Mi ricorda un po' le produzioni degli anni 60/70 trasmesse nei nostri palinsesti ai tempi d'oro (anni 70/80). Onestamente non mi fa gridare al miracolo, però mi fa sorridere per il modo buffo in cui è presentato e per le situazioni assurde/comiche in cui si ritrovano i vari personaggi.
Non mi è piaciuto, ma del resto non mi era piaciuto nemmeno P&S e Abenobashi... Sono gusti miei. Troppo caotico, troppo eccessivo, troppo stiloso. Sono pregi per molti, ma non per me. E pensare che ho adorato Lagann invece... Non me ne vogliate, non ce la posso fare.
Solitamente lascio passare 3 episodi per avere il quadro di una serie, altrimenti si rischia di avere solo delle impressioni. Diciamo che sono colpito favorevolmente dall'aspetto comico, pseudo demenziale di quest'anime. Inutile dire che il sovraccarico di scene dalle angolazioni più improbabile lo rende particolarmente originale. Non riesco ancora a definirlo bene... A tratti mi ricorda le opere di Shinichi Hiromoto. Trovo il cast dei doppiatori appropriato come per GL. Posso solo consigliarlo a tutti, amanti dell'animazione in primis. Per tutti gli altri... ha quel tocco di fanservice che di sicuro li terrà incollati allo schermo
Ragazzi date tempo al tempo. In 2 episodi son stati citati così tanti anime vecchiotti che qua ci si dovrebbero perdere giornate per capire Kill La Kill. Sicuramente questi primi 5-6 episodi passeranno più o meno così per poi scoppiare (alla gurren per intenderci). Io lo sto apprezzando molto e confido nello studio trigger (per chi dice "grafica orrenda" --> penso che sia volutamente così.)
Ho visto solo il primo episodio per ora, la grafica non mi dispiace (anche se ha delle inquadrature un po' troppo frenetiche per i miei gusti) però con la trama, a mio parere, non ci siamo.....non è che non ci sia una trama, è che è trita e ritrita con ben pochi spunti dì innovazione....le uniche cose che ho trovato vagamente interessanti sono le ultrauniformi e la "spada/mezzo forbicione" rossa, il resto bene o male mi sa tutto di "già visto".....un elogio a parte va fatto al sito Daisuki che ha messo subito a disposizione i sub di diversi paesi, e spero sia un esperimento destinato a ripetersi
Devo dire che leggendo i commenti non mi aspettavo che tanta gente disprezzasse FLCL. D: In più, io che ho trovato fantastico FLCL, non ci vedo proprio nulla di quell'anime in Kill la Kill. Sarò scemo io.
troppo bello sto anime mi sembra di essere tornato indietro di 6 anni fa quando guardavo con molto piacere Gurren Lagaan su Rai 4. Se questo anime fosse doppiato in italiano sarebbe sublime al 100%
Potrà rivelarsi anche il migliore della stagione ma dire che Kil la Kill abbia 'salvato' gli anime mi sembra alquanto esagerato (oltretutto, aspettare che finisca no eh?), e spiego perché, secondo me: di sicuro se una persona, non appassionata di anime, mi chiedesse "Non ho mai visto nessuna serie d'animazione giapponese degli ultimi tempi, perché non mi è mai andata a genio, ma quale mi consiglieresti per farmi cambiare idea?" farei decisamente più bella figura a dire Sakamichi no Apollon o Uchu Kyodai, e dimostrare che l'animazione giapponese non è solo mazzate, tette, robot e superpoteri: con questo non voglio dire che Kill la Kill sia il solito ammasso degli elementi suddetti, anzi, da appassionato di anime riesco a comprendere facilmente che li incorpora in un modo tutto suo ribaltando gli stereotipi. Ma resta il fatto che essi sono presenti in modo ossessivo, e che pertanto non tutti riuscirebbero a comprenderne l'utilizzo parodistico e a distinguere questi tipi di stereotipi da quelli riconosciuti ormai da tempo quando si parla di 'cartoni giapponesi'. Riassumendo, secondo me Kill la Kill è un anime rivolto esclusivamente a chi guarda anime, pertanto non lo indicherei come 'rappresentante'.
