Anche questa settimana ho seguito i due episodi con piacere.
Inoltre, sono stato molto felice di risentire Marcella Silvestri al leggio, credevo che si fosse ritirata dal mondo del doppiaggio dato che ormai la si sente di rado.
Non mi convince l'adattamento della frase tipica di Goemon.
prima diceva
"anche stavolta ho tagliato un oggetto privo di valore"
o qualcosa di simile, invece adesso dice
"la mia abilità nel taglio è ancora da principianti"
mi piaceva di più la prima, per il resto il doppiaggio è buono, è la trama in sè che non convince, anche se devo dire che riguardandolo in italiano lo sto un po' rivalutando.
@GianniGreed: credo che la frase sia così di proposito dato che, come hanno detto nell'episodio, è ancora all'inizio come assassino. Quindi è un Geamon all'inizio del suo "viaggio" e non è ancora espertissimo.
I due episodi mi sono piaciuti per quanto concerne l'inusuale ma interessante caratterizzazione dei personaggi. Regia splendida, fondali curati e atmosfere particolari. La sceneggiatura forse l'ho trovata leggermente inferiore rispetto ai primi due, ma comunque godibile. Il vero punto forte della serie fino adesso mi paiono proprio i personaggi. Hanno spessore, funzionano, Fujiko da 1 a 10 è maiala 80, Lupin è scaltro e provocatore come sempre, Zenigata così non l'avevo mai visto, e per quanto mi faccia impressione è dannatamente riuscito. Dovrebbero solo metterci nuovamente un po' più di "cattiveria" nelle vicende, come fatto nei primi due splendidi episodi.
I primi 2 episodi mi sono piaciuti di più, erano molto più interessanti a mio parere. Anche questi due erano belli, ma secondo me non ai livelli di quelli della scorsa settimana. Cosa che ho riscontrato anche con mio fratello, che ha pensato lo stesso. I personaggi ottimi come sempre, Zenigata è un gran figo in questa serie. Fujiko la adoro. Spero che nelle prossime puntate ci siano vicende un attimino più interessanti/emozionanti, perchè come serie è stupenda davvero. Un piccolo appunto: Ho ODIATO quei bambini del terzo episodio e le loro canzoni continue T.T
Mi sono persa i primi due episodi (non li ho ancora recuperati, purtroppo), quindi sono ancora al momento incredulità per tutte le differenze rispetto alla serie a cui sono abituata XD Mi piace un sacco questo cambio, e le atmosfere sono fantatische (la sigla è stupenda **).
Però come episodi in sé non mi hanno detto granché. Il primo aveva quei bambini odiosissimi che mamma mia il fastidio >.< E la storia del fantasma dell'opera nella seconda mi è parsa un po' farraginosa, con questi che vivono nei sotterranei... Ah, e non m'ha nemmeno convinto il modo di mettere la scena di sesso. O la metti seria o non la metti, così mi è sembrata inutilmente esagerata e volgare (ma se questo era lo scopo, allora kudos, perché è riuscito in pieno!)
Comunque i personaggi e l'atmosfera mi hanno parecchio conquistato, e anche il doppiaggio mi sembra buono tanto che non ho notato nemmeno i cambi di voci, molto interessata al seguito.
episodio 3: i bambini erano carini e anche le loro canzoncine, ma alla terza volta che le cantavano erano diventati insopportabili. Goemon mi fa sempre ridere un sacco quando fa a fettine i vestiti di tutti. non mi aspettavo che cedesse al fascino di Fujiko, ma diamine, è un uomo anche lui dopotutto. nel complesso un buon episodio. giappominkia mode on: ma è così difficile far pronunciare ai doppiatori il nome del samurai in maniera corretta? si chiama Goemon, non Ghemon. anche il nome della spada cacchiarola, è zantetsuken, non quella cosa oscena che ha detto. non mi sembra così difficile.
episodio 4: grande Zenigata che se la spassa con Fujiko! è davvero un piacere vederlo in un ruolo più serio, invece che la solita macchietta comica. bella l'ambientazione teatrale e la citazione al Fantasma dell'Opera, ma il finale con l'attrice che si è sfigurata di proposito per vivere con Lorenzo mi ha lasciato un po' perplesso.
Il finale in realtà è più semplice di quello che sembra. L'attrice per amore ha rinunciato al suo volto, troppo conosciuto e famoso. E' un atto di grande sacrificio e amore, proprio come quello di una tragedia lirica.
Finalmente Goemon, che amore quel mix di austerità e l'essere adorabilmente naive lo rende davvero un gran figo. Gran bell'episodio con un finale molto romantico. Spero che il bel samurai riappaia presto in un'altra puntata.
Devo dire che sapevo già cosa sarebbe successo all'inizio della puntata per via di una recensione (non di questo sito però), quindi ero preparata, ma fa comunque un certo effetto vedere Zenigata così.
Ma sono l'unica a non essere stata minimamente infastidita dai bambini? Poveracci avevano perso i genitori, Goemon taglia la strada facendo cadere i loro gelati, lasciateli almeno cantare.
Mi mancava l'arte spoglia-nemici di quel serioso di Goemon, adesso che la banda è al completo mi piacerebbe vedere tutti i personaggi interagire insieme.
Ma piuttosto avete visto la cartina dell'Italia? I nomi dei paesi erano scritti così apposta o davvero non lo sanno come si scrive? C'era "Henezia" invece di Venezia.
Eh ciao... anche lunedì mi sono dimenticato di vederlo... Di sto passo finirà la serie prima che abbia visto un solo minuto... Tempo di mettersi una sveglia, ma prima devo recuperare i precedenti!!
- Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine ep. 3: Ottimo episodio, dai toni più leggeri, storia semplice ma con vari tocchi di classe che gli danno quella marcia in più. Un paio di scene divertenti, per dirne una quella in cui i bambini si scontrano con Goemon sporcandogli il kimono col gelato. Simpatici i bambini con le loro filastrocche, forse un po' ripetitivi xD Sbaglio o il dipinto col samurai è una citazione a un quadro realmente esistente? Ammiccamento malizioso quando Fujiko prende in mano la forma di coniglio, che Goemon ha tagliato da quel vassoio, e l'inquadratura scende facendola sembrare... ci siamo capiti Ispirato il dialogo tra Goemon e Fujiko. Finale davvero bello, quasi romantico, con Goemon che pur volendo apparire imperturbabile si è un po' innamorato di Fujiko.
- Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine ep. 4: Episodio niente male, però forse quello che al momento mi ha convinto di meno. Zenigata continua a stupire, da Lupin mi aspetto certo cose ma da lui non avrei mai pensato O_O Gradita l'ulteriore caratterizzazione di Oscar. Simpatiche le scene quando le api scappano a quella sorta di scienziato e Lupin che butta la salsa di pomodoro su Zenigata xD La vicenda ha dei punti interessanti, ed è impreziosita da alcune citazioni sempre gradite, ma alla fine non l'ho trovata particolarmente incisiva. Notevoli le scene finali (l'attrice che per amore si sfigura rinunciando alla sua carriera) però è il tutto che non mi ha convinto appieno. Incuriosito dal flashback su Fujiko bambina, quasi onirico e vagamente inquietante.
Inoltre, sono stato molto felice di risentire Marcella Silvestri al leggio, credevo che si fosse ritirata dal mondo del doppiaggio dato che ormai la si sente di rado.