Specialmente dopo quest'anno dove davvero (anche a causa della pioggia) non si è potuto girare e godersi il festival in una 'parvenza' di tranquillità (perchè quella a Lucca non c'è mai XD) per via della massa enorme di gente che è venuta, si sentiva il bisogno di qualche cambiamento.
Comunque, è un po' ogni anno che si dicono cose del genere, quindi finchè non vedrò, non crederò
Al di là dell'indubbia bellezza della città, Lucca tuttavia non penso sia più in grado di sopportare il carico di visitatori che raggiungono la fiera ogni anno. E non sono certo i disagi di questa ultima manifestazione (di cui ho sentito ampiamente parlare anche se non si ci sono stato personalmente - azz...), ma già quelli degli anni scorsi, dove solo per dirne una, l'altro anno non sono nemmeno riuscito ad entrare nell'Area Game, e dove le lamentele non si sono certo sprecate nella rete. Accolgo con vero piacere questa notizia, quindi starò a vedere questa "rivoluzione" che spero sia positiva - me e ce lo auguro davvero - anche se rimango del'idea che (ahimè) la fiera sarebbe da spostare in una location maggiormente ricettiva. Ciao ciao.
Be', è già un passo avanti che ci abbiano pensato - evidentemente il raddoppiarsi dei visitatori quest'anno è stato un buon campanello d'allarme. Io spero che ce la facciano a trovare delle soluzioni, sarebbe un peccato dover rinunciare a Lucca solo perché la visitano in troppi, considerando che più appassionati ci vanno meglio è.
Mi auguro solo che nel prezzo del biglietto di ingresso inseriscano anche un abbonamento ai mezzi pubblici: prepariamoci ad interminabili scarpinate nel mezzo di una città supertrafficata
Che bello >.< non vedo l'ora che arrivi il nuovo Lucca comics E games per cedere come hanno organizzato il tutto! Sono davvero curiosa! Anche perche ce da dire che quest anno c'era davvero moltissima gente...
dossolo87 (anonimo)
- 11 anni fa
20
Io sono andato per molti anni a Lucca, ma quest'anno ho rinunciato. Sono stato a Luglio alla japan expo a Parigi... no ma davvero, Lucca è niente in confronto... Sia come organizzazione, che come presenze... Lucca dovrebbe rinnovarsi, e molto... Se prendesse spunto dalle altre fiere, credo che avrebbe molti più visitatori e il grado di soddisfazione sarebbe molto più alto. sinceramente, non so se andrò ancora a Lucca...
Mi chiedo realmente se l'editore dell'articolo sappia cosa sia realmente una rivoluzione!
"La sapete fare una rivoluzione? Ma non di quelle che poi si bruciano le case e anche i diritti delle persone, che si muore e che tutto va a finire male anche se si ha "fondamentalmente ragione"
Caro il mio editore dovresti ripassare un attimo la storia, perche' il motivo della stragrande maggioranza delle "rivoluzioni" e' stato proprio il privare di quei pochi diritti di cui erano in possesso alla gente.
4 LUGLIO 19776: RIVOLUZIONE AMERICANA: Le 13 colonie americane della Gran Bretagna gia' ridotte all'osso dalla poverta' protestarono per le tasse sui prodotti importati e l'impiego di militari per assicurarne i pagamenti. Se ti sembra poco, senza considerare che da questa rivoluzione nacquero gli attuali stati uniti d'america, non mi sembra sia finita poi cosi male visto...
14 LUGLIO 1789: RIVOLUZIONE FRANCESE. A Parigi i cittadini scendono in piazza per manifestare contro gli sprechi del governo che hanno fatto alzare il prezzo del pane. Si ricorda che il pane era l unica cosa che potevano comprare la stragrande maggioranza delle persone, quindi ti sembra poco fare una rivoluzione per la semplice possibilita' di poter mangiare? secondo me no..
