Forse vado stasera al cinema se trovo qualcuno con cui andarci, ogni volta è sempre un'impresa titanica trovare qualcuno con cui andare a vedere un film che non sia il classico blockbuster imbecille, dove devi spegnere il cervello e ci siano sparatorie ogni 2 minuti e dialoghi che devono durare al massimo 30 secondi, perchè ascoltare qualcuno che parla è noioso per la gente. Il film l'ho già visto (capolavoro, c'ho scritto anche una recensione), però freniamo l'ondata di fanboy pro-Miyazaki, non è l'apice dell'autore ha delle ingenuità enormi che gli impediscono di essere il suo miglior film (Mononoke è superiore).
Un film con varie chiavi di lettura, con alcuni momenti interessanti. Ripeto, se trovo qualcuno con cui andare bene, altrimenti salto tranquillamente e me lo rivedrò in BR. Andare da solo, non avrebbe senso.
e ora si avvicina sempre di più l'attesa per NAUSICAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Utente1336
- 10 anni fa
10
Tra il fatto che nessuno voglia venire a vederlo, che domani ho l'orale della maturità (con una tesina proprio su Miyazaki!) e oggi è l'ultimo giorno di programmazione nei cinema, ho deciso che acquisterò il dvd o blu ray quando uscirà e me lo godrò a casa in quanto non sono riuscito ad andare al cinema in questi tre giorni a causa dello studio. Comunque si poteva programmare almeno per una settimana, come fu con la Principessa Mononoke! Piuttosto, com'è il nuovo doppiaggio? Il precedente secondo me era davvero ben fatto ma l'adattamento un po' meno essendo ripreso dalla versione americana del film...
Sul valore della pellicola c'è poco da dire: chi non l'ha mai vista ha una buona opportunità per godersi al cinema un'autentica perla d'animazione. Ma, non potendo andare stasera, mi sa che anch'io resterò in attesa dell'uscita del BR, aggiunto in lista a quello di "Mononoke Hime".
Sono contento di essere riuscito a vedere al cinema La Città Incantata per quanto riguarda il nuovo doppiaggio (se a qualcuno interessa su Wikipedia trovate l'elenco dei nuovi doppiatori) mi è piaciuto ma non posso fare paragoni con il vecchio doppiaggio (che ho visto in DVD ma moolto tempo fa), solo il doppiatore di Haku non mi ha convinto in certi punti
Non ho idea s elo facciano dove l oavevano programmato visto che il sito non funziona e non posso solamente passarci perchè lontanuccio ç_ç quindi mi salto anche questo film al cinema.. E' il secondo film di Miyazaki che ho visto e per me è un vero capolavoro, già visto 2 volte e lo avrei visto volentieri al cinema...
questo è stato il primo film di Miyazaki che ho visto e che mi ha spinto a vedere tutti gli altri film dello Studio Ghibli; ora li ho visti quasi tutti (mi manca solo "Si alza il vento") "La città incantata" rimane uno dei miei preferiti. mi piace davvero tantissimo, l'avrò visto 5 volte. molti quando vogliono far conoscere Miyazaki fanno vedere "Il castello errante di Howl", io invece consiglierei "La città incantata" perché, oltre a mostrare le tematiche tipiche di Miyazaki sulla crescita, immerge tantissimo nel folklore giapponese.
temevo moltissimo riguardo all'adattamento di Cannarsi di questa nuova edizione italiana del film dopo quello che ha fatto con "Principessa Mononoke", e invece è stato fatto un ottimo lavoro, con dialoghi molto fedeli all'originale a differenza della precedente edizione, e senza utilizzare temini desueti o strane costruzioni per le frasi. insomma, si segue tutto benissimo. ho trovato molto buono anche il doppiaggio. nota da giappominkia: finalmente il nome di Haku è stato pronunciato correttamente, e non "Akù" come nella precedente edizione italiana.
possedendo io già il DVD della vecchia edizione non pensavo di comprare anche il nuovo, ma non posso non supportare la Lucky Red per l'ottimo lavoro che è stato fatto sul mio film miyazakiano preferito.
