Si entra nel vivo di ALO con la spiegazione del gioco e l'obbiettivo finale ovvero l'Yggdrasil. Entrambi gli episodi molto piacevoli, anche se io sono tra quelli che ritiene questo arco narrativo meno interessante del primo.
La gestione della linea temporale in SAO è così buona che non ho capito se ALO era già iniziato da quando c'era SAO o meno, dato che la cugina di kirito dice che è da 1 anno che è iniziato (ma sono passati solo 2 mesi da quando kirito si è risvegliato dal coma) :/ Cmq l'attuale nemico è migliore dell'ameba precedente di SAO. Tolti i momenti smielati con la figlia virtuale, la 16 e la 17 non sono state così male. Viene anche spiegato perchè kirito è così uber pure lì. E adesso comincia la love story virutale con la cugina, giustamente, nuovo gioco, nuova love story x° Cmq sbaglio o non riuscirà ad impedire il """matrimonio"""?
EdoNorwich_98
- 11 anni fa
11
Queste due puntate non mi é dispiaciuto rivederle, trovo che il doppiaggio sia migliorato; il nuovo mondo di ALO non é al livello del primo, ma un MMORPG senza magia non mi convinceva XD, poi si può addirittura volare :Q__ vorrei che esistesse un gioco così.la sorella di Kirito... Bah
Ok takagi, non era ben chiara come cosa, visto che ALO è un nuovo gioco e poi si scopre che è una copia di SAO che è stato portato a termine solo 2 mesi fa.....
Mmm no, non è proprio così. ALO non è una copia di SAO, ma i dati di SAO, una volta che il gioco è stato concluso, sono stati presi e utilizzati per ALO: come spiega nell'episodio 17 vogliono sfruttare il fatto che alcuni giocatori (300 se non erro) non sono riusciti a tornare nel mondo reale per poter fare esperimenti su di loro, come la manipolazione dei ricordi.
episodio 16: grazioso il nuovo mondo con le fate, e mi piace la divisione in razze. peccato che tutto ripiombi nel banale e nell'insensato con Kazuto fortissimo che può utilizzare molte delle abilità ottenute in SAO. poi davvero un genio a riutilizzare lo stesso nick: cacchio, tutti sanno che Kirito è stato quello che ha sconfitto Kayaba, soprattutto Sugo. va beh. ed ecco la stupendamente orripilante Yui, che da bug quale era in SAO, come per miracolo (per stessa ammissione di Kirito) ritorna in ALO. giustamente tutti gli oggetti sono corrotti tranne il ciondolo con il suo "cuore". che fastidio. che poi lei chiamava "mamma" e "papà" Asuna e Kirito quando aveva perso la memoria, ora che cavolo di senso ha che continui a chiamarlo così. boh.
episodio 17: e beh, figuriamoci se Leafa non era la sorella/cugina tettona che si innamora di lui anche nel gioco. w gli stereotipi. e il buon Sugo, siccome non aveva già raccontato i suoi malvagissimi piani a Kazuto, ecco che deve raccontare la seconda parte ad Asuna. poi dai, è davvero esageratamente manesco nei suoi confronti. vero che Kayaba di motivazioni non ne aveva, ma questo qui è fin troppo stereotipato. ovviamente mi astengo dal commentare le scene in cui c'è Yui perché sono schifosamente smielate.
non vedo molti segni di miglioramento rispetto alla prima parte della serie fin'ora.
Spolliciatemi a valanga...ma è normale che l'anime night non ingrana se propongono anime del genere...mi spiego, se anche tra noi ( e mi riferisco a coloro che amano gli anime e quotidianamente seguono animeclick e vari..) gli apprezzamenti sono pochi o comunque ridotti, figuriamoci coloro che magari si avvicinano da poco o per curiosità... a mio dire, chi doveva scegliere l' anime da mandare in onda ha scelto male
megaloman1
- 11 anni fa
84
e tu sei tra quelli killerbee?? se l' anime night non ingrana è perchè 1 l'orario non è il top 2 perchè c'è gente che non sa cosa sono gli anime o ne sa per vago o sentito dire, oppure crede di essere il signore e padrone degli anime e perciò dal momento che ha visto dragonball, bleach, naruto, psycopass e compagnia bella pensa che il meglio sia solo quello... una volta qualcuno su sto sito ha detto bene una cosa, credo che l' abbia detta per scherzo ma ci ha preso in pieno... non esistono anime brutti esistono solo brutti sub... io mi sento di modificarlo cosi: non esistono anime brutti esistono solo brutti spettatori. senza offesa... ma credo che sia più giusto che se a qualcuno non piace qualcosa non la guardi e a chi invece piace che continui a guardarla, senza che nessuno gli rompa le scatole.... pertanto sentitevi liberi di non guardare quello che non vi piace e di guardare quello che vi piace, lasciando in pace gli altri con le loro opinioni...
