La nuova voce di Jigen al primo impatto è un po un urto ma poi ti ci abitui, ovviamente la vecchia è inimitabile. Ma quindi lo daranno tutta la settimana, tutte le sere, 2 episodi no-stop? D: È pure in versione integrale senza censure, sulla mediaset!!! D: Devo essere capitato in una realtà parallela oppure è veramente l'inizio della fine del mondo! XD Che sia l'ora della svolta da parte di mediaset dopo almeno 2 decadi?
Mi son piaciuti entrambi gli episodi, ho rivalutato questa serie, attendo i prossimi. Gran bel lavoro, Mediaset.
Una voce di corridoio che poi si è rivelata esser fondata è il cast Italiano misto (doppiatori di Roma e di Milano), è la prima volta che succede per quanto riguarda l'edizione Italiana di Lupin.
La nuova voce di Jigen è di Alessandro Maria D'Errico (Dante nell'anime di Devil May Cry). Ammetto però di aver sentito la mancanza di Sandro Pellegrini.
Lavoro davvero ottimo, sia di adattamento, sia di doppiaggio. Dimostra che Mediaset sa fare lavori certosini se segue il target inteso al posto di riadattare per target più giovani indiscriminatamente. Spero continui a seguire questa strada e l'acquisto di Lupin non sia da considerare una tantum. Onestamente, con Rai 4 che ci manda brutti segnali per quanto riguarda gli anime, se Mediaset volesse proseguire su questa strada con opere di un certo tipo da mandare in seconda serata sarei davvero ben contento, in luce di come è stato lavorato Lupin.
Rivedere La donna chiamata Fujiko Mine in italiano e senza censure è stato fantastico, amo questa serie e speravo in un trattamento del genere. Fantastica la nuova voce di Jigen per quanto la vecchia sia inimitabile.
Ero un po' preoccupato per il doppiaggio, ma devo dire che sono soddisfatto: Onofri si avvicina molto al buon vecchio Del Giudice, ma senza diventarne l'imitazione; D'Errico dà a Jigen quel tocco di ombrosità che ben si addice al personaggio; mentre la Korompay, be'...lei è divina come sempre! Non mi è sembrata male nemmeno la voce di Zenigata (Rodolfo Bianchi, forse?), ma vorrei aspettare un episodio in cui sia più presente prima di esprimermi. Un bel doppiaggio, insomma, e se contiamo pure che la trasmissione è stata completamente integrale...direi che per questa volta ci scappa un sincero e sonoro "Brava Mediaset!". Speriamo che continui così.
Ottimi episodi. Sigla d'apertura tradotta in italiano ma fedelissima all'originale, con musica di sottofondo e immagini originali; sigla di chiusura in originale giappponese audio-video; nomi non modificati, dialoghi fedeli, nessuna censura di nudo... accidenti, mi hanno lasciato quasi di stucco.
Korompay da leggenda, come al solito. Buono tutto il cast di doppiatori in generale, anche il se "vecchio Jigen" rimane una spanna al di sopra, per non parlare di Lupin.
Comunque io avrei utilizzato un meccanismo in stile Mtv, con due episodi settimanali, magari sempre al Lunedì.
Quoto in pieno mirkosp, e non mi sarei mai aspettata di dover fare i complimenti a Mediaset per l'ottimo lavoro di adattamento. Spero si continui su questa strada, magari con un anime nuovo e meritevole.
Avviso spoiler-free per gli avventori di questa serie: guardatela a cuor leggero, chè ha la forma senza la sostanza.
Sono davvero contento del buon lavoro che ha fatto Mediaset, se invece di fare riviste su Wild, Mistero e cavolate varie della Five store, potrebbe essere interessante se riliascasse anche i DvD/BD potrebbe fare un buon colpo
Uffa, io non ho potuto vederlo e tutti questi commenti positivi mi hanno messo ancora più curiosità T.T Sapete mica se è possibile recuperarlo da qualche parte? Voglio vederlo ç_ç
Finalmente un bel prodotto da mediaset, senza censura e trasmesso nell'orario adeguato. Mi ero anche scordato che veniva trasmesso oggi, ho beccato le puntate mentre iniziavano per fortuna! Mi sono piaciute molto, hanno un'atmosfera generale e dei disegni fantastici. Ah, e ovviamente anche Fujiko è un piacere da guardare
Molto soddisfatto del doppiaggio e dell'adattamento. Hanno tradotto davvero bene la sigla iniziale, e la doppiatrice di Fujiko è davvero brava. La sua voce ha la giusta carica di sensualità. Oscar è stato doppiato dall'onnipresente Renato Novara, per Jigen ci devo fare l'abitudine ma non è male. Onofri su Lupin lo avevo già sentito negli ultimi film, e se la cava davvero bene.
