Mi ha deluso ...... Sono il primo a dire che non è possibile riproporre tutti gli scontri tra i cavalieri di Lady Isabel e i cavalieri d oro , ma farli tutti arrendere senza quasi colpo ferire mi sembra troppo . Senza contare che in certe scene sembravano di stampo Meka . ma il mio crollo è avvenuto quando è apparso CANCRO .....credevo di aver perso i sensi ed essermi risveglio nella sala dove veniva proiettato Frozen O.o. Pessima riproposizione sui Saint Seiya personalmente..
A me è piaciuto, certo non mi ha fatto impazzire ma grazie alla recensione di Slanzard e a quelle in altri lidi sono andato preparato e sapevo più o meno i vari aspetti negativi, il poco spazio dato ai personaggi sia tra i bronzini che tra i gold....insieme al finale e al soundrack sono sicuramente i lati negativi del film! Tra i positivi e fondamentali c'è l'aspetto grafico che a mio parere a vederlo in movimento rispetto a delle semplici immagine ha convinto più o meno tutti, davvero molto bello il desing nuovo, mi sono piaciute certe scelte alla 12 case tipo Shaka che si accorge del tradimento, l'aver spedito Hyoga direttamente da Camus, insomma alcune trovate sono state sicuramente buone, purtoppo come abbiamo detto hanno troppo tralasciato il lato combattimento, di conseguenza alcuni scontri durano una manciata di minuti togliendo di conseguenza il patos di fondo e addirittura alcuni pesonaggi non sono pervenuti, Pesci ed Andromeda su tutti, infine però essendo praticamente un mega riassunto da fan non ho potuto che gioire a rivedere i miei amati begniamini al cinema, tanto io già conoscevo ogni dettaglio quindi vari riferimenti li ho colti senza problemi....in conclusione promosso con riserva.
I 9€ peggio spesi nella mia vita. Infanzia buttata. Come si fa a inserire battute idiote, gag imbarazzanti e Jack Sparrow che si mette a cantare nella casa del Cancro? Cavalieri d'oro per niente valorizzati, personaggi infantili e Andromeda e Phoenix inutili. Allibito
Io l'ho visto ma non al cinema perchè non mi andava di finanziare un adattamento sbagliato che non mantiene lo spirito dell'opera originale.
A me è piaciuto ma il film di "Saint Seiya" ha solo il nome. Chi va al cinema convinto di vedere il film basato sull'anime che vedevano da piccoli (e per questo ha voluto anche le stesse voci) resterà deluso.
Si tratta di un bel film, graficamente è superbo ma è vero che ha i suoi difetti dovuti più che altro al poco tempo a disposizione per raccontare la storia. Si saltano troppe parti e non viene spiegato nulla. Solo Seiya e Saori risaltano un po' tra i personaggi mentre Shiryu, Hyoga e Shun si vedono pochissimo. Ikki dice solo due frasi in tutto il film.
Nonostante tutto, il film comunque non annoia e qualche buona trovata ce l'ha.
Non sono andata a vederlo ne ho intenzione di vederlo in quando il film vuole raccontare tutta la saga in 2 ore... mi sembra solo un espediente inutile per fare due soldi. Che vuoi che possano raccontare in due orette? c'è dietro una mitologia lunga e complessa, i cavalieri hanno poi animato i nostri giorni da piccoli... mi rovinerei solo l'umore.
Be si Cancro e il combattimento finale stile videogioco ci siamo intesi senza fare spoiler sono gli elementi peggiore del film.......
Sull'annosa questione del doppiaggio e adattamento come ogni vero fan sono pro alla fedeltà all'originale, quindi non sono stato contento per questa scelta fatta ma la capisco ai fini commerciali, spero che almeno per i blu-ray abbiamo almeno i sub fedeli! Detto ciò le voci dei doppiatori classici si sente lontano un miglio che non ci stanno più su personaggi adolescenti specialmente atena con quella voce stramatura, però alla fine come doppiatori in se sono strabravissimi e sicuramente avranno innalzato l'effetto nostalgia di girellari e appassionati normali come il sottoscritto! L'adattamento a parte ovviamente nomi e colpi e qualche frase ad effetto non mi è sembrato avesse troppi strafalcioni..