a me è piaciuto tantissimo il ritorno di Yui, sopratutto in veste di fatina, vi chiedete perchè li chiami ancora mamma e papà? perchè in SAO gli si era affezionata esattamente come tale, Yui è un IA in grado di provare emozioni come un essere umano e di conseguenza essendo una bambina cerca delle figure che possa considerare dei genitori, poco importa che non sia un essere vivente ma un programma, e poi accidenti se era carina in forma di pixie, dite che ha sbagliato a riusare Kirito, non mi risulta che lui sappia che lui sapesse che Sugo giocasse a Alfheim online, sulla rimanente forza da SAO, si un po' forzata ma, non potevano mica fargli riexpare tutto, le putnate rimaste so poche e quindi... va be... si anche io avevo capito che Leafa era la sorella/cugina di Kirito, ma credo che lei non l'abbia capito, almeno per ora, e poi non è detto che lei sapesse il nome del pg di suo fratello/cugino. Sugo si riconferma un vero bastardo... spero che Asuna non sarà releggata a semplice damigella da salvare.
Un pò meglio l'episodio 16, ma il 17 torna alla sufficienza risicata!
Domanda esistenziale per la sorella di Kirito: a parte che sembri non conoscere il nickname di tuo fratello e nemmeno riconoscerlo di faccia,(anche se mi sono persa metà del log in, causa interferenze sul segnale, quindi non ho la certezza che sia davvero così somigliante come sembra) il che è già grave, quello che mi sconvolge veramente è... Tuo fratello rimane bloccato per due anni in un gioco on line rischiando di morire da un momento all'altro e dove altri sono veramente morti e tu che fai?! Ti metti a giocare on line????!!!! Io ne sarei stata lontana come dalla peste!!!! Se penso che è dai tempi di Ustica che ho il terrore degli aerei e su quel volo non ci conoscevo nessuno, figurati se c'avessi avuto un parente!!
Per la storia del nick di Kirito... dai sono buona, voglio dargli una giustificazione plausibile: farsi riconoscere da Asuna?! E poi serviva l'escamotage per fargli riavere tutte le sue credenziali! Cmq voglio sperare che "il buon Oberon" sappia già della sua presenza nel gioco...
@megaloman1, probabilmente hai ragione non sono esperto di anime come te ma non puoi non convenire su un dato inequivocabile: sword art online non è un capolavoro di anime. Lungi da me iniziate discussioni inutili, però se te per primo parli di libertà delle proprie opinioni allora lascia che io esprima il mio punto di vista, che ti piaccia o no.
Speravo ci fossimo liberati in via definitiva di Garbolino . . . .per me la nota dolente da questo momento in poi . Per il resto la serie mi piace e continuero' a guardarla turno di lavoro permettendo . Resto in attesa di potermela prendere in Blu Ray , Grazie Dynit !