Non ho ancora visto il primo episodio perchè guarderò la serie quando sarà conclusa, ma tutto questo entusiasmo solo per il primo episodio è decisamente esagerato. Di solito poi quando una serie viene osannata così tanto dai soliti animefan si rivela essere una cagata colossale. Vedremo cosa ne sarà di Kill la Kill dopo l'ultimo episodio.
Quoto completamente Metal È troppo presto per dare un giudizio anche solo parziale, quello che è sicuro è che siamo di fronte ad un titolo indirizzato agli appassionati, con le sue mille citazioni anche grafiche e di animazione (l'uso del fermo immagine e il riutilizzo delle stesse scene) che di solito ingolosiscono non poco l'otaku giapponese e che erano una caratteristica saliente dello studio gainax Spero però che Kill la Kill si dimostri qualcosa di più che libidine otakutesca
Ah, la serie che già ad aprile era un capolavoro senza tempo! La OST la cosa più deludente finora, per il resto è tanto figo quanto prevedibile, auspico il classico scossone altrimenti qui è dura arrivare a 24.
assassin\'s blood
- 11 anni fa
50
Chiamatelo Cutie Honey 2013, e non sbagliate!
Tanta stima per lo studio Trigger, che si è rilanciato in un genere ormai dimenticato, il comico-erotico di Nagaiana memoria. Non sono ancora riuscito a capire dove voglia andare a parare Kill La Kill, ma quando nell'episodio due ho visto i due cani che copulano sul tetto, ho deciso: avrà il mio supporto fino alla fine dei tempi!
Porcheria. Tenta di essere figo facendo l'originale con una sequenza caotica di scene casuali non così divertenti, fallendo miseramente. Come se non bastasse il fanservice forzato è un pugno in un occhio, e viene tollerato soltanto perché è Trigger quando non ha nulla di meglio paragonato a quello di un anime ecchi. Le animazioni non sono per niente all'altezza delle aspettative, in particolare quelle del secondo episodio.
megaloman (anonimo)
- 11 anni fa
30
tra gli anime meglio realizzati di questo anno.... se non fosse per la trama troppo frenetica, tuttavia c'è un ottimo connubio tra comicità demenziale e azione che lo rende ancora più godibile... l'unica cosa di cui credo pecchi è lo scarso, se non del tutto assente, chara designe dei personaggi. speciè di quelli minori... per il resto un buonissimo anime.
megaloman (anonimo)
- 11 anni fa
20
scusate aggiungo... per spiegarmi meglio quell che voglio dire è che come impianto d'animazione è praticamente perfetto in ogni dettaglio, sfondi disegni ecc... anche la musica di accompagnamento va da dio.... solo che praticamente è privo di qualsivoglia spessore; o meglio una trama l'ha di sicuro, ma per il resto... sembrano tutti personaggi, apparte la protagonista e la cattiva, presi piu da un toons americano, come qualcuno ha giustamente fatto notare, che da un anime.. e pertanto privi di vita.. di realismo, sono mere macchiette comiche da contorno... e per un anime di solito è una grossa pecca... se no tanto vale guardasi tom e jerry... (bellissimi per altro.)
Epicuro (anonimo)
- 11 anni fa
20
M3talD3v!lG3ar, guarda che Sakamichi no apollon è strapieno di cliché. Solo, magari questi non son presi dalle produzioni che di solito segui.
Certo, Watanabe ha tentato di raggirare la triste situazione ma il soggetto originale è rimasto vivo, ricchissimo di stereotipi presi da un certo genere manga.
Saluti
Devil Mask
- 11 anni fa
50
Come primo episodio non mi è dispiaciuto ma ammetto che è ancora troppo presto per giudicare, visto che di carne al fuoco ne è stata buttata dentro fin dall'inizio. Per il momento non mi sbilancio troppo ma rimane comunque un titolo interessante, questo non lo metto in dubbio.
