E' ovvio che quella di Psycho Pass è stata una delle puntate più attese (da me), l'avevo vista in inglese ed avevo capito il succo, ma ora con il doppiaggio ho potuto comprendere tutte le sfumature che mi erano sfuggite. Grande episodio comunque che lascia senza fiato dopo la rivelazione della vera natura del Sibyl System!
quindi alla fine il sybil non è un altro che un accozaglia di persone... cmq la direttrice al contrario di Toyohisa Senguji è un ciborg al 100% non un umano diventato cyborg giusto?
per SAO, comincia l'evoluzione di Kirito e questo è un bene... come anime mi attrae, probamilmente perchè essendo giocatore di WOW mi sento come legato ai pg o qualcosa del genere, boh...
ah alla fine ho scoperto che la doppiatrice di Asuna e la stessa che doppiava Mimiru in .hack//sign... proprio vero che cercano chi ha doppiato gia pg su temi simili
Finalmente Detective Con...Kirito è finito! Mhà... sarà che avrò avuto troppe aspettative, ma non mi sta piacendo SAO. Oh, siamo già alla 6° puntata. Se ci fosse un pelino di più coesione tra episodi. Solo il 5° e 6° per il momento... Son contenta di non averlo visto in giapponese al tempo che fu. Un episodio a settimana, basta e avanza!
Settimana scorsa gli scattini e la qualità infima, e vabbé, può capitare (pioveva anche a dirotto, poteva essere colpa della mia rete)... Oggi oltre agli scattini e al mosaico il finale di SAO completamente mangiato (l'ultima cosa che ho visto è stata l'apparizione di Griselda sulla sua tomba, immagino che mi sia andata ancora bene perché non credo mancasse molto al finale vero e proprio). Certo il passaggio da Silverlight a Flash non è stato proprio indolore per il portale Rai.
Un bel 10 per l'episodio in cui viene svelata la verità sul Sybil Sistem, uno degli episodi se non addirittura il mio episodio preferito di Psycho Pass, con gran merito per Makishima che è un personaggio geniale.
Molto carino anche l'episodio di SAO, il prossimo episodio sarà l'ultimo delle side story.
Finalmente sono riuscito a sentire il doppiaggio italiano di SAO (solo gli ultimi minuti dell'episodio)!! Devo ammettere che quel Kìrito (e non Kirìto) mi ha dato un po' fastidio come pure la voce di Asuna che non gliela sentivo addosso a differenza di quella del protagonista che ci poteva anche stare...
Per PP purtroppo sono rimasto indietro e non credo riuscirò ad arrivare in pari con la messa in onda ormai...
ancora non capisco perché abbiano scelto di chiamare la ragazza "Yoruko" invece di "Yolko", come si vede benissimo in un cartello a metà episodio. ok che la pronuncia giapponese è Yoruko, ma il loro è un problema fonetico. a questo punto anche "Griselda" dovevano doppiarlo come "Guriseruda"? a parte questo sono stati bravi e per me hanno fatto un ottimo lavoro nella scelta delle voci.
Psycho-pass: Avevo visto questo episodio subbato in un'altra lingua e mi è servito veramente tanto rivederlo doppiato, ho compreso molto di più. Alla fine a giudicare tutte le persone sono proprio coloro che non possono essere giudicati, c'è una certa ironia in questo.
No ma dai! a sto turno SAO mi casca sul finale! Devo dire che mi aveva preso tutta sta parte investigativa ma poi la concludono con un movente veramente patetico! XD
Ottima puntata di PP, l'avevo detto io che la direttrice (che non mi ha mai convinto dalla prima apparizione) era connessa al ss e che ha craccato il dominator in destroyer decomposer, quindi il povero kagari o è morto o è sopravissuto con qualche parte del corpo in meno D: Bel colpo di scena quello avvenuto durante il discorso tra makishima e il sibil che si rivela essere una trollata (umani che credendosi divinità giudicano altri umani che pensano di esser giudicati da delle macchine) XD Insomma, già prima aveva ragione, adesso ne ha ancora di più u_u Al ragazzo cmq piace troppo ammazzare la gente u_u Ah già, adesso sappiamo che il sistema è in funzione solo in Giappone e da 50 anni. Kougami, invece, è incazzato come una bestia e il team investigativo non è convinto della scomparsa di Kagari. Vediamo come procede......