Ps. Non puoi paragonare l'anime night ai sub/etc. Per quest'ultimi vale il discorso tuo, ovvero se li vedi o non lo vedi è uguale e puoi gridare "Liberté, Égalité, Fraternité ". No, mi dispiace non è lo stesso...in tv hanno dei limiti che se non vengono superati o si chiude o si sposta a fasce orarie differenti...ed è quello che sta succedendo agli anime.. (che poi ci siano anche altri motivi, sono d'accordo con te, è vero ma non attengono in alcun modo al fatto che chi non li guardi sia "noob". Affatto, di solito è il contrario, di solito si cerca di attrarre la maggiore fetta di pubblico, esperti o meno... altrimenti la vedresti solo tu e Miyazaki. (Perdona questa mia battutina )
Leggo i commenti agli episodi e vedo che c'è tanta gente che non ha capito che Kirito e cugina ignorano le rispettive identità nel gioco. Ok che SAO non ha mai brillato per chiarezza, ma qua non comprendo l'equivoco. Io ho seguito i sub inglesi e fin da subito non ho avuto dubbi sulla situazione. Non capisco se le varie versioni italiane (sub e dub) lasciassero intendere altro o se è proprio l'anime a non essere chiaro come credevo
EDIT: @K!llerBee "se anche tra noi ( e mi riferisco a coloro che amano gli anime e quotidianamente seguono animeclick e vari..) gli apprezzamenti sono pochi o comunque ridotti, figuriamoci coloro che magari si avvicinano da poco o per curiosità..." Io invece la vedo al contrario: noi siamo abituati a vedere anime e giudichiamo con occhio critico i vari aspetti di un'opera (trama, narrazione, caratterizzazione...). SAO, che pecca sotto tanti punti di vista, ha più possibilità di attirare un pubblico che si accontenta di poco e a cui basta che sia bello da vedere (disegni, animazioni...) e che abbia i classici elementi che piacciono al grande pubblico (il protagonista figo che combatte il male, la love story...). Aggiungi poi l'elemento in più che lo caratterizza, ovvero l'elemento videoludico, e il grande pubblico è accontentato. Chi se ne frega se la narrazione è discontinua, se la logica viene a mancare più volte e se la coerenza non è sempre presente. Un appassionato che riflette critica, ma il grande pubblico preferisce sedersi in poltrona e guardare senza pensare troppo.
Se c'è qualcosa che rischia di danneggiare SAO agli occhi del grande pubblco semmai sono gli elementi da otaku, a cui gli italiani sono poco abituati.
@Franzelion "Fanservice allo stato puro"? Magari fosse un modo di dire! >_< ALO è pieno di "fanservice allo stato puro", ma non per il look da fata, quello non lo considero neanche. Per il personaggio di Asuna è l'inizio della fine =_=
Diciamo più che altro che quello è fanservice per ME XD Per quanto riguarda gli altri tipi di fanservice, credo davvero che nessun anime lo abbia mai gestito così male. Sempre nei momenti più inopportuni, quando non fa ridere, quando non se ne sente il bisogno... tipo oggi quell'inquadratura sulle tette della sorella di Kirito che poi si sposta sulla faccia... ma roba da matti, nemmeno fosse stato lo stesso sguardo di Kirito! Cioè è così grezzo che sembra dire "faccio fanservice e me ne vanto".
Io rimango male solo perché trovo interessante che Leafa sia la sorella di Kirito e che propongano il tutto anche con la pubblicità di mezzo.. L'ora è già tarda..Se poi mi metti la pubblicità,arriviamo alle 00:50 e il giorno non ti alzi più anche volendo. Se a settembre faranno così con Steins gate mi sa che non lo trasmetteranno affatto o tutto.
Colgo l'occasione del messaggio di Darktommy per scrivere la mia sul personaggio di Yui, che può piacere o non piacere, ma ha delle lacune che alcuni non prendono affatto in considerazione.
