Bellissima iniziativa! Sia in televisione che sulla radio ci dovrebbero più trasmissioni riguardanti cultura e animazione giapponese, sperando poi che siano fatti in maniera decente, perchè certi servizi di telegiornali fatti senza avere nessuna cultura o informazione a riguardo danno solo disinformazione (sulla idol recentemente i vari servizi dei giornali ne sono un'esempio di come NON fare giornalismo se si è disinformati su un certo ambito o cultura!)
Llednar Twem
- 12 anni fa
44
Peccato essermela persa, sono sicuro che sarebbe stata alquanto interessante. Comunque ora mi dedicherò ad un piccolo giochetto per vedere se riesco a prenderli tutti gli anime presenti nella figura partendo dalla prima immagine a sinistra e rifacendo la stessa cosa con le linee successive:
. Akira . Summer Wars se non sbaglio . Aria o Aqua . AnoHana . Il castello errante di Howl . La ragazza che saltava nel tempo . Ponyo sulla scogliera . a vedere il design dovrebbe trattarsi di un'opera di Satoshi Kon, ma mi sfugge il titolo . Ergo Proxy . Romeo x Juliet . non ne ho la minima idea . La malinconia di Harui Suzumiya . Neon Genesis Evangelion (forse una scena tratta dal Rebuild) . Tengen Toppa Gurren Lagann . Nana . Eureka Seven . di nuovo Romeo x Juliet . Welcome to the N.H.K. . non ne ho idea . di nuovo la malinconia di Harui Suzumiya . Toradora! . Ergo Proxy presumo . Nana di nuovo . ce l'ho sulla punta della lingua ma non mi viene in mente . Tokyo Magnitude 8.0 . Code Geass: Lelouch of the Rebellion . di nuovo Neon Genesis Evangelion (sono sicuro che si tratti del Rebuild qui) . Puella Magi Madoka Magica . Soul Eater . ancora Summer Wars . non ne ho idea . ultima Eureka Seven
@Llednar Twem: Grande! Io ne avrei indovinati solo 8 dato che alcuni si ripetono Bel giochetto! Mi pare che la ragazza con le codine e la maglia arancione sia di Special A ma potrei anche sbagliarmi Comunque molti non so proprio quali sono...tu ne hai indovinati molti...come hai fatto? Io non riesco a ricordarmi i nomi...solo di quelli che ho visto e mi sono veramente piaciuti.
E' davvero un piacere sentire trasmissioni radio come questa! Diversi aspetti e diverse testimonianze, senza riuscire ad andare in fondo completamente, ma del resto il tempo non è infinito, e senza però essere banale. Sarebbe davvero bello ci fosse anche una trasmissione TV con questo stile, e non di una sola puntata ma che occupasse uno spazio settimanalmente. Forse dovrebbero pensarci i responsabili di Man-Ga a creare un programma del genere.
@Llednar Twem Ecco i titoli che non hai azzeccato : - Millennium Actress (l opera di Satoshi Kon) - Ghost in the Shell (quello dopo RomeoxJuliet) - Special A - Quello dopo Toradora! non é Ergo Proxy ma The Sky Crawlers - Sword of the Stranger (quello che avevi sulla punta della lingua ) - Dennou Coil
[Otaku lv. 100]
hellface (anonimo)
- 12 anni fa
11
L'opera di satoshi kon di cui ti sfugge il nome è MILLENIUM ACCTRESS opera che consiglio di guardare a tutti!!!!!!!!
già ascoltata il mese scorso a causa di mio padre che era arrivato a casa dicendomi che aveva ascoltato la trasmissione per capire meglio me e le mie passioni :'D è decisamente interessante (anche per gli estranei al genere) uh e poi io adoro zoe lacchei, i suoi disegni sono stupendi sia come tecnica che concettualmente *^*
Bellissima iniziativa Oltretutto conosco quasi tutti gli anime dell'immagine La faccia che ha Kyubey è spettacolare XD Dovrebbero fare più spesso queste cose u.u manga e anime meritano di essere conosciuti e apprezzati da più gente possibile u.u
Davvero interessante questa trasmissione! Purtroppo è vero (ed è davvero sconcertante) che l'influenza della cultura fumettistica e d'animazione giapponese sia ancora così sconosciuta ai più. Con i bombardamenti di immagini topiche che ci arrivano da ogni parte dei media (tanto per fare un esempio, la gocciolina che scende dalla tempia per indicare sconcerto/disagio) non riesco davvero a capire come le persone non riescano a collegarle al Giappone e a capire come esso sia ormai così radicata nella nostra realtà abituale. Certe volte, quando mi ritrovo a parlare con delle persone della mia passione per i manga/anime, rimango allibita dal loro senso di lontananza da quella cultura. Eppure è ormai così vicina, così intrinseca a noi!!
Premetto che vorrei conoscere il padre di @X3carlyX3 solo per stringergli la mano. Si fà così con i figli, ed in genere con chi è diverso da noi, si cerca di capire...non è che si debba condividere. Ognuno di noi ha un suo mondo. Però si dovrebbe cercare di andare oltre quelli che sono i nostri confini. Capire si. Almeno quello. Poi anche dall'altra parte si dovrebbe fare un passo.
Detto questo piace che questa puntata di Melog sia piaciuta, in generale è una buona trasmissione, che fornisce buoni strumenti per capirsi. E capire. Chi la conduce è un pochino - leggermente - autoreferenziale, ma tant'è, capita. ( non dovrei parlare io.) @Amaterasu non è solo l'influenza della cultura nipponica - che poi vale il reciproco sai, la cultura nipponica è influenzata tantissimo dalla cultura europea ed italiana, non solo dalla cultura dell'efficienza americana - non è solo l'immaginario manga.
In generale la lezione di Rodari si è perduta. O si vuole perduta. Eppure è attualissima. Non è semplicemente proprietà di qualche cantante seppur bravo come Cristicchi.
Quel che dispiace, purtroppo, è che in Giappone la decadenza dell'animazione, stia relegando le opere di qualità all'animazione indipendente od alle grosse produzioni - che però poi sono necessariamente costrette al compromesso memori di certi fallimenti cclamorosi - . Un processo che il sistema giapponese aveva trovato modo di invertire, con le serie limitate, ma che stà di nuovo tornando fuori da alcuni anni a questa parte.
Bellissima iniziativa, come al solito Radio 24 si dimostra una validissima stazione radio che riesce a spaziare in moltissimi campi riuscendoci sempre in modo più che riuscito, mi dispiace solo che mio papà non abbia avuto modo di ascoltarla D': (nonostante sia sempre attaccato a Radio 24)