Ma sbaglio o Fujisawa è identica a dove è ambientato Elfen Lied? Diamine, anche la torre è uguale! Ok, ho trovato il posto dove trasferirmi *_* (io poi sono di Napoli città, quindi il mare nel panorama è essenziale)
Io odio la mia città, non la consiglierei a nessuno e mi piacerebbe vivere altrove (lo spero tanto!!). Per quanto ami il Giappone prediligo sempre l'America e città in cui vivere al momento direi New York o la meravigliosa San Francisco dove ci sono già stato e mi è piaciuta moltissimo!! Se non devo allontanarmi moltissimo direi Londra o Dublino!!
Veramente difficile esprimere un giudizio. È un po' strano che non ci siano città a nord del Kanto. Ricordo che visitai Sendai prima del terremoto e mi sembrò deliziosa. Fukuoka invece l'adoro e sarebbe fantastica per cibo e infrastrutture, ma secondo me ha anche alcuni problemi (smog eccessivo).
Ho visto anche Okinawa e anche lì, ho alcune remore. Insomma non ho ancora trovato la mia città giapponese "ideale", ma un giorno la troverò, lol
Bellissime, c'è poco da dire. Spero di riuscire, in un futuro più o meno prossimo, a visitare almeno una di queste località.
Quanto al luogo in cui vivo, Monopoli è una città turistica (così dicono i cartelli stradali) che si affaccia sul Mar Adriatico e, ovviamente, mi piace. Nonostante ci siano svariati problemi da risolvere, mi sento anche di consigliarlo, anche se non caldamente, magari. Il voler vivere altrove deriva solo dal desiderio di spezzare un po' la monotonia e assaporare una nuova atmosfera, senza nulla togliere al mio Comune.
ximpalullaorg (anonimo)
- 10 anni fa
40
Hiroshima l'ho vista un po' poco per poter dire com'era. SOno stato abbastanza a Fukuoka e devo dire che a me non sembra tutto questo granche', alterna parti carine a quartieri veramente brutti. C'e' anche da aggiungere che Fukuoka e' il principale porto verso la Corea del Sud, per cui e' non e' raro vedere scritte anche in coreano. Alcune delle curiosita' che posso segnalare sono l'uso dei QR Code alle fermate dell'autobus, che segnalano quanto manca al bus successivo.
Di citta' "sconsigliate", da visitare solo per i monumenti direi Hikone (orribile) e Himeji (di bello ci sono solo i monumenti e il castello).
Devo ancora visitare l'Hokkaido e la parte piu' a sud del Kyushu, pero'.
Io sono molto triste nella mia città perché è quasi completamente priva di vestigia del passato. Per stare bene ho bisogno, di tanto in tanto, di riposarmi gli occhi e lo spirito con qualche pietra vecchia, e più sono vecchie e meglio è. Il luogo di cui mi sono innamorata, e dove potrei vivere anche se non ha il mare è San Gimignano. Le cittadine d'arte in genere di Toscana e Umbria. In alternativa, qualcuna delle antiche cittadine della Baviera sulla Romantische Strasse.
Ottimo articolo, complimenti. Residente a Torino (Bellissima città ma un tantino scomoda per trasporti e, a lungo andare, noiosa) mi piacerebbe almeno visitare questi luoghi rappresentanti la popolazione giapponese. Mi armo di pazienza e spero nel futuro di andarci.
Per quanto riguarda il paesaggio la mia città è meravigliosa. Alla fine era il porto del mediterraneo, c'è una immesità di cultura diversa ad ogni angolo e se poi i Greci si erano stabiliti qui un motivo oggettivo ci dev'essere. Ma per quanto riguarda l'amministrazione non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
Del resto come dicono i Tinturia: Non so stare senza questo sole questo mare, mi spavento vivo bene solo quando sono in casa 92100 la la lalala lalalalalala...