"Yui è un IA in grado di provare emozioni come un essere umano e di conseguenza essendo una bambina cerca delle figure che possa considerare dei genitori" Io capisco che da vedere è dolce e carina, ma, scusa se lo dico, questa visione del personaggio di Yui è davvero troppo semplicistica. Primo: un AI in grado di provare emozioni umane non è una sciocchezzuola, è un'invenzione rivoluzionaria. Nel primo episodio di SAO hanno giustamente speso del tempo per spiegarci il funzionamento della nuova tecnologia del casco che può collegarsi al sistema nervoso, per il loro stesso mondo è una novità e ne hanno parlato persino al telegiornale. Yui invece è apparsa senza che nessuno si stupisse: l'esistenza di un'AI in grado di provare emozioni umane è stata subito accettata sia da Kirito che da Asuna come se niente fosse. Stiamo scherzando??? Un' AI che ragiona e prova emozioni come un essere umano è un'invenzione 100 volte più incredibile di un casco per la realtà virtuale! Se esistesse una cosa del genere nel mondo si solleverebbero un mucchio di questioni a carattere etico-morale, stiamo parlando di un'intelligenza artificiale che pensa e prova come un essere umano e che quindi è teoricamente un possibile sostituto di un essere umano vero. Pensa ad Asuna e Kirito che la trattano come una figlia. Come loro anche altre coppie, magari incapaci di avere figli biologici, potrebbero decidere di "allevare" AI anzichè adottare bambini veri. Oppure, andando oltre, delle coppie in grado di avere figli potrebbero optare per l'"adozione" di un'AI, che in quanto a costi e fatica richiede sicuramente meno di un bambino in carne ed ossa. E questo è solo un piccolo esempio delle questioni che sarebbero state sollevate se il mondo avesse saputo dell'esistenza di Yui. La più grossa che mi viene in mente ora è: se cancello il software di un'AI che ragiona e prova sentimenti come un umano, sto commettendo un atto equivalente ad un omicidio? Indipendentemente dalla risposta che ognuno di noi da alla domanda, il mondo continuerebbe a dibattere sulla questione per anni. Se questo anime fosse stato realizzato seriamente per inserire Yui avrebbero dovuto dedicarle un'intera saga, la sua esistenza non è qualcosa che può essere accettato subito senza battere ciglio. Quanto meno avrebbero dovuto farci vedere Kirito e Asuna scioccati e increduli di fronte alla scoperta della natura di Yui e poi spiegare perchè il programmatoreha deciso di tenere segreta la sua esistenza, considerato che al confronto la creazione di SAO non sarebbe stata che una briciola insignificante.
Arriviamo alla seconda questione: Yui dovrebbe essere un programma per monitorare lo stato emotivo dei partecipanti al gioco (per scoprire l'ovvietà che sono tristi e disperati, ma vabbè, soprassediamo). Ok, per questo scopo ha senso che Yui debba avere una comprensione di base delle emozioni umane e debba essere in grado di riconoscerle. Tu però hai scritto:"di conseguenza essendo una bambina cerca delle figure che possa considerare dei genitori" No, assoltamente no. L'aspetto di un software è assolutamente irrilevante, è solo un'immagine che serve a rederla piacevole a chi la guarda. L'aspetto umano di Yui dovrebbe avere lo scopo di permettere agli altri esseri umani di interagire meglio con lei (perchè si parla più facilmente a una bella bimba che ad un robot). Incredibilmente nell'anime dicono che Yui doveva stare rinchiusa in luogo in cui non poteva interagire direttamente con nessuno e questo in effetti ha reso insensata la scelta di darle un aspetto umano. Nell'anime viene detto che Yui è stata creata così anche per poter provare le stesse emozioni di un essere umano, ma questo può avere senso solo nell'apprendimento delle emozioni di base derivate da necessità-appagamento a livello fisico (es.: Yui si fa male -> apprende la paura di oggetti potenzialmente pericolosi). La necessità di avere genitori è qualcosa di estremamente più complesso, il programmatore di Yui avrebbe dovuto creare in lei una psiche molto più compessa di quella richiesta per le sue funzioni. E a quale scopo? Era improbabile che nel gioco fossero collegati sia genitori che figli, quindi la comprensine di questo rapporto non era necessaria. Inoltre creare un AI che abbia le necessità di una bambina umana la rende inefficente per il suo lavoro (e difatti Yui abbandona tutto e scappa per trovare la sua famiglia felice). In conclusione il programatore non aveva nessun motivo per creare Yui così com'è stata fatta, un programma per il semplice monitoraggio delle funzioni vitali dei giocatori avrebbe avuto più senso. Senza contare che non è affatto chiaro il motivo per cui le emozioni dei giocatori dovessero essere tenute sotto controllo visto che poi non cambiava nulla: tutti sono rimasti bloccati nel gioco, non importa quanto abbiano sofferto.
