Recensione meravigliosa! I miei complimenti a Frenky.
Conosco questa storia solo tramite i primi episodi dell'anime, che mi erano piaciuti. L'ho snobbata, all'uscita, per diversi motivi, ma prima o poi conto di recuperarla.
Bellissima recensione, veramente. Concordo in ogni punto
Uchu Kyodai è un manga veramente bello, sicuramente uno dei migliori degli ultimi anni. Offre spunti riflessivi così profondi che raramente se ne trovano di così efficaci e diretti al punto. E' un manga che và provato, perlomeno solo per la cura che pone sulla caratterizzazione dei personaggi e che aldilà del tema trattante è un piccolo gioiellino moderno da collezionare e amare. Per fortuna la serie anime per ora stà rendendo in maniera più che perfetta ciò che il manga è, con un'estrema fedeltà sia alla trama che al tratto, unita a ottime musiche e animazioni. Se non si vuole provare il manga rimane comunque l'anime che per ora stà andando ottimamente.
Quest'opera ha una delle storie più interessanti e allegre che ho mai letto in un manga. Non c'è un singolo personaggio che riesci ad odiare; ogni singola interazione umana risulta importante. Bellissimo.
Ecco un'altra serie che non vedo l'ora di recuperare. Complimenti a Frenky per la recensione.
ShinichiMechazawa
- 12 anni fa
50
Splendida recensione per uno di quelli che puo' tranquillamente essere considerato uno dei migliori manga seriali degli ultimi anni.
Utente1594
- 12 anni fa
13
Uchu Kyodai lo apprezzo più per le particolarità che l'autore inserisce nel descrivere ogni personaggio presente e per la narrazione a volte bizzarra, che per la trama o il rapporto tra i due fratelli (quest'ultimo, a forza di essere evidenziato in ogni volume, tende a nauseare il lettore).
Gli ultimi due volumi che ho letto (12 e 13) mi sono sembrati pure esageratamente lenti e prolissi; in una possibile recensione non penso avrei superato l'8.
Ne approfitto per consigliare "Orbiter" di Warren Ellis: è autoconclusivo, parla sempre dello spazio, è ambientato nel Kennedy Space Center, c'è un pizzico di fisica in più e l'amore dell'autore per il tema trattato colpisce forte, molto più di questo manga, a mio parere.
Davvero un ottimo manga, come giustamente detto da Frenky. Uno di quei titoli che può vantare una sceneggiatura matura e personaggi davvero ben caratterizzati e credibilissimi. Lo consiglio senza alcuna riserva.
Ok mi hai convinta. Credo che appena avrò terminato un paio di serie manga, provvederò a recuperarlo. So che esiste anche l'anime, qualcuno di voi l'ha visto? Come l'ha trovato? Aderente al manga o proprio distante? Nel frattempo potrei godermi quello, se dite che è valido.
Ottima recensione per un bellissimo manga,forse il migliore di quelli usciti in Italia nel 2011. Devo ancora prendere il 14 visto che nelle ultime settimane sono stato in vacanza,passerò in fumetteria domani.
Uno dei migliori manga recenti in assoluto che consiglio a tutti! Complimenti a Frenky per l'ottima disanima dell'opera che ha saputo descrivere alla grande! Mi aggiungo anchio al coro MUTTA POWER!!!!
Grandissimo Uchu Kyodai!! Veramente per me la sorpresa dell'anno, anch'io lho conosciuto atraverso i primi episodi dell'anime è poi ho recuperato i primi volumi restandone pressoché catturato. Prenderò sicuramente il manga e volendo recupererò anche l'anime (e Mutta lo fà ottimamente il doppiatore di Kotetsu di Tiger & Bunny, di cui ora mi sfugge il nome...). In entrambe le forme c'è il personaggio di Mutta che è veramente uno dei personaggi meglio caratterizzati che io abbia mai incontrato.
In questo senso farei un appunto all'ottima recensione di Frenky in quanto io non vedo un Mutta roso dall'invidia verso Hibito bensì un Mutta più "affaticato" dal peso delle responsabilità dell'essere fratello maggiore e dal Dovere di fare da guida a Hibito, ma questa è forse solo una mia impressione.
In ogni caso un ottima opera, la seguirò, magari anche nel film live
Ringrazio tutti coloro che hanno letto e apprezzato questa recensione dalla genesi così sofferta, e sono felice che qualcuno, dopo averla letta, abbia deciso di dare un'opportunità a questo manga, che merita davvero il successo che sta riscuotendo, e forse ne meriterebbe ancora di più. Ottima anche l'idea di recuperarlo attraverso l'anime, fedelissimo alla trama originale e forte di un ottimo comparto tecnico - animazioni, doppiaggio e musiche aggiungono fascino e bizzarria alla storia, già divertentissima e intensa di suo.
[...]io non vedo un Mutta roso dall'invidia verso Hibito bensì un Mutta più "affaticato" dal peso delle responsabilità dell'essere fratello maggiore e dal Dovere di fare da guida a Hibito, ma questa è forse solo una mia impressione. Credo proprio che sia così. D'altronde Mutta è un personaggio talmente sfaccettato che è facile dare interpretazioni diverse ai suoi atteggiamenti e stati d'animo, e in questo c'entrano molto le esperienze personali di ogni lettore.
Mi hai fatto venire voglia di comprarlo, maledetto! XD
Utente6677
- 12 anni fa
50
Splendido il manga (non vedo l'ora di prendere il 14mo volume, mannaggia alle ferie di ferragosto del fumettaro!!!) e molto azzeccata la recensione: ben scritta e ben strutturata. E' vero, la cosa che più amo di Uchu Kyodai è l'empatia che si sviluppa con i personaggi - Mutta soprattutto - tanto che mi ritrovo a gioire e soffrire assieme a loro. A chi non lo conosce: pensavo non fosse affatto una storia che mi potesse piacere (immaginavo robottoni e battaglie spaziali...), invece mi è capitato di leggere a scrocco il primo volume e sono corsa a comprare i primi tre che nel frattempo erano usciti
Mi è venuta voglia di leggerlo e già so qual è la mia prossima missione: cercare questo manga in fumetteria.. Voglio proprio leggerla questa storia. Grazie per quest'articolo!
Un manga davvero splendido! Negli ultimi anni manga di questo livello ce ne sono pochi. Leggendolo traspare la passione dell'autore per lo spazio tanto che, se fosse possibile, verrbbe voglia anche al lettore di intraprendere la stessa strada dei protagonisti. Inoltre è un manga, dolce, commovente e anche divertente, in una parola: emozionante.
Ottima recensione