Adoro K-On e gli anime moe - slice-of-life, quindi sicuramente darò un'occhiata anche a questo. Comunque non capisco sta moda di dare contro al moe, io non penso sia il male dell'animazione giapponese, anche perchè non ci vedo niente di così scandaloso e non danneggia nessuno. A me ad esempio non piace il genere yaoi, ma non è che sto a dire sia il male dell'animazione giapponese e debba essere abolito, semplicemente lo ignoro.
megaloman (anonimo)
- 11 anni fa
00
T.T non sarà la stessa cosa senza yui... ma c'è asu-nyan! ....uffa non potevano fare uscire anche l'altro assieme a questo la j-pop li aveva annunciati nel direct di giugno ...
lalilulelo (anonimo)
- 11 anni fa
19
Disegnato malissimo. Ma in giappone hanno chiuso tutte le scuole d'arte?
@oppa : non è moda ad andare contro il moe, il fatto è che ultimamente è stra-usato anche dove non serve e, quindi, anche non volendo se lo ci si ritrova sempre davanti. Di norma una cosa che non ci va tanto a genio evitiamo di vederla, ma, se tu giri la faccia e loro si muovo con te la cosa può diventare leggermente disturbante.
Il Moe, se usato come figura di contorno ci può anche stare. Se mi presenti una serie valida come Chuunibyou, anche se ha un chara straMoe ci si passa sopra, visto che offre ben altro, piuttosto che la solita pucciosità. Ma tutte queste nuove serie (e di recente si moltiplicano a vista d'occhio), che puntano tutto quanto solo sull'elemento "ommioddiomaquantosonpucciosequesteragazzine" non hanno ragione di esistere. Fanno ridere? Forse, nel mio caso per niente. Intrattiene? Direi di no, di slice of life ne abbiamo già abbastanza, e ben migliori di questi. Per cosa si guardano serie simili allora? Per la pucciosità? Ci siamo veramente ridotti a guardare anime solo per il chara un po puccioso? Qual'è il fine di questi brand se non quello di vendere gadget su gadget anch'essi strapucciosi? Voi mi direte "Sono anime leggeri da guardare, in spensieratezza, non devono avere uno scopo", giustissimo, ma non credo che possa giustificare le sempre più numerose serie soloMoe una identica all'altra. È questo che ha portato molti, me compreso, ad odiare il Moe a prescindere. C'è veramente bisogno di avere 1000 simil K-on? Io dico di no.
Ma una trama, una sceneggiatura, personaggi lievemente originali o caratterizzati decentemente, queste cose non interessano più a nessuno? E sia chiaro che non parlo solo di K-on (anche se ormai si può considerare uno dei pilastri del Moe), ma in generale. Questo è il mio punto di vista almeno, se qualcuno ha qualcosa in contrario sarei ben lieto di sentire la sua risposta, senza scannarci inutilmente ma in tutta tranquillità.
@musso bhe lo standart del disegno dei personaggi femminili in giappone è quello... perciò arrenditi già da adesso; sarebbe come chiedere a bonelli di trasformare tex o dylan dog in un manga... comunque e vero sono molti quelli che odiano i personaggi femminili moe... vale a dire la stragranda maggioranza dei personaggi femminili di anime e manga, per non dire tutti... ma è anche vero che rispetto a quelli a cui piace, giapponesi in primis, siete molto pochi. comuque come hai detto tu il moe non è un genere perciò non capisco bene se ti lamenti di k-on o di tutti i personaggi moe... perche altrimenti non mi spiego come faccia a piacerti Chuunibyou, che non solo è pieno di personaggi moe, ma è pure uno slice of life; ad ambientazione scolastica, ma pur sempre slice of life.