Mi fermo qui, ma potrei andare avanti e trovare altre motivazioni per dimostrare che un AI come Yui non potrebbe e non dovrebbe esistere in SAO e NON perchè non piace a me, ma perchè da un punto di vista logico la sua presenza non ha senso.
forse stai prendendo il tutto un po' troppo sul serio. Alla fine si tratta di un prodotto d'intrattenimento, non è il primo e tantomeno sarà l'ultimo ad avere elementi che nella realtà non potranno mai essere minimamente realistici. Prendilo per quello che è; se ti piace bene, altrimenti magari sarebbe il caso che tu smettessi di guardarlo
Riguardo alle puntate, a me sta piacendo molto questa nuova parte e sono molto contenta che Yui sia tornata più puccia che mai in versione pixie X3
Premetto che continuo a seguire SAO solo per la curiosità di come vada a finire, perché, come molti che lo stanno commentando, neanche a me sembra uno degli anime migliori finora trasmessi da Rai4, anzi. Detto questo, avevo una domanda per tutti quelli che si sono lamentati per l'ora tarda in cui viene trasmesso, che anche io disapprovo, ma nessuno ha il videoregistratore? Mica è necessario restare svegli fino a tardi per vedere un programma se poi si ha la scuola o il lavoro il giorno dopo! Io ho deciso di DVD recorder appena appresa la notizia di spostare la programmazione. Ormai è una mia abitudine registrare programmi notturni, penso ai vari film giapponesi trasmessi su Rai3 da Fuori Orario, per inciso gran programma. Comunque spero che la programmazione degli anime su Rai4 continui!
anonimo
- 11 anni fa
00
-Kirito: Protagonista inutile, tutto ciò che fa è prendere a calci nel sedere tutti i suoi nemici grazie ai superpoteri che lui ha e gli altri no (?). Bah. -Sorella di Kirito: Caratterizzazione psicologica? Tsè, banale, tanto nel vocabolario di Reki Kawahara gli esponenti del gentil sesso sono semplicemente "esseri dotati di poppe e patata", quindi non ne hanno bisogno. Basta solo che sbavino dietro a Kirito. E tra l'altro, nessuno che si pone qualche domanda sulla dubbia moralità del suo amore. Bah. Antagonista di turno: Eh, ovviamente, se il protagonista è inutile, l'antagonista non poteva mica essere decente. L'antagonista di SAO aveva ammazzato duemila persone ma non sapeva perché (?), questo invece vuole sposare una ragazza che ha la metà dei suoi anni (?) ed è in coma (!), tra l'altro senza nessuno, neanche i genitori, che si opponga (???). Bah.
Guarderò l'anime Thursday quando si decideranno a trasmettere anime decenti. E ora dai, forza, spolliciatemi pure.
La cosa che più mi stupisce del nuovo gioco online è il fatto che ci siano ancora giochi online! Non so tutti quei morti e comatosi per colpa di SAO e la gente continua a giocare senza problemi? Mah! Posso capire che Kirito giochi, in fin dei conti deve salvare la sua bella, ma la sorella/cugina? Non odiava quei tipi di giochi lì? Boh! Poi mi sembra giusto che tra tutti i giocatori presenti in questo mondo fatato Kirito debba incontrare proprio la dolce cuginetta...sarà il filo rosso del destino! Lo squallidone autoproclamatosi re delle fate suppongo che presto cercherà di sabotare Kirito in tutti i modi non appena lo scoprirà all'interno del gioco, questo potrebbe movimentare la trama, vedremo.
@FairyQueen: Eppure anche dopo Ustica e tutti gli altri disastri simili, gli aerei non sono stati banditi dal mondo. Caso mai sono più sorvegliati. Così probabilmente dietro ALO ci saranno controlli che SAO non aveva.
@sosuke13: E secondo te, tutti hanno comprato un nuovo dispositivo quando i VTR analogici sono diventati obsoleti...?
Ragionate come se nella realtà non si usasse più l'automobile perché ogni giorno qlc muore di incidente...perché è così assurdo che i VMMO non siano stati banditi?
