire per "i notalgici".... MA CHE VUOL DIRE?
Se per caso io compro Shining, Non aprite quella porta o Blob devo sentirmi dire che sono nostalgico? Ma di cosa...
Bello leggere sul post di facebook come gli utenti smontano la Yamato video per la pessima qualità video e l'encoding (8 episodi a disco!!) !! In effetti nel 2012 Yamato fa uscire ancora quasi tutti dvd o non cerca di seguire il trend del mercato accompagnandolo verso l'era dei bluray ???
edit: Capisco l'upscaling del passaggio a bluray e tutto, ma 8 episodi a dvd proprio no !!!
Ma finire altre cose in corso no??? Ogni riferimento a Tommy la stella dei Giants, è puramente VOLUTO!!! Beh, per me può anche far uscire altre glorie del passato, io aspetto a gloria i WINSPECTOR!!!
Sara contento Micheles a questa news ehehhe! Fatto sta che questo tipo di prodotto sono tra i rari che dal mio punto di vista invecchiano male, produzioni di questo tipo farei fatica anchio a vederle oggi nonostante sia un'amante delle produzioni datate, fatto sta che vidi entrambi da bambino e gli preferivo gli Zenborg avendo anche un sigla italiana stupenda!
Utente13076
- 12 anni fa
22
c'è chi annuncia box limited uguali alla versione Jap. e QUESTO! Mhh.
Se ti riferisci a quella ladrata/porcata di Blackā Rock Shooter allora tutta la vita Zenborg & Born Free, di serie moderne 1000 volte migliori c'è ne era una marea di quella quindi non c'è niente da elogiare in quella scelta, che ci avessero portato Steng;Gate, Tiger & Bunny o Fate/Zero potevo concordare ma BRS no propio no!
Visto che è a tema, ma quanto era bella la sigla di Koseidon? http://www.youtube.com/watch?v=-xhqyZOQLvY&feature=related
Si ma chi se la caga quell'edizione di quell'anime è questo il concetto, già non vendi niente, figurati se porti una edizione superlussuosa di quell'anime! I fatti sono che piangono tanto ma bisogna saper fare anche delle scelte, e quella è palesemente sbagliata, poi spero che venda un botto da far arrivare altre edizioni per anime che meritano di più ma la vedo dura!
@Ayachan Se non sbaglio, NON proseguiranno Hoshi no Kyojin, non lo comprava nessuno.
Comunque, ben vengano le girellate se trattate bene, io senza sottotitoli fedeli (non dico ridoppiaggio, ma almeno i sottotitoli) non compro.
E non so voi, ma a me il nome Vittorio Guerrieri mi ricorda lui
Ah, prima di criticare la Yamato per la mancanza di novità, ricordiamoci di Aria, Romeo X Juliet, Claymore, NHK, Mazinger Z Edition, Mazinkaiser SKL, Dancouga...
Non mi interssa qst prodotto cmq sia sono felice x coloro a cui è piaciuto e che aspettavano l'edizione in dvd!!! Cambiando discorso......Chissà qnd si decideranno a far uscire "Guyver the Bioboosted Armor" e "Casshern Sins" !!! mha!!!!!! Ancora "io" ci spero
Utente13076
- 12 anni fa
31
@RyOGo
Il fiuto di Holmes by Yamato (audio: ItalianoInglese, sottotitoli vers. italiana).
Qui viene presentato un "anime" palesando come un Plus il DOPPIAGGIO STORICO..
A me sembra di aver criticato l'edizione non la "mancanza di novità".
@KazuyaRyuzaki
Io apprezzo la politica della Dynit, rendere l'edizioni italiane piu' vicine a quelle ORIGINALI. Se la Yamato pensa che riproporre la stessa versione passata in televisione 30 anni fa sia una scelta concorrenziale con gli altri distributori, credo che farebbero bene a ravvedersi al piu' presto.
Lillo (anonimo)
- 12 anni fa
00
Bene e visto che hanno acquistato un altro titolo Tsuburaya perchè non pubblicare anche Tansor 5??
@meitei Ho capito il tuo discorso che condivido, solo che certe tipo di edizioni dovrebbero portarcele solo su certi titoli che sanno di vendere a botta sicura come è stato Madoka Magica, altrimenti si rischia il flop e addio a questo tipo di iniziative per altre serie più meritevoli! Sai benissimo che il mercato anime è molto di nicchia nel nostro paese, infatti devi ringraziare le serie datate che sono tra le poche che quasi sempre hanno venduto bene salvando il mercato da noi!
Ma la qualità Yamato si sa che è pessima, dal ghosting in Macross e Kenshiro ai bluray col bending pauroso (e io l'ho pure pagato 30€ quel Mazinkaiser SKL)...
Kazuya, sei così sicuro che le serie datate vendano bene? Sai, l'interruzione di Tommy e i vari girellari che all'epoca scrissero "e noi ci teniamo i dvx" valgono più delle eccezioni di prestigio...
Edizioni fedeli a quelle giapponesi o no, non dimentichiamo titoli del calibro di quelli elencati da RyOGo, portati qui in Italia da Yamato... ps. aggiungo i film di Lupin e il mitico Capeta.
