"O i Giapponesi inizieranno ad aprirsi ad un mercato ancora più ampio, rendendo disponibili le riviste e relativi manga anche in altre lingue, per lo meno l'inglese?"
Io direi che proprio per combattare il fenomeno delle scanlation hanno deciso di cominciare a guardare seriamente al mondo degli e-book . Sinceramente mi piacerebbe avere in Italia un programma tipo Steam dove poter comprare Manga ed averli sempre a portata di mano nella mia libreria virtuale e poi con questo sistema si potrebbero vendere i capitoli delle serie più amate quasi in contemporanea con il giappone. Io penso che un ragazzino/a spenderebbe ben volentieri 1 euro per un capitolo di una serie che gli piace e la casa editrice italiana spenderebbe POCHISSIMO per offire il proprio prodotto visto che le spese per la carta e la distribuzione si annullerebbero. La carta e l'inchiostro , oramai, sono sul viale del tramonto (come è giusto che sia) in una civiltà informatizzata è normale che tutto venga fatto in digitale.... Spero di vivere abbastanza per vedere un giorno l'abolizione, in Italia, della carta e dell'inchiostro in tutto gli ambiti della vita comune. Sarebbe un sogno che si avvera
Molto interessante. Il problema e'che il Kindle da 6 pollici e' troppo piccolo per leggere i manga (lo so per esperienza) e questo e' piuttosto bloccante. O aumentano la risoluzione oppure (meglio) aumentano le dimensioni ad almeno 8-9 pollici. Una volta c'era un Kindle grosso da 10 pollici ma (il DX) costava troppo ed e' stato un fiasco commerciale, perche' alla stessa cifra la gente prendeva un tablet. Per i manga pero' il Kindle ha senso perche' sono solitamente in bianco e nero, quindi se riuscissi a leggerli bene io preferirei un Kindle a un tablet.
@furios Beh sicuramente ciò che hai detto è vero: sarebbe interessante poter leggere i manga su internet attraverso un sito specializzato; probabilmente, si riuscirebbe anche a ridurre la pirateria nonché a rendere il costo dei fumetti (digitalizzati) più abbordabile. Però al contempo c'è da mettere in conto un fattore non trascurabile. "Case editrici italiane" le quali non credo siano entusiaste dell'idea. In fin dei conti il mercato italiano dei manga è uno dei migliori in Europa, tan'è che, per esempio, in Spagna e in Francia i manga costano, in alcuni casi, anche il doppio rispetto ai nostri.
beh a me sembra che un 6-7 pollici sia grande esattamente come un manga medio, quindi quale sarebbe la differenza? il problema vero è il prezzo... 1 euro a cap è allucinante ogni volumetto verrebbe a costare tra i 7 e gli 11 euro in base alla serie
@furios: "Spero di vivere abbastanza per vedere un giorno l'abolizione, in Italia, della carta e dell'inchiostro in tutto gli ambiti della vita comune. Sarebbe un sogno che si avvera "
Ti ci voglio proprio vedere a studiare testi universitari di 900 e passa pagine in formato virtuale. Continua a sognare
E anche amazon apre le porte a questa nuova proposta di mercato... Stiamo a vedere che succederà nei prossimi mesi/annetti se il mercato è pronto per questa "rivoluzione" che in molti vogliono/vorranno (in seguito a investimenti)...
Utente48112
- 10 anni fa
11
Sono felice di questa notizia, personalmente adoro gli ebook e il fatto che pure i fumetti giapponesi stiano andando in questa direzione non può che farmi piacere!
Personalmente preferisco il cartaceo, non tanto per lo stress da display, quanto piuttosto per collezione. Preferisco avere collane "reali" piuttosto che digitali. Per quanto riguarda la nuova manovra commerciale da parte di Kodansha reputo possa essere efficace per un fattore di comodità ed economia (spero).
Utente45583
- 10 anni fa
10
Ancora una volta non sono tradotti, continuiamo a sperare... =(
{Chi-chan}
- 10 anni fa
00
WOW! Pensavo che Amazon fosse americana e non giapponese. Spero che questi manga usciranno in altre lingue oltre che in giapponese. L'inglese non fa per me, non vado bene in questa lingua e anche se la tradurrano in questa lingua sarà sempre incomprensibile per me.
@~Blastø, da studente di giurisprudenza condivido appieno! Comunque credo che l'inizio della vendita in formato digitale fosse ormai solo questione di tempo.. Vero è anche che il cartaceo, per i più sentimentali, è qualcosa che rimane nel tempo e magari ritrovare un manga anni dopo, invecchiato e scolorito, è sempre qualcosa di particolare e bello.
Furios
- 10 anni fa
43
@DoctorDoomIII si intendevo un volume ''' cmq il prezzo era puramente indicativo ....