Inoltre la trasmissione è stata integrale e senza censure, non ci si può davvero lamentare. Devo dire che mi aspettavo delle censure nella sigla finale visto le immagini sexy con Fujiko bambina.
Prima One Piece col video integrale, ma l'audio ancora parzialmente edulcolorato (sigh) e ora questa serie di Lupin a zero censure, wow! Mediaset, sei davvero tu? E' stato fatto un ottimo lavoro, complimenti. E i nuovi doppiatori non sono male, ma anche il doppiatore vecchio di Goemon è morto?
Quoto anche io Kary e mirkosp. Mediaset ha dimostrato che sa fare le cose seriamente e fatte bene con gli anime, quindi sarebbe bello se potesse continuare su questa linea collaborando, magari, con dynit-yamato per la messa in onda di nuove serie anime a 0 censure durante questi orari (tra l'altro loro italia 2 e i prodotti che mandano in onda lì sopra li pubblicizzano *coff coff* rai4 che non ci pensa nemmeno a farsi pubblicità *coff coff* e hanno più visibilità)
Per quanto riguarda questa serie, non l'avevo mai vista, ma non è affatto male, mancano un po' le atmosfere più "vivaci" del classico Lupin, ma mi piace lo stesso u.u Chissà se uscirà anche in dvd/bd................
Ottimo inizio direi, che la serie era bella lo sapevo già avendola vista subbata, in italiano rende molto bene grazie alla scelta di un adattamento fedele, sommata al lavoro dei doppiatori italiani che è sempre ottimo ma viene bistrattato il più delle volte perchè gli vengono fatte dire cose sbagliate, e mi fa piacere che tanti commenti positivi siano arrivati con una serie che in Italia è legata solidamente a un doppiaggio storico di livello assoluto che, purtroppo, è venuto a mancare col tempo. Attendo con piacere i prossimi episodi.
@Blasto: A dire il vero il "classico Lupin" è proprio questo. E' l'opera che più si avvicina alle atmosfere del fumetto originale e alla prima storica serie. Sono la seconda e la terza Stagione ad essere "fuori tema".
Grazie bellissima! Poi l'introduzione è così poetica. Il doppiaggio non era male, ed anche se mi manca la vecchia voce di Jigen, questa nuova è abbastanza adatta.
Fantastica serie, particolarissima come atmosfere e design, che avevo intenzione di recuperare fino a quando fu annunciata la sua futura trasmissione su Italia 2 quest'inverno. Non vedo l'ora che venga introdotto Goemon (dovrebbe essere il prossimo episodio), sono curiosissima di vedere come sarà la puntata dedicata a lui. I doppiatori mi sono piaciuti e, mai mi sarei sognata di dirlo, Zenigata è molto fico qui, per non parlare di Jigen. Approposito ma la sua tipa si chiama Cicciolina anche nella versione originale?
Non capisco però le scritte mandate in onda in entrambi gli episodi che annunciavano il doppio appuntamento con Lupin tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Ma parlavano di questa serie o cosa, no perché ho controllato la guida TV del canale ma in seconda serata per il resto della settimana il palinsesto sarà come al solito. Qualcuno sa qualcosa al riguardo?
Orari decisamente fuori dalla mia portata, soprattutto viste le condizioni in cui ero ieri (e pure oggi )... Se riesco a recuperare i primi 2 episodi lunedì prossimo mi sintonizzerò ma è comunque un orario troppo tardo per me...