Quoto Ironic e M3tal. E' ancora presto per giudicare - infatti mi asterrò fino al termine della serie. Mi infastidisce però che già si gridi al capolavoro e "kill la kill ha salvato gli anime"... Non è possibile, anche considerando che siamo di fatto di fronte a due soli episodi di un anime rivolto esclusivamente ad otaku affamati di citazioni e/o ad appassionati di "grafiche colorate". Non penso sia un caso che la stragrande maggioranza dei suddetti estimatori sia fan di TTGR... Vi parla una ragazza che ha gradito FLCL ed è rimasta indifferente di fronte a TTGR. Tuttavia, mi piacciono il trash, la follia e le citazioni in abbondanza, quindi gli sto dando una possibilità.
Più che Cutie Honey a me ha ricordato Kekko Kamen, ahaha. Il discorso di MetalDevilGear non mi sembra campato in aria: l'unica cosa che accumuna Kill la Kill a Cutie Honey, imho, è la sua stilosità registica/grafica, talmente spettacolare che te ne sbatti allegramente della trama banalissima. Insomma una di quelle serie in cui tutto l'interesse risiede nell'evocatività tecnica. Per questo mi fa senso anche a me già sentir parlare di capolavoro immortale dell'animazione.
È senza dubbio un prodotto molto interessante. Per il momento "ci sto dentro" perché ha un bel ritmo incalzante e una forte personalità. Tanto di cappello se riuscirà a reggere fino alla fine e soprattutto a far quadrare le cose come si deve, ma per l'appunto rimanderei eventuali investiture a salvatore degli anime {?} ad allora.
assassin\'s blood
- 11 anni fa
30
@God87, l'episodio standard sull'eroina che va a salvare la studentessa (sempre la stessa) catturata e torturata è una lampante citazione a Kekko Kamen, Ma la ricerca di vendetta verso l'assassino dell' "amato padre" scienziato che nessuno ha mai visto è la trama di Cutie Honey, oltre al concetto di "eroina trasformabile (mezza nuda)" che è stato inventato proprio in Cutie Honey. Gli occhi assatanati li hanno ripresi da Getter Robot. Volendo molte cose ricordano Dororon Enma-kun. Cioè, citazioni a Go Nagai dove ti giri ti giri.
Non sono d'accordo con chi dice che è solo per otaku amanti delle citazioni, perché se le citazioni non le riconosci, ridi lo stesso. E' proprio un ritorno all'anime citazionistico come era in origine, negli anni 70 (sboccato, sessualmente esplicito e politicamente scorretto), e non come è diventato nelle sue evoluzioni successive quali Gintama, Excel, ecc. Se qualcosa sa di "già visto" è proprio perché l'idea di base è chiaramente un ritorno al passato.
@Assassin's Blood. Di Kill to Kill ho visto giusto il primo ep quindi non posso già dilungarmi sul secondo. Però di Kekko Kamen oltre alla solita studentessa presa come ostaggio c'è proprio l'ambientazione tout court, quella di quest'Istituto Sparta dove vige la dittatura degli insegnanti. Di Cutie Honey mi sembra un po' poco parlare della vendetta dell'eroina per suo padre, visto che 1 questa cosa si è vista in mille produzioni animate e cartacee 2 In CH più che voler vendicare suo padre Honey vuole solo in suo onore sconfiggere l'organizzazione Panther Claw, il tema della vendetta e dell'odio verso i suoi nemici non è mai predominante o centrale.