@Fauno- Tutto cambia se vogliono sopravvivere al futuro dovranno adattarsi altrimenti saranno destinati a fallire ed a essere fagocitati da grosse multinazionali. Se cominciassero ora degli investimenti fra qualche anno potrebbero ritagliarsi una fetta di mercato tale da permetergli di mantenere la loro autonomia, in caso contrario sono destinati a fallire...
@ ~Blastø "Ti ci voglio proprio vedere a studiare testi universitari di 900 e passa pagine in formato virtuale. Continua a sognare"
Quando mi sono laureato internet non era cosi diffusa ma sinceramente avrei preferito studiare sul computer, magari con una chat diretta via skype (o qualcosa di simile) con un assistente/professore che DA CASA potesse spiegarmi quello che non capivo ...
Un altra cosa che ricordo molto bene e che , almeno dalle parti mie, per passare un esame, oltra a studiare, DOVEVI presentarti con il libro che il professore ti "consigliava" <_< NUOVO e comprato da poco, libro che veniva , durante l'esame, sistematicamente controllato e autografato per evitare che potesse essere venduto come usato o passato ad un altro studente... tutto questo per far guadagnare QUALCUNO a spese degli studenti.... Con gli e-book quanto da me esposto sopra risulterebbe estremamente difficile da fare e potrebbe essere anche usato per denuciare qualche BARONE (cosi venivano chiamati i prof una volta) ...
Comunque vi segnalo che dal 1 gennaio 2015 l'Iva sugli ebook scende al 4% e viene equiparato ai libri normali quindi ~Blastø mettiti l'animo in pace a breve le tue 900 pagine te le studierai sul tablet
La trovo un'ottima iniziativa! Se funziona come kindle unlimited è più che onesto, a patto che ci siano delle buone riviste. Per mia esperienza, ho letto diversi manga sul kindle e a volte lo schermo da 6'' può essere un po' piccolino, ma sono leggibilissimi. Mentre su tablet da 8-9'' sono fenomenali, anche se su tablet e smarphone rimane il problema della retroilluminazione che affatica molto.
@Furios Credo in parte tu possa aver ragione: c'è la possibilità che in un futuro le case editrici italiane si possano trovare in difficoltà, ma scarterei l'ipotesi del fallimento. Per esempio con l'avvento degli e-book, dei tablet e dei programmi per la lettura dei libri, le case editrici degli stessi hanno si, subito un calo nelle vendite, ma al contempo, restano ancora in piedi. Oltre che ad essere estremamente complicato è, almeno dal mio punto di vista, anche poco auspicabile. In ogni caso tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare: ora Kodansha ha fatto questa strategia di mercato (2015), ce ne vorrà di tempo prima che l'Italia raggiunga il "traguardo". In ogni caso diamo tempo al tempo, non ci sono certezze, aspettiamo e vediamo come si evolvono gli eventi.
Le case editrici non perdono introiti con gli e-book e affini perchè comunque i diritti ( e di conseguenza il guadagno ) sulla vendita in rete li hanno, annullano però i costi di deposito, i costi di stampa e rilegatura, lo spostamento etc che compensano in larga parte l'abbassamento del costo del libro ( ovviamente una copia digitale non la fai pagare come una fisica ).
lonOTTO
- 10 anni fa
11
@Outbreak. In Giappone ogni settimana escono le riviste, e costano sai. Ma del resto, perché no? Se tu vivresti in Giappone perché devi comprare anche manga che non ti piacciano? E per quanto riguarda all'e-book, i prezzi sono bassi e ogni settimana c'è un libro scontato. L'unica pecca è che fa male agli occhi l'e-book.
La possibilità, in sè e per sè, di un mercato digitale con prezzi bassi e contenuto vasti è molto buona. Personalmente però sono un "vecchio", che rimarrà sempre attratto dal fascino della carta stampata! è più forte di me...
Io direi che proprio per combattare il fenomeno delle scanlation hanno deciso di cominciare a guardare seriamente al mondo degli e-book
Sinceramente mi piacerebbe avere in Italia un programma tipo Steam dove poter comprare Manga ed averli sempre a portata di mano nella mia libreria virtuale e poi con questo sistema si potrebbero vendere i capitoli delle serie più amate quasi in contemporanea con il giappone.
Io penso che un ragazzino/a spenderebbe ben volentieri 1 euro per un capitolo di una serie che gli piace
La carta e l'inchiostro , oramai, sono sul viale del tramonto (come è giusto che sia) in una civiltà informatizzata è normale che tutto venga fatto in digitale....
Spero di vivere abbastanza per vedere un giorno l'abolizione, in Italia, della carta e dell'inchiostro in tutto gli ambiti della vita comune. Sarebbe un sogno che si avvera