Ho guardato solo Mila e Shiro da piccolo su Italia1 o forse lo davano su Canale 5 all'epoca, lo ricordo poco, ma adesso non avrei la forza di riguardarlo.
KUMA-29
- 12 anni fa
21
La colpa dei dialoghi di Rocky Joe è dovuta al fatto che i dialoghi sono per il 60% inventati da chi lo ha doppiato xD Se avessi sentito i diloghi originali eri obbligato a dargli 10
Tanto amore per Mila e Shiro...grazie a questo anime ho iniziato a coltivare la mia passione per la pallavolo che prosegue da 8 anni a buon livello... Fosse per me è un 10!!...ma forse mi rendo conto che ho motivazioni personali ^^'
Mettere una recensione di Kuroko no Basket non ha un che minimo di senso. Manco è finito e già volete recensirlo? Beh si vede che yelloketchup è un veggente, per forza.
* Mila e Shiro è un grande classico ed ora riuscirei ad apprezzarlo maggiormente rispetto a quando ero un ragazzino. 7 mi sembra un po' ingeneroso.
* Rocky Joe e Tommy non li seguii molto neanche da ragazzino. Già l'aspetto grafico non era di mio gradimento (specie per Tommy, la stella dei Giants) ma neanche le trame e i dialoghi aiutavano a cambiar opinione...anzi!
* Kuroko no Basket Me lo guarderò con comodo non appena sarà concluso. Non mi piace seguire gli anime aspettando le tempistiche del canale o di chi li fansubba, voglio vedere un episodio dietro l'altro. Aspetterò che l'opera si concluda per gustarmela al meglio ed esprimere la mia opinione. Le recensioni di opere ancora da concludere lasciano il tempo che trovano ma questa l'ho gradita. Speriamo che la completi quando l'anime sarà concluso. Non so se il mio punto di vista coinciderà con quello di chi l'ha scritta ma la trovo interessante e piacevole da leggere. La spettacolarizzazione e l'estremizzazione dello sport fecero la fortuna anche di Holly e Benjy dove c'era ben poco di verosimile, eppure la ricetta funzionava alla grande. Non è per forza un difetto dunque, bisogna vedere come hanno gestito la cosa
tutte serie che ho visto ed ero pazzo per tommy, mi piaceva sopprattutto per il fatto che il personaggio poteva avere giornate no come tutti i comuni mortali,subire dure sconfitte ed altro, non come holly e benji che quelli anche rotti si mettono a giocare meglio di maradona e messi al loro top! almeno c'era realismo!
Sposo la recensione di Aduskiev su Rocky Joe. Ma va detto che il manga e' superiore all'anime, trovo che il bianco e nero renda di piu' per il tipo di storia narrata,
Mila e Shiro non l'ho mai visto nella sua interezza, lo trovavo una versione all'acqua di rose di Mimi' e il chara design era troppo moderno per i miei gusti. Forse adesso lo rivaluterei.
Tom non lo vedevo, non ho mai visto nessun anime sul baseball a dire la verita', e' uno sport che non ho mai capito.
fez994
- 12 anni fa
03
Ma un anime sulla ginnastica artistica quand'è che ce lo fanno?
io personalmente conosco mila e shiro,rochy joe e tommy la stella dei giants e tra i tre titoli recensiti preferisco tommy di gran lungo il migliore su molti aspetti ..
Ho visto solo Mila e Shiro, mi è sempre piaciuto parecchio ^^ Forse, anche per affetto, gli avrei dato un po' più di sette ^^
Kuroku no Basket mi interessa, spero che qualcuno porti il manga in Italia. Di solito preferisco il realismo negli spokon, quindi in realtà mi spaventa un po' come cosa, ma dopo aver letto Slam Dunk forse qualcosa di completamente diverso ci vuole.
Ah, io non capisco quelli che commentano prevedendo i pollici rossi degli haters. Ve li andate a cercare, non so.
Visto Mila e Shiro, che all'epoca seguivo abbastanza svogliatamente, visto che non amo lo sport, ma era piacevole di suo (preferibile a Mimì dal punto di vista del me bambino). Oggi sarei curioso di rivederlo, son sicuro che mi piacerebbe molto di più, e poi Kaori Takigawa...
Di Rocky Joe ho letto solo il manga ed è un capolavoro assoluto, ricco di dramma, di speranze, di rivalse, di passione Una storia che crea assuefazione, ti spedisce in un vortice dolceamaro dal quale non riesci a uscire e masochisticamente ti fa anche piacere starci dentro Consigliatissimo. In animazione, probabilmente, sarà altrettanto bello... ovviamente a patto di seguirlo in versione originale e non in quella italiana, visto che lì hanno tagliuzzato e cambiato il drammatico finale in un lieto fine che rovina tutto.