Uno sguardo al passato, perchè no? Poi si va avanti!
@GeassOfLelouch: 1 - i DVD costano meno. 2 - Il mercato italiano non è affatto orientato al BD, da noi vende poco o niente. 3 - E a che serve un BD per una serie che probabilmente non è stata mai rimasterizzata nemmeno in 720p? 4 - Tutti a lagnarsi del costo dei DVD e poi volete i BD? Yamato non è un'opera pia per beneficienza e un BD del genere non lo comprerebbe nessuno.
Questa e' un ottima notizia per me in quanto fan del tokusatsu d'annata! Nata Libera e' una serie che mi e' sfuggita ai tempi della prima messa in onda e che sto cercando di recuperare da un po'.
Buster (anonimo)
- 12 anni fa
12
A chi sostiene che questi prodotti "invecchiano male", ebbene vi comunico che voi e la cultura storica siete distanti anni luce.
@ Goonie : La Nostalgia e' una brutta bestia. Io da piccolo andavo matto per Megaloman e San Ku Kai. Beh ho rivisto di recente San Ku Kai e non ho resistito 5 minuti. E roba che non ha senso, lo puoi comprare solo per dire che da piccolo lo guardavi. Ma il valore di questa serie (insieme ai vari Megaloman, I-Zeborg, Born Free etc...) e' meno di zero. E robaccia nel vero senso della parola. Roba da serie Z.
La Yamato Invece di pubblicare questi fondi di magazzino, vadano a pubblicare Crusher Joe. Quello si' che e' un anime con le @@.
Buster (anonimo)
- 12 anni fa
00
"Se la Yamato pensa che riproporre la stessa versione passata in televisione 30 anni fa sia una scelta concorrenziale con gli altri distributori, credo che farebbero bene a ravvedersi al piu' presto."
Ti ci vorrei proprio vedere ad investire i TUOI soldi per produrre una edizione extralusso di un titolo come I-Zenborg, cercando di venderla e di guadagnarci.
Tutti espertoni qua, tutti con la soluzione in tasca, eppure chi investe in Italia sono solo 2 editori. Qualcosa non torna.
Yamato ennesima delusione . . . che fine hanno fatto Air Gear , Guyver the bio Boosted armor e Dragon Aut che avete annunciato tipo che so' 4 anni fa' e nessuno ha piu' saputo niente ????
@Cobra, questa è una tua opinione, la realtà, per fortuna , è diversa. Si vede che il tokusatsu d'annata non è il tuo forte.... La magia del povero, ma con idee e invenzioni geniali sono totali.... Pensa all'epoca in tv nel mondo cosa passavano e paragonali con una qualsiasi serie toku e vedrai come la visuale cambierà....
I Tokusatsu non invecchiano male, come gli anime buoni (venitemi a dire che al giorno d'oggi Heidi, Conan di Miyazaki e Hilary/Hikari Densetsu sono datati e senza appeal vuol dire non essere obiettivi davanti alla reazione che hanno i bambini davanti a questi prodotti). E farò un esperimento: far vedere a un bambino di 10 anni fan dei supereroi i primi episodi di Gigi la Trottola registrati da MAN-GA...
@Cobra I-Zemborg di serie Z? Si' se consideri la media del robotico anni 70 di serie Z. Io lo considero a meta' strada tra Getter Robot e Gakeen, serie di Go Nagai, non del primo venuto. Erano oneste serie per bambini, della stessa qualita' degli anime, solo fatte con modellini .
@ micheles : io non discuto il fattore nostalgico che queste serie hanno. Ma provare a guardarle oggi e dimmi onestamente se non e' uno strazio. Ci sono serie che non portano gli anni sulle spalle, e serie invece che vengono distrutte se guardate a 10 anni dalla loro prima messa in onda. Figurati poi a 30 anni e passa. I-zenborg, Megaloman, San Ku Kai, Born Free, Koseidon etc... tutte serie o live action o live action/anime che non hanno resistito l'usura del tempo. Si salvano solo le sigle cantate perche' erano belle. Ma il resto e' meglio che resti nel dimenticatoio.
Poi a me fa rabbia che Yamato investa in queste serie, perdippiu' con edizioni che fanno concorrenza alle edizioni pirata. Dico 8 episodi a disco. Ma ti rendi conto dello schifo che ti troverai davanti ? Questi sono soldi sprecati da parte della Yamato e sono soldi buttati nella pattumiere da parte degli acquirenti che si ritrovano una qualita' da edizione pezzotta ma non al prezzo pezzotta. A questo punto e' meglio che la Yamato Video investa in qualche opera di sicuro valore. Ci sono tanti film di animazione TOEI o TMS dei primi anni 80 che ancora latitano da noi. E che varrebbe eccome la pena pubblicare. La Dynit ormai se ne sbatte le palle di animazione classica, e quindi occorre fare affidamento sulla Yamato. Ma quando vedi le cosa senza senso che pubblica ti fanno cadere le braccia e chiederti che razza di **** stia prendendo le decisioni.
il nuovo inno di yamato "FALLIAMO NEL SEGNO DI IZENBOOOOORG"
flanders (anonimo)
- 12 anni fa
20
@ sagarasosuke: Visto che sei così prodigo e solidale, ripeto: tira su tu dal nulla una casa editrice e vediamo poi come te la cavi. quale sarà il tuo inno?
