Un articolo davvero interessante. Però non capisco il perché di questo focus-on su Toradora. Non che mi dispiaccia, anzi! A me Toradora è una serie che mi è piaciuta moltissimo. Boh, sarò paranoico-complottista.
@Grande nero è una rubrica mensile che si occupa di sigle e Ost in parallelo con quella Real life anime locations Ogni mese un titolo, abbiamo iniziato con Penguindrum il mese scorso Dalla prossima volta toccherà ai ragazzi del sito jmusic occuparsene, passo la mano agli esperti
Mi sono piaciute molto le canzoni delle sigle di quest'anime, ma devo ammettere che i video di Yui Horie sono davvero bruttini eh xD
Anyway, persino io, che nel doppiaggio sono totalmente inesperta, avevo avuto l'impressione che quello di Toradora fosse davvero ben fatto, e infatti guarda che esperienza hanno le doppiatrici! Bene bene, questo fa salire ancora di più il giudizio che ho dell'anime ^^
Adoro questo anime, ho anche il cofanetto di Dynit e quest'estate rivedrò la serie. Le musiche sono fantastiche, "lost my pieces" in particolare, ogni volta che la ascolto mi mette quella malinconia che allo stesso tempo è fantastica.
Devo dire che Toradora non è una serie che mi ha fatto impazzire (si si, carina... Ma niente di più) e devo anche dire che come genere musicale mi oriento in ben altra direzione (magari qualcosa un po piu rockeggiante...) ma le sigle di 'sto anime sono fatte e cantate talmente bene che non posso non dire che mi piacciano molto...
Tra tutte le sigle "Pre-parade" è quella che mi piace meno, un po' troppo agitata per i miei gusti. "Silky heart" e "Orange" sono fantastiche, quando le sento non posso fare a meno di ripensare agli eventi degli episodi che hanno questi brani come sigle (e che sono tra quelli più importanti della serie); molto bella anche "Holy Night" inserita nell'importante episodio ambientato a Natale. Tutta la colonna sonora comunque è bellissima e, a più di un anno dalla prima visione, capace di emozionarmi come la prima volta: guardare il video di "Lost my pieces" è come un colpo al cuore...
Come cantante Eri Kitamura è davvero molto brava, riesce ad interpretare sia brani rock che melodici con molta passione.
Il doppiaggio originale è coinvolgente, le tre ragazze sono state veramente in gamba (e come doppiatrici sono dei mostri sacri). Secondo me anche le nostre Ludovica Bebi (Minori), Fabiola Bittarello (Taiga) ed Elena Liberati (Ami) sono state all'altezza della situazione e hanno contribuito a realizzare una ottima versione in italiano.
Ah, se non si era capito a me Toradora! è piaciuto tantissimo!
Ti amo animeclick ....XDDDDDD Contento per quest articolo io personalmente amo la seconda opening .....anke se tutte sono splendide a mio parere .....ma ammetto di essere di parte visto che sono uno sfegatato di questa serie tra dvd ,action figure ,peluches e tazze nn mi arresto mai negli acquisti ^-^
KUMA-29
- 12 anni fa
10
Le musiche non sono male, ma l'immagine della tipa con le braccia conserte fa capire molto bene il tipo di personaggio che più tendo a criticare. Comunque mi interessa molto questa nuova rubrica !
Se avete consigli o volete conoscere meglio le canzoni e le colonne sonore di una determinata serie fatecelo sapere..scrivete a me direttamente o alla mail redazionale
Musso92
- 12 anni fa
00
@Ironic74 Una serie che si addice perfettamente a questa rubrica credo sia Tengen Toppa Gurren Lagann. Oltre alle Opening ed Ending anche le Ost sono ormai rinomate per essere alcune delle migliori mai fatte. Libera me from hell è un capolavoro, e le altre non sono da meno, oltre ad essere di generi molti differenti. Credo verrebbe fuori un bell'articolo
Uno dei primi anime che ho visto su Rai4 insieme a Soul Eater. Secondo me è davvero un'ottima serie, che ha trovato recentemente il suo erede in Sakurasou no Pet na Kanojo. Le musiche e le opening/ending sono davvero ottime^^.
Bellissima la colonna sonora di Toradora!! Da quando l'ho visto su Rai 4, ogni tanto le ascolto e poi addirittura mi sono messo le canzoni su un CD da ascoltare in macchina, la mia preferita è Orange
Toradora! è una serie che ho trovato davvero gradevole nonostante viaggi su binari narrativi triti e ritriti. Dell'anime ho visto solo alcune puntate, ma sembrava ben realizzato e doppiato molto bene anche nella versione italiana. Non appena troverò il tempo (questo sconosciuto) approfondirò.
Però non capisco il perché di questo focus-on su Toradora. Non che mi dispiaccia, anzi! A me Toradora è una serie che mi è piaciuta moltissimo.
Boh, sarò paranoico-complottista.