Felice che sia senza censure... Su mediaset poi!! Sembra impossibile... Che dopo Mtv, Rai 4 sia il turno di Mediaset di ritrasmettere anime, ma non censurati ?! Quindi non sono morti gli anime in tv forse?! :-O
ale (anonimo)
- 10 anni fa
00
Molto bello questo nuovo anime, irresistibili i disegni, sono molto soddisfatto anchedell' adattamento...stefano onofri si conferma un grande acquisto...notevole anche la nuova voce di jigen...nessuna censura e sigle originali...francamente meglio di così è difficile chiedere....
un mix molto intrigante di eros e thanatos. chara design molto particolare, davvero bello. non avendo letto il fumetto di Monkey Punch per me questo è un nuovo e interessantissimo Lupin III. non ho visto la serie in lingua originale per cui non posso fare confronti, ma trovo il doppiaggio italiano davvero ben fatto. ottimo lavoro Mediaset, speriamo che portino altre serie rivolte ad un target adulto.
Non sono una fan di Lupin, fin ora avevo visto un pò di episodi sparsi qua e là della vecchia serie, e poi avevo visto 5 o 6 film (sempre su italia2). Ma devo dire che i primi 2 episodi di questa serie mi sono piaciuti, quindi continuerò a seguirla
Dal trailer e dalle voci che mi sono giunte sapevo che si sarebbe rivelato qualcosa di davvero emozionante, ma è andato oltre ogni mia più rosea aspettativa. La regia di Sayo Yamamoto è spettacolare, il chara design e i fondali poi non ne parliamo. Ci sono dei giochi di luce e delle ombreggiature talmente artistiche e azzeccate che ho stoppato e son tornato indietro per rivedermele.È come se le atmosfere di Monkey Punch potessero rivivere a colori tra una vignetta e l'altra.
I primi due episodi sono di forte intrattenimento e hanno un'atmosfera hard-boiled che mi fa impazzire, plasmando in maniera eccellente una figura oscura e sensuale come Fujiko Mine, da sempre fantasia proibita di chiunque. Un'altro elemento che mi è piaciuto molto è l'uso dei grossi flashback tipico dei generi noir e hard-boiled, con queste inquadrature lente, quasi oniriche e malinconiche. Parlando del doppiaggio, l'ho trovato ben fatto e con un bell'adattamento. Alessandra Korompay riesce ad essere sensuale in maniera differente dall'originale ma con ottimi risultati, e in generale anche le altre voci le ho trovate convincenti.
L'edizione mandata in onda da Italia 2 era priva di censure, assolutamente non me l'aspettavo ma MEGLIO così. Tento di non esplodere con l'entusiasmo nei commenti,conservandomelo per una futura recensione. Per adesso posso solo dire che son veramente contento di ciò che ho visto ieri sera. Ha tutti gli elementi per essere un anime che può piacermi.
Lupin III: La donna chiamata Fujiko Mine Bè devo ammettere che questo anime non mi è poi tanto piaciuto (è vero che ho visto solo i primi 2 episodi fin'adesso) però decisamente non rientra nei miei parametri, ah sia ben chiaro che Lupin lo adoro, stimo tantissimo Sensei Punch ma per quanto riguarda la "vecchia" serie quella Classica. Di questo Spin-Off posso dire che i disegni sono la parte che mi è piaciuta di meno oltre ovviamente alle voci di Lupin e Jigen; Lupin è tale con la voce del Maestro Roberto così come il Maestro Sandro per Jigen e poi il tratto delle animazioni, dei disegni fatto in quel modo lo detesto in ogni tipo di anime fosse anche Dragon Ball o Naruto o One Piece, non riesco proprio a sopportarlo, sembra più "occidentale" ed io prediligo quelli "originali" Detto questo non vogliatemene ma non continuerò a seguirlo, anche perchè in soli 13 episodi non è che si possa sviluppare tutto questo granchè su Fujiko e co. (l'unica cosa bella di tutto l'anime è proprio Fujiko se vogliamo, e per la prima volta sono riuscito a vederla....emh.....nuda, AHAHAHAHAHAHAH)xD Saprò già con queste mie parole riceverò una valangha di pollici rossi, però mi permetto di dirvi di prendere in considerazione bene la differenza in anni dal primo adattamento fino a questo, dovreste capire da soli il tempo che è passato e come si è evoluta l'animazione in generale.