Domani sera vado a vederlo con la mia ragazza e un nostro amico. Lei ha solo letto 5 volumi della Perfect Edition. Lui invece dei Saint non sa una mazza. Spero che dopo la visione del film non si mettano ad odiare Saint Seiya XD
Ehy, i commenti sono molto vari, si fa dal "bello" allo "schifo totale". Crdo che dovrò andare a vedermelo per farmi un'idea precisa, anche se non sono un fan dei cavalieri.
la cantata del Cancer lo trovata abbastanza simpatica, almeno è l'unica scena di tutto il film che non scorre con il fast-forward o sembra tagliata con l'accetta. @Tsuki già dure ore era meglio per caratterizzare gli altri bronzini o qualche di quelli d'oro, il film dura 90min.
Ma solo a me la parte su Cancer è sembrata adorabile? (tra l'altro lui è discretamente gnocco, come pure Toro!). Va bene, è completamente diverso da quello originale, ma almeno è l'unico combattimento in una delle case dello zodiaco in cui succede qualcosa e c'è un po' di spettacolo. Nel resto del film c'è il vuoto totale!
Lo sono andata a vedere sabato e sono molto molto perplessa. E' tamarro in una maniera imbarazzante, e non intendo solo dal punto di vista grafico (va bene, quello dal trailer più o meno si era capito). E fatemelo dire, se questa è l'idea giapponese di modernizzazione sono messi proprio male. I personaggi sono del tutto monodimensionali, pure Saga, che è un personaggio complesso e tormentato al punto che alla fine della serie si suicida in preda al senso di colpa e come espiazione per tutto ciò che ha fatto, viene ridotto a un cattivone senza senso. Mi è dispiaciuto vedere una delle scene più belle della serie classica, quella alla casa dell'acquario, ridotta a trenta secondi di combattimento, e sto sinceramente ancora a chiedermi cosa possa aver capito uno che non ha visto la serie né letto il manga (interrogativo che peraltro è estendibile a quasi tutto il resto del film). Secondo me questo film è una pura operazione commerciale riuscita pure male...
Io l'ho visto oggi (a Piacenza lo hanno dato al cinema Iris, nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele) e se da un lato sono stato molto contento di avere udito ancora una volta le voci storiche (anche se ormai mature per dei ragazzi adolescenti) e di avere superato la mia diffidenza nei confronti dell'animazione in CG, alcune scelte non le ho molto apprezzate né capite.
In primis la durata: 90 (o 95) minuti mi sono sembrati un po' pochi per narrare una storia come quella delle dodici case: forse mezz'ora in più avrebbe potuto caratterizzare meglio Sirio e gli altri tre nonché i cavalieri d'oro, che non mi sono sembrati tanto approfonditi.
Erano addirittura meglio due pellicole? Forse, ma immagino che i produttori non abbiano voluto rischiare.
C'era una palese ispirazione a Saint Seiya Omega?
Sicuramente: i medaglioni con tanto di simbolo della costellazioni che hanno Pegasus e compagni richiamano le clothstone utilizzate in detta serie (mi è piaciuto però il fatto da da esse, nel film, escano gli scrigni con le vestigia)
Il fatto poi che Scorpio sia una ragazza (cambio che non mi ha per nulla dato fastidio cosa che mi stupisce assai) fa ancora molto Omega ma tant'è.
Le fattezze dei cavalieri protagonisti sono state reinventate od aggiornate (anche se i capelli lunghi di Sirio, quelli verdi di Andromeda e quelli biondi di Crystal richiamano le loro controparti classiche) e pure su questa cosa non ho nulla da dire.