@GinTsu "forse stai prendendo il tutto un po' troppo sul serio. Alla fine si tratta di un prodotto d'intrattenimento" Ecco, questa è proprio la risposta che mi aspettavo e del resto è l'unica risposta seria che si possa dare. Se la pensiamo così secondo me diamo ragione a chi dice che non dobbiamo ragionare tanto sugli anime perchè "i cartoni sono storie di fantasia". Invece no, SAO stesso all'inizio si presentava in modo serio. La descrizione del funzionamento del casco e di come uccideva i giocatori sembrava convincente, almeno dal punto di vista di una come me che non lavora nel campo. Anche nell'episodio 16 la spiegazione del nuovo gioco e del sistema per volare devono avermi convinta, altrimenti non avrei assegnato un pollice verde (purtroppo dopo tanto tempo non ricordo bene i particolari della spiegazione). Le descrizioni della tecnologia in quest anime non sono state completamente trascurate, altrimenti, come dici tu, avrei fatto bene a lasciar perdere e l'avrei fatto fin dall'inizio. Per quanto riguarda il gioco ci sono state alcune parti poco chiare e anche delle incoerenze sulle quali ho sentito delle ipotesi interessanti da parte di alcuni utenti... e forse sarebbe andato tutto bene se anche l'anime avesse dedicato più tempo a spiegarle. L'elemento tecnologico che è stato realizzato in modo completamente assurdo è Yui. Non si parla di un solo elemento poco chiaro che poteva essere spiegato meglio, neanche di una possibile libertà dell'autore nel rivelarci dopo che qualche regola da lui dettata poteva avere delle eccezioni. Yui è un intero insieme di elementi completamente fuori da ogni possibile spiegazione. E' davvero troppo, da ogni punto di vista. Se non mi avessero assicurato che non era così, io al secondo episodio di Yui avrei potuto scommettere che si trattava di un filler.
@lina probamilmente mi piace perchè mi ricorda il mio desiderio che Aura di .hack//sign e successivi videgiochi interagisse di più con gli altri personaggi.
sul fatto c he male abbiano spiegato la sua esistenza, si lo ammetto anche io di essere deluso, ho scritto quella cosa sol oper dire la mia su quell iche dicono "perchè Yui continua a chiamare Kirito e Asuna mamma e papà" semplicemente questo
forse mi sono spiegato male sulla frase "essendo una bambina" dovevo dire "essendo stata creata con la mente di una bambina"
@Araldo Non ne faccio una questione "fisica" ma psicologica. Toccando con mano un'esperienza così negativa mi sembra naturale che il primo istinto sia "la fuga" per chiunque, specialmente se l'esperienza in questione riguarda qualcosa di cui si può fare tranquillamente a meno come un gioco on line. Poi, tornando al mio esempio personale, sono daccordo che gli aerei esistano ancora, ci mancherebbe! Ciò non toglie che io, per le mie tare psicologiche, me ne tenga bene alla larga, mi sono fatta coraggio solo per andare in Giappone (il mio è proprio amore!), e solo perchè non c'erano alternative e ho passato 12 + 12 ore artigliata al seggiolino come un gatto impazzito e per fortuna non ci sono state turbolenze sennò mi riprendevano in braccio al pilota!! Sono anni che io e mio marito vorremmo andare a Londra ma non se ne fa mai di niente perchè lui vuole andare in aereo mentre io me ne guardo bene visto che ci posso arrivare anche in treno (non importa quanto tempo ci vuole!!!)!! Dalla sorella di Kirito mi sarei aspettata questo tipo di avversione per i giochi on line. Volevo dire solo questo.
megaloman1
- 11 anni fa
00
traquillo killer bee non ho detto che non puoi dire la tua ho semplicemente detto che non ci si deve sfracassare le scatole al 16 episodio di un anime di due anni fa in cui i commenti sono ormai superflui perchè le opinioni ormai fondate.... te lo hai probabilmente appena visto e sei tra i pochi che giustamente dicono la propria alla domanda vi piace o meno... io che l'ho visto 2 anni fa mi son rotto le scatole di sentire i soliti haters a cui fa schifo tutto... tutto... tutto... palesando ragioni che non stanno ne in cielo ne in terra. e continuando a parlare male di episodi ormai ben lontani dal primo episodio... per questo mi domandavo ma chi glielo fa fare???
per una volta concordo con lina gli elementi troppo otaku di SAO possono allontanare il pubblico che non li comprende specialmente un publico di nerd, aggiungo io. c'è infatti un po' di confusione su i due fenomeni... diversissimi per altro ma a cui la nostra industria dell' intrattenimento non sa ancore come trattare considerando gli otaku al pari di qualsiasi altro nerd...FALSO!