Un Battle Shonen tamarro, caotico e demenziale. Questo è Kill la Kill. La trama al seconda episodio è praticamente inesistente, un pretesto bello e buono per prendersi a cazzotti! Rivolto maggiormente ad un pubblico maschile vista la dose di ecchi presente, per quanto, grazie proprio ad i disegni, risulta piuttosto divertente e meno incisivo. Alcune gag sono simpatiche, altre lasciano il tempo che trovano. Parlando dei disegni, degni dei migliori anime anni 80 o 70 (non so) però fa tanto vecchio stile. La grafica è buona. Non sono certa di riuscire a seguirlo fino all'ultimo, forse proprio per la sua mancanza di spessore potrei pure riuscirci; per ora non è niente di che, sicuramente uno dei meno interessanti della stagione.
Per finire quoto anche io quanto scritto da M3talD3v!lG3ar e Ironic74; anche se, pur essendo una appassionata, non trovo nulla di particolarmente interessante in quest'opera, sarà che non sono tra gli otaku affamati di citazioni e/o ad appassionati di "grafiche colorate" cit.ryoasuka
il secondo episodio mi è piaciuto molto ma molto più del primo, forse dipenderà anche dal fatto di aver provato ad utilizzare un'altra fonte subbata eng, ( si può dire ? in caso contrario cassate pure xd ) d'altronde la versione di daisuki è un vero casino tra timing, frasi saltate e cartelli che si sovrappongono al "parlato", per tacere della traduzione in sé ..
Una reminiscenza degli antichi fasti della vecchia gainax (quella buona, si intenda), debordante, straripante, semplicemente troppo... troppo!! Massima fiducia per la Trigger e per Imaishi. Ragazzi, è una miscela di nonsense, fanservice, citazioni, clichè brutali, di tamarrate e di assurdità... ma ha stile, diamine, oh se lo ha!
Per il momento posso soltanto dire che Kill la Kill è un anime quantomeno particolare, seppur presenta qualche caratteristiche degli anime un po' vecchiotti. Per il momento non mi sta colpendo particolarmente, lo trovo un po' assurdo e molto trash, però ha potenzialità e potrebbe piacermi andando avanti.
Sono l'unico che ha iniziato il primo episodio freschissimo, sono arrivato a metà mi sono addormentato sulla tastiera(nel vero senso della parola) per poi rimanere assonnato per tutto il tempo?
@Hideki_fight Ognuno ha i suoi gusti, ma dov'è che ricorda Medaka Box? ?_? Anime a parte, se considerato nel complesso Medaka Box è caotico per le trollate dell'autore e per gli stravolgimenti nella storia o nel ruolo dei personaggi che spiazzano, ma Nisioisin fa un lavoro intellettuale, mentre in Kill la Kill il caos è solo nelle animazioni è nella grafica. Per ora la trama di Kill la Kill mi sembra fin troppo semplice e già vista, dubito che mi farà sobbalzare dalla sorpresa come ha fatto Medaka Box.
@Lina: Beh se conosci per esempio Gurren Lagann dovresti sapere che Imaishi e Nakashima (rispettivamente regista e sceneggiatore sia di GL che di KlK) in quanto a trollate e stravolgimento della storia hanno ben poco da invidiare a Nisioisin. Ovviamente però sono due stili completamente diversi e non è detto che succeda la stessa cosa con Kill la Kill, però io sono fiducioso e sono sicuro che in un modo o nell'altro riuscirà a stupire, anche perché non credo possa andare avanti con uno schema lineare per 24 episodi.
Comunque devo dire che per ora l'unica cosa che accomuna Kill la Kill e Medaka Box è il fatto che entrambi sono ambientati in una scuola in cui si fa di tutto tranne quello che si dovrebbe fare XD
Con tutte le spolliciate che ha ricevuto questo primo episodio dovrei essere portata a guardarlo quasi sicuramente. Già me l'ero ficcato in lista fin dall'inizio. Adesso sono ancora più curiosa di iniziarlo! Spero soltanto non si riveli una boiata o una tamarrata... xD
@The Jester Non ho mai visto "Gurren Lagann" quindi non so cosa dirti, comunque ora come ora direi che "Kill la Kill" e "Medaka Box" sono prodotti totalmente diversi. Qualcuno che trolla meglio di Nisioisin devo ancora trovarlo, per ora non mi pare di aver visto o letto qualcosa con altrettante trollate. Poi diciamoci la verità: l'autore che trolla viene apprezzato da pochi, il grande pubblico sopporta una volta o due, ma poi basta.
assassin\'s blood
- 11 anni fa
21
@Lina,
devi proprio guardarlo, Gurren Lagann: è un capolavoro!