@ flanders : beh la Yamato Video in 20 anni di esistenza non ha mai e dico mai fatto evolvere la qualita' dei suoi prodotti verso l'alto. Altre aziende che lavorano nello stesso mercato e con molte meno licenze ci riescono e loro no. Per tanto tempo la Yamato aveva i dvd piu' cari e la qualita' piu' scadente. Oggi continua a mantenere una qualita' scadente sia nei dvd che nei blu-ray mentre il prezzo si e' ridotto un pochino. Insomma parliamo di una azienda che se ne FREGA dei consumatori e della qualita'.
Mi piange il cuore ogni volta che la Yamato annuncia un prodotto di animazione classico. Perche' so' al 99% che l'edizione non fara' giustizia al titolo. Ed e' un peccato che la concorrenza abbia abbandonato del tutto qualsiasi interesse verso capolavori di animazione tradizionale.
flanders (anonimo)
- 12 anni fa
10
Inneggiare al fallimento di una società NON è una critica. ci vuole poco per capirlo. è cattiveria gratuita. @ Cobra: le altre aziende non fanno i titoli classici perchè li scaricate. Semplice. io compro roba yamato e dynit. mai avuto problemi. sono fiero di avere le mie collections. non so come funziona la questione dei diritti, delle sigle , dei titoli inlingua originale, ma non ci vuole una sapienza per indovinare in certe scelte restrizioni a monte. i giapponesi non hanno a cuore il nostro mercato, per ovvie ragioni. in francia invece è un paradiso, mai notato? cmq vi andrà bene se yamato chiude, scaricamento selvaggio con i sub che per voi sono il massimo. poi avrete da ridire anche su quelli e giù insulti. quando non ci sarà più niente perchè la legge finalmente chiuderà queste pratiche, allora avrete tanto di quel tempo da spendere che diventerete tutti buoni e nostalgici...
@flanders Perchè pensi che la gente qui dentro si metta a scaricare gli anime datati? Z Gundam serie TV non esiste home video e per ora mi accontento, ma Chobin me lo son comprato, e me ne son pentito: bassa qualità e lavoro molto approssimativo. Se avessi saputo per tempo che Saint Seiya ha i sottotitoli fedeli nei loro DVD, li avrei presi al volo, ora sì, li prenderò, ma ho altre priorità. Come ho comprato Daitarn 3, che come Gundam ha tutti i doppiaggi e un gran rispetto per l'opera. Se non compro cose come Trider G7 e Daltanious è per la mancanza di sottotitoli fedeli all'originale, idem per molte altre serie storiche, non vedo perchè pagare delle cose vecchie di trent'anni coi doppiaggi dell'epoca inascoltabili (I Zemborg, ad esempio) a prezzo pari al nuovo, quando appunto il nuovo ha sicuramente doppiaggio e traduzione più curati. A parità di prezzo, non vado a spendere per delle belle opere trattate male (ma che costa mettere i sottotitoli decenti in Rocky Joe, mi chiedo).
In Francia è il paradiso degli anime? Sei rimasto molto indietro, loro ci invidiano a morte, ora.
@ flanders : ok non ce peggior sordo di chi non vuol sentire. Ti faccio un unico esempio, l'anime cult degli anni 80 Hokuto No Ken. La Yamato ha avuto dei master NTSC decenti dai giapponesi, e sapendo quanto avrebbe venduto Ken seppur con il vecchio doppiaggio non hanno mosso un dito per darci il video progressivo. Hanno tirato fuori le scuse piu' incredibili per finire con "ma voi questi dvd li dovete vedere sulle tv crt cosi' non vedete il ghosting".
E non cito neanche l'abominio della edizione in dvd di Baldios il cui audio si sente peggio, e' piu' distorto di quello che cera sulla edizione VHS.
Ce gente che si e' turata il naso ed ha comprato l'edizione di Ken. Ha fatto male, perche' cosi' si avvallano queste politiche del c@zzo da parte delle case editrici. Che vedono i consumatori solo come mucche da mungere e basta. Non esiste una imposizione dei giapponesi per obbligare la Yamato a rilasciare tutti gli anime transcodificati con il ghosting ogni 2 per 3. Se non fanno un lavoro decente per quello che e' l'anime cult per eccellenza da noi figurati quanto gli puo' interessare fare un prodotto come si deve per serie meno conosciute o film minori. La verita' e che in Yamato Video non sono professionali. Non hanno il gusto per un lavoro ben fatto.