26 OTTOBRE 1917: RIVOLUZIONE RUSSA. San Pietroburgo si riempie di manifestazioni spontanee. Le proteste contro ingiustizie e povertà portano alla formazione di un governo che, anche se garantisce la libertà di stampa, non attua una riforma agraria per togliere le terre ai ricchi e darle ai cittadini. Lo faranno Lenin e i comunisti della Rivoluzione d'ottobre.
26 OTTOBRE 1917: RIVOLUZIONE RUSSA. San Pietroburgo si riempie di manifestazioni spontanee. Le proteste contro ingiustizie e povertà portano alla formazione di un governo... anche in questo caso lo zar conservatore non adotta politiche per affrontare la realta' dei tempi, la poverta' dilaga e morire di fame diventa la normalita'...
1 GENNAIO 1959: RIVOLUZIONE CUBANA. Un gruppo di 82 ribelli esiliati in Messico sbarca a Cuba, dove viene assalito dai soldati del dittatore Fulgencio Batista. Ne sopravvivono 12, tra cui Ernesto Che Guevara e i fratelli Fidel e Raul Castro (oggi al potere). A loro si uniscono operai e cittadini, e insieme sconfiggono le truppe governative, rovesciando la dittatura. Se rovesciare una dittatura ti sembra poco, ancor piu' considerando quanto oggi si dia importanza al concetto di democrazia
E per finire oltre a questo tipo di rivoluzioni ci sono " Rivoluzioni Culturali" un esempio tra tutti puo' essere gandhi
ovviamente meriterebbero pagine e pagine ogni singolo argomento ma sinteticamente penso di aver reso l'idea.
Quindi editore non dire sciocchezze in merito alle rivoluzioni:
perche' nascono quasi tutte da un enorme disagio sociale, dalla poverta' dilagante e dalla mancanza di diritti...
E poi soprattutto perche' sputeresti in faccia a gente che e' morta per dare a tutti noi, quei pochi diritti di cui oggi godiamo!
Stavo per scrivere che novitzki84 aveva scritto un papirozzo inutile, PERO' poi ci ho ripensato e dico che ha fatto bene a sottolinearlo.
In realtà avevo letto l'articolo un po' a pezzi e bocconi senza soffermarmi troppo e rileggendo, con più attenzione, l'incipit dell'articolo, devo dire che è davvero una stronzata colossale asd Non si può fare negazionismo storico su un sito di anime e manga lol
Al prossimo lucca comics cosa devo aspettarmi, un elogio a hitler? XD O invece dei mangaka inviteranno i dittatori da tutto il mondo? Bella rivoluzione XD Magari Kim Jong-un, il dittatore del nord corea, è appassionato di manga e anime, secondo me di yaoi asd sento che ha un animo dolce sotto quella scorza dura fatta di DIRTITTI UMANI SOPPRESSI, questa volta per davvero lol
Va bene, è una notizia copincollata, non è della redazione di animeclick, ma qualcuno glielo faccia notare al signor direttore renato genovese
Finché non vedo non credo, comunque il comunicato va letto in "Spostiamo il Japan Palace e se mai ci venisse di nuovo la malsana idea di dar spazio a League of Legends creeremo uno spazio apposito".
Basterebbe davvero poco per rendere più agibile i padiglioni, che poi a mio parere sarebbe meglio spostare l'intera fiera all'interno di una struttura attrezzata (Fiera di Rho?) così da evitare ogni problema
@novitzki84 e Callaghan: Sinceramente mi pare che state esagerando: l'autore dell'articolo non ha negato che le rivoluzioni abbiano portato a conquiste sul piano dei diritti, ma si è limitato ad affermare una verità storica: le rivoluzioni (eccetto quelle culturali e poche altre come la Gloriosa Rivoluzione inglese) sono processi estremamente sanguinari e distruttivi che spesso, proprio per affermare quei valori positivi e umani di cui sono portatori, arrivano a negarli, uccidendo senza scrupoli chi, a loro parere, si oppone a tale tentativo. Un buon esempio pratico è il Terrore in cui proprio i promotori della Rivoluzione Francese e dei diritti fondamentali dell'uomo commisero le peggiori nefandezze e crudeltà verso i loro stessi connazionali, negando quei diritti che nominalmente volevano assicurare (piccolo aneddoto: Robespierre, prima e durante gran parte della rivoluzione, era contro la pena di morte). Preciso, per non essere frainteso, che non sto negando che la rivoluzione francese sia stata una tappa fondamentale per l'acquisizione di diritti nella nostra storia, solo che non per questo devono essere dimenticati tutti i crimini, le uccisioni e le distruzioni che da essa sono derivate. Cerchiamo di non travisare i discorsi altrui, facendo nascere polemiche fuori luogo.
