Complimenti per l'ennesimo annuncio!!! ....e terminare le serie in corso? (dance in the vampire bund, the sacred blacksmith......)
Il ferroviere (anonimo)
- 12 anni fa
10
ma come, son in fase di liquidazione e continuano ad annunciare titoli che faranno la stessa fine dei precedenti? A me questo interessa molto, ma a loro non voglio dare neanche un centesimo, e non lo acquisto neanche se è un volume unico. Questi individui devono imparare il rispetto verso i lettori, coloro che gli danno da mangiare.
sono contento che la Ronin faccia dei nuovi annunci, ma asarei molto più felice se completasse/rilasciasse le serie in corso, come Dance in the Vampire Bund e Kure-nai, speriamo bene e grazie 1000! Per le " Nuove "
Comunque mi è venuto un dubbio...è vero che la serie animata, è un anime giapponese e quindi è un anime(in cui lavorò anche miyazaki appunto). Ma ho letto i nomi di quelli che han lavorato sul fumetto e mi parono più o meno tutti italiani. Quindi resta comunque un manga, o è un fumetto italiano?
e io che mi aspettavo qualcosa di serio riguardo Sherlock Holmes; uno dei miei personaggi letterari preferiti in assoluto in quanto sono un amante dei gialli deduttivi.
inoltre quoto i commenti precedenti: la Ronin ha ancora il coraggio di fare annunci?!? ma finissero i manga che hanno in corso. io fortunatamente della Ronin ho preso solo Il Libro di Bantorra (che mi è piaciuto tantissimo); tre numeri che sono usciti "solo" in dieci mesi. accidenti a loro
Ah, ma allora la Ronin è tornata a fare qualcosa di decente!!! :'D Era un po' che mi sembrava "fiacca" questa casa editrice! Lo voglio! >:D
Sam Hitogami
- 12 anni fa
30
@Killua
Ti confondi coi fumetti italiani pubblicati su Il Gionalino che facevano pure ribrezzo come disegni ( e non parliamo delle storie, con Moriarty adoratore di Satana, Berlicche e Belzebù ). Ora, i disegni postati nella pagina FB della Ronin ( e di Animeclick) sono quelli del manga di Animage, e come vedete, il disegno è uguale ala serie animata. Però, come tutti i manga non ha retini, e il tratto è volutamente abbozzato. Ne vengono fuori tavole ariose e molto " bianche", se capite cosa intendo. Il risultato è cmq gradevole , e mi piace l'idea che vedrò questo manga in italiano. Spero anche in un Dash! Yonkuro, prima o poi. Nel frattempo, Astrorobot e Big Robot sono spariti nell' oblio.
@Sam Hitogami Spero anche in un Dash! Yonkuro, prima o poi. Grande anche io spero propio insieme al manga di a tutto gas heeheeh Tornando alla news sono contentissimo, guardavo l'anime da bambino comprerò sicuramente questo manga!
Annuncio interessante, la serie non la ricordo praticamente più però è buono avere in Italia un titolo simile. Ora, essendo una serie più che altro per ragazzini a quanto la metteranno, 7€ a numero?
Amuro (anonimo)
- 12 anni fa
30
Secondo me lo compreranno più adulti che ragazzini^^
Ma gli altri manga sospesi? Ok... Comunque la mia ragazza mi ha detto che aveva indovinato, ma che le hanno risposto in maniera acida. Simpatici.
Utente6677
- 12 anni fa
71
Boh, non capisco: ogni volta che sulla loro pagina di Facebook chiedo di Woodstock vengo "elegantemente" ignorata, come fossi invisibile (e posta la mia stazza, non lo sono di sicuro!!!), poi mi cicciano fuori 'st'annuncio (volume unico, se ho capito bene) e dico... "è mio!" sono irrecuperabile, lo so...
Manga che capita a fagiolo..... Magari Sherlock Holmes con il suo fiuto riesce a scoprire perchè non hanno voglia di lavorare! Ci avete bloccato parecchie serie manga, ossia siete peggio di tutte le altre case editrici contro la quale puntavate il dito. Quando riprenderanno le vecchie serie (Beshari, Dance in the vampire ecc...ecc....) FORSE e dico FORSE darò un occhiata al nuovo.