Nyunya_1001
- 10 anni fa
51
Anche dopo averlo visto milioni di volte questo film resta stupendo <3 Vederlo al cinema poi ancora meglio! Il nuovo doppiaggio mi è piaciuto, in particolare è stata azzeccata la nuova voce di Haku, molto simile all'originale giapponese e più adatta all'età del personaggio (nel vecchio doppiaggio sembrava un ventenne lol) anche se è stato difficile abituarcisi x° Francamente è stata deludente la traduzione...posso capire che la Lucky Red abbia voluto fare una traduzione che, al contrario della precedente, fosse più simile possibile all'originale, ma lo è stata fin troppo. Traduzione decisamente troppo letterale. Dalla traduzione del "ne" giapponese a fine frase con un fastidiosissimo "eh" fino al dire il nome completo di Haku tutto in giapponese: Nigihayami Kohakunushi (ah, poveri doppiatori che hanno dovuto pronunciarlo!), che semplicemente significa Spirito del fiume Kohaku, perfettamente inseribile in italiano in quel dialogo. Inoltre, quando Zeniba dice a Chihiro che è arrivato Haku a prenderla chiamandolo "il suo boyfriend drago" ha reso un po' ridicolo il momento più romantico di tutto il film, dandogli anche una punta di malizia che nei film di Miyazaki è sempre assente, soprattutto quando riguarda i bambini.
Anni fa gli anime e i manga portati in italia venivano castrati e deturpati con nomi cambiati in italiano, censure assurde, traduzioni ridicole, ribaltamento delle tavole ecc. Oggi sembra quasi che stia avvenendo il processo inverso, rendendo sempre più difficile l'avvicinarsi di persone non dell'ambiente alle opere giapponesi. Capisco che gli appassionati vogliono dei lavori di qualità, ma che questo non significhi condannare il genere a essere il culto di un gruppo di persone emarginate a causa delle loro fissazioni (perché è questo che sono gli "otaku" per i giapponesi).
Il boyfriend drago??? ORRORE!!! Comunque amo questo film, anche per me è stato come per giorgio13, questo è stato il film che mi ha fatto appassionare allo studio Ghibli!!! Sarei curiosa di sentire la nuova voce di Haku, però a me la voce da ventenne non pareva errata, per un semplice motivo: anche se ha l'aspetto di un bambino Haku non è un bambino qualunque, ma è ... (non lo dico per non rovinare la sorpresa a chi non ha visto il film !) Perciò una voce matura mi pareva perfetta per la situazione, non so se mi spiego!
L'ho visto al cinema col nuovo doppiaggio, non mi è dispiaciuto per niente (per quel che riguarda il doppiaggio). La luckyred ha fatto un buon lavoro anche con questo capolavoro Ghibli.
Ovviamente il film mi è piaciuto un sacco, così come già mi era piaciuto col vecchio doppiaggio. Uno dei miei preferiti dello studio Ghibli (secondo solo a Totoro)
@Nyunya_1001: non è che succede per ogni opera grazie al cielo, questa è solo una fissa di Cannarsi. Che per fortuna si occupa quasi solo di opere di Miyazaki che a me non piace, altrimenti mi farebbe saltare i nervi ogni volta.
Nonostante abbia visto il film innumerevoli volte (lo vidi la prima volta nel 2002 sottotitolato in inglese), le due ore scorrono sempre troppo in fretta e ogni volta si tende a porre l'attenzione su qualche particolare sfuggito precedentemente. Non solo un grandissimo anime, ma il prodotto audiovisivo che sceglierei indiscutibilmente per convincere qualcuno a dare una possibilità all'animazione giapponese. Una serie concatenata di visioni che appassionano e migliorano l'esistenza.
" Inoltre, quando Zeniba dice a Chihiro che è arrivato Haku a prenderla chiamandolo "il suo boyfriend drago" ha reso un po' ridicolo"
Sto morendo dalle risate giuro. Che cavolo significa!!! Questo non è manco italiano colto o un costrutto da italiano colto... Io che mi sono visto il film, mi sto figurando Haku come un figone da paura, vestito con giubbotto nero a pelle, stile motociclista, leggendo queste parole XD.