Dopo non so più quanti anni, 7/8/10 boh, ho rinunciato a Lucca quest'anno per il caos delle edizioni passate. Padiglioni piccoli, migliaia di persone. Invivibile. Se posso permettermi di dare dei consigli sono:
1) ampliare i padiglioni in generale e consentire agli espositori di "allargarsi un po'" cioè allo stesso prezzo avere quei metri in più per dare "più aria" ai clienti. Spesso anche loro stessi non possono permettersi più di 10mq per attrezzare lo stand il che vuol dire che davanti allo stesso ci si può fermare solo in 10 persone ed è caotico
2) creare un "percorso obbligatorio" in modo tale da non scontrarsi tra chi va e chi viene. Una entrata e una uscita e incanalare tutti all'interno del padiglione.
3) più controlli sulle falsificazioni visto che ormai anche negli stand gira troppa troppa troppa merce contraffatta e sinceramente non ho ancora capito perchè gli organi di vigilanza locali facciano finta di nulla.
4) i biglietti vanno (ed è brutto dirlo) limitati. Non è possibile che gli stand siano strabordanti e si vendano ancora biglietti. Se uno stadio può contenere 90.000 persone non si vendono 200.000 biglietti perchè il biglietto da DIRITTO di godersi la fiera.
5) più elasticità sul biglietto online, magari meno commissioni, e possibilità di pagare in diverse forme così da renderlo accessibile a tutti soprattutto in vista dell'ipotetico punto 4.
6) i cosplay voluminosi e soprattutto le foto in posa blocca fila all'interno dei padiglioni dovrebbero essere vietate ma questo si fa anche un po' all'etica morale degli stessi cosplayer. Siete belli, date colore alla fiera ma alla maggioranza dei visitatori non interessate. Per cui abbiate almeno criterio nel farlo.
Se si rispettassero questi punti secondo me la fiera avrebbe già fatto non 1 ma 10 passi avanti.
Lucca e' troppo piccola, nun je la fa piu'. Spostare il tutto a Bologna o anche Firenze e' molto meglio, o fuori citta', costruendo appositi capannoni. E' un incubo trovare alberghi, treni, per non parlare di chi va in auto e poi e' un caos infernale in mezzo a quelle stradine. Oh, il successo aumenta ogni anno, quanto tempo ci vorra' ancora per ammettere che servono nuovi spazi per la Fiera? Daje.
Ok, quindi in pratica il Japan Palace diventerà una sorta di Japan Village. Buona cosa, dato che era il punto più affollato della fiera (escluso forse il games) e l'unica entrata di certo non aiutava.
Musso92
- 11 anni fa
111
È triste da dire e forse non una cosa eccezionale, ma credo che il metodo migliore per risolvere tutto ciò sia far entrare meno gente a Lucca. Il problema principale di queste fiere è il sovraffollamento. Come si risolve? Limitando le persone che possono entrare. In tutto il centro di Lucca ci stanno solo 100k persone? Bene, si venderanno solo 100k biglietti, e poi stop. In qualsiasi posto una volta raggiunta la capacità massima si smettono di vendere biglietti, perchè qui si continua a vendere nonostante ci siano fin troppe persone?
Hah, me li immagino a mandare via la gente con i soldi del biglietto già in mano, non succederà mai.
Secondo me il direttore voleva scrivere qualcosa di simpatico, fare la battuta, ma il risultato è un'accozzaglia di frasi aberranti come "sentivate nella vostra testa delle voci molto convincenti" oppure "si bruciano le case e anche i diritti delle persone".
