Uhm ... notizia all'apparenza semplice ma che in realtà nasconde una realtà molto complessa e problematica, cioè quella della "discendenza generazionale" della politica giapponese ... argomento che per una volta tanto vede noi italiani non primeggiare (che fortuna).
La cosa divertente è che a muovere questa "giusta critica" sia stata proprio un emittente cinese ... e vabbé quello è un altro discorso. o_o
Ah beh certo la Cina che critica il Giappone...ma i problemi della loro nazione non li hanno visti? Che sembra una popolazione di schiavi...della serie "da che pulpito".
Bhè in Cina c'è solo il nepotismo alla comunista che poi è uguale al nepotismo ovunque lo si trovi.......però si fa sempre prima a guardare a casa altrui! Cit. Giove pose su tutti gli uomini 2 bisacce: una davanti e l'altra dietro; la prima piena dei difetti altrui mentre la seconda dei propri così che non si riuscisse mai a vedere le proprie mancanze ma solo le altrui.......
Pensate se questo servizio l'avesse fatto e mandato in onda qualche telegiornale italiano lol
Lalilulelo (anonimo)
- 12 anni fa
20
Ma dai, che le di dinastie sono sexy! Immaginate "sono takahashi, figlio di takamaru, terzo del mio nome, il mio trisnonni takafumi IV amministrava il denaro degli ultimi imperatori, così io oggi sono ministro dell'economia." Ora ci manca solo un po' di imbreeding e la razza perfetta è fatta!
Utente26675
- 12 anni fa
02
Abbiamo gia i nostri di problemi...xD Ci mancano solo quelli del Sol Levante! xD
Wildflower.2
- 12 anni fa
20
ma la Cina che c'ha così tanti problemi che fa l' "altruista" e guarda quelli degli altri, no?
Ma proprio loro stanno a guardare come viene gestito politicamente uno stato? Facile andare a vedere i difetti degli altri e criticare, ma quando poi ci si accorge dei propri, si fa finta di nulla vero XD
Noi come Italia siamo veramente messi peggio.. Poca innovazione, leggi ad personam per parare il fondoschiena dei "deputati", governi farlocchi, nepotismo, nessuna valida alternativa per migliorare il Paese..
Si potrebbe andare avanti all'infinito ad elencare i problemi italiani..
Considerando che loro non danno nemmeno l'opportunità al popolo di votare liberamente, dovrebbero starsene zitti. Comunque non ci credo neanche per un istante che abbiano trasmesso un film scomodo come"V per vendetta"...a meno che non siano sicuri dei loro metodi di lavaggio del cervello Vorrei tanto sapere il cinese per capire in che toni ne parlano di questa cosa nel video; a mala pena distinguo qualche kanji nelle scritte utilizzato anche nel giapponese.sigh!
La cina che critica il giappone riguardo alla politica? E' come il bue che dice cornuto all'asino..
Tizio (anonimo)
- 12 anni fa
31
Il realtà il discorso che fa Ai è abbastanza vero: il classimo esiste ancora fortemente in Giappone. Il figlio di un ricco sposa un una ricca. E matrimoni combinati (Omiai, mi pare) è ancora una pratica comune nelle classi più abbienti.
D'altro canto, secondo quale logica la Cina potrebbe o dovrebbe non farsi i fatti suoi?
Ps: pensavo, leggendo solo il titolo, che i cinesi si lamentassero dell'alto numero di omicidi in Giappone, specialmente quando è presente un misterioso bambino con gli occhiali e un tizio baffuto che parla nel sonno con la bocca chiusa
KUMA-29
- 12 anni fa
61
Parlano loro che hanno una politica che non conosce la parola libertà ! Una politica che arriva a far pagare alla famiglia il proiettile che viene usato nelle condanne a morte...
@ KUMA-29 : ah si la Cina non ha diritto di critica, ma il Giappone allora ? L'unica paese sconfitto nella seconda guerra mondiale che ancora rinnega la sua responsabilita' storica ? Ne vogliamo parlare, o il negazionismo storico esiste solo quando si parla di nazi-fascismo ? Non guardate al Giappone solo attravero gli occhiali rosa dei manga/anime. E un paese pieno di difetti, di immobilismo sociale che farebbe impallidere la nostra povera Italia e sul versante economico non ne parliamo proprio. E per dippiu' e' un paese che non ha fatto, anzi si rifiuta di fare i conti con il proprio passato. Il TG Cinese ha dato una notizia, notizia vera non inventata. Il fatto che il Giappone stia virando verso un conservatorismo di destra, insieme al fatto che ormai ce' un movimento molto forte per abrogare l'articolo 9 della loro costituzione (articolo che rinnega la guerra) non puo' che impensierire la Cina. E che male fanno se illustrano questo attraverso uno spezzone di "anime" ?