L'ho visto il primo giorno in cui l'hanno dato, nello spettacolo del pomeriggio che dire, carino come me lo ricordavo, è stato emozionante rivederlo dopo tanti anni dall'ultima volta! Ah pure io ho storto il naso per quel boyfriend drago D: però le voci mi sono piaciute tutte!!
Visto ieri al cinema. Inutile commentare l'opera in sé, che è un capolavoro.
Per quanto riguarda il doppiaggio a grandi linee mi è piaciuto, ma non capisco l'abbondante utilizzo di parole in disuso, quali "ve ne prego" o "molto obbligato". Daccordo che forse rispecchiano meglio la mentalità giapponese, ma trattandosi di un adattamento avrei trovato più adatto un linguaggio più vicino a noi, mantenendo allo stesso tempo una traduzione accurata.
Poi improvvisamente si passa da un linguaggio da XIX secolo...al "boy friend drago." What???
Avendo già visto il film innumerevoli volte, posso solo dire che è sempre un piacere guardarlo di nuovo. Per quanto riguarda la "nuova versione": conoscevo quella vecchia praticamente a memoria, quindi ho potuto fare dei bei confronti. Indubbiamente l'adattamento è stato più fedele, cambiando anche la chiave di lettura di molte scene o portandomi a rivalutare alcuni atteggiamenti di alcuni personaggi. Al finale poi è stata finalmente data giustizia, peccato che in sala ci fosse brusio proprio nel punto i cui Chihiro e Haku sono in volo di ritorno da Zeniba .-. Unica nota negativa: cosa diavolo mi significano i "good luck" e "boyfriend drago" buttati lì a muzzo? o_o
Il doppiaggio... devo essere sincera, preferisco quello precedente. Hanno reso alcune delle voci più infantili del necessario, e se per Chihiro questo è ancora accettabile (in fondo ha 11 anni) per Haku mi ha dato in alcuni punti fastidio, e preferisco di gran lunga il tono controllato ma gentile che avevano usato prima. Tutti gli altri doppiatori mi son piaciuti abbastanza, non ho notato poi queste grandi differenze.
Alla fine però il costo del biglietto è valso la visione, non uno dei film migliori di Miyazaki (come sottolineato da alcuni, probabilmente Mononoke gli è superiore) ma sicuramente quello a cui sono più affezionata ^^
In bacheca mi sono espresso molto duramente sul nuovo doppiatore di Haku, fin troppo rigido e "monotòno". Ma in realtà chi dovrebbe mettersi una mano sulla coscienza è colui o colei che l'ha scelto con poco criterio e diretto con scarsa partecipazione. Per il resto nulla da aggiungere al mio commento della scheda e a quanto avete già detto voi.
@Tomyno la voce l'ha scelta lo studio ghibli, ogni volta fanno dei provini che mandano allo studio per scegliere le voci. Piuttosto io Haku l'ho trovato con una voce leggermente più matura dell'originale (Giapponese, l'unico e vero originale) e l'unica battuta poco convincente è stata quella in cui rivela il suo vero nome (Kohaku Nigihayami per un doppiatore italiano è senz'altro una cosa difficile da pronunciare) Un'altra voce che non mi ha convinto al 100% è stata quella del Piccino, alla quale manca secondo me quella caratterizzazione da pupetto (Gli "Oh!" invece sono simpatici, rendono bene quello strano "intercalare" dell'originale, che nei sottotitili inglesi non era riportato...).
Oggi, vedendo nuovamente il film, ho aporezzato di più il doppiaggio, Sen e i Genitori insieme a Lin sono i migliori in assoluto, non siamo lontani dall'originale...
Non vedo l'ora di prendere il Blu-Ray!
@Aki97: Ryu no boyfriend (boiifurendo) E Good Luck! (Guddo rakku!) C'è un terzo inglesismo nel film, Zeniiba dice "Good Timing, ne!" (Guddo taimingu, ne!) Non mantenuto in inglese nell'edizione italiana (perché rispetto a boyfriend e good luck è meno usato nella lingua italiana, se avessero lasciato anche quello si sarebbe scatenato un putiferio)
L'ho rivisto poco fa al cinema, che dire capolavoro, ma passiamo a discutere di altre cose. Preferivo in sè il vecchio doppiaggio, ma avrei preferito questo qua se l'avessi ascoltato per prima quindi...poco conta. Riguardo l'adattamento...sinceramente in alcuni punti era legnoso ho capito quindi il perchè delle lamentele in certi punti, tranne per "Boyfriend drago" che mi ha piegato in due dalle risate... Io Laputa e Totoro me li ricordo molto scorrevoli...questo invece no...
Mi rendo conto che molte lamentele in realtà sono un "uffa, non hanno occidentalizzato l'opera" e la cosa mi allibisce. Per quanto sia possibile muovere critiche soggettive allo stile di Cannarsi, quelle che leggo qui sono lamentele disinformate. La voce di Haku era stata "invecchiata" nella versione Disneyana de La città incantata, questa nuova voce è molto più vicina a quella del doppiaggio giapponese. Gli inglesismi sono ereditati dal giapponese, Zeniiba ha un linguaggio "alla moda", se vogliamo chiamarlo così, che in effetti va in netto contrasto con quello della sorella e più in generale usato da gran parte dei personaggi durante il film, quindi anche qui rimango perplesso.
Resta fuori la legnosità, che riesco a condividere, ma che a questo punto rimanda alla filosofia di Cannarsi sulla traduzione, ovvero mantenere una sorta di 1:1 nei termini usati per tradurre determinate parole (per fare un esempio, "hito" sempre con "persona", "ningen" sempre con "essere umano" ─ gli errori sono ereditati proprio dai dialoghi giapponesi originali, a riguardo), a volte anche se a discapito dell'"italianità" dei dialoghi stessi ("stanno parlando in giapponese, è normale che risulti strano ad un italiano", è più o meno quanto risponderebbe Cannarsi, credo), soprattutto nel voler mantere la struttura tema - rema uguale al giapponese, che comporta una quantità inusuale di dislocazioni a sinistra, di cui pur facciamo uso tutti noi. Oggettivamente, però, i dizionari non riportano le parole che lui impiega come desuete (basta andare a guardare per vedere che i singoli termini nelle accezioni impiegate non vengono segnalati in modo particolare a riguardo, salvo che il termine giapponese fosse in origine desueto/regionale, nel qual caso la cosa viene mantenuta anche in italiano), né la grammatica è errata, rimanendo saldamente ancorata ai dettami dell'italiano. Credo sia una particolarissima situazione in cui a conti fatti quello che viene parlato è in tutto e per tutto italiano, ma "a pelle" chi lo ascolta lo percepisce come "sbagliato", il più delle volte perché si evita di usare sinonimi più comunemente sfruttati per mantenere il significato il quanto più fedele a quello originale giapponese (la modifica di una sola parola comporta sfumature diverse che di fatto alterano leggermente il significato della frase e la percezione che se ne ha). Che da un lato è quello che Cannarsi vuole, visto che in realtà sappiamo che i personaggi non stanno parlando italiano, ma giapponese, ma dall'altro non è ciò che gli spettatori il più delle volte vogliono, come dimostrato nel tempo da molti commenti a riguardo.
In tutto questo non so bene come schierarmi. Di fatto certi dialoghi sono stranianti, ma oggettivamente non si possono muovere critiche al metodo di Cannarsi, in quanto tutto ciò che "non mi torna" è o dovuto all'uso soggettivo che faccio dell'italiano (ciò che è strano per me può benissimo essere normale per altri, ognuno ha un suo personalissimo stile linguistico; va detto che spesso ci si ritrova con larghe fette di popolazione che concordano su questa stranezza e di questo non si può non tenere conto) o è dovuto proprio all'originale (Zeniiba che dice boyfriend, l'uso talvolta erroneamente intercambiabile di persona al posto di essere umano). Di fatto Cannarsi basa il suo approccio alla traduzione su dati strettamente oggettivi, ovvero significato preciso della frase originale, parole che da vocabolario risultano come non desuete/regionali/dialettali/vattelapesca, grammatica corretta. Che questo sia giusto o sbagliato non so chi debba stabilirlo, probabilmente chi gli paga i lavori, per il resto posso capire chi preferisce un'opera più localizzata, ma purtroppo tirare in ballo il doppiaggio disneyano è un passo falso a causa delle varie alterazioni avvenute che vanno ben oltre al semplice adattamento.
Rivisto mercoledì al cinema, capolavoro. Il nuovo doppiaggio mi è piaciuto tanto. Mi piace lo stile di Cannarsi, fino a un certo punto: le frasi che terminano con eh (vabbè, ci sono anche in Totoro e Ponyo). Haku doppiato da Andrea Di Maggio non rende come nella vecchia versione (solo in alcune battute), in cui il personaggio era doppiato da Emiliano Coltorti.
P.S.: Il "Boyfriend drago" non mi ha dato fastidio .
Film davvero incantevole, uno dei punti più alti dello studio Ghibli, veramente per me questo film è la summa di tutto quello che mi piace in un film di animazione: aspetto tecnico semplicemente perfetto, colonna sonora magnifica, personaggi ottimamente caratterizzati, un ritmo perfetto dall'inizio alla fine del film. Ringrazio luky red per aver riportato al cinema questo capolavoro, un film che davvero merita sempre di essere visto e rivisto
"C'è un terzo inglesismo nel film, Zeniiba dice "Good Timing, ne!" (Guddo taimingu, ne!) Non mantenuto in inglese nell'edizione italiana (perché rispetto a boyfriend e good luck è meno usato nella lingua italiana, se avessero lasciato anche quello si sarebbe scatenato un putiferio)"
Per la verità, penso che quello Cannarsi l'abbia tradotto perché è a tutto gli effetti gairaigo. Se lo cerchi, lo trovi: http://tangorin.com/general/%E3%82%B0%E3%83%83%E3%83%89%E3%82%BF%E3%82%A4%E3%83%9F%E3%83%B3%E3%82%B0
A essere sinceri, però, anche good luck è gairaigo, e andava tradotto secondo me: http://tangorin.com/general/%E3%82%B0%E3%83%83%E3%83%89%E3%83%A9%E3%83%83%E3%82%AF
[edit]
Anche boyfriend... http://tangorin.com/general/%E3%83%9C%E3%83%BC%E3%82%A4%E3%83%95%E3%83%AC%E3%83%B3%E3%83%89
Parlandone con lui mi ha spiegato le motivazioni che l'hanno portato a mantenere così anche in italiano, ma continuano a non convincermi del tutto. Comunque di base non sono state scelte fatte senza cognizione di causa, anche se non condivisibili.
a me è piaciuto molto il nuovo doppiaggio, potrei sbagliarmi ma mi sembra che la doppiatrice di Yubaba/zeniba sia rimasta la stessa della prima versione, con l'unica differenza che ha ridoppiato il tutto con copioni più fedele all' originale. il che mi sta bene, nella vecchia edizione era la voce più azzeccata di tutte
Alla fine sono riuscito ad andare a vederlo trascinandomi dietro a forza mia sorella.. Mi ha lasciato un'ottima impressione, l'ho trovato molto fiabesco nell'accezione migliore del termine. Magari a breve butto giù anche una recensione più lunga.
Avevo visto qualche mese fa la vecchia versione con il vecchio doppiaggio e mi era molto piaciuto come film ^^ Non conosco questo nuovo perché non l'ho visto al cinema, ma mi sento di consigliare una delle migliori opere dello Studio Ghibli (Nausicaa mi manca ancora)
Un film con varie chiavi di lettura, con alcuni momenti interessanti. Ripeto, se trovo qualcuno con cui andare bene, altrimenti salto tranquillamente e me lo rivedrò in BR. Andare da solo, non avrebbe senso.