Poi se vi va tutto bene, e tanto il lucca comics è bello e quindi possono scrivere qualsiasi cazzata, affari vostri lol
Ma c'era bisogno di fare un incipit del genere per parlare dei rinnovamenti? Se non vogliamo parlare di indignazione, quantomeno di gaffe colossale lol
Se sto Renato Genovese voleva fare il simpaticone, con quella "La sapete fare una rivoluzione? Ma non di quelle che poi si bruciano le case e anche i diritti delle persone,", direi che ha solo dimostrato il suo squallore intellettuale.
@Callaghan: Che volesse fare una battuta e abbia fallito clamorosamente è una cosa, ma da qui a fare tutta una polemica mi sembra francamente esagerato.
Che grandissima polemica inutile. Ha per caso detto che tutte le rivoluzioni hanno bruciato case e diritti? No. Anche se esistesse solo una rivoluzione che ha bruciato i diritti della gente, avrebbe ragione.
E limitare i biglietti non ha senso, visto che la gente non è come allo stadio, chi entra sta li per 2 ore, non di più non di meno. C'è chi sta tutta la giornata, chi sta 1 ora, chi sta mezza. Ci sarebbero tempi e spazi (visto che ci sarebbero sicuramente posti più visitati e quindi più affollati e posti vuoti) vuoti e altri super pieni.
Ha voluto approfittare dell'argomento per fare una sparata politica/provocazione, facendo giustamente una figura di M. Avrà pensato che tanto gli appassionati di anime e manga non abbiano chissà che cervello per indignarsi, e leggendo chi lo difende mi sa tanto che ci ha visto giusto.^^
quest'anno per me è stata la prima volta a Lucca Comics e devo dire che mi aspettavo quella mandria di gente quindi forse per me è stato normale sopportare tutto. xò devo ammettere che la coda chilometrica per il Japan place avvilita e mi aveva quasi spinta a rinunciare. Ma poi mi sono detta se ce una coda del genere vuol dire che merita e allora l'ho affrontata anchè perchè scorreva abbastanza. però sinceramente sono rimasta delusa dal settore ristoro del japan... mi aspettavo qual cosa di eccezionale con ampia scelta invece la maggior parte dei piatti erano terminati e mi sono trovata a magiare due miseri onigiri minuscoli confezionati " veramente di bassa qualità.... la prossima volta mi conviene farli da me a sto punto. kmq sarebbe bene aggiungere nuovi palazzi per rendere tutto piu fluibile anche per l'ammassamento nei stand. tipo potrebbero fare un palazzo dedicato completamente al ristoro, un altro ai stand nipponici e un altro per gli incontri. Ed è impensabile esporre tutto al aperto per via delle piogge che in quel periodo in italia avvengono di frequente.
Oppure ha voluto fare semplicemente una battuta, ma visto lo spirito polemico del fan medio, ha fallito.
Che poi, vedete il brutto dove non sta. Ha detto che tutte le rivoluzioni fino ad ora sono state violente e inutili? Ha parlato di una ipotetica rivoluzione, non ha detto nemmeno se esiste. E poi ha parlato dei risultati e dei mezzi, non di certo dei motivi.
Magari si riferiva anche alla ipotetica possibilità che i visitatori di Lucca distruggessero tutto perché c'era poco spazio.
milo (anonimo)
- 11 anni fa
20
Se si vuole tenere nel centro di lucca non esistono soluzioni...il centro e' quello che e' .Noin puo' accoglire tuttoi questi visitatori.