Quoto The Jester: mi rendo perfettamente conto che per ora la trama sembra minimale, ma siamo solo al secondo episodio, e chi è convinto che la serie rimarrà ripetitiva e sarà il solito showdown di fanservice, evidentemente non ha la minima idea di con chi ha a che fare.
@God87, non è proprio come dici tu, l'elemento della vendetta è assai più incisivo nei manga di Honey (che quando si risveglia ammazza tutti i panther per il solo gusto di farlo), e quando si parla di Go Nagai, è cosa risaputa, si dovrebbe sempre far riferimento al cartaceo. Comunque, punti di vista, a me per dire che sembra Kekko Kamen pare veramente troppo poco l'ambientazione scolastica, primo Kekko Kamen ha una struttura completamente differente, secondo perché anche i primi volumi di Honey erano ambientati in un istituto scolastico alquanto losco. Inoltre, non credo rimarranno nel campus per più di metà serie.
Ah ok, fai riferimento al manga. Mah, in quanto usciti praticamente in contemporanea, per me hanno entrambi lo stesso valore, non reputo che uno sia più "canonico" dell'altro. Posso capire la differenza tra un DevilMan fumetto e quello animato (due storie diverse effettivamente), ma CH anime e manga sono molto simili, quello di Nagai è giusto più porcelloso e violento. Sì, e ovviamente si focalizza maggiormente sulla vendetta.Vabbè ci siamo capiti.
Lalilulelo (anonimo)
- 11 anni fa
10
Scusate, io mi sto divertendo a guardarlo ma da qui a considerarlo rivoluzionario o salvifico per il mondo degli anime mi pare manchi ancora parecchio. Quelli di gurren lagann, che siano gainax o trigger, rifanno semplicemente anime di genere "vestendoli" come se fossero FLCL che, pur essendo bellissimo, inizia ad avere la sua età. Aku no hana è stato rivoluzionario e salvifico. Questo, non che ci sia nulla di male, non è che una divertente tamarrata.
Ragazzi ma un pò di ironia ogni tanto fa bene, ma secondo me chi parla come l'anime salvatore lo fa scherzando non certo perchè ci crede veramente, comunque io sto adorando Kill la Kill perchè come Gurren Lagann prede elementi e situazioni vintage e le rielabora in modo moderno mettendoci pure il turbo e a mio parere lo fanno in modo sublime!
@assassin's blood Sorry, ma non è nei miei programmi vederlo, dalla trama e dal genere non mi ispira e la parola "capolavoro" non mi dice niente visto che si tratta sempre di una questione di gusti. Pure per Kill la Kill c'è chi parla di capolavoro e anime dell'anno o del decennio, mentre io per ora lo considero una visione per quando non ho niente di meglio sottomano (e col primo episodio ero pure tentata di interrompere la visione perchè mi annoiava).
Kill la Kill è una delle cose più tamarre che abbia visto in questo periodo. Ed è proprio questo il bello,è quel tamarro spettacolare,colto e consapevole. Citazioni a go-go,ritmo estremamente frenetico,delirio,una montagna russa in pellicola. Se anche solo continuasse su questa via,sarebbe un anime memorabile; ma,se poi inseriranno una trama sensata alla GL,beh,allora ci sarà davvero da divertirsi.
Kill la Kill è una di quelle serie che non mi ha detto nulla fin dai primi minuti della visione, tanto da volerlo droppare fin dall'inizio, ma il tanto discuterne mi ha spinto a vederlo per il semplice fatto di mettere in dubbio i miei presupposti ed i miei preconcetti.