Li trovo ridicoli per il semplice fatto che non sono messi molto meglio.
ShinichiMechazawa
- 12 anni fa
22
Domanda per chi ne sa di politica e/o di cultura cinese: ma la storia dei cinesi che fanno pagare i proiettili alle famiglie dei condannati a morte e' vera o e' la solita leggenda metropolitana?A naso direi la seconda.
E comunque,per quanto notizie del genere siano collegate piu' alle note questioni aperte tra Cina e Giappone,e' anche vero che la situazione politica giapponese e' tutt'altro che rosea.
Hanno comunque una bella faccia tosta i cinesi ad avanzare queste critiche...semplicemente perchè faziose e montate ad arte per screditare agli occhi del popolo bue i giapponesi tramite i difetti della loro politica, come se quella cinese non facesse abbastanza schifo.
Noi italiani dovremmo stare zitti, ma senti da che pulpito che viene la predica...
Meglio un governo di raccomandati, piuttosto che un governo che non rispetta i diritti umani e spara sulla propria popolazione alla minima protesta (coff... Tibet coff... coff... Tienanmen...)
Ah la Cina... Divertente che usino proprio Conan per criticare! Dovrebbero comunque stare un po' zitti (nessuno è perfetto) e loro per conservatorismo lasciamo perdere... basta vedere come hanno scelto il successore del loro Primo Ministro...
@Cobra non conosco la situazione politica del paese ma a giudicare dai governi che hanno avuto dagli anni '50 a oggi a me sembra che il Giappone sia sempre stato conservatore e di destra, più che altro anche lì la gente sembra stanca delle solite promesse dei politici.
I cinesi non possono fare la morale, ma quello che dicono è vero. Penso che tutti noi utenti di animeclick amiamo il Giappone, ma dobbiamo ammettere che come paese ha anche i suoi difetti, vedere la corruzione presente nella loro politica che non scherza anche comparata alla nostra, c'è la giochiamo XD
Vedo che i commenti "Da che pulpito la Cina critica..." sono già scattati. Nel difendere un paese a cui neanche lontanamente si appartiene ci si chiama subito in causa, lungi poi da difendere il proprio paese con tale fervore quando viene denigrato e preso in giro in questi tempi più che mai.
Questi servizi di critiche poi rimbalzano da paese a paese da sempre, si sa che l'ipocrisia fa parte della società umana.
Utente13076
- 12 anni fa
30
Che il Giappone abbia una delle classi dirigenti piu' corrotte del mondo non è che sia una novità, piuttosto mi sono fatto già all' epoca un'idea del pensiero cinese verso il Giappone con il film "Lussuria - Seduzione e tradimento" di Ang Lee
i cinesi detestano i giapponesi semplicemente perché i giapponesi non hanno mai chiesto scusa per gli orrori compiuti nella seconda guerra mondiale. anche i sudcoreani condividono lo stesso sentimento, anche se essendo un paese democratico, questi servizi di regime sfacciatissimi non esistono e' vero, la Cina è un paese dove vige una dittatura, ma ancora oggi i politici giapponesi vanno al tempio Yasukuni. In Germania Willy Brandt andò a pregare ad Auschwitz per chiedere scusa per gli orrori commessi
Difficile giudicare conoscendo ben poco del mondo politico giapponese. Di una cosa sono, però sicuro: che i cinesi dovrebbero, innanzitutto, guardare in casa propria. La morale di tutto il mio discorso è questa: quando si parla di politica è uno schifo ovunque. In Cina, come in Giappone o in Italia. Sarebbe sempre opportuno guardare in casa propria anziché pensare a criticare gli altri...