Psycho Pass 17 enorme. Puntata importante dove viene rivelata la vera natura del Sybil System. Gli scambi di battute tra Makishima e Joshu Kasei me li son rivisti due volte perché sono assolutamente illuminanti e si prestano bene alle riflessioni notturne di stampo cyberpunk. La vera natura del Sybil mi ha abbastanza sorpreso inizialmente, poi i dialoghi hanno spianato i miei dubbi. Il fatto di renderlo un sistema fondamentalmente non artificiale è geniale e spiazzante. È perverso affidarsi ad un sistema costituito da individui privi di empatia, con una loro spietata logica e una visione oggettiva che osserva dall'alto come un dio le sorti della società. Mi viene da pensare che questi esseri privati del loro corpo vogliano imitare la perfezione divina delle macchine. Kasei non è altro che un cyborg governato dal sybil, un semplice corpo che prende coscienza da entità multiple soggette a deliri di onnipotenza, che non sono macchine ma vorrebbero esserlo, e ingannano la società, convinta di esser giudicata da un sistema artificiale. Tra omaggi e citazioni, un episodio veramente ricco con una parte d'azione finale epica, dove Makishima esprime la sua sulla proposta di diventare parte del Sybil e si rivela, ancora una volta, il personaggio più affascinante della serie.
Che ne diresti di diventare un inerme cervello in un barattolo sballottato qua e là dai braccini meccanici di una specie di immenso spettrometro di massa? Non avrai più nemmeno un naso da grattarti ma in compenso dominerai il mondo! (finchè uno str***o con un cellulare non ti trova XD ) Io non mi spiego come si possa rifiutare un'offerta del genere!!! XD XD XD
Che il destino di Makishima non fosse quello di marcire in galera era palese, mi aspettavo che la vecchia gli avrebbe in qualche modo "parato il c**o" (per parlare chiaro!), ma che le cose sarebbero andate così... la reazione di Makishima e la piega che sta prendendo il tutto... No! Quella proprio non me l'aspettavo!!! Quest'anime mi piace sempre di più!
Una cosa non ho capito a questo punto: lo PP di Makishima è come è di suo o è il Sybil che (di nuovo) "gli para il c**o" perchè ha riconosciuto in lui un potenziale nuovo membro?
Psycho Pass: La vera dientità del Sybil Sistem viene svelata, ma è uno scopiazzamento bello e buono che gli autori hanno preso da Alita last Order di Kishiro. I dialoghi sono pedanti, macchinosi, farraginosi, per dire il concetto invece di 2 minuti ce ne mettono 10 per girare e rigirare attorno. Qualcuno deve prendere lezione da Kakamiya (GITS SAC) di come si crea un episodio basato su dialoghi di filosofia, cioè Kamamiya lavora alla Production IG anche lui, ma fargli un colpo di telefono per dirgli "Senti, ma te questi dialoghi come li renderesti più scorrevoli e fluidi e magari con degli esempi ? ". Per il resto la regia è ottima, la fuga dall'aereo è gestita magistralmente, con annessa chiamata finale a Kougami. Pollice Giallo, ma comunque sia, il resto regge benissimo.
SAO : Il miglior episodio di SAO, ma questa puntata ha più buchi del mio scolapasta. Perchè mai se tutto era finzione, all'omicidio della ragazza, ci doveva essere quell'altro tizio incappucciato sul tetto!!! E' proprio così, se Kirito ha capito qualcosa. Ah Asuna quando avrebbe cucinato quel ben di Dio? Kirito risolve il tutto in due secondi dal nulla, la parte del cavallo che si impenna (era una gag O.o, non l'ho capita?). Bellina la colonna sonora, discreta fotografia che risalta gli alberi spogli del bosco. Pollice giallo.
Mi chiedo: ma i cervelli nei barattoloni del Sybil System non sono suscettibili di invecchiamento/decadimento? Dove sarebbe questa presunta condizione divina, se prima o poi sono soggetti a morte fisiologica?
L'anime night è un po' slittato (vero è che la cosa mi è stata utile, dato che mi ero addormentata e mi sono svegliata giusto in tempo per gustarmelo, ma spero che non diventi un'abitudine ), ma mi sono piaciuti gli episodi di entrambi gli anime! Finalmente SAO si è un po' risollevato, con qualche sorpresina, ma spero anch'io che si torni allo spirito delle primissime puntate, come giallo abbiamo già Conan. Splendido come sempre Psycho-pass: non conosco Alita, quindi non posso dire se sia scopiazzato, ma mi è piaciuto lo stesso. Ho persino rivalutato un po' Makishima, che non mi è diventato simpatico all'improvviso ma che almeno mi ha annoiata meno. Mi ha anche fatto venire la curiosità di leggere I viaggi di Gulliver, anche per via di quella storia dei cervelli.