Leggendo i vari commenti (alcuni ironici, o forse no? ) si è parlato di salvatore degli anime, di miglior serie della stagione, dell'anno, del decennio, ovviamente non posso che trovarmi in disaccordo con tutto, dal mio punto di vista ciò che fa di un'opera qualcosa di memorabile è la storia che essa racconta, è ciò che ti lascia alla fine della sua visione, che personalmente a livello personale è un senso di vuoto, sarà ancora presto per parlare della fine, ma dubito che con delle prefazioni simili possa giungere a ciò che io vorrei da una serie memorabile. Probabilmente la storia continuerà su questo filone per metà serie "introduzione->scontro con club->vittoria sul filo del rasoio->ultimi 5 minuti per l'uniforme->cattivona che lascia scappare protagonista" nei primi 6 episodi, poi 4 episodi per i membri del concilio studentesco e 2 per la rappresentante, prima di crepare rivelerà la presenza di un'organizzazione superiore e dall'episodio 13 cambieremo collocazione (l'alternativa è che la protagonista venga sconfitta e portata direttamente nella nuova organizzazione), qui si scoprirà che il vero cattivone è il padre gobbo, che grazie alla superdivisa è adesso snello e magro e impazzito perché non gli arriva bene il sangue al cervello (ok, quest'ultima parte è poco probabile, o forse no? XD ).
Comunque qualcuno ha anche detto che la storia in un'anime del genere non è importante, presupposto validissimo se si esclude il fatto che non sia l'opera d'arte di cui molti parlano, se viene vista come un'opera che si guarda alle spalle ripescando elementi cari ad appassionati del genere nulla da ridire, se si cerca una serie leggera che disconnetta il tuo cervello dai problemi che ognuno di noi ha giornalmente non posso che dire di seguirla. Una serie che può risultare piacevole a molti e molto apprezzata da alcuni, nulla di più, nulla di meno, almeno ad uno stadio di analisi ancora embrionale, se poi dovessero riuscire a stupirmi tanto di cappello.
Come detto in precedenza per Coppelion, è prematuro dire qualcosa; ci risentiamo tra quattro settimana!
assassin\'s blood
- 11 anni fa
20
@ erebo82,
non per smontare le tue previsioni forse eccessivamente negative e dimentiche del fatto che è il frutto del lavoro di alcuni anni da parte di uno studio d'animazione serio, perché magari mi sbaglio io, ma a giudicare dalle anticipazioni in coda all'episodio 2, la battaglia finale col presidente del consiglio studentesco ci sarà nel prossimo episodio
Già in calo le animazioni nel secondo ep... Spero sia un caso isolato e non che ci troviamo primo e ultimo ep tecnicamente straordinari e gli altri pieni di mini-inserti simil-flash che, pur frenetici, rimangono tali.
Avrei apprezzato maggiormente un commento più chiaro, da quello che dici sembra che le basi poste per la trama siano abbastanza buone essendo il lavoro di anni, mi sbaglio? La mia critica di fondo è stata rivolta esclusivamente alla trama ignorando volutamente tutti gli altri elementi, nello specifico ad una trama dell'opera migliore del decennio, non alla trama di un qualsiasi shonen di media, medio/alta qualità.
Inoltre credevo fosse ovvio che il mio fosse un esempio di possibile svolgimento (se becco la trama di metà serie o addirittura di tutta già ora pretenderò un migliaio di pollici verdi a fine serie XD ). Per lo studio d'animazione serio ho visto serie che dalla prima che appariva come un capolavoro sono passate ad una seconda inguardabile, serie che come manga erano delle perle e come anime delle ciofeche e così via, essere seri e lavorare ad un prodotto per anni non vuol dire obbligatoriamente creare un buon prodotto, tempo e qualità non sono due variabili direttamente proporzionali.