Se non sbaglio inizialmente Lupin non ebbe molto successo, solo successivamente, con l'entrata in scena di Miyazaki, acquisì una certa notorietà. Con la prima serie lavorò molto bene, mentre nel film "Il Castello di Cagliostro" si distanzia un po' troppo dai canoni originali, menttendoci molto del suo. Non so se questo film abbia influenzato così fortemente le serie future, personalmente preferisco il Lupin in giacca verde, più fedele, o al massimo il Lupin di alcuni film.
Carlino (anonimo)
- 10 anni fa
03
La serie andrà in onda dal lunedì al venerdi e verranno trasmesse due episodi per volta. Durante gli episodi hanno mandato uno striscione e dei promo che lo confermano... quindi stasera altre due puntate!!! Aspetto con ansia un bel cofanetto targato yamato!
No, stasera non c'è niente perchè mandano Californication alle 23. C'è scritto sul sito della guida Mediaset. I prossimi episodi vanno in onda lunedì prossimo.
Dalla pagina facebook di Italia 2 ecco la risposta ad un utente: Il lunedì in seconda serata c'è LUPIN III: LA DONNA CHIAMATA FUJIKO MINE. Dal 2 giugno, il pomeriggio dal lunedì al venerdì, alle 17:00 circa, c'è la prima serie anime di Lupin: LE AVVENTURE DI LUPIN III.
Risolto l'arcano sulla programmazione, allora. Due episodi settimanali mi stanno bene, due al giorno erano troppi, pareva strano... grazie Mediaset ma potevano scriverlo un pò meglio, l'avviso, ahahah
Non nutrivo grandi aspettative (perché Fujiko mi è sempre stata antipatica sin da piccola) e invece devo dire che questi 2 episodi sono stati intriganti soprattutto come atmosfere. Bene l'episodio con Jigen protagonista, ma il personaggio che mi è sembrato più figo, nonostante la breve comparsata, è stato Zenigata.
Zenigata in questa serie è figo davvero. In realtà lo è sempre stato, ma purtroppo nell'anime il suo ruolo era diventato quello di macchietta comica. Va detto comunque che Zenigata è un degnissimo avversario di Lupin, perchè se Lupin è il re dei ladri, Zenigata è il poliziotto che riesce a tenergli testa, sempre un passo dietro di lui, ma che molte volte è capace di anticipare e anche rovinare i piani di Lupin.
Episodi spettacolari! Bravissimi i doppiatori!! Preferisco le classiche colorazioni e disegni delle vecchie serie tv e movie a questo particolare character "sfumato" ma comunque è una bella serie anche questa
Come in molti anch'io sono incredibilmente sorpreso della Mediaset. Doppiaggio ottimo e nessuna censura? Che questa sia una realtà alternativa creata da Matrix?
Dinwai (anonimo)
- 10 anni fa
10
-LUPIN the Third - Mine Fujiko to iu onna: C'est un chef-d'uvre!-
Lupin III è cresciuto assieme alla generazione che l'ha seguito dagli esordi. La serie, decisamente più adulta, cupa, dissoluta, profonda (a tratti rasenta aspetti poetici) e che osa senza circonlocuzioni, tinge la storia di Lupin III dei più vivi pigmenti della criminalità: sesso, droga e assassinii. Un Jazz, intrecciato con torvità, che conviene indiscutibilmente al nuovo ritratto di Lupin; ancora donando il senso del movimento del pericolo ma, in maniera assai meno "leggera" del fu III (di cui i brani più che eccezionali). Passando dalle grida alla James Brown, nel tema del Re Dei Ladri; a un Jazz nipponico, con shakuhachi (flauto giap) e shamisen (liuto giap) (a meno che non erri), molto anni '60 sperimentali giapponesi, nel tema di Goemon; a uno stile per sicuro sperimentale/avant-garde, nel riecheggiare delle reminiscenze di Fujiko. Il tratto più ombroso e misterioso, porta ad adempiere il compito di esaltare il metallico colore della scena criminale, riconducendo alla sordidezza e l'ombra in cui suole operare e, di cui n'è circonfuso. Il tutto viene ottimizzato da un ispettore a livello della sua preda, astuto, audace e savio, il cui non ha