flanders (anonimo)
- 12 anni fa
00
@ RyOGo: Eccome se scaricano, vecchi e anime nuovi. Tranquillo che è così. Quelli che comprano i dvd, buoni o cattivi, di yamato o chi per lei sono talmente pochi che ci puoi fare una riunione di condominio. Dico una cosa: gli anime vecchio erano belli per i doppiaggi amabilmente sgangherati di allora. Se ci sono i sottotitoli fedeli o meno all'originale non è che mi cambia molto. una volta erano i mega doppiaggi de luxe di Francesco Di Sanzo, ora i sottotitoli fedeli, ma che ne è degli anime come opere?? Solo un oggettino da collezionare? @ Cobra: anche alle condizioni che fornisci tu con la tua testimonianza, trovi dignitoso per un essere umano invocare il fallimento di un altro? E per cosa poi? perchè non ha lavorato come avrebbe dovuto o potuto fare un supertitolo? non sarà che se vendesse più che dignitosamente titoli che il 99% della gente scarica (vecchi e nuovi anime) avrebbe budget sufficiente per gestire meglio i titoli acquisiti? Non c'è peggior sordo di chi non vuole intendere andrebbe detto a chi uccide il mercato e magari ha pure la faccia tosta di ineggiare e affondare qualunque cosa faccia una casa editrice come yamato. non c'è nulla di più mortificante che muoversi in gregge per partito preso e NON fare nulla per cambiare le cose. Lo ridico e me lo auguro: spero che non ci saranno più editori manga e anime in italia, se il pubblico è questo.
Cobra, mi ricordo la loro spiegazione lunghissima sul perchè c'era il ghosting, e risultava solamente che PUR SAPENDO CHE USCIVA UNA PORCATA, NON HANNO CONTROLLATO IL RISULTATO FINALE.
Ma provare a guardarle oggi e dimmi onestamente se non e' uno strazio. Veramente io mi sono rivisto integralmente "Guerra tra Galassie" l'anno scorso e non ho avuto problemi. Sono anche convinto che se prendi un bambino di oggi con meno di 7 anni e gli fai vedere "Nata Libera", "I-Zemborg", "Koseidon", eccetera, si diverte eccome. Quindi secondo me non sono invecchiate male per nulla, si rivolgono al loro pubblico adesso come allora, sei tu che guardi la serie con occhi da adulto. Io da piccolo vedevo i film di Godzilla vecchi di vent'anni e mi divertivo, quindi non vedo perche' un bambino di adesso non possa vedere I-Zenborg, che ripeto come forma e sostanza della storia e' equivalente a un anime robotico medio. Non e' invecchiato ne' meglio ne' peggio. Pure Ironic fa vedere a suo figlio di 4 anni i robottoni di trent'anni fa e mi conferma che hanno sempre successo.
johnny_0 (anonimo)
- 12 anni fa
10
Finalmente una serie degna di essere comprata. Attendo con ansia l'uscita.
---------------- My Blog: japan-hobby.blogspot.com
Finalmente, mi ricordo che li guardavo da bambino sulle rete locali poi piu' niente. Mi piaceva soppratutto Born Free dove si salvavanoi dinosauri. Grazie Yamato !!!
flanders (anonimo)
- 12 anni fa
10
@ RyOGo e Cobra: noto che le questioni da me poste le saltate ritornando e battendo sempre sullo stesso punto. perchè invece di parafrasare dichiarazioni altrui non ammettete che ilmercato è fermo per colpa di chi scarica? perchè non dite che le case editrici non rischiano più di tanto perchè non vendono? i tempi delle VHS sono oro in confronto a oggi. perchè invece di polemizzare con chi produce, non avete la decenza di ammettere l'esistenza di un problema e che tale problema non frega a nessuno quando tutto è gratis e a dispoisizione sul pc? credete forse che a qualche furbetto qui interessi se l'audio è giusto o i sottotitoli fedeli al giapponese? la verità è che vi sentite tutti dei padreterni e non sapete nulla di come si fa una rivista, un anime o un fumetto. per voi yamato e soci sono dei lucratori e avete belle parole solo per chi vi coccola con le superedizioni patinate con pupazzetti e porcate varie. Qui si è stroncata una rivista senza neanche averla vista. Si boicotta ineggiando al fallimento un telefilm storico come Born Free basandosi su illazioni e fregnacce da quattro soldi. Noi della vecchia guardia eravamo più felici, voi andate avanti con rancore e bile velenosa e NON sapete cosa significhi essere anime-manga fan. Siete solo collezionisti di oggetti in plastica.
flanders, se gli editori mi tirano fuori il vecchiume editato male allora sì che mi lamento, i miei soldi li ho dati senza problemi per Code Geass, Gurren Lagann (film compresi), Eureka Seven e ho tutto ciò che è uscito di Gundam in prima edizione. Poi prendo anche altre cose più vecchie, Sailor Moon lo recupererò quando avranno finito di pubblicare tutto (perchè TOEI ci ha già lasciato senza la conclusione di Goldrake), Street Fighter 2 V l'ho preso allo stand della Dynit, Excel Saga preso il box poco dopo che è uscito, e prenderò altre cose. Se il mercato è morente è sì colpa di chi scarica e non compra, ma anche chi vuole comprare non ha molta scelta, se pago voglio la qualità, e Yamato non me la offre, o meglio, prima di dargli i soldi aspetto che passi ciò che m'interessa su MAN-GA e poi decido (e in effetti qualcosa di Matsumoto la recupererò senz'altro). Spendere 40€ per Megazone 23 oppure per AnoHana? PEr quanto il primo sia una buona opera, capisco perchè un quindicenne che vede quei soldi tutti insieme raramente preferisca la fantasma frignona alla serie robotica.