Delle città che ho visitato in Giappone, questa è la mia personale classifica (ovviamente intesa come "dove è meglio vivere"):
1. Matsumoto, la trovo quella più a misura di persona e più adatta ai miei gusti 2. Takayama, appena dopo Matsumoto solo perché è un pelo più isolata 3. Dazaifu, idem come sopra, ma meno servizi 4. Fukuoka, bella città, con tutti i servizi e con degli abitanti socievoli 5. Hiroshima, decisamente una bella città, stiamo quasi a livello di Fukuoka 6. Tokyo, si guadagna questa posizione per la comodità e i servizi, ma viene penalizzata per la freddezza degli abitanti 7. Kyoto, bellissima capitale imperiale del Giappone, ma un po' scomoda per gli spostamenti 8. Hakone, se non fosse che sta in piena montagna starebbe più su in classifica 9. Hatsukaichi (Miyajima), l'isola è stupenda, ma l'isolamento la penalizza come luogo per viverci 10. Nara, un po' troppo turistica, altrimenti starebbe molto più in alto perché l'area cittadina è veramente graziosa 11. Himeji, area del castello a parte la trovo un po' triste 12. Osaka, ricca di vita, gente più affabile della media, ma il centro cittadino è fin troppo moderno per i miei gusti 13. Akizuki, bellissimo paesino da scoprire, ma sta in culo ai lupi 14. Naha, la vera delusione dei miei viaggi in Giappone, mi aspettavo molto di meglio dall'isola di Okinawa.
@ximpalullaorg: Hikone mi ero segnato di visitarla per il castello, è davvero così brutta?
Vivo in Lomellina e, seppur il clima non sia il migliore del mondo (nebbia, umidità e zanzare...), so che se dovessi allontanarmene a lungo ne sentirei nostalgia... i campi di riso allagati in tarda primavera sono uno spettacolo unico e meraviglioso. Nonostante questo, mi piace viaggiare e visitare luoghi diversi. Come dawnraptor adoro le piccole città umbro-toscane, ricche di storia e immerse in un suggestivo contesto naturalistico. Dovessi dirne una, forse Norcia (anche per le specialità gastronomiche da leccarsi i baffi...). Del Giappone non ho invece un'esperienza tale da poter valutare i pro e i contro delle varie città; dell'unico viaggio che ho fatto, ricordo come estremamente gradevole la zona Nara-Kyoto (scelta un po' banale, lo so!).
Ecco sì, Matsumoto piace molto anche a me, ma ho sempre visto solo il tratto stazione-castello, quindi non ho bene la percezione di come sarebbe riuscire a muoversi.
Parlo in base a testimonianze piuttosto affidabili.
Le Mysanthrope (anonimo)
- 10 anni fa
30
Perchè Ikoma e non direttamente Nara? Mi stupisce poi l'assenza di Sapporo e Hakodate: sì,l'Hokkaido è freddo, ma trovo che siano due belle città. Sapporo poi, anche se essendo una città recente non ha monumenti storici, andrebbe bene per un gaijin perchè è stata creata sullo stile delle città occidentali, quindi con nomi delle vie e numero civico. Inoltre ci sono molti parchi e buon cibo, non c'è la stagione delle piogge e la zona è meno sismica della media giapponese. Poi, fuori dall'Hokkaido, un'altra città molto graziosa è Takehara (dove tra l'altro è ambientato Tamayura), e la vicina e più grande Kure. Non a caso poi sono entrambe non lontane da Hiroshima, e da Yokosuka che pure non è male. Altro posto carino è Kurashiki nella prefettura di Okayama, dove tra l'altro c'è anche un museo dedicato a Yumiko Igarashi. Tokyo... beh se dovessi abitarci e avessi scelta, gli unici quartieri in cui mi piacerebbe abitare sono Shimokitazawa e Meguro.
Io abito in una cittadina sul mare che secondo me avrebbe grandi potenzialità perchè ha scorci bellissimi, ma con il passare degli anni mi accorgo che sta subendo un inarrestabile declino e mi dispiace perchè potrebbe offrire molto come bellezze naturalistiche. Del Giappone, fra le località citate ho visitato:
Hiroshima: vista poco ma mi ha dato l'impressione di una città con una gran voglia di vivere, come se la tragedia che hanno subito nonostante siano passati tanti anni li spronasse ancora Fukuoka: mi è sembrata un ottimo compromesso fra la metropoli e la piccola città. E dal punto di vista gastronomico/culinario..... ho fame ancora adesso! XD Mitaka: l'ho attraversata con il bus dello Studio Ghibli. Bella ma molto residenziale, quasi finta. Fujisawa: davvero bella, mi ha ricordato molto la mia Liguria. E poi io adoro il mare.
