Interessante e inquietante allo stesso tempo, In ogni caso penso che spesso siano proprio queste opere di fantasia ad ispirare le persone a creare oggetti simili.
Sarebbe una vera figata poter indossare uno scouter reale un giorno, chissà che piano piano con le nuove scoperte tecnologiche non ci si arrivi veramente.
ahahaha una notizia molto interessante. Chissà se in futuro avremo il piacere di vedere realizzate alcune interessanti invenzioni degli anime. Personalmente non mi dispiacerebbe usar eun buon Nerve Gear alla Sword Art Online o i bellissimi collarini di Accel World. Andando invece nella pura fantascienza, devo dire che l'idea di Terra Formars mi attira, non solo quella di popolare Marte (evitando a questo punto gli scarafaggi... molto meglio le coccinelle), ma anche l'operazione sugli esseri umani (anche qui, niente insetti)
Utente45913
- 10 anni fa
10
Coincidenze? Io non credo. Un abbraccio [cit.]
teorie complottistiche ovunque =P
A parte gli scherzi, secondo me, se si da uno sguardo + attento, si possono andare a prendere anche altri manga/anime riguardo questo argomento.. Magari i riferimenti non sono del tutto compatibili, ma ci ci avvicinano molto.
Uno sguardo interessante lo darei proprio a Kiseijuu, manga datato (ben 25 anni fa) che tratta argomenti che ci riguardano oggi giorno e ciò che sta accadendo in questi periodi un pò in tutto il mondo. Io guardando l'anime, sono rimasto sbalordito. E' pur vero che negli anni 90 e prima ancora, non essendosi ancora sviluppato intenet, le notizie viaggiavano molto più lentamente, per non parlare di ciò che si voleva tener nascosto e che difficilmente sarebbe potuto venire a galla; mentre oggi, grazie (o colpa) ai social network siamo molto più connessi ed in grado di interaggire anche simultaneamente con persone dall'altra parte dell'esmifero!
Un altro caso ipotizzabile, che mi viene in mente, è quello di Gene-X (Kakizaki): pensandoci bene, il gene-x potrebbero essere gli OGM nel campo dell'agricoltura.. Oppure quante volte negli anime abbiamo visto i nostri eroi riprendersi da scontri o da malattie improbabili, grazie a particolari iniezioni o particolare cellule (ora mi viene in mente Toriko e le cellule gourmet).. non si potrebbe ricollegare il tutto alle cellule staminali? Certo questi sono manga molto giovani e quindi non sono del tutto collegabili con i casi che ho elencato, ma in un futuro? chissà =)
>Eversor Personalmente non mi dispiacerebbe usar eun buon Nerve Gear alla Sword Art Online Oddio, visto quello che poi è accaduto effettivamente (gente rimasta bloccata contro la propria volontà all'interno del gioco e morta per i troppi sforzi ed il riposo nullo a causa del coma forzato), fossi in te me ne terrei ben alla larga da simili strumenti se mai esisteranno un giorno.
Sarebbero molto utili i google glass perfezionati al livello di Dragon Ball; invece l'idea del cane robot non mi pare poi così bella, la trovo triste... Però, anche se pure Sembee Norimaki (Dr Slump, per chi non lo conosce ) ha pensato a qualcosa di simile, ci sarebbero alcune sue invenzioni davvero interessanti, che sono mostrate ed anche spiegate qui: http://www.napoliwireless.net/paipai.net/manga/drslump/invenzioni.asp
Quasi tutte queste idee sono prese dai romanzi di Gibson, roba anni '80. Tokyo usata come scenario in primis. Così come si era prevista come valuta l'eurodollaro, gli arti robotici e quant'altro. E non ditemi che gli "automail" di FMA sono impossibili, perchè ora sono realtà.
Ma ovviamente se si parla di fantascienza nessuno sa nemmeno le basi, però se a farlo è un anime che copia la fantascienza, tutti entusiasti.
E poi qualcuno dice che gli anime sono cultura... forse, qualcuno. Ma non certo il suo pubblico.
Franz, in Lain altro che tablet, si usa lo smartphone direttamente. Ed è una serie di 18 anni fa.
Se questi HoloLens permettono di fare battaglie virtuali come in Dennou Coil li compro senza pensarci due volte xD le scene in cui sparano, materializzano muri e quant'altro mi piacevano molto.
Ho sempre pensato che l'idea dello scouter fosse copiata da un film americano di alcuni anni prima: the last starfighter. Anche se in effetti li è più un monocolo futuristico.
In fin dei conti gli autori che si cimentano nella costruzione di un universo fantascientifico, se il loro intento è quello di crearne uno verosimile, dettagliato e, se si vuole, "credibile" dal punto di vista scientifico, devono immaginare cosa l'uomo sia concretamente in grado di fare. Prendendo in considerazione la totalità delle opere ambientate in possibili futuri, è scontato che innumerevoli tra esse possano azzeccare determinati sviluppi tecnologici condotti dalla razza umana. Dal mio punto di vista, sulla base di questo, non c'è da stupirsi se diversi autori di anime/manga siano riusciti nell'intento. In ogni opera, di ogni forma d'arte (film, romanzi, serie tv, pittura, teatro ecc.), gli autori formulano "predizioni" sul futuro dell'uomo e della scienza. Tra esse mi ha colpito, per esempio, quella di George Orwell in 1984: ogni uomo veniva infatti costantemente sorvegliato da telecamere, in ogni luogo, in qualsiasi momento. Beh nella società odierna ci siamo veramente vicini. Siamo infatti costantemente filmati e registrati: sugli autobus, in metropolitana, girando per le vie del centro; addirittura nelle nostre stesse case, attraverso internet! Vedasi per esempio nei social network, dove tutti possono vedere tutto di tutti. E da Orwell si può passare tranquillamente a Person of Interest o ad altre grandi opere. È nella natura dell'uomo fantasticare, immaginare ciò che accadrà, ciò che diventeremo e cosa faremo; appunto per questo spesse volte scocca la freccia che va a segno. Nessuna forma d'arte viene esclusa e, personalmente, non mi stupisco. In ogni caso fa piacere vedere le teorie messe in pratica.
Lista interessante, ma infatti, un po' forzata in certi punti. Per i cani robot mi aspettavo di vedere AIBO (http://en.wikipedia.org/wiki/AIBO), mentre quello presentato era nato, se non ricordo male, come prototipo di "asino robot" per il trasporto di materiali (militari) in zone impervie... Di altri esempi (si, sarebbe interessante proporre un sondaggio) ce ne sarebbero a bizzeffe: quanto ai social network e alla loro pervasività (leggi: rintronamento collettivo ), mi viene in mente anche Summer Wars. La questione è ben nota: non sa mai quanto la