Questo mi interessa MOLTISSIMO!!! ADORAVO da bambino il relativo cartone che facevano in tv (anche se non lo ricordo per nulla) e dovrei avere ancora in soffitta forse uno dei puzzle che erano usciti ai tempi (per lo meno ho trovato un tassello che girava per l'armadio da diversi anni )
Maaaaa.... quanto costerà ?? di quanti volumi è la serie ?? e le altre serie in corso che non si degnano di concludere o procedere a stampare (bokurano e dance in the vampire bund che vorrei comprare se li completano) ??
Fortuna che di loro ho comprato solo il bellissimo "Gridare Amore dal Centro del Mondo" (volume unico) ancora quando era Kappa Edizioni e ahimé un numero di Bokurano
@Sam Hitogami: "Ti confondi coi fumetti italiani pubblicati su Il Gionalino che facevano pure ribrezzo come disegni ( e non parliamo delle storie, con Moriarty adoratore di Satana, Berlicche e Belzebù )." Non esageriamo, a parte i disegni ai quali hanno lavorato Perogatt, Oneta e Gavioli che non sono proprio gli ultimi arrivati (pure ammettendo che per loro si sia trattato di un compitino fatto senza troppa convinzione), i testi erano di Toni Pagot che ha lavorato all'anime insieme a Marco e Gi. Perciò, tralasciando il giudizio sulla validità del fumetto, si può dire che quella pubblicata sul Giornalino sia la versione originale dei Pagot (cioè come sarebbe stato il cartone animato senza il contributo di Miyazaki e degli altri sceneggiatori nipponici), quella di Animage appartenga ad Hatsuki, e l'anime rappresenti il risultato ottenuto attraverso la mediazione di due diverse visioni del personaggio.
Non si era più saputo nulla di Ronin nell'ultimo periodo ed eccoli ritornare con una nuova serie. Sembra interessante, sopratutto perchè volume unico, quindi un'occhiata gliela darò
Vedo che non sono il solo ad attendere le serie in corso della Ronin (Blacksmith dato ormai per disperso, manco si sono presentati al Romics...). Questo titolo non mi interessa.
Al di fuori dell' ottimo annuncio ( 'Il fiuto di Sherlock Holmes' SE lo pubblicheranno lo seguirò di sicuro!) , invece di cercare di immettere nuovi titoli sul mercato dovrebbero muoversi a pubblicare i volumetti di quelli che hanno già.
Ad esempio, che fine a fatto "The Sacred Blacksmith"? E "Dance in the Vampire Bund"? E tutti gli altri altri? Sono scomparsi o hanno perso i diritti? E poi tutto questo silenzio editoriale, dato che è da molti mesi che non pubblicano più niente.
Credevo fosse fallita!
Sam Hitogami
- 12 anni fa
10
@Emi-chan Guarda, Perogatt non lo ricordo a disegnare Holmes, ma quei pochi numeri che ho letto io avevano dei disegni orrendi ( non ricordo chi li disegnasse). Non mi stupirei poi se i disegnatori sopra descritti avessero dato prove al di sotto delle loro capacità in quanto il loro stile era poco adatto ai personaggi miyazakiani ( non so se hai mai visto Terenghi su i fumetti di the Monkey). E ancora: non è che la versione de Il Giornalino sia per forza come la volevano originariamente i Pagot : tanto per fare un esempio, Miss Hudson doveva essere un vecchio bulldog . Fu Miyazaki a insistere per ringiovanirla e renderla più dinamica ( lui voleva farla la vera protagonista e per di più l'unico umano dell' anime). La cosa più divertente del fumetto italico era che in ogni episodio Moriarty cantava una filastrocca dedicata alle forze occulte manco fossimo in un anime comico della Tatsunoko . Cmq ricordo di più i fumetti da una pagina della Poochie negli stessi albi.
@Sam: hai perfettamente ragione circa Mrs. Hudson, mi sono espressa male. Intendevo che lo spirito della serie cartacea è quello che forse avremmo trovato in un Holmes animato dai Pagot senza il contributo giapponese: più virato verso la comicità pura e con meno sfumature. ^__^