Makishima è diventato la star della puntata(con gli attributi), e la direttrice si è rivelata una sua vecchia conoscenza e niente meno che una creatura del sybil...però alla faccia delle operazioni di chirurgia plastica...non immaginavo che una persona cambiasse completamente aspetto con il processo di ibernizzazione per non parlare poi del discorso sul libro dei Viaggi di Gulliver, interessante la teoria dei cervelli in scatolaXD. Per quanto riguarda SAO devo dire che l'episodio mi è piaciuto più degli altri.
@grandebonzo: penso che alla morte di un cervello (quello del cacciatore con un corpo robotico era campato 110 anni...e Blasto sopra ha detto che il Sybil ha meno di 50 anni) ne venga rimpiazzato un altro, e che conti il "sistema" più di un singolo individuo. Certo, con queste rivelazioni viene da chiedersi chi ha innescato il meccanismo e con quali mezzi.
Con Makishima di nuovo in libertà e a così pochi episodi dalla fine temo che dovremo attendere la seconda serie per le risposte.
@Kary89: penso anch'io che in questa distopica società il "sistema" sia prioritario, anche se Kozaburo Toma non manca di sottolineare a Makishima come non si perda all'interno di esso la propria individualità (a cui ovviamente tiene in maniera particolare). L'ineluttabilità della morte lo rende a mio parere ancor meno appetibile di quanto già è, pur considerando le incredibili potenzialità di conoscenza e il potere quasi assoluto che offre. Anche Makishima gli preferisce comunque la vita. Come abbia potuto affermarsi il Sybil System è una questione interessante, spero venga approfondita.
Psycho-Pass: non conosco da dove venga la citazione, ma il sistema che trasforma in controllore chi non può essere controllato è inquietante... Non mi aspettavo che tutto fosse una gigantesca montatura e questo mi ha colpito particolarmente, quasi come lo strumento medico che Makishima scaglia sulla testa della direttrice Ora mi aspetto grossi sviluppi con Makishima a piede libero e molta azione per acciuffarlo, penso che ci sarà da diertirsi.
SAO: dopo l'articolo sull'omiai che abbiamo letto e commentato lunedì sera viene programmato un episodio dove io - che non conosco come funzionano gli RPG - scopro che esistono i matrimoni di interesse per condividere gli inventari e persone che uccidono la moglie perché scoprono che la nuova situazione ha portato alla luce un carattere più intraprendente della donna... Scherzo del destino o fortunata coincidenza? Scherzi a parte, la puntata mi è sembrata piuttosto interessante, soprattutto la spigazione della finta "falla" nel sistema (omicidi simulati). Cosa accadrà ora tra Asuna e Kirito?
@Sonoko: l'orario dell'anime night (almeno a quanto ho visto su qualche guida TV) dovrebbe essere addirittura anticipato intorno alle 22.45; per informazioni più dettagliate conviene dare un'occhiata alla guida programmi sul sito di RAI4 (da domani, perché ad ora la programmazione si ferma a mercoledì 12/3)
Io droppo qui SAO, non regge il confronto con Psycho Pass (avrebbero dovuto invertirli d'orario). Psycho Pass si rivela essere un titolone ad ogni puntata che passa. Makishima è davvero un ottimo personaggio e come ho detto più volte condivido il suo pensiero. Poi uno che telefona chi l'ha arrestato e rivela che ha scoperto cos'è il Sybil System e che non vale la pena morire per tale causa è da stimare. BIG UP!
Anche questa settimana Psycho-Pass è stato una bomba! Si vede che ci stiamo avvicinando alla fine... Rispetto al precedente episodio, questo 17° è stato più discorsivo, ma le chiacchierate fra Kougami e Akane, la vecchia (?) e Makishima, e la telefonata finale tra Makishima e Kougami, erano talmente interessanti da reggere perfettamente la mancanza d'azione. Quelli del Sybil System si sentivano come delle divinità in terra, ma sostanzialmente sono macchine corrotte dal potere; hanno rinunciato alla loro umanità e a vivere sul serio. Il fatto che Makishima sottolinei il suo desiderio di vivere e di farlo senza restrizioni, definendo la vita un gioco nel quale divertirsi, in completa libertà, lo rende umano e perciò vincente in questo dialogo fra entità superiori... Non posso perdonare i suoi crimini e non condivido il suo concetto troppo personale di libertà, ma intellettualmente sposo in pieno quanto afferma e la decisione che lo ha portato al rifiuto del sistema. La rivoluzione è ancora in atto, ora attendo curiosa di vedere a quale conclusione giungeranno Kougami, Gino e gli altri del dipartimento.