comunque per quanto riguarda k-on! nasce come striscia comica, nel suo formato in colonne da 4 che bisogna leggere dall' alto verso il basso andando verso sinistra ( tutta sta manfrina perchè mi sono appena svegliato e non ricordo il termine) comunque tipo aiura se avete presente... e perciò grosse trame non ne ha perchè incentrato su sketch comici di breve durata. l'anime se per la prima stagione riesce a stare vicino alle vicende del club... dalla seconda, ha un allungamento, che lo allontana sostanzialmente dal manga... infatti la prima parte e l'ultima parte della stagione 2 sono molto piu dinamiche e comiche, molto vicine al manga, mentre le gli episodi centrali sono effettivamente una palla mortale... la stagione 2 infatti è stata allungata a ben 24 episodi piu 3 oav per colpa del successo enorme avuto in patria. (morale: faceva soldi a palate facciamolo durare di più) . comunque i personaggi estremamente ben caratterizzati hanno tenuto su la baracca e a giusta ragione infatti il moe vende... e come dice il Saimoe... MOE IS A SERIOUS BUSINESS!!!!
K-On posso dire che è uno dei miei anime preferiti, per questo non mancherò nel comprare anche questo volume. Amo i disegni, i personaggi, i loro caratteri, la storia in generale e la loro musica allegra. E' moe si, ma non per questo dev'essere disprezzato o bistrattato. O lo ami o lo odi, come Madoka Magica qualche anno fa, come SAO l'anno scorso e come l'Attacco dei Giganti ora.
L'impostazione moe non mi ispira favorevolmente di suo, anche in presenza di una bella storia, poichè secondo me la compromette... ad ogni modo mi fa piacere che ci sia finalmente questo colore che viene fuori, che riempe le tavole, e penso ne siano contenti anche i fan del genere...
manga estremamente spensierato che si legge con il sorriso sulle labbra! Prenderò questo e l'altro volume unico sul Collage. L'unica pecca, ma pecca non si può chiamare, è il senso di lettura... quanto mi ci sono confusa nella serie precedente, e farò così anche con questa, ne sono sicura XD
Ahhh, Azu-Nyan.....coff coff, parlando del manga ho già letto la serie in inglese ma nonostante questo non vedo l'ora di rileggerla in italiano, l'unica pecca e che sembra che le storie delle superiori e quelle universitarie siano divise in 2 volumi separati, un peccato perchè credo che intervallare le 2 sarebbe stata una mossa azzeccata.
I disegni non mi convincono tanto :/ mi aspettavo qualcosa di più curato... io resto comunque affezionata alle protagoniste e l'idea di nuove eroine non mi entusiasma tanto... Poi i gusti sono gusti, non sono qui a criticare, ma la curiosità c'è sempre e credo che lo acquisterò ugualmente In fondo la storia è molto leggera e si legge facilmente
@FrankVars ma scusa tu lo hai letto il manga?? no perchè anche negli altri 4 takobon c'erano tavole a colori...
ps. scusate se i personaggi Moe non vi piacciono, ma perchè non andate a vedere dei bei cartoni animati americani o leggere un bel comics tipo Xmen ??? li moe non ne trovate... garantito! ci sono persino i comics D.C tralaltro avete ampia scelta...
@musso: Parlo da fan di K-on, certo che mi interessano una buona sceneggiatura e dei personaggi ben caratterizzati (cose rare oggigiorno peraltro), ma questo non toglie che si possano apprezzare anche serie più leggere. E keion ha tutto quello che serve: è divertente e rilassante ed è capace di metterti di buonumore anche alla fine di una giornata dura. E tra l'altro non si può accusare di essere uguale a mille altre serie dato che k-on va un po' considerato come il capostipite di un certo tipo di slice of life. Che poi ne siano scaturiti 1000 cloni (spesso non all'altezza) è un altro discorso.
Riguardo al moe oggi va molto di moda la moefobia, ma alla fine per quanto mi riguarda sono i contenuti che contano. Ci sono serie moe belle (anche Madoka Magica per esempio può rientrare nei canoni) e meno belle. K-on! per me riesce a fare bene quello che si prefigge: farti divertire e farti affezionare ai personaggi, che alla fin fine si rivelano non così stereotipati come appaiono inizialmente. Personalmente lo trovo tre spanne superiore a chuunibyou che invece ad un certo punto cerca di diventare più pretenzioso e farti la morale. Ma rientriamo nei gusti personali