Lo stesso posso dirlo delle armature: aggiornate ma che mi hanno ricordato le v2.
Mi ha lasciato assai spiazzato (e contrariato) l'entrata in scena di Cancer con tanto di canzoncina ed il fatto che molti dettagli sembravano essere dati per scontati (Libra, maestro di Sirio, non è neanche comparso. Lo stesso Dragone si è limitato a liquidare la questione con "è il mio maestro ma non l'ho mai tenuto nascosto". Lo stesso dicasi per il duello tra Crystal ed Aquarius: anche qui poche battute, un Sacro Aquarius per parte e vittoria del cigno).
Sono deluso? Si e no. Da un lato mi è piaciuto rivedere i Cavalieri dello Zodiaco, dall'altro giudico la sceneggiatura un po' discutibile che, secondo me, ha fallito nell'accontentare i fan di vecchia data e nell'attrarre quelli nuovi.
Però i Cavalieri sono i Cavalieri ed uno come me che ha visto la serie fin dall'ormai lontano 1989 si è quasi sentito comunque in dovere di andarli a vedere...
I Cavalieri dello Zodiaco - La Leggenda del Grande Tempio I Cavalieri dello Zodiaco.....? Stiamo parlando veramente di SAINT SEIYA????? Io non credo, ma proprio no! Punto 1: La CG a me mi è sempre stata sul cavolo fin dai suoi albori, forse per questo non è che mi sia poi tanto piaciuto! Avrei preferito di gran lunga che avessero utilizzato la grafica che hanno usato per la serie Hades, rigorosamente in BD Full HD e magari forse avrei anche accettato il Chara, le armature alla Iron Man, Scorpio donna (anche se gnocca però sempre donna) e tutto il resto! Punto 2: Il Chara.......cioè, Pegasus che sembra Zack di Final Fantasy O_O???? E poi gli orecchini, Crystal con la moto???? Vabbè facciamo passare anche questo dai! Punto 3: *rullo di tamburi* IL DOPPIAGGIO..........il doppiaggio mamma mia che è stato, io dico no se in Giappone dove il film è stato prodotto e tutto hanno deciso di comune accordo di cambiare tutte le voci dei personaggi perchè noi, Italiani, dobbiamo farci del male da soli???!!!! Voglio ricordare che seppur le voci sono della "serie Classica" sono comunque passati 25 anni per i doppiatori, ora un conto è stato per l'Elisio che concludeva la serie ma qui che i personaggi erano gli stessi ma con "il tutto" differente potevano cambiargli doppiatori......l'unico che mi è piaciuto è stato Marco Balzarotti con Sirio, mentre tutti gli altri dalla Cericola a De Palma non mi sono affatto piaciuti, ma non perchè hanno interpretato male i dialoghi o fatto qualche errore, bensì perchè le loro voci non ce le vedevo proprio su questi "Nuovi personaggi"! Si chiamano sempre Pegasus, Isabel e compagnia bella però se addirittura in Giappone li hanno cambiati potevano farlo anche qui da noi no!!???
In conclusione credo che Kurumada, dopo 30 anni dall'inizio della serie, si sia voluto immaginare come la serie stessa si potesse ambientare ai giorni nostri per questo ha "ricreato" il Chara dei protagonisti (proprio di tutti perfino di Mylock) e tutto il resto! Il mio voto finale di questo film è un 6/7 non ho ancora deciso.......attendo l'uscita in DVD (perchè lo comprerò a tutti i costi) apposta per rivederlo con le voci originali e i sottotitoli....solo allora deciderò il mio voto finale!!! Ah ancora una cosa.......non si è per niente sentita la colonna sonora che ha distinto sempre l'opera dei Saint Seiya quella che dava la carica ad ogni puntata o ad ogni film.....delusione enorme!!!
P.S Se solo il Maestro Araki fosse stato in vita non avrebbe permesso un simile scempio!!!