Se dovessero già inserire lo scontro finale con il boss al terzo episodio tanto di cappello per l'originalità, ma di contro eliminerebbero i classici scontri a struttura gerarchica, in pratica almeno 5 o 6 possibili avversari visti diventerebbero solo parte dello sfondo, ma potrebbe comunque migliorare la narrazione, come detto spero di sbagliarmi, contrariamente a quanto molti avranno pensato spero sempre che le serie che vedo mi lascino qualcosa e spero veramente di essere smentito e di poter affermare alla fine di aver visto qualcosa di valido. Di certo non griderò al miracolo o all'abominio dopo pochi episodi.
P.S.: Se non fosse chiaro il mio modo di scrivere le recensioni e i commenti guardo in egual modo pregi e difetti, ma tendo ed evidenziare spesso i difetti nonostante alla fine i miei voti siano abbastanza alti, sono abbastanza critico nei confronti ddi ciò che mi piace, e gli anime sono una di quella cosa.
Edit: Evito di appesantire la pagina ed aggiorno semplicemente qui. "da quello che dici sembra che le basi poste per la trama siano abbastanza buone essendo il lavoro di anni. mi sbaglio?" "dubito che abbiano scommesso il loro futuro su qualcosa di superficiale e ripetitivo" Penso che la risposta sia in questo punto, come detto spero tu abbia ragione, avremo sicuramente modo di confrontarci in futuro.
assassin\'s blood
- 11 anni fa
50
@ erebo82,
No, il mio commento mi sembrava chiarissimo, non cela alcun significato nascosto. Se però proprio devo essere più specifico sulla parte studio/lavoro, partiamo dal presupposto che Trigger è uno studio che, dopo il successo di Gurren Lagann mentre era ancora subordinato alla Gainax, si è messo in proprio e questo è il suo primo progetto indipendente, dal quale probabilmente dipende il suo sostentamento, quindi dubito che abbiano scommesso il loro futuro su qualcosa di superficiale e ripetitivo. D'altro canto, Gurren Lagann, il loro lavoro precedente, che è da molti considerato il miglior anime robotico degli ultimi quindici anni, pure nei primi due episodi sembrava avere una trama scontata con le classiche strizzate d'occhio a vecchi anime "umani rifugiati nel sottosuolo per sfuggire all'invasione aliena. Due adolescenti ritrovato antico robot e decidono di combattere per scacciare gli invasori", "arriva nemico, sconfiggi nemico, tutti sono felici", mentre alla fine si è rivelata complessa e per nulla scontata, con colpi di scena e livelli di pathos inconcepibili.
Quindi, pensare positivo mi viene naturale, e anche se ancora resta un'incognita, non ho dubitato neppure per un istante che la trama si rivelerà ottima. Ovviamente posso sempre sbagliare.
Che poi, volendo, la trama tanto lineare non mi pare neppure adesso: abbiamo una misteriosa tecnologia, un famoso scienziato ucciso per un non chiaro motivo, un misterioso assassino, un professore agente segreto che lavora per non si sa chi, un consiglio studentesco probabilmente spalleggiato da un'organizzazione più grossa, una società umana degenerata per non si sa bene quale cataclisma, una cinta scolastica con una porta a forma di Evangelion esploso, una specie di reattore nucleare nello sgabuzzino del bidello ... voglio dire, dimmi tu se è poco per due miseri episodi XD
Diciamo subito che non capisco tutto questo clamore e tutto sta confusione per questa serie (che già mi dà il pregiudizio sia sopravvalutata di default)...
Preamboli a parte mi sembra solo un miscuglio di non-sense in pieno FLCL (sì anche se non mi è piaciuto affatto so quali erano le "tematiche" di FuriKuri) con elementi alla Saint Seiya per renderlo ancora più figo, idem per le shonenate di affrontare i presidenti di ogni club, alla Medaka Boz.
Graficamente è realizzato in economia, a parte qualche scena, idem per l'animazione che troppo spesso non mi soddisfa. Stiamo a vedere, ma mi chiedo già da ora come farà a durare minimo 24/26 episodi....