Posso dire la mia, e cioè che entrambe mi sembrano interessanti (disse quello che recentemente s'è aperto ai sentai giapponesi e li sta adorando )? Dal momento che quando li hanno trasmessi in Italia non c'ero/ero troppo piccolo/non li ho visti, chi è che mi fa un bell'excursus su cosa sono entrambe le produzioni?
I-Zenborg lo ricordo bene anche se sono trent'anni che non lo riguardo. La storia è praticamente identica a quella di Getter Robot: l'impero dei dinosauri vuole riconquistare la Terra e i nostri eroi sono gli unici in grado di salvarla. Invece di un robottone usano una navicella con trivella (derivazione dal film Atragon degli anni sessanta) che è sempre un grande classico, vista anche in film di Godzilla, per non parlare di anime come Guyslugger che è coetaneo di I-Zemborg (1977). I due protagonisti sono un fratello e una sorella (Ai e Zen) che hanno perso ciascuno metà del corpo, sostituita da parti cyborg, che al momento del colpo finale si fondono insieme (e qui viene alla mente Gakeen robot magnetico del 1976) e trivellano con la loro navicella il dinosauro di turno. I personaggi sono in versione anime mentre invece i mecha e i dinosauri sono modellini. La stessa tecnica è usata in Born Free, dove però i dinosauri non sono nemici, ma animali da salvare, similmente al telefilm Born Free di quegli anni, storia di veterinari in Africa che salvavano i leoni. Il terzo grande tokusatsu sui dinosauri di quegli anni (questo non animato) è Koseidon, in cui gli eroi possiedono una macchina del tempo (il Koseidon appunto) con cui tornano all'epoca dei dinosari e combattono dei nemici alieni. Lì i dinosauri sono puramente di contorno, ma all'epoca era ben difficile realizzare un tokusatsu senza dinosauri o mostri simili ai dinosauri (vedi Megaloman).
Sono tutte ottime produzioni paragonabili ai robotici della stessa epoca, ma risultano molto piu' ridicole (e quindi simpatiche) per gli effetti speciali poverissimi e per la recitazione assurda degli attori, quando ci sono (in Born Free e I-Zemborg non ci sono attori, quella parte e' puramente anime). Sono pensate per bambini delle elementari o anche piu' giovani.
Molto felice per questo Born Free. Mi piace l'idea che istribuiscano in dvd i tokusatsu, ingiustamente dimenticati sulle tv. Born Free non l'ho mai visto e mi incuriosisce un sacco.
@flanders: scusa, ma vuoi che compriamo anime anche se sappiamo che i sottotitoli sono sbagliati??? Ma che discorso è? Con il prezzo che hanno poi...come Yamato non fa beneficienza, così non la fa il cliente. Se dopo due o tre acquisti ti rendi conto che il prodotto non vale il prezzo, continui a comprare? Questo non è essere anime-fan, è essere autolesionisti. Quando, come dici tu, non ci sarà più il download gratuito illegale, pensi davvero che le aziende diventeranno miliardarie o che i fan (che tu nemmeno consideri tali) si suicideranno? L'Italia da sempre considera l'animazione e il fumetto come una sottocultura per gente con problemi sociali e fermare il download non cambierà questo atteggiamento. Sai cosa succederà? Che le aziende venderanno come prima o forse pure meno e il vero fan, non il masochista indottrinato, continuerà le vecchie abitudini di import diretto dal Giappone...perché noi vecchi che amiamo davvero gli anime non solo abbiamo comprato le VHS che erano fatte bene, ma abbiamo pure studiato il giapponese per accedere a ciò che nessun sano di mente penserebbe di localizzare in italiano. Lo spettatore occasionale invece scrollerà le spalle e guarderà qualche serial spazzatura in TV... Yamato o chiunque altro pensi di vendere un prodotto di nicchia a una nicchia, deve anche rendersi conto che il cliente a cui si rivolge è esigente. Il problema è che forse vogliono spremere i fan per pagare l'affitto del negozio extralusso che hanno.
@RyOgo: non ho ben capito. Dici che un nuovo doppiaggio sarebbe meglio? Ne sei sicuro? Se ti riferisci all'adattamento, posso anche essere d'accordo, ma i doppiaggi anni '80 erano fatti meglio a livello di recitazione. Un titolo per nostalgici a parer mio ha molto più senso con un doppiaggio nostalgico e dei sottotitoli più fedeli. Costa meno al produttore e viene a costare meno al cliente.
@cobra: da come scrivi, sembra che ci siano parecchie aziende concorrenti di Yamato e tutte professionalissime. Me ne nomini qualcuna? No perché, dato che Kaze è francese, io conto due aziende italiche impegnate in questo settore...
@micheles: concordo. Non sono queste serie a essere invecchiate male, è il pubblico che è invecchiato e non ha più lo sguardo del bambino. Altrimenti come potrebbero i bambini di oggi sbavare per Winx Club e Superchicche che tecnicamente sono a livello preistorico? Il punto è che i bambini guarderebbero volentieri questi titoli in TV, ma non penso proprio che implorerebbero il papino per comprare il box da collezione.
