Alcuni pg mi ricordano vagamente quelli di Eyeshield 21... LOL! xD
KUMA-29
- 12 anni fa
00
Lo avevo per play 2 questo mezzo capolavoro Dico mezzo per il fatto che era un gioco molto innovativo con una difficoltà negli ultimi livelli che rasentava il very hard Io infatti non sono mai riuscito a finirlo per questo motivo xD Comunque lo consiglio ^^ ( ma solo POCHI lo finiranno..)
Ho la versione Gamecube, davvero tosto come gioco... Ah, graficamente non è così nuovo, c'è un altro gioco precedente con una grafica molto simile (con tutta probabilità realizzato dalle stesse persone) seppur di genere diverso
Ah Viewtiful Joe, gran bel giocone e l'ho anche finito ma a difficoltà normale, lo rigiocai anche a livello hard ma riuscii ad arrivare fino al 4° mondo credo, troppo tosto!! O___O Ho la versione per Game cube e mi dispiace tantissimo che non ho il seguito ma spero sempre di riuscire a trovarlo perchè vorrei giocarlo a tutti i costi. In compenso però ho il capitolo che è uscito un pò di anni fà per la Nintendo DS e devo dire che è davvero un bel gioco anche se per motivi di hardaware non ha la frenesia dei due capitoli per home console, ma è lo stesso meritevole . Vi consiglio di recuperarlo dovrebbe ancora trovarsi in giro Per quanto riuarda la questione delle vendite sei sicuro che il gioco ha venduto poco?? perchè io ricordo bene di aver letto un articolo ai tempi dell'uscita del gioco in Giappone che vendette bene, così tanto che la Capcom si scusò con i negozianti che non bastavano le copie e dovettero rifornire al più presto i negozi con nuove copie. Comunque complimenti a Narutimate Hero per la bella recensione e aver dato la giusta visibilità a questo titolo che purtroppo in pochi conoscono.
Viewtiful Joe è un gioco stupendo, mi piace tantissimo. Ho giocato tutti i capitoli disponibili tra PS2, PSP e DS, tutti al massimo e sbloccando tutto quanto. Sono giochi davvero difficili, ma ne vale la pena. Il punto più difficile del primo gioco è il 6 livello "I magnifici 5", il cosidetto boss gauntlet dove si affrontano in sequenza i 5 boss dei livelli precedenti.
Mi rimane da vedere l'anime, ma sfortunatamente nessuno ne ha fatto una versione subbata, peccato.
Lo studio Clover ha realizzato veri capolavori, oltre a Viewtiful Joe, c'è Okami, o anche God Hand. Peccato abbiano venduto poco.
La storia di Viewtiful Joe è la storia del Clover Studio, un gruppo eccentrico che ha osato e tentato di unire sapientemente lo spirito arcade hardcore del gameplay con una grafica fumettosa moderna in cel-shading che tanto andava di moda in quel periodo, ma che in pochi riuscirono a sfruttarla bene come in questo caso. La difficoltà rievoca appunto Ghosts 'n Goblin e altri classici Capcom (ma non è un gioco bastardo, sta tutto nello sfruttare bene i poteri), con l'aggiunta però della vena creativa e tamarra di Hideki Kamiya (chi ha giocato Devil May Cry e Bayonetta, sa). Purtroppo come detto nella recensione il pubblico non ha ripagato a dovere questo eccezionale team di talenti, il divertente God Hand di Shinji Mikami se vogliamo vendette anche meno mentre Okami, l'opera Magna del Clover Studio (rigorosamente PS2, la successiva versione Wii è ciarpame) curiosamente fu un successo in America e un flop in Giappone. Dato che la Capcom già nel 2006 ormai non capiva più una sega, Kamiya, Mikami e compagnia fecero bene ad andarsene e fondare i Platinum Games, dove i loro giochi, che possono piacere o meno, hanno mantenuto questo spirito tamarro e una degna difficoltà, in un'epoca videoludica di savepoint istantanei, barre vitali che si ricaricano se stai fermo, giochi che si finoscono da soli per non scoraggiare la povera Wii-generation. Leggermente migliore e più fluida la versione Gamecube mentre quella PS2 ha i personaggi extra e costa meno (un gioco GC, quand'anche il suo numero di copie fosse il medesimo della controparte PS2 o addirittura superiore come in questo caso, vale sempre di più per gli speculatori di internet perché console fallimentare, quindi nerd, quindi bella, costosa e collezionistica. Tales of Symphonia "99€ su ebay" docet).
Sarò sincero, al tempo avevo 14 anni ma a me non piaceva proprio questo gioco e la sua grafica Cartoonosa. Ero ancora innnamorato e sentivo nostalgia dei giochi 2D e 3D degli Arcade e Console degli anni 90 che erano finiti da poco.
Non ero ancora pronto per i giochi di nuova generazione.
Pochi giochi mi hanno divertito tanto e in modo così genuino come Viewtiful Joe! Mi segnai il nome del Clover Studio e, quando uscì Okami, lo presi sulla fiducia: mi ritrovai in mano forse il gioco migliore che io abbia mai avuto (il mio avatar infatti è il piccolo Issun).
E' un peccato che Clover Studio non esista più perché ha sviluppato dei giochi veramente belli. Di questi ho giocato solo a God Hand, un gioco con una storia e personaggi assurdi, ma con un gameplay divertente.
A fine ottobre o inizio novembre uscirà la versione HD di Okami sul PSN,non l'ho mai provato ma ne ho sentito parlare bene quindi questo lo prenderò di sicuro
Per quanto riguarda Viewtiful Joe, spero ne facciano una HD pure di questo titolo perché merita. L'OST del gioco poi a me piaceva un sacco :3
Vorrei fare un commento degno della recensione proposta, ma TWINKLE ha già detto tutto al posto mio! D:
Viewtiful joe non mi ha mai attirato, sarà che io e i picchiaduro a scorrimento non andiamo troppo d'accordo. A questo proposito, Kotaro, segnati anche "Odin Sphere"
Ce l'avevo per GameCube, gioco fantastico. Non ricordo a quale difficoltà sono riuscito a finirlo, ma ricordo molto bene le bestemmie che mi faceva dire xD
A proposito del commento di Swordman, che ha ragione, è bene ch'io precisi una cosa.
Non considero i giochi della generazione PS2/GameCube/X-Box propriamente adatti a questa rubrica, perché comunque troppo recenti, quindi se verranno ospitati altri giochi di quella generazione (e ne verranno ospitati altri) si tratterà sempre di giochi che hanno avuto poca fortuna col grande pubblico, e che di conseguenza meritano un piccolo momento di gloria.
Non aspettatevi tanto presto una recensione di Super Mario Sunshine in questi lidi quindi, se non tra un anno o due