ShinXela (anonimo)
- 12 anni fa
10
@hallymay: Che i giapponesi non abbiano mai chiesto scusa è falso, ci sono stati primi ministri che l'hanno fatto. Altri purtroppo sono revisionisti. Che in Corea del Sud non esista sfacciata propaganda antigiapponese è altrettanto falso. Il revisionismo storico inoltre non interessa solo il Giappone, ma anche Cina e Corea del Sud. Infine, i giapponesi non hanno votato LDP in primo luogo per una questione di nazionalismo, bensì in quanto delusi dal DP, che avevano votato anche perchè aveva promesso un riavvicinamento all'Asia, rivelatosi fallimentare grazie anche all'interferenza degli Stati Uniti. Hatoyama voleva un'Asia unita, cosa che gli americani non permetteranno mai. Quindi anche se la maggioranza dei giapponesi non è affatto revisionista ed ipernazionalista, il Paese non può cambiare realmente orientamento finchè rimarrà una fortezza americana.
ShinXela (anonimo)
- 12 anni fa
20
In ogni caso, in un cartone giapponese un personaggio può liberamente criticare il sistema politico giapponese. In un cartone cinese, dubito che possa accadere qualcosa del genere.
Il TG cinese non si è reso conto di aver reso omaggio ad una democrazia, con questo servizio.
Se i jappi vogliono votare il Trota o il Bobo di turno saranno pur fatti loro, no? Si vede che con questa destra storica si trovano bene, nonostante tutto... Noi critichiamo una "destra" dittatoriale nostra che in fondo ci ha lasciato in eredità le poche cose buone che funzionano ancora, e questo al di là del colore politico...
Se i cinesi si ricordassero di Gundam Wing mi chiedo quanti special potrebbero produrre...
ShinXela (anonimo)
- 12 anni fa
20
>Si vede che con questa destra storica si trovano bene, nonostante tutto...
No, si trovano da schifo, ma siccome il DP non ha mantenuto nessuna delle promesse fatte in campagna elettorale, sono tornati all'LDP principalmente per punire il DP, e in quanto lo reputano un partito con maggiore esperienza, cosa che di fatto ha. Tuttavia è sbagliato pensare che i giapponesi abbiano fiducia nell'LDP, sono generalmente schifati dalla loro classe politica, sia di destra che di sinistra, quanto lo siamo noi.
La Cina è un Paese con un regime che offende l'umanità (e che tradisce i principi da cui è nato). Detto questo, ShinXela, il JDP ha perso le elezioni sotto le macerie del terremoto, non tanto per la politica estera... La sinistra giapponese (ad alcuni commentatori vorrei chiedere se conoscono gli autori dei cartoni che guardano...) ha sempre avuto 2 (DUE) problemi, non solo gli Usa ma anche la Cina. La Cina ora parla di ritorno al nazionalismo? Ma chi ha dato il via alla polemica sulle isole Senkaku? Chi protegge la Corea del Nord? La destra vince sempre grazie alle paure, e la Cina non fa altro che alimentare le paure dei giapponesi. Cina che dovrebbe essere "comunista", il "Paese dei lavoratori"... Povero Mao...
E se ci fosse ancora qualche autore con le XXXXX in Giappone, invece di produrre porcherie inutili, dovremmo essere pieni di cartoni che parlerebbero anche di crisi, di fame, di povertà, di lotta per farcela, di "minacce aliene dittatoriali", di guerre e compagnia.