riguardi se il piatto sia da consumarsi caldo o freddo; e un braccio destro velenoso ma, non egualmente ai due rival fuochi. Ogni episodio è una gemma che va a costituire uno dei più grandi tesori di Lupin, con una trama iniziale semplice e attanagliante che, cresce assai imbrogliata, per raggiungere, in escalation, l'apoteosi. Ho visionato svariate volte la serie originale e alcune puntate in italiano, adunque prediligo la prima citata, per le seguenti motivazioni: trovo il doppiaggio ben fatto, ma al Lupin italiano sfugge la melodia di charme del parallelo Ladro Gentiluomo del Sol Levante; la traduzione è molto buona, ma durante l'operazione qualcosa di troppo è cambiato, od omesso, sicché la profondità dell'opera perde alcuni metri (in esemplis: il monologo iniziale). Ho apprezzato certi dettagli: Lupin fuma Gitanes (sigarette francesi); beve/utilizza il vino Château Le Pin (probabilmente Pomerol, vino rosso molto costoso, francese) e dimostra, pure un buon gusto culinario, destreggiandosi nella cucina Italiana. (Etc.)
- Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine ep. 1: Inizio molto promettente, è un piacere vedere una nuova serie di Lupin. Lupin fa sempre molto ridere con le sue battute e Fujiko è molto sexy. Leggermente disturbante la scena in cui decapitano i presunti Lupin e Fujiko e portata una testa sul vassoio al santone e questo si accorge che è di quel suo sottoposto. Zenigata badass O_O Chissà chi è quel tenente Oscar, che tra l'altro sembra innamorato di Zenigata, mi pare che sia la prima volta che si vede in una serie/special tv/film di Lupin. Bello il finale, che se non sbaglio è una citazione alla ending della prima serie (intendo la scena con Fujiko in moto al tramonto con a lato il mare), con Lupin che lancia la sfida/fa la promessa a Fujiko. Varie scene stilosissime, come quella in cui la droga cade nel mare e lo tinge di un colore sul viola.
- Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine ep. 2: Episodio a dir poco ottimo, a livello di ritmo gestito magistralmente, davvero favoloso nelle sue tinte noir. E così quello è il passato di Jigen. Cicciolina e Maccheroni, due nomi italiani proprio comuni Anche se magari la cosa è stata fatta volutamente. Anche qui finale molto suggestivo, con Cicciolina morente che spiega a Jigen perché ha fatto tutto quello e poi il dialogo tra Jigen e Fujiko.
Parlando in generale della serie, a livello grafico è semplicemente favolosa (forse nella scene di Lupin che scende dal palazzo a bordo della statua la computer grafica di quest'ultima poteva essere resa ancora meglio, giusto se si vuole cercare il pelo nell'uovo). Ottima regia, stile da vendere, tanti complimenti a Sayo Yamamoto. Mentre riguardo la OST voglio sentirla meglio prima di dare un giudizio. Non male l'opening (molto nello stile della serie) ma fenomenale l'ending. Come è stato già detto, la sensualità e la moderata crudezza fanno subito notare come a livello di stile si sia vicini al manga originale di Monkey Punch.
Per quanto riguarda invece l'edizione italiana, sono molto soddisfatto: doppiaggio d'alto livello, al nuovo doppiatore di Jigen mi ci devo un po' abituare ma devo dire che, per quanto Pellegrini rimarrà imbattibile, sa il fatto suo; nessuna censura e adattamento ben fatto. E' strano da dire ma Mediaset ha fatto un ottimo lavoro, sarebbe bello se lavorassero in questo modo per tutti i prodotti anime che prenderanno in futuro (temo pochi purtroppo).
Ma quindi lo daranno tutta la settimana, tutte le sere, 2 episodi no-stop? D: È pure in versione integrale senza censure, sulla mediaset!!! D:
Devo essere capitato in una realtà parallela oppure è veramente l'inizio della fine del mondo! XD
Che sia l'ora della svolta da parte di mediaset dopo almeno 2 decadi?