Tralasciando la questione "rivoluzione", forse Genovese se la poteva risparmiare facendo una introduzione più leggera, non c'è dubbio che la (ex)fiera di Lucca (ormai diventata un happening, un festival, un avvenimento culturale) non è più gestibile come numero di visitatori. Quest'anno ci sono stato i primi 3 giorni, già il secondo era di difficile fruizione, il sabato era impossibile, anche senza la pioggia. Ho appena finito di leggere un piccolo saggio sul cosplay del 2009 in cui l'autrice scrive che nel 2008 ci furono ben 130 mila visitatori, ora siamo a più di 230 mila! E la città è la medesima... a quanto vogliono arrivare? 280 mila? E' fisicamente impossibile stipare nel medesimo spazio il doppio delle persone, oltre al fatto che è rischioso dal punto di vista della sicurezza. Cosa succederebbe se, per esempio, a causa di un equivoco (un petardo, qualcuno che grida) ci fosse un momento di panico con fuggi fuggi generale? I tanti bimbi che fine farebbero? Visto che ormai il successo di una manifetsazione, ed in special modo la fiera di Lucca, si misura solo col numero dei biglietti staccati (e questa è una responsabilità di questa organizzazione), o si spalma in un maggiore spazio i visitatori (usufruendo di tutta la città), oppure si modifica il criterio per valutarne il successo. Per esempio la sua fruibilità. Non è accettabile che una persona paghi un biglietto (a cui va sommato il viaggio e l'eventuale peronottamento) e gli sia praticamente negato di girare per gli stand e fare acquisti, se non facendo a spallate col prossimo... direi che è fin un miracolo che ad oggi non sia successo mai nulla a livello di incidenti, e questo testimonia quanto NOI appassionati di fumetti e animazione (di qualsiasi genere) si sia un popolo estremamente civile, mediamente migliore del resto della nazione. Scusate la nota nazionalistica nerdiana
Quello che hai detto è puro Vangelo, Stengo. Solo su una cosa non concordo.
"direi che è fin un miracolo che ad oggi non sia successo mai nulla a livello di incidenti, e questo testimonia quanto NOI appassionati di fumetti e animazione (di qualsiasi genere) si sia un popolo estremamente civile, mediamente migliore del resto della nazione. "
Per me NON È civile chi viene a Lucca unicamente a sfilare e ad aumentare il sovraffollamento. Lucca Comics è dedicato ai fumetti, a chi paga QUINDICI EURO per entrare negli stand ad acquistarli. Io è da anni che non ci vengo più, perché con tutta questa folla oceanica di gente A CUI NON FREGA NULLA DEI FUMETTI non riesco a muovermi e a fare quello che voglio. Fosse per me si fa entrare solo chi ha pagato il biglietto, cosplayer e altri tutti smistati da tutt'altra parte della città dove non possono dare fastidio.
I problemi maggiori sono il padiglione games e il Japan Palace. Quest'anno erano impossibili da visitare venerdì e sabato, a meno di arrivare in prima mattina o tardi alla sera.
Il games, beh, la soluzione è togliere i videogiochi e spostarli da altra parte, o in alternativa tenere lì solo i videogiochi e spostare giochi in scatola e di ruolo e altre cose.
Alla fine, per i giochi in scatola, Modena è impareggiabile e sebbene siano la mia primaria passione, non si può nemmeno immaginare di andare a Lucca e pensare di poter provare in pace un gioco in scatola...
Non so com'è che son riuscita ad entrare sia al Games sia al Japan Palace quest'anno, sta di fatto che all'interno non si poteva proprio camminare e l'aria era irrespirabile! Al Games bisognava fare la fila nei corridoi per proseguire, mentre al Japan Palace si rischiava ogni volta di urtare qualcosa e far crollare qualche stand! E' vero che hanno aggiunto il secondo piano, però devono allargarlo oppure non si risolverà niente in quegli spazi strettissimi... Anche il padiglione dov'era la Panini Comics non scherzava in quanto ad affollamento; per non parlare di quando beccavi le sessioni di autografi alla Starcomics o alla GP/J-POP e si bloccava tutto! Decisamente si necessita di un miglioramento, perciò sono contenta sia stato preso atto del sovraffollamento di quest'anno... Con ciò mi prendo gli auguri di Natale e li rinnovo al Lucca Comics & Games! Grazie di rendere speciale ogni anno quella fiera...