Le serie, come i film, non invecchiano, sono sempre quelli. Siamo noi che invecchiamo. Siamo noi che dimentichiamo in quale contesto nascono questi. Non sono daccordo con Micheles sul fatto dei bambini. Ricordo e preciso che se anche molte serie venivano pensate per un pubblico adolescenziale (che non vuol dire bambini) avevano la magia di catturare anche gli adulti. Le serie di una volta venivano guardate (a differenza di oggi) da un vasto pubblico, vuoi per il periodo, vuoi perchè dirette e "semplici", vuoi per la novità, ma i palinsesti televisivi erano inondati da serie, come in Giappone anche in Italia. Non volendo ti trovavi di fronte di tutto e guardavi, e tanto guardavi che anche gli adulti ne erano affascinati. Comunque discorso lungo, è solo che quando si dice serie per bambini lo trovo riduttivo, certo Barbapapà, Ippotommaso, Doraemon, la fascia era quella, ma un Mazinga, Ultraman, ecc. anche gli adulti vi erano FOLGORATI! I-zenborg l'ho visto tutto di recente è talmente ingenuo (e violento in alcune parti!) da diventare sublime!! Ma un pò tutti questi telefilm...
Goonie, non diciamo fesserie girellare: una volta molti adulti (tra cui mio padre) si guardava tutto ciò che passava Italia 7, anzi, arrivò oure a vedersi DragonBall Z, e non era nemmeno l'unico in famiglia. Vorresti dirmi che oggi non è così? Sai, i tempi son cambiati, ci sono molti canali in più e non trasmettono più gli shonen all'ora di cena, ma fidati che di adulti che seguono One Piece e Detective Conan ce ne sono (ma penso anche Naruto, ma avendo più trama mi sa che è seguito meno).
Araldo, i sottotitoli vanno benissimo, ma sinceramente il doppiaggio anni '80 mollettaro (neologismo con cui indicare gli staff da 4 doppiatori che fanno tutti i personaggi) non mi entusiasmo molto, se non per Malaspina e altre piccole eccezioni. Preferisco il periodo delle VHS degli anni '90, con doppiaggi che tuttora valorizzano al meglio gli anime di quel periodo (Evangelion, GTO, Trigun, Escaflowne, il ridoppiaggio di Rayearth).
...si ryogo, mica ho detto il contrario... serie come quelle citate da te, che si salvano anche per la impostazione "vecchia", vengono guardati anche dagli adulti, come sempre d'altronde.... mica ho detto il contrario.... ...la mia considerazione era rivolta ad altre serie, quelle per otaku...e cioè l'80 % ...
Ma se in Italia ci arrivano solo le briciole, e se arrivano senti gli adulti dire "ma da quando Rai 4 trasmette i cartoni alle 11 di sera? A quest'ora non se li guarda nessuno, che razza di orario". Poi però si va al cinema a guardarsi Avengers e altri supereroi...
flanders (anonimo)
- 12 anni fa
10
@ RyOGo: Se tutti fossero onesti come te, probabilmente la questione neanche si porrebbe. Il mercato non soffrirebbe, si investirebbero più soldi, probabilmente avremmo qualità superiore (i nostri doppiaggi sono insuperabili, lo sanno tutti). Messe così le cose io non vedo alternative. Si edita come si può. Si seleziona il materiale e si trascura il "vecchiume". Sul fatto che il dvd possa offrire scelte è indiscutibile: uno compra il dvd di Conan e può sentire il doppiaggio fatto da 4 gatti oppure il nuovo audio dynit. @ Araldo: No non dico di comprare a occhi chiusi. come scrivevo prima, la situazione è già disastrata a monte. O gli editori nostrani vincono al superenalotto e investono nelle loro aziende e siamo tutti contenti (ma forse anche no), oppure si tira a campare, si seleziona, si fanno scelte che al pubblico non possono piacere. io non ho mai lamentato danni per i titoli yamato, anche quelli brutti e senza valore artistico (Art of fighting è la cosa più orrenda mai realizzata dai giapponesi). Nemmeno per dynit o la defunta panini video. Se potevo compravo (a occhi chiusi). Oggi con pochi soldi, sto più attento ma compro e non scarico. Ne mi permetto di ineggiare al fallimento di queste società o di sputare in faccia prima del tempo alla redazione della rivista Man-ga! (come è stato fatto prima che tale rivista uscisse) che rispetto per la professionalità e per l'amore che ci mettono in queste cose. Ecco, la parola giusta è AMORE. Gran parte dei ragazzi del forum sono troppo giovani e disincantati (per non dire peggio). S'attaccano all'emozione del momento, alla moda, non amano come abbiamo fatto noi. Sono pischelli che non troveranno mai soddisfazione e affonderanno il mercato perchè non sanno come costruirsi una vera PASSIONE. Spendono cinque euro per un fumettino che non dice niente e magari mi lasciano sugli scaffali cose migliori (da Urasawa in giù). E noi tocca stare a guardare e ascoltare i lamenti.
@RyOgo. Non ricordo il doppiaggio di Born Free (troppi anni sono passati), ma per molti titoli anni '80 il doppiaggio storico è meglio recitato di parecchi contemporanei. Sì erano 4 attori in croce, ma almeno recitavano bene. Troppi titoli Yamato invece sono una lettura dell'elenco del telefono...per avere un doppiaggio così, allora io preferisco quello storico con i sottotitoli che accontentano sia il paranoico, sia chi i sottotitoli non li regge o semplicemente il nostalgico. Ridoppiare poi costa e non poco!
@flanders: Intendiamoci su cosa significa "appassionato". Se ti riferisci a quello della domenica che guarda solo perché tanto non paga, allora il tuo discorso ha senso. Essere fruitori occasionali tuttavia NON è una colpa, anzi i lettori casuali del fumettino di Jump a pochi spiccioli sono cmq il grosso della clientela; quella clientela che non avrebbe nemmeno comprato quel fumettino, se non avesse visto GRATIS l'anime su Italia 1. Dopo tutto è così anche in Giappone: una serie TV è più una vetrina per lucrare sui gadget che non un prodotto artistico da vendere di per sé. Non a caso ho più volte detto che Man Ga, il canale, è un passo avanti nella diffusione e relativa vendita degli anime: non si può pensare, specie ora con la crisi, di vendere a scatola chiusa tutto. Resta però che non tutti hanno e possono permettersi Sky solo per quel canale...quel che manca in Europa, ma ahimé non credo arriverà mai, è un portale di simulcast legale a scopo di vetrina per diffondere e vendere meglio. Se poi ti infastidisce che l'appassionato della domenica se la tiri per esperto...beh, capita ovunque e su qualsiasi argomento. Ma chi non è fesso, sa distinguere chi è appassionato davvero e chi no. Anche gli editori se ne accorgono. Non per questo è giusto prendersela con il vero fan che tira la cinghia per comprare le edizioni di lusso e pretende un lavoro coi fiocchi. Comprare a scatola chiusa e non lamentarsi mai proprio no: ricordo ancora il Maison Ikkoku Forever Remix che comprai solo per il titolo, a scatola chiusa appunto, e si rivelò il peggior CD che avessi mai ascoltato e che abbia mai ascoltato negli anni dopo...e mi costò 80mila lire! Come per il il cinema esistono i trailer e per il software le demo, così gli anime dovrebbero almeno avere un minimo di trailer/teaser, che invece non hanno. Lo stesso negozio di Yamato ti rintrona con le sigle storiche italiane, ma non mostra mai un trailer dei suoi titoli...
P.S. Ma davvero credi che ai tempi delle VHS nessuno "scroccasse"? Mi sa che non hai idea di quante copie fatte in casa circolavano allora e le vendevano pure i ragazzini al Lucca Comics. Il mercato non è fermo SOLO per via dei download, ma anche perché i veri appassionati sono pochi e hanno pure il conto in banca con le toppe...
I nostri doppiaggi sono insuperabili come qualità recitativa, ma come qualità di traduzione e di fedeltà all'originale, chiedete a due direttori agli antipodi come Ivo De Palma e Gualtiero Cannarsi, vi fanno capire come in realtà abbiamo delle convenzioni nazionali che stuprano ogni tentativo di creatività recitativa del soggetto originale.
Non conosco l'opinione personale di DePalma, ma Cannarsi è solito stuprare la lingua italiana per fedeltà al giapponese...non si può tradurre/adattare solo in parte. O giapponese o italiano, non giapponiano: chan in italiano NON ESISTE, come non esiste kun. Però kun lo omette, chan lo rifila in tutti i suoi adattamenti... I "nostri" doppiaggi non sono sempre insuperabili, specie i primi di Yamato. Ricordo invece la cara vecchia voce italiana di Miss Dronio, ci stava benissimo sul personaggio anche se era un'interpretazione un po' "libera".
Come voci e recitazione nulla da dire (difendo pure Max alto su Lelouch, non penso potesse far molto di più), parlo di cavolate tutte italiane sul doppiaggio, come recitare anche le battute in origine mute per non far brutta figura coi colleghi o scandire bene le parole anche dove in originale non andrebbe fatto. E son cose dette da De Palma...
@Goonie C'e' da fare una distinzione su serie per bambini (tout court) e serie per famiglie. Le opere per famiglie (esempio principe i film di Walt Disney) hanno come bersaglio primario i bambini, ma insieme a questo hanno anche come bersaglio secondario i genitori che accompagnano il bambino al cinema. Contengono quindi battute e riflessioni a uso e consumo dell'adulto, che possono anche essere non capite dal bambino ma comunque non dannose per lui. In ambito anime il meisaku e' il tipico prodotto per famiglie: Heidi era rivolto ai bambini, ma anche ai genitori e anche ai nonni, tutti lo vedevano insieme e ci trovavano qualcosa di buono. Mazinga era anche lui un prodotto per famiglie, veniva trasmesso alle 19:00 su una rete nazionale, le famiglie lo vedevano cenando; noi in Italia abbiamo avuto la stessa esperienza, Goldrake lo vedevo con mamma' e papa' all'ora di cena; mia madre era una fan di Venusia e in generale Goldrake piaceva agli adulti.
Detto questo, I-Zenborg e Born Free cosi' a occhio mi paiono piu' prodotti per bambini che per famiglie; bisognerebbe vedere qual era l'orario di trasmissione originale (pomeriggio=bambini, ora di cena=famiglie) ma come tematiche mi paiono piu' per bambini. Ultraman invece lo classificherei gia' piu' per famiglie. La distinzione in certi casi e' ovvia, in altri difficile.
flanders (anonimo)
- 12 anni fa
00
@ Araldo: Sì, in effetti mi hai convinto. mi sono imbestialito con quel tizio che ineggiava al fallimento di yamato prendendo troppo alla larga il problema. quello che dici è corretto. però non vedo soluzioni che facciano comodo a noi pubblico e a loro come editori.
Io un abbonamento per vedermi gli anime quando voglio a qualità buona lo pagherei, in streaming, basta che non sia quello di Mediaset Extra (che in effetti ha un bel catalogo, ma sappiamo tutti che adattamenti ha).
Siamo alle solite... Viene stampato un titolo "vecchio" e giù scontri generazionali... come se tutto il vecchio fosse scarto e il nuovo il vangelo, per le nuove generazioni... Un po' meno marcata la situazione ma ribaltata dal punto di vista dei "vecchietti" come me, bambino ai tempi dei primi anime in tv, che venivano visti, almeno i titoli principali, veramente da tutti... Io trovo che un discorso del genere non sia giusto. L'ho scritto più volte, amo da morire certe serie "classiche", e non solo per nostalgia, come molte delle "poche" serie attuali che ho potuto conoscere (visto chel'offerta oramai è molto ridotta e latita)... Trovo una cosa meritevole da parte di Yamato Video quella di affiancare alle novità (come Welcome to the NHK e Tokyo Magnitude 8.0, che ho avuto la fortuna di conscere e amare) titoli più datati, storici o classici... Quindi non vedo perché criticare l'uscita di I-Zenborg (per la quale ho letto molti apprezzamenti) o Born Free... Per quanto riguarda il solito discorso sul peso degli anni, intanto nuovo non significa bello o migliore... Ci sono serie recenti inconsistenti che magari colpiscono semplicemente di più perché più attuali negli effetti speciali, nella frenesia, nelle situazioni... Anime che, tolto tutto questo, a volte sono veramente imbarazzanti... Ci sono molte serie del passato che risultano ingenue o tecnicamente "scadenti", ma che viste "bene" non sono affatto così male, anzi... Si fa sempre l'errore di analizzare le cose da un punto di vista generazionale... In realtà bisognerebbe vederle da un punto di vista generale, avendo le conoscenze giuste e, soprattutto con apertura mentale, quella che permette di apprezzare le cose a prescindere dal momento in cui vengono fatte, dalla loro età... Conoscenze che sicuramente mancano di più alle nuove generazioni in riferimento al passato, per il semplice motivo che non conoscono i contesti in cui venivano fatte le cose, non conoscono la realtà in cui non hanno vissuto), ma lo stesso discorso credo si possa fare a volte per noi "vecchietti" riferito al presente, ad un certo presente... Tecnicamente sicuramente ora certe opere del passato possono risultare "ridicole", ma...
Non è mai successo a nessuno di voi di andare al cinema, vedere un film attuale, all'apparenza coinvolgente, tutto azione e adrenalina e dopo 5 minuti che siete usciti dal cinema chiedervi "Sì, vabbè... e poi... che film era?". Immagino di sì... Così come immagino che, come succede tutt'ora a me, vi sarà capitato di apprezzare molto film del passato che magari siete stati inizialmente tentati di bypassare perché vecchi, magari anche in bianco e nero, lenti, ingenui (rispetto all'attuale) etc etc...
Il problema non è vecchio o nuovo, anche perché molti dimenticano (o non sanno proprio) che spesso il nuovo è (necessariamente) pieno di citazioni del vecchio... Ci sono serie vecchie che sono tutt'ora molto godibili e attuali, altre che richiedono una maggiore conoscenza del periodo in cui sono state fatte per poter essere apprezzate... Altre semplicemente molto leggere, poco valide o brutte... Così come capita adesso... E come capitava prima di noi... Riguardo al vecchio, nonostante la completa diversità dei tempi, ho scoperto che alcuni miei nipotini sono rimasti letteralmente stregati dai Barbapapa, che certamente non è una serie anime (una delle tante coproduzioni euronipponiche del periodo) di questi giorni... Quanti avrebbero scommesso che i Barbapapa fossero così "attuali" (per il pubblico di riferimento)... Ma se nessuno avesse fatto conoscere loro, oltre agli altri cartoni attuali, anche questi, non si sarebbe mai potuto immaginare... E questo vale anche per molte altre serie "classiche", che nonostante gli anni si lasciano vedere molto bene... Io lo scorso anno, grazie ad Anime Gold ho scoperto o riscoperto serie, tutte proposte da Yamato Video, che francamente si fanno tutt'ora vedere con piacere, qualcuna la amo proprio, e so che, tra i pochi fortunati che hanno avuto la possibilità di conoscere il canale (peccato che il progetto si sia arenato, ma il discorso si farebbe più vasto e complesso ) non eravamo in pochi a pensarla così (scusate il gioco di parole)...