1) Trama sconclusionata piena di buchi e scene inutili (si salta di palo in frasca per risparmiare tempo, ma poi mettono la scena ridicola di Cancer). Velo pietoso sulle scenette comiche messe qui e lì che di comico hanno ben poco.
2) La CG. Il problema non è ovviamente la cg in sé, ma il fatto che la qualità della stessa è altalenante. Fondali ed effetti sono fatti beni, i movimenti dei personaggi invece sembrano usciti fuori da un videogame di 10 anni fa, e non si può non notare l'inquietante somiglianza delle espressioni facciali dei protagonisti con i personaggi di The Sims.
3) Il doppiaggio. Io ho sempre apprezzato i doppiaggi italiani (film, telefilm, anime), ma per fare un doppiaggio di qualità bisogna rispettare alcune regole, tra cui (strano ma vero) l'attinenza delle voci ai personaggi. Ora, con tutto il rispetto per De Palma e soci, se dei cinquantenni o giù di lì doppiano dei ragazzini di 14 anni l'orecchio sanguina, c'è poco da fare.
Insomma, si può essere comprensivi quanto si vuole, ma è veramente imbarazzante che un distributore come la Lucky Red possa far uscire un film con un doppiaggio del genere solo perché qualcuno pratica l'onanismo sentendo le voci dei doppiatori storici.
Dopo aver visto questo film mi è tornata subito in mente una battuta di Balasso nello spettacolo che Beppe Grillo fece il 25 aprile del 2008 a Torino: "Sapete qual è il primo film che Sky ha trasmesso in HD in Italia? Paparazzi! Questo dimostra che la tecnologia da sola non può sostituire il talento e l'intelligenza umana. In pratica una m*CENSURA* in HD rimane una m*CENSURA*! La vedi giusto un po' più nitida!" Parafrasando il comico veneto mi verrebbe da dire: "Animazioni in CG 3D spettacolari da sole non bastano da sole a rendere un film perlomeno decente se la sceneggiatura è scadente ed i dialoghi puerili e sciocchi. Questo Saint Seya, per quanto spettacolari siano le animazioni 3D, è senz'altro il peggior titolo mai prodotto basandosi su questo personaggio ed il suo universo". Pur non brillando particolarmente per la trama, e con dialoghi forzatamente resi con tono aulico ed epico, nella versione italiana intendo, la serie TV di trent'anni fa, ma anche gli OVA e serie successive riuscivano a coinvolgere emozionalmente lo spettatore nelle estenuanti lotte tra i Bronze Saints ed i loro avversari. In questo film invece tutto si riduce a qualche scambio di colpi e di battute che vorrebbero essere ironiche, ma sono solo sciocche e puerili. A Seya viene dato un aspetto fin troppo tamarro e sembra più lo scemo del villaggio che il leader dei cavalieri di bronzo, tanto risulta tardo di comprendonio. Pure i Gold Saints non sono che una pallida figura di quelli che si era visto nella prima serie, in particolare risulta scandaloso il modo in cui è stato ridotto Death Mask/Cancer, che da crudele bastardo e senza scrupoli viene declassato a macchietta da teatrino del più infimo avanspettacolo che si possa immaginare! Anche il nemico finale Saga/Gemini non ha un briciolo del fascino perverso e della complessità che aveva nella serie classica, ed il combattimento finale è davvero una delusione! In pratica ho buttato via quasi 8 € per quello che sembrava più un videogame che una pellicola cinematografica! L'unica cosa carina che hanno fatto nella nostra versione è stato l'utilizzare gli stessi doppiatori della serie storica, pure i nomi sono rimasti gli stessi, credo piú che altro per non creare confusione negli spettatori. E dire che l'anno appena trascorso era stato uno dei migliori che ricordi per quel che riguarda l'animazione nipponica, questo 2015 si è aperto invece con un prodotto davvero deludente; spero proprio non valga il vecchio detto "Se il buon giorno si vede dal mattino"!!!