johnx (anonimo)
- 12 anni fa
00
@ShinXela Se il Giappone smette di essere una fortezza americana, come dici tu, la loro economia andrebbe a rotoli visto che è ampiamente sostenuta dagli americani. La crisi economica della fine anni '80 è iniziata prprio quando gli USA hanno cominciato a preferire le importazioni cinesi a quelle jappe mettendo barriere doganali, così come il grande boom cominciò dopo la guerra di Corea grazie all' abile gioco dei diplomatici nipponici che si fecero passare come preziosa risorsa nella lotta contro il comunismo in Asia. Qualche tempo fa animeclick pubblico un' interessante articolo in inglese che trattava proprio di questo; cioè di come l'essere riusciti a farsi passare come una risorsa strategica nel difficile scacchiere asiatico orientale sia stato determinante per le ripresa del Giappone post-bellico. Inoltre il Giappone ha un disperato bisogno dell' appoggio militare USA visto che vivono sotto la costante minaccia nucleare nord coreana e una Cina sempre più aggressiva anche se ancora non dispone di un' arsenale militare adeguato alle sue ambizioni. I nipponici da anni implorano Washington di essere inseriti nello scudo antimissilistico USA ma questo farebbe arrabbiare Pechino quindi se ne sono dovuti costruire uno loro con gran dispendio di risorse però non sono ancora in grado di portare a termine il progetto e, soprattutto, sono sforniti di armi nucleari unico stumento che può far desistere i suoi rivali regionali da azioni militari. Per questo fanno a gara con la sud corea per essere i migliori alleati USA nella regione. Per il resto sono d'accordo conte sulla questione delle scuse già abbondantemente fatte da molti governi giapponesi
che il GIappone sia sempre stato un paese conservatore non è una novita -che ci sia un rigurgito dell destra piu estrema in questi ultimi tempi è un fatto cosi come la Campagna elettorale dell Partito Liberal Democratico alle ultime elezioni ha avuto fortissime connotazioni anti cinesi e anti coreane per non parlare della diatriba per le isole cinesi di Diaoyu Che Pechino quindi faccia a sua volta i suoi giochi politici /propagandistici nei confronti di un paese con cui il rapporto e' sempre stato conflittuale non dovrebbe stupire piu di tanto Quanto al discorso delle Basi USA presenti in Giappone dall dopoguerra , allora la Germania cosa dovrebbe dire ,, Visto che tuttora le basi USA sono ancora presenti (sia pure sotto egida Nato) in territorio tedesco nonostante le ragioni della loro presenza (aldila dellal IIGM) sono venute a mancare col Crollo dell Muro
@Tazebao non concordo. vero il terremoto ha avuto un suo ruolo ma molto hanno giocato anche gli scandali che hanno coinvolto il JDP -quanto all contenzioso per le Diaoyu piu che una questione di nazionalismo o di orgoglio patriottico o vecchie ruggini .magari c entra una cosina chiamata Petrolio Da notare che la Cina ha aperto un contezioso per le stesse ragioni con il Vietnam ,le Filippine e tc etc sempre per la stessa ragione (petrolio)Cosa ironica e molto oso dire e che i Vietnamiti pare stiano trattando con gli USA per un loro reinstallamento nella base di Cam Ranh Bay in funzione anticinese e se si pensa cosa e stata Cam Ranh direi che l Ironia ci starebbe tutta e tanta Detto cio pero' vista la politica USA di mettere il loro lucchetto sull petrolio mediorientale per assicurarsi il controllo dell risorse energetiche e i collaterali vantaggi sulle potenze rivali, non me la sento piu di tanto di biasimare i Cinesi se agiscono in una certa maniera per non farsi imbrigliare dai loro avversari ostentando in alcuni casi una politica a sua volta aggressiva in quelle aree
ShinXela (anonimo)
- 12 anni fa
00
@tazebao: il DP ha perso per tutta una serie di promesse non mantenute, tra le quali ha avuto un grandissimo peso la gestione della politica estera. Ben prima che avvenisse il terremoto, guardati perchè i consensi di Hatoyama crollarono, portandolo alle dimissioni: http://www.liberoquotidiano.it/news/425034/Giappone-il-premier-Hatoyama-lascia.html http://www.repubblica.it/esteri/2010/06/02/news/giappone_dimissioni_premier-4508193/ Che votano a fare DP i giapponesi, se tanto non riescono comunque a svincolarsi almeno un po' dagli USA e a riavvicinarsi all'Asia, come il PD aveva promesso in campagna elettorale? Paradossalmente, alcuni critici (anche in Cina) sostengono che Abe, nonostante sia un revisionista, essendo un tipo pragmatico sarà in grado di gestire i rapporti con Beijing, nell'ambito della disputa Senkaku/Diaoyu meglio di quanto abbia fatto Noda.
il discorso sulle basi americane per altro e molto relativo , penso che ambo gli schieramenti politici giapponesi sappiano che alla fin fine l ultima parola ,che e poi quella che conta e quella di Washington e non so quanto "effettivamente " gli stessi politici Giapponesi vogliano che gli "americani " se ne vadano ,giusto nell caso la contesa con la Cina salga di toni .Quanto al pragmatismo di Abe. Il guaio come detto prima e che dietro la contesa per le Diaoyu c'e di mezzo Re Petrolio e quando ce di mezzo l oro nero difficile che qualcuno molli
ConteBudino (anonimo)
- 12 anni fa
00
Manco fosse ambientato in Cina il film,ma che vi frega a voi cinesi,non se la sono certo presa con voi;ma lol