Invece per SAO non sarò così clemente. Più passano gli episodi, più non mi trasmette niente. Cioè quest'episodio rispetto ad altri non c'era male, come quello che l'ha preceduto, ma è stato tutto così scontato, che non mi ha proprio coinvolta. L'anime prova a mandare imput importanti, ma lo fa in maniera talmente stucchevole e superficiale, buttando le cose lì a caso, che perde tutto quello che è il significato intrinseco di ciò che sta dicendo... Poi si prende così sul serio, che pare farsi il verso da solo per quanto risulta pesante! Entrando nello specifico dell'episodio, dove si parla di matrimonio, amore, va bene il voler ammiccare ad un pubblico di lettrici shoujo, che del romanticismo fanno il loro pane quotidiano, ma tra il soddisfarle con due frecciatine fra i protagonisti ce ne passa! Inoltre la risoluzione del caso era così palese che non ci volevano due episodi interi per sbrigare la situazione! Insomma, non mi sta piacendo... di questo passo non arriverò a vedere la fine!
Psycho-Pass: quale miglior modo di inaugurare il mio nuovo smart tv 40" se non con un Kougami mezzo nudo in una delle puntate migliori e più spettacolari di tutta la serie Povero Kagari però, oltre alla fine che avrà sicuramente fatto dubitano anche di lui spero che se non altro si sappia la verità, ma soprattutto che in qualche modo sia ancora vivo. A questo punto quanto vorrei che la serie finisse con un cliffhanger che presuppone una possibile unione di forze tra Makishima e Kougami... oh ma quanto lo vorrei.
SAO: fino ad ora la mia puntata preferita, aspettavo che il rapporto tra Asuna e Kirito prendesse piede. Adesso vediamo come si evolverà
PP: che episodio! Adesso mi tocca quasi rivalutare Makishima. Sapevo che sarebbe tornato a piede libero, ma non immaginavo in un modo così rocambolesco, mi fa ben sperare quella telefonata a Kogami, ci sarà una qualche collaborazione a distanza per far crollare un sistema marcio?
SAO: "Guarda che io so cucinare" Caspita Asuna se quello lo chiami cucinare io posso fregiarmi del titolo di chef professionista! Il caso si è concluso, alla fine si trattava di un femminicidio, né più né meno. Finalmente ho capito lo scopo di un matrimonio in un gioco online, ammetto che prima mi sembrava una cosa da fuori di testa.
Bradipo Lento: E cosa avrebbe in comune con l'omiai? Non afferro...
LaMelina: Ammiccare a chi? I matrimoni sono un'istituzione in molti MMO da anni (Final Fantasy 11 dove era celebrato dai GM, Perfect World e i suoi cloni dove compri una confezione di anelli, vestiti, ecc) e danno diversi vantaggi e dove non ne danno si celebrano per puro divertimento. E' una pratica che diverte da sempre molti giocatori e la maggior parte sono maschi. Più che altro tutto dipende dal fatto che Asuna è una ragazza e, in quanto tale, il suo pensiero fisso è avere un ragazzo...avrete notato, spero, che finora Kirito non ha dimostrato interesse alcuno ad accoppiarsi con lei.
riko akasaka: che io sappia in nessun MMO esistente si condivide l'inventario, ma ci sono missioni speciali per le coppie e bonus di esperienza.
@Araldo degli inferi: il riferimento all'omiai è preso molto alla larga, il matrimonio nel gioco (così come ce lo hanno descritto Asuna e Kirito) sembrava fatto solo per mettere in comune gli inventari dei giocatori così come nell'omiai si organizzano matrimoni tra nobili un po' a corto di soldi e figlie di ricchi imprenditori per reciproca convenienza. Inoltre (sempre molto alla larga) il marito di Griselda assomiglia molto a chi scarta una donna nata sotto il segno del cavallo di fuoco perché è più indipendente rispetto allo stereotipo della moglie giapponese.