Sgomento per chi propone di limitare il numero di accessi alla città: si vede che non eravate tra quelli che attesero tre ore sotto la pioggia torrenziale quando ancora la fiera era al palazzetto dello sport. Non esiste che si impedisca l'accesso a chi magari si è fatto quattro ore di treno per raggiungere la città. Lucca Comics è quello che è: se non vi piace la folla, c'è fumettopoli. Non esiste poi che si debba passare per forza in un senso e magari attendere che la gente vada avanti per raggiungere uno stand che interessa o che si debba fare in fretta per non bloccare chi è dietro. Il bello del Lucca Comics è proprio la quantità di gente che vi si trova e la libertà di movimento. Gli unici difetti sono il Japan Palace con una sola uscita e la miriade di merci contraffatte e il Games troppo piccolo e con code troppo lunghe: perché mettere un padiglioncino a parte per una manciata di PC con Diablo3 e Hearthstone che avranno visitato 10 persone e tenere sempre uniti i tavoli per i giochi di ruolo/carte con stand enormi e chiassosissimi come quelli di Sony e LoL? Poi perché editori di romanzi fantasy al padiglione games?
P.S. La gente sarà sempre di più, anche se allargassero gli spazi: è la natura stessa dell'evento. Davvero non vi capisco: a me piace così com'è e sono pure agorafobico; come mai gente normale odia tanto la folla?
@ Araldo Ok la folla, è bello vedere una città invasa da appassioniti di fumetto ed animazione, ma tra folla e moltitudine oceanica son due cose differenti
A me la questione sembra molto semplice. Chi vuole partecipare al Lucca Comics, paga il biglietto e ha tutti i diritti che vuole. Chi vuole partecipare senza pagare i soldi, faccia il favore e rimanga a casa.
L'immagine che questo cretino dipinge nelle prime righe del concetto di rivoluzione è una bella meenchiata. Il che lo qualifica come minimo come un ignorante. Al che mi chiedo: perché è direttore di Lucca Comics? Poi penso a tutti i problemi, chiari a tutti da almeno 6 anni, che affliggono la fiera ai quali non è mai stata data, se non in peggio, alcuna risposta e mi rispondo da solo. Hanno messo proprio uno scienziato come direttore. Il resto sono solo parole. Al vento, ad occhio.
... Io non vorrei far polemiche, ma leggendo il primo paragrafo credevo si trattasse del tema di un alunno delle elementari, citato dal Direttore come introduzione al suo discorso. Ho impiegato un po' a capire che era tutta farina del suo sacco. Lo so che è più importante discutere del contenuto del messaggio, ma mi domando se l'assenza di commenti in merito non indichi che questo italiano è considerato normale. Oppure sono io che vedo troppi errori a causa dell'eccesso di sonno?
Il centro storico è il clue di Lucca, toglierlo farebbe perdere il 50% del fascino alla fiera (e mai credo lo faranno) facendola diventare anonima come tutte le altre. Bisogna abbracciare tutto il centro storico con la fiera e non solo un 1/4 di esso.
>leggo i commenti di questo articolo >una pagina di polemiche sull'utilizzo del termine rivoluzione
Densetsu (anonimo)
- 11 anni fa
40
Meno male che c'e' qualcuno che si ricorda delle file chilometriche quando decisero di mettere "ingressi regolati" al palazzetto quando la mostra del fumetto era in quell'area! Un vero inferno e non era neanche paragonabile il numero di visitatori a quello attuale. Vado a Lucca comics dal 1993 e ho visto tutti i suoi alti e bassi. Ero molto scettico quando avevano deciso di metterla sparsa per il centro ma mi sono dovuto ricredere. Come ha detto qualcuno, non si puo' solo puntare ad incrementare le presenze (biglietti) e dire che se ci sono 1.000.000 di visitatori allora e' bello. Bisogna vedere anche la fruibilità'. Quest'anno, dopo anni, sono andato in auto visto che l'anno scorso stavo morendo letteralmente soffocato in treno. Questo e' uno degli aspetti da migliorare.E lo sanno. In auto e' andata meglio, ma io conosco la citta' e mi sono comunque mosso in tempo. Non so chi e' arrivato piu' tardi che logistica abbia trovato. Altra cosa sono il japan palace e i games.