"questo invece vuole sposare una ragazza che ha la metà dei suoi anni (?) ed è in coma (!), tra l'altro senza nessuno, neanche i genitori, che si opponga (???). Bah."
Questo invece era il vero pregio dell villain nella seconda parte di SAO, dato che sembrava che di Asuna non glie ne fregasse un piffero e lo facesse solamente per mettere le mani sull gruppo finanziario/industriale della Famiglia di Asuna e il relativo mega pacco di soldi come tutte le persone dai sani principi morali
Putroppo poi hanno rovinato il tutto trasformandolo nell ennesimo Kriminale koglion demente tipico 9 volte su 10 degli anime attuali , le cui motivazioni di base ti fanno rimpiangere i bei tempi del Joker ---
@Araldo: Se per VTR analogici ti riferisci a quelli con il VHS, il mio ancora funziona benissimo, anche se per praticità uso quello con i DVD; se invece ti riferisci ai recorder con il sintonizzatore analogico e quindi non funzionante con il digitale terrestre, anche il mio è un modello analogico, ma collegato al decoder del DTT funziona ottimamente, basta usare il canale esterno.
- Sword Art Online ep. 16: Episodio niente male. Mitico Egil con il suo locale Kirito che nel nuovo gioco usa lo stesso nome di SAO sapendo che Sugo ne è a conoscenza è una cosa che lascia un po' a desiderare. Da quel che ho letto, nella novel la scena ha più senso: Kirito per ALO scrive il suo nome in kana, mentre in SAO lo aveva scritto in romaji. Torna Yui, non che se ne sentisse la mancanza ma devo dire che qui è stata ben utilizzata (intendo come pixie di navigazione che aiuta Kirito nel gioco dandogli informazioni), fastidioso solo il fatto che continui a chiamare Kirito e Asuna "papà" e "mamma" Lascio perdere il fatto che l'unico oggetto dell'inventario di Kirito in SAO rimasto "integro" sia proprio il cuore di Yui, una delle innumerevoli forzature della serie. Kirito grazie ai dati di SAO è super potente fin da subito, intendiamoci è il classico power-up però, dai, tutto sommato ci può stare considerato che altrimenti per mettersi alla pari dei giocatori più forti, già lì da un anno, avrebbe dovuto avere dei potenziamenti ancora più ridicoli e immotivati. Ed ecco il nuovo MMORPG già vagamente visto nella opening, Alfheim Online aka ALO: ci sono varie razze, è presente la magia e tutti posso volare stile fate, sembra interessante.
- Sword Art Online ep. 17: Niente male anche questo episodio, quasi buono. Vengono presentati altri nuovi personaggi (Leafa e Recon) e rivelato qualche dettaglio interessante sul gioco (la grand quest del gioco è raggiungere l'Yggdrasill e la razza che ci riuscirà per prima rinascerà in esseri superiori con volo infinito). Asuna è prigioniera di Sugo/Oberon e si trova proprio sull'Yggdrasill; degno di nota che quest'ultimo ha intrappolato 300 giocatori mentre stavano uscendo da SAO e li usa per esperimenti con l'obbiettivo di passare i relativi dati a una azienda americana. Leafa è Suguha, colpo di scena che non mi aspettavo O_O Lei e Kirito non si riconoscono. Suguha/Leafa così a prima vista sembra un buon personaggio. Quest'episodio mi ha fatto pensare come il livello del fanservice della serie sia "oltre 9000" (cit.), con tutte quelle inquadrature generose sulle grazie di Leafa e Oberon che "stuzzica" Asuna. Apprezzabile qualche scelta della regia, anche se nel complesso viaggia su livelli standard; altra cosa che avevo già notato, ma che questi episodi mi hanno riconfermato, è la OST di molto buona fattura. Ho apprezzato molto i doppiatori dei nuovi personaggi, complimenti alla Padoan, Garbolino e Andreozzi!