Più che altro avevo voglia di scherzare sulla coincidenza dei tempi (l'uscita dell'articolo e questa puntata di SAO), non volevo dire che nell'episodio ci sono riferimenti espliciti all'omiai.
Piuttosto è il tipo di uomo che si infatua di una donna che conosce appena e non cerca di vedere oltre il proprio comodo. E' abbastanza comune che online ci si comporti in modo diverso, specie nei giochi dove essere uomo o donna non cambia assolutamente nulla. Certo questo è il c so di un malato di mente autentico, ma non è poi così raro che appena la donna, che di norma è sottomessa, alza un attimo la cresta il marito o fidanzato perda affezione nei suoi confronti. E' un discorso molto diverso dallo scartare una persona per delle superstizioni.
E cmq Asuna non si cura della questione inventari, è una scusa bella e buona per provarci con Kirito...solo che lui ancora non ha capito.
be nromalmente con la questione dei matrimoni nei giochi è così però... tenete conto che è un contesto molto diverso, finche non risolvono il problema QUELLO è il loro mondo
- Psycho-Pass: Un altro episodio decisamente bello, con varie rivelazioni interessanti. La direttrice sta cercando di dirottare le indagini sulla scomparsa di Kagari. Chissà se è morto, sembrerebbe la cosa più ovvia però conoscendo Urobuchi non mi meraviglierei se ci fosse una trollata dietro l'angolo. Finalmente ci sono delle rivelazioni decisive sul Sybil System. Al fatto che usassero in qualche modo gli individui di costituzione remissiva ci avevo pensato, però non immaginavo che questi (tramite i loro cervelli, asportati e messi in contenitori) diventassero parte del sistema e a turno assumessero l'identità della direttrice. Ecco spiegato anche che fine ha fatto Kozaburo Toma, tra l'altro ero curioso di sentire chi fosse il suo doppiatore ma da quel che vedo non ce n'è uno dal momento che lui nello stato attuale parla nel ruolo di direttrice: chissà magari se faranno un flashback su tre anni prima si avrà modo di sentirlo. A questo punto mi chiedo in che modo calcolino lo Psycho-Pass della gente e chi è stato ad avviare il progetto. Tutta la discussione è stata molto interessante, però ho avuto anch'io l'impressione che nella parte iniziale sarebbe potuta essere resa in modo più fluido. Makishima si riconferma un grande personaggio: si ribella alla direttrice, distrugge tutto e chiama Kogami per dirgli che ha scoperto la verità. Molto ispirato il discorso che lui vuole giocare al gioco chiamato vita per sempre da giocatore e non da arbitro. Tocco di classe la citazione di quel passo de "I viaggi di Gulliver" di Swift. Curioso di vedere come procederanno le cose. Tra l'altro chissà se Kozaburo Toma è morto, non che per il Sybil sia un gran danno con tutti i cervelli che hanno. Ho notato anche un'altra citazione: in quelle scene con la gente che cammina per strada, si vede dipinto per terra l'affresco "Creazione di Adamo" di Michelangelo presente nella Cappella Sistina.
- Sword Art Online: Un bell'episodio devo dire, molto meglio di quello precedente. La spiegazione su come sono state simulate le due morti è piuttosto raffazzonata, ma vabbè. Ho trovato abbastanza interessante la piega presa dal caso, che aggiunge alcuni dettagli sul gioco (in particolare i matrimoni e il fatto che permettano l'unione degli inventari). Non ho ben capito il significato della scena di Kirito che arriva e cade da cavallo, forse che non ha un buon livello nella skill "Cavalcare" (ammesso che ci sia una skill del genere)? Interessante anche la spiegazione del perché Grimlock ha agito in quel modo. Bella tosta la gilda di player killer Laughing Coffin, spero che si rivedano in futuro. Comunque, in conclusione, sembra ovvio che ci sarà una storia d'amore tra Kirito e Asuna. Ho notato anch'io l'errore di usare Yoruko al posto di Yolko. Una sottigliezza comunque, da quello che ho visto fino ad ora nel complesso è stato fatto un ottimo lavoro.
@~Blastø Io quella frase della direttrice/Kozaburo Toma l'ho interpretata più come che la tecnologia alla base del Sybil, quando questo venne creato, esisteva già da 50 anni. L'ho pensata così perché nell'episodio 9 Masaoka dice che il Sybil entrò in vigore quando Gino era appena un bambino, quindi direi un 20-25 anni.
Grande episodio comunque che lascia senza fiato dopo la rivelazione della vera natura del Sibyl System!