Partiamo dal primo. Se stanno pensando di creare un "quartiere a tema" per avere piu' spazio, potrebbe essere un buona soluzione. Avere una porticina per fare passare tutto il pubblico non mi sembra una buona idea. Meglio sarebbe mettere il tutto nell'area dell'anfiteatro per esempio.
I games. Ok volere portare tutti gli espositori della terra ma i videogames hanno gia' tante altre occasioni per essere visti. Perche' non limitare ai giochi da tavolo? Almeno per gestire meglio i flussi e la permanenza nel padiglione...che e' comunque troppo piccolo elimitato per come lo riempiono. Infine ho l'impressione che sia un rischio puntare ancora di piu' sui film. Anche questa tendenza negli ultimi anni si sta affacciando. Va bene portare visibilita' a film tratti da fumetti e simili ma non vorrei che anche questo complichi ancora di piu' (come dimostrato in un paio di occasioni) la logistica gia' precaria.
Insomma, non conosco la situazione nelle altre "grandi fiere" paragonabili come numero a Lucca...ma se non si vuole essere vittima del successo, spero che ponderino bene le cose. Sarebbe un peccato doverci rinunciare.
Un ultima considerazione per chi ha tirato in ballo la struttura fieristica di Rho. In primo luogo non sarebbe piu' Lucca comics ma...Milano comics? E poi...milano ha gia' una fiera grande: "expocartoon" che non attira lo stesso pubblico ed anche una struttura grande in cui si tiene...
My 2 cents
KUMA-29
- 11 anni fa
00
Quest'anno non ci sono andato, ma il prossimo ci sarò sicuramente!
@Excalibur ">una pagina di polemiche sull'utilizzo del termine rivoluzione" Io non ci avevo neanche pensato, mi sono fermata ai "che" fuori luogo.
In un altro contesto ti avrei dato un pollice verde, ma in questo caso la colpa è anche del direttore.
Buster (anonimo)
- 11 anni fa
02
Il problema è che ormai tutto quello che gira attorno ai fumetti (e mi riferisco ad altri media) attira un numero maggiore di pubblico rispetto ai fumetti stessi. Per esempio da un po' di anni la fiera si chiama "Lucca Comics & Games".
Ecco se vogliono fare selezione magari si potrebbe cominciare a pensare di lasciarli fuori da Lucca, i games... Però poi ci sarebbe chi si lamenta di sicuro. Stessa cosa accadrebbe se si lasciassero fuori i cosplay (che secondo me oggi come oggi sono proprio inscindibili dai fumetti).
Diciamo che la soluzione migliore è la vecchiaia che sopraggiunge e ti toglie la voglia di partecipare a questi eventi fin troppo partecipati.
io non ho trovato solo difficoltoso e arduo camminare per le strade o entrare nel japan palace, la cosa che più mi ha straziato fisicamente e mentalmente è stato camminare negli stands per comprare qualcosa, decisamente troppo piccoli e stretti per una tale mole di appassionati. farsi largo tra la gente tra spinte e spintoni, dopo aver perso un'ora e mezza solo per prendere la navetta e comprare il biglietto, tra ascelle bagnate e cosplayer dai vestiti troppo ingombranti non attira di certo tutti i clienti. io che mi ero illusa di comprare tanti gadgets, alla fine stanca, ho rinunciato a entrarvi non comprando quasi nulla. i tendoni degli stands vanno allargati oppure andrebbero montati più tendoni e inseriti in ognuno di esso meno stands, dare agio ai visitatori di comprare è la cosa più importante, i guadagni dei commercianti salirebbero sicuramente e anche il numero dei clienti che vogliono spendere.
Specialmente dopo quest'anno dove davvero (anche a causa della pioggia) non si è potuto girare e godersi il festival in una 'parvenza' di tranquillità (perchè quella a Lucca non c'è mai XD) per via della massa enorme di gente che è venuta, si sentiva il bisogno di qualche cambiamento.
Comunque, è un po' ogni anno che si dicono cose del genere, quindi finchè non vedrò, non crederò