L'unica città però in cui sono stata molti giorni e che ho girato tanto (anche se quasi sempre nelle zone più turistiche) è Tokyo che adoro; però un conto è fare la turista un conto è viverci e fare i conti con il lavoro, l'affitto, i trasporti, ecc ecc Quindi per ora mi tengo stretta la mia città
Interessante e curatissimo articolo, è sempre un piacere leggerti Hachi. Non a caso fra le città citate c'è la mia amata Hiroshima, la città in cui vorrei vivere tutta la mia vita! La mia tesi di laurea si intitolava come l'omonimo film, "Hiroshima mon amour", dato che ho una passione per quella città che va al di là del semplice "voglio visitarla". Un altro posto fra questi in cui vivrei è Fukuoka!
Tra queste scarterei Nihama, le industrie portano anche molto inquinamento. Quelle sul podio, invece, mi piacciono molto: Nishinomiya me la ricordo per La malinconia di Haruhi Suzumiya, bellissimi i saliscendi che movimentano la città. A proposito della squadra di baseball: conoscevo gli Hanshin Tigers perché è la squadra per cui tifa Rumiko Takahashi, e penso che sia per questa sua passione che inserisce il gioco del baseball in varie opere (Lamù e Maison Ikkoku hanno un episodio dove i protagonisti danno vita a un'appassionante partita). Sullo stesso genere c'è anche Hakodate - la città dove è ambientato Noein - che ho visitato virtualmente guardandomi la gita di tre giorni fatta dal regista della serie e dalla doppiatrice di Haruka: bellissima, a un tiro di schioppo dal mare e dalla montagna. Inagi e Fujisawa rispecchiano la mia idea di dove si dovrebbe vivere: un posto tranquillo ma che ti permetta di raggiungere comodamente la città per il lavoro o la vita mondana. Quale sceglierei? Non so, mi piacciono sia le zone verdi che gli ambienti marini quindi mi trovo in difficoltà
Dove abito io? Una decina di chilometri a sud di Firenze, alle porte del Chianti, immerso nelle colline: qui sono un po' carenti i mezzi pubblici (niente treno), ma l'ambiente è tranquillo e - come desidero io - abbastanza vicino alla città.
Sembrano tutte città gradevoli e quando andrò in Giappone cercherò di visitarle tutte! Un mio amico giapponese vive a Gifu e mi ha detto che è una bella città, con molto verde e un monte al cui centro è situato un castello raggiungibile con la funivia; io per ora ci ho fatto un giro virtuale con Google street e mi sembra una gradevole città, spero di visitarla dal vivo un giorno. Per quanto riguarda dove abito attualmente, è una cittadina della Vallesina in prov. di Ancona, rinamata per la sua abbazia. Ma sono nato un un borgo medievale con tanto di mura e torre civica, non molto distante da qui. Quindi anche se apprezzo le città moderne, il mio ideale resta il natio borgo antico, come diceva un mio illustre conterraneo.
Io vivo in un paesino piccolo e di montagna e mi ci trovo bene perché è immerso nella natura e si respira tanta "vita contadina e montanara". Inoltre c'è ancora rispetto per le tradizioni. E' vero che mancano le comodità di una città, ma per tante cose basta spostarsi con la macchina, no? Riguardo invece al Giappone c'hai preso Hachi! Amando appunto le tradizioni e il passato, se potessi almeno una volta vorrei visitare Kyoto. Però mi sta bene qualsiasi posto del Giappone e sono curiosissima di vedere ogni cosa che per me è nuova. Il castello di Matsuyama è uno splendore! Leggere questi articoli mi provoca però una fitta al cuore perché al momento mi è impossibile viaggiare e chissà quando cambierà questa situazione...
ximpalullaorg (anonimo)
- 10 anni fa
10
@Messer_Azzone: in pratica non c'e' niente li', tranne il castello appunto (e HikoNyan, ammesso che possano piacere certe mascotte...). Io ho visto solo la parte di citta' adiacente al castello e gia' quella era terribile (pur essendo giorno lavorativo, tre quarti dei negozi era chiuso, o sporco, o semi-abbandonato). Un mio conoscente e' andato anche al porto, e mi ha detto che e' pure peggio.
Vivere in città comporta gli stessi problemi un po' dappertutto, personalmente preferisco i paesini (di qualsiasi parte del mondo), ma, guardando la classifica sopra riportata, devo ammettere di aver trovato molto interessanti Moriya, Hiroshima e Nishinomiya. Poi è ovvio, il fascino di una città non può essere realmente compreso fino a che non ci si reca personalmente nel suddetto luogo.
bella questa classifica comunque io NO non consiglierei mai la città in cui vivo: tanto freddo, poco divertimento e gli eventi organizzati sono diretti solo ai turisti (insomma sono solo serate spilla soldi per i souvenir)
Indecisissimo se andare a vivere a Nishinomiya o Fukuoka... adoro la città, le sue meraviglie e le sue comodità, però odio la sua rumorosità e l'inquinamento; d'altronde amo la natura, e non posso andarmene da questo mondo prima di aver visto la fioritura dei ciliegi, per di più vivere in una casa dalla quale si potrebbero vedere i ciliegi fuori dalla finestra... Aaaah, sono indecisissimo! Forse andrò al "compromesso" Inagi
KUMA-29
- 10 anni fa
00
Devono essere veramente buoni i frutti di mare di Nihama..
iltronodellanima
- 10 anni fa
00
@Heisenberg25:
Quali sarebbero le "testimonianze affidabili"? Ho vissuto in Giappone e la cosa non mi risulta.
Al momento non saprei dare una risposta definitiva, devo ancora visitare molti luoghi del Giappone per decidere dove eventualmente trasferirmi, ad esempio mi incuriosisce la zona intorno ad Akita, la patria dei samurai. Comunque non penso che da straniero seglierei una grande città come Tokyo o Kyoto, vivo in una realtà medio-piccola e non sceglierei una metropoli. Cosa mi piacerebbe veramente, saper cucinare dell'ottimo ramen e aprire un localino in una piccola cittadina oppure vincere turista per sempre e andare in Giappone senza dover lavorare
mi ispirano parecchio Fujisawa e Mitaka..le trovo deliziose!!! a me la mia Cagliari piace tanto peccato ci sia poco lavoro e che molti nostri beni non siano valorizzati abbastanza se no sarebbe un vero gioiellino
Delle 10 città in classifica sono stato a Fujisawa/Enoshima, Fukuoka, Mitaka e Hiroshima:mi sono piaciute tutte ma a parte Fukuoka, dove sono stato tre giorni, le altre le ho visitate in un giorno solo (e in particolare a Mitaka ho visto solo il museo Ghibli, mentre a Fujisawa sono stato solo sull'isola di Enoshima) quindi non saprei dare un giudizio sulla loro vivibilità. Riguardo alla mia città (Cervia, sul mare della riviera romagnola, in provincia di Ravenna), posso consigliarla a chiunque, se si cerca un posto con un alto grado di vivibilità (ma è così un po in tutta la Romagna).
E noi tutti a pensare sempre e solo a Tolyo, Kyoto e Osaka..a quanto pare il Giappone nasconde più di una perla nascosta ^^ Ammetto che di questa lista conoscevo solo Hiroshima e Fukuoka..hiiiii, che ignorante!!! Meno male che ci siete voi di AC XDD Però, se c'è da fidarsi dell'opinione degli autoctoni..beh, dovrete rivedere le mete dei prossimi viaggi in Giappone, magari non sono belle solo per viverci, ma anche da visitare..un tour per aspiranti futuri immigrati Io sono nata e abito a Bolzano..e intendo rimanerci per sempre, viaggio solo con la fantasia ;D