@aishas: È proprio così, non ti sei perso nulla, anzi hai pure risparmiato denaro!
439.775, incassi buoni ma tutt'altro che memorabili. Com'è che dicevano, che senza il doppiaggio "storico" non erano i cavaglieri, in Italia sono loro e bla bla tutte le altre cretinate dette per giustificare l'ennesimo "adattamento libero" ai danni di una produzione nipponica, poiché c'è gente ferma mentalmente al 1986. C'è poco da aggiungere a ciò che ha detto Horus nel punto 3, è stata una sconfitta in tutti i sensi, sia per i girellari e la loro ridicola crociata, sia soprattutto per Lucky Red, e le prove sono nelle altre proposte simili:
Dragon Ball La Battaglia degli Dei, adattamento fedele, niente onde energetiche e robe varie, cambiati i doppiatori Mediaset dopo 500 episodi e 15 anni di repliche: 1 milione in 3 giorni. Capitan Harlock, uno che ha cambiato 6/7 doppiatori, senza sigla-girella nei trailer etc: 2 milioni nel primo week-end, 5 in totale, cifra che La Leggenda del Grande Scempio non vedrà mai. Massì, continuiamo a trattare la gente per stupida, come si faceva 30 anni fa, tanto finché ci sono i fessi che credono alle fandonie che dicono..
Ciò al di là della qualità (bassa) del film o della bravura indiscussa dei singoli doppiatori. Ma vallo a spiegare cosa sia un reboot..
@TWINKLE bisognerebbe vedere in quante sale è stato distribuito, però conta che in Giappone il film ha floppato, ed in genere quando un prodotto floppa da una parte, floppa anche in altre parti. Battle of Gods in Giappone ha floppato? Per niente, ha sbancato i botteghini!
Anche Harlock ha floppato in Giappone, qui è diventato il più grande incasso dell'animazione giapponese di sempre, e non mi pare siano andati a chiamare Leo Gullotta per Yattaran e abbiano messo la sigla italiana nei trailer. Questo per dirti che un doppiaggio, o la scelta di voci su altre, non conta un emerito NIENTE ai fini commerciali, ma solo sulla qualità effettiva e sull'immedesimazione. Il resto sono seghe mentali e stupide guerre che si fa la gente sui forum e su facebook. Un personaggio è un personaggio, non è il suo doppiatore, deve avere la sua voce idonea e BASTA, senza stupidi divismi o attaccamenti, a maggior ragione in un reboot che non ha alcun legame con il passato (con Hades sono andati avanti per anni con la giustificazione della "continuità", e vabbè, ma qui?). In tal modo non crei un doppiaggio, ma solo dell'autocompiacente fan-service.
Comunque si, consola almeno il fatto che Toei non ne farà altri.
Quoto completamente il discorso di Twinkle. Bastava guardare i trailer per rendersi conto di quanto le voci fossero inadatte al nuovo aspetto dei personaggi, inutile che il sig. De Palma faccia il brillante con i video su youtube. Voler mettere quelle voci è stata l'ultima mazzata ad un film che, seppur non memorabile, è almeno passabile di visione.
Hanno pensato di attirare i vecchi fan al cinema, e quegli stessi fan adesso criticano il film perchè non è fedele alla storia. Ma il problema è che non voleva esserlo. E' un reboot, un remake, chiamatelo come volete, ma è un altra cosa, diversa dall'opera originale. C'è gente che pensa davvero che gli autori non fossero capaci di farlo fedele se avessero voluto? Si che potevano, ma non era questo lo scopo del film. Addirittura ho letto di gente che scrive che l'unica cosa che salva del film è il doppiaggio. Ma seriamente? E' casomai l'unica cosa fuori posto.
Il film i suoi difetti ce li ha, inutile negarlo, ma le scene con le voci giapponesi ci guadagnano tantissimo (ho fatto il confronto) e risulta molto più coinvolgente ed emozionante.
La verità è che allo spettatore medio frega niente sia del purismo duro e puro che del doppiaggio storico, quindi tutte le fregnacce che dissero all'epoca per sostenere la crociata del doppiaggio storico erano solo il frutto della megalomania di persone che, evidentemente, non hanno un gran contatto con la realtà.
Alla fine della fiera, come era presumibile, gli incassi sono bassi e la scelta di distruggere un film già brutto di suo con un doppiaggio pessimo non ha ripagato molto, perché mentre alcuni si spippettano in allegria su Facebook con le voci storiche, al cinema c'è gente che ride (ripeto ride) quando sente dei ragazzini di 16 anni con quelle voci.
Per quanto riguarda il doppiaggio italiano, il fatto è che la serie storica come tanti altri anime anche se ha come protagonisti dei 16enni, graficamente e caratterialmente questi appaiono come dei 30enni (così anche in originale), ma questo è un film in CGI, e la computer grafica per sua natura è una tecnica che cerca di avvicinarsi il più possibile alla realtà (ci sono film in cui si fa fatica a capire se alcune cose sono in CGI o robe reali, vedasi "La vita di Pi"), per tanto i personaggi di questo film hanno un aspetto che appare coerente con l'età, e in originale hanno messo doppiatori sulla ventina, dando loro anche un atteggiamento da ragazzini.
Per questo come tanti ero scettico sulla scelta di riavere i doppiatori storici in questo reboot (per quanto comunque mi farà piacere risentirli ancora una volta).
Non so come è venuta a Lucky Red quest'idea, forse sarà che con "La battaglia degli dei" hanno rimuginato sulle critiche per aver usato un cast (quello romano, usato solo nei film, trasmessi dalla RAI nel 2000, ovvio!!) a discapito di quello milanese, e questo perchè c'è stata tanta gente che ha suggerito a Lucky Red di non usare il doppiaggio milanese per non incorrere alle censure, perchè si oggi c'è ancora gente che NON ha capito che sono editori e adattatori a mettere le mani sugli adattamenti e non i doppiatori, ed ecco che Lucky Red ci piazza META' cast romano, un Andrea Ward (inadatto ma bravissimo nelle vecchie edizioni) che doppia Goku come se stesse tentando di doppiare Mirko di Kiss Me Licia ("ohhh ma dice kamehameha allora va bene lo stesso!1!1!1")
Forse proprio per quelle critiche fondate hanno fatto una scelta ancora più assurda in quest'occasione, per accertarsi di non floppare, visto che qui non si aveva a che fare con un prodotto come BOG che difficilmente poteva floppare, ma con un film che già in patria non aveva dato buoni risultati.
UPDATE dell'ultima ora: un mio amico mi ha detto che "mi aspetto una ca**ta, vado unicamente a vederlo solo per il doppiaggio storico"
Che forse forse la scelta di Lucky Red in senso economico era più che fondata?
@Horus non c'è bisogno di conoscere i nomi, guardando i vari teaser trailer una persona riconosce le voci storiche. È come dire "eh ma tante pesone non sanno che il doppiatore di Homer era Tonino Accolla", il nome no, ma la voce la riconoscevano.
In ogni caso è inutile stare a rimuginare, Lucky Red ha portato in Italia un prodotto legato ad un brand che qui non va più alla grande come una volta, e ha sicuramente fatto una scelta (che a loro dire evidentemente) avrebbe portato maggiori incassi, era un rischio. Ora se tanta gente, tra cui questo mio amico, mi dicono che lo vanno a vedere apposta per risentire i personaggi con le storiche voci, direi che forse un senso quella scelta ce l'aveva.
E' la dimostrazione di quanti danni abbia fatto un adattamento che dello spirito originale dell'opera non ha mantenuto nulla.
"Che forse forse la scelta di Lucky Red in senso economico era più che fondata?"
Che la casa distributrice punti a guadagnare è ovvio, è per questo che non gli interessa minimamente che il prodotto finale sia di qualità finchè ci sono gli stupidi che pagano 9 euro di cinema solo per poter dire "il film era una me**a, ma le voci..."
Scusa eh, ma tanta gente e un amico non sono concetti che vanno bene insieme
Ripeto, pensare che lo spettatore medio sia un feticista (perché il livello è quello) è veramente sbagliato, e la dimostrazione di ciò ce l'hai nel fatto che, salvo qualche eccezione, i doppiatori dei film ruotano senza problemi.
In tutto ciò, permettimi un'osservazione, converrai con me che non è molto normale andare a vedere un film, pagando 9 euro, per sentire solo il doppiaggio storico.
Mah, l'esempio dell'amico lascia il tempo che trova ed è uguale a quello di mio cuggino che ha visto/fatto/detto, ecc.
Io spero solo che quando il film esce in home video abbia la traccia audio originale e i sottotitoli con i nomi veri dei personaggi. Almeno questo lo devono ai veri fan di Saint Seiya.
Il mercato si distrugge da solo. Io (e penso molti altri) sarei andato ben volentieri al cinema se il film avesse avuto un adattamento fedele e delle nuove voci.
da fan della primissima ora dei cavalieri (li seguivo quando li davano su odeon tv), sono rimasto abbastanza deluso da questo film, trama affrettata, cancer caratterizzato malissimo, scorpio che improvvisamente è diventato donna, libra non pervenuto... gli scontri sono sì belli ma molto corti, una delle poche cose positive è la presenza dei doppiatori originali, sentire ivo de palma e il suo Yaiiihhh!!... fa sempre piacere, per il resto si poteva fare molto ma molto meglio
Il doppiaggio italiano è meno peggio di quanto sembri (alla fine, a parte forse un po' Seiya che si forza a fare lo scemo, i doppiatori sono abbastanza adatti anche a questi nuovi Saint più giovanili). Al nuovo design fighettoso dei personaggi, alla riscrittura dei personaggi e a certe trashate assurde del film ci si abitua abbastanza presto. Il problema del film sta nell'eccessiva compressione degli eventi, che dà troppe cose per scontate (il legame Shiryu-Mu-Dohko, il passato di tutti i personaggi) e non riesce a valorizzare i personaggi, che paiono buttati là: lo scontro tra Hyoga e Camus non ha alcuna intensità, dato che non si sa chi siano i due e il loro rapporto non è approfondito; Ikki (eresia!!!) e Shun totalmente inutili; metà dei Gold liquidati in due scene (fra cui anche il Saint del mio segno, Shaka, che nell'opera originale è il più figo di tutti, eresia!). Un peccato, dato che graficamente il film è una delle cose più spettacolari mai realizzate con questo tipo di animazione. Probabilmente un film più lungo o una serie di film che spiegassero meglio la storia gli avrebbero giovato.
(Cancer ridisegnato come una fusione fra il protagonista di un manga di Tagame e il Dr. Facilier della Principessa e il ranocchio è fighissimo )
Med (anonimo)
- 10 anni fa
00
Visto al cinema. Si descrive in sole 2 frasi: graficamente stupendo, la storia (sopratutto nella seconda parte) è troppo frettolosa. Il film dovevano farlo più lungo, in tal modo sarebbe stato decisamente meglio.
Sono il primo a dire che non è possibile riproporre tutti gli scontri tra i cavalieri di Lady Isabel e i cavalieri d oro , ma farli tutti arrendere senza quasi colpo ferire mi sembra troppo .
Senza contare che in certe scene sembravano di stampo Meka .
ma il mio crollo è avvenuto quando è apparso CANCRO .....credevo di aver perso i sensi ed essermi risveglio nella sala dove veniva proiettato Frozen O.o.
Pessima riproposizione sui Saint Seiya personalmente..