Di Tommy ho visto solo qualche puntata e non mi aveva colpito, ma oggi mi piacerebbe vederlo per intero, mentre Kuroko no basket, non amando nè il basket nè i bishounen, lo passo tranquillamente.
Bellissima recensione di Aduskiev su "Ashita no Joe", che condivido e sottoscrivo. Mi son sempre chiesto però se la descrizione colorita delle periferie degradate e violente delle metropoli giapponesi fosse un'esagerazione ad uso narrativo o rispecchiasse realmente la situazione giovanile di quegli anni. Probabilmente la verità sta nel mezzo.
Anche Mila e Shiro è stato un anime che ha fatto storia, seppur privo della cattiveria agonistica degli spokon duri e puri. Graficamente non lo trovo eccezionale, anche per gli standard dell'epoca, e la qualità dei disegni e delle animazioni in certi episodi è davvero sconcertante. Tuttavia lo si guardava volentieri per la sua leggerezza; in più è stato uno dei primi anime che ricordo a regalarci un po' di fanservice, mostrando ad esempio le protagoniste sotto la doccia
Tommy invece mi stava proprio sulle palle!
@Kotaro: anche per me Kaori era la migliore, non c'è dubbio, soprattutto a inizio serie, quando sembrava un po' snob.
@Akemichan: Sinceramente dei pollici rossi non me ne frega una mazza,ho commentato così solo perchè ultimamente ho notato che quando si parla di Kuroko(o altri anime) c'è sempre qualche Haters che scrive commenti negativi a riguardo solo per il gusto di farlo e perchè si sente figo con questo,niente di più.
Mila e Shiro è carino, peccato per l'obbrobrioso comparto tecnico {qualcuno qui conosce Prospettive di Mila?}. Ashita no Joe è da recuperare assolutamente, mentre Tommy non mi ispira in maniera particolare. Kuroko parte da una premessa a parer mio interessante e per questo lo recupererò senz'altro.
rocky joe è uno dei migliori anime giapponesi,arrivati in Italia,concordo che si pecca sui dialoghi.
mila e shiro con il senno di poi,varrebbe oggi come un inazuma eleven,se dovessi valutare in maniera nostalgica il voto 7 andrebbe bene,se lo facessi in maniera oggettiva...il voto sarebbe inferiore per me.
tommy la stella dei giants rimane uno degli anime sportivi più sottovalutati,che siano arrivati in italia;seppure costellata di qualche super tiro,insieme a slam dunk...per me è una delle migliori serie incentrate sullo sport.
Interessante la rubrica di oggi. L'unico che vedevo un po' fra questi era mila e shiro, gli altri purtroppo non li ho visti. Ma quello che mi preme più vedere adesso, o ancora meglio leggere, è senz'altro Rocky Joe.
eh ahimè il baseball non è più sport olimpico da queste edizioni però è sempre piacevole essere pubblicati qui. Tommy è una di quelle serie che da piccolo prendevo allegramente per il culo con i miei compagni, ma che oggi guardo con dovuto rispetto vista la sua importanza storica (in Giappone è l'equivalente maschile di Attack n.1 in pratica), poi posso capire che come sport non ha mai avuto grande appeal da queste parti. Su Mila e Shiro potrei scrivere per ore ma in sintesi non mi è mai piaciuto particolarmente. Rocky Joe è semplicemente monumentale, e le recensioni di Aduskiev sono tutte molto belle e piacevoli da leggere. L'ultimo è del 2012, troppo nuovo, se lo guardo sarà fra qualche anno ma così a occhio non mi ispira.
otto a Tommy la Stella dei Giants mi sembra francamente troppo per un anime datato e sciovinista come quello, oltre che dall'incredibile nonché inutile tragicità
Rocky Joe e' uno di quei titoli che chiunque dovrebbe guardare o leggere.Il sette a Mila e Shiro ci sta tutto,invece.Anzi,se si vuole essere severi si puo' anche togliere un voto...
@TWINKLE: "Tommy è una di quelle serie che da piccolo prendevo allegramente per il culo con i miei compagni"
Anch'io...con la differenza che continuo a farlo!Perche' voglio capire l'accento sulla tragedia,ma quando trasformi il tutto in un'equivalente di Mai Dire Banzai ma senza l'intento comico...
Tra questi ho visto solo Mila e seguo con piacere Kuroko. Sul secondo ancora non mi sbilancio, voglio vederlo fino all'ultima puntata, Mila invece, bè è stata un mito della mia infanzia! Iniziai a giocare a pallavolo per amore suo (e lo stesso fece quasi tutta la popolazione femminile della mia età xD), e nonostante nel corso degli anni, ad ogni replica dicevo che non l'avrei più rivisto, ci cascavo sempre!
Mila e Shiro è uno di quei anime che sono più affezzionato avendolo visto in prima tv, molto bello e avvincente ottimo cast per me un otto se lo merita tutto!
Rocky Joe - Ashita no Joe La prima serie animata la ho vista poco rispetto alla seconda, infatti ho pochi ricordi, ho visto più volte il più replicato ai tempi Forza Sugar, fatto sta che la serie merita tutta la fama che ha sopratutto per quel capolavoro che è il manga!
Tommy, la stella dei Giants penso sia il primo anime di baseball che vidi da bambino non ricordo se ho visto tutte e tre le serie sono passati troppi anni, comunque sono totalmente daccordo con la recensione infatti desiderere poter leggere il manga dell'immenso Ikki Kajiwara autore anche Di Rocky Joe anchesso in vetrina oggi e Uomo Tigre e Arrivano i Superboys!
Kuroko no Basket è un anime carino ma non è assolutamente a livello degli altri 3 io lo ho quadi droppato all'episodio 8 dato che mi era già scocciato delle dinamiche ripetitive che da un anime moderno non le cerco, comunque rimane un leggero intrattenimento continuerò la visione!
Aggiungo solo un paio di cose su Tommy. Esteticamente nonostante sia una serie del 1968 da 180 episodi, batte il qui presente Mila e Shiro (di quasi 20 anni dopo e circa 1/4 della lunghezza) almeno 10 a 0, e pure diversi altri. I movimenti del corpo durante le partite, si veda per esempio i disegni delle dita che facili non sono, sono curati in modo più che dignitoso, come anche gli sfondi. Quindi ok, datato, ma fino ad un certo punto. Sulla tragicità posso capire benissimo che oggi pare assurda e ad alcuni può dare anche fastidio quindi inutile aggiungere altro, ma del resto lo stile era quello, di Kajiwara in particolare, dato che ne l'Uomo Tigre trasmettevano veri e proprio tentati omicidi in diretta tv senza fare nulla. E anche gli allenamenti massacranti, per quanto esagerati, non erano poi così inventati e campati per aria, basta googlare Hirofumi Daimatsu.
Kuroko no Basket è stato un po' una mezza delusione: abituata al realismo di Slam Dunk e Real, questo mi è sembrato un Maid-sama in versione spokon.
Godibile sì, ma non mi lascia nulla: troppo ripetitivo, troppo incentrato sulle presunte tecniche di "dissolvenza" di Kuroko e sulla "bravura ammeriggana" di Taiga e fottesega di tutti gli altri personaggi, appena abbozzati e relegati al ruolo di macchiette stereotipate.
Una squadra appena formatasi che vince così in agilità... non dico che sia impossibile, solo molto poco credibile. Non sono una sportiva, ma seguo il mio compagno nella sua carriera sportiva agonista e mi son resa conto che anche cambiando un solo elemento l'assieme viene meno ed occorre del tempo e fatica per ritrovarlo; figuriamoci cambiare due titolari in una volta sola.
Ho visto solo 11 episodi, magari nelle puntate rimanenti la storia mi smentirà... Ma per adesso il mio voto raggiungerebbe la sufficienza solo perché è tecnicamente buono.
D'accordissimo invece con le altre recensioni, spolliciate selvaggiamente: da bambina ho amato alla follia Tommy la stella dei Giant e Rocky Joe (stupendo), un po' meno Mila e Shiro. :3 L'allenamento del lancio della pallina attraverso il buco del capanno è stato per anni il mio peggior incubo. °°
>Me lo guarderò con comodo non appena sarà concluso. Non mi piace seguire gli anime aspettando le tempistiche del canale o di chi li fansubba, voglio vedere un episodio dietro l'altro. Aspetterò che l'opera si concluda per gustarmela al meglio ed esprimere la mia opinione.
Attento però, non tutti gli anime sono pensati per essere visti un episodio dopo l'altro. Anche la durata finita di un episodio è uno strumento narrativo, l'attesa spasmodica del prossimo episodio o le elucubrazioni mentali (magari sbagliate) fatte nel tentativo di far coincidere i pezzi del puzzle sono cose che perdi vedendoti gli episodi di fila, e non è detto che siano perdite minime. Poi non penso che con Kuroko siano finezze importanti, ma ritengo comunque che, ove possibile, la maratona sia da evitare.
Detto questo mi aggiungo alle lodi verso Ashita no Joe, un'opera semplicemente fondamentale e che tutti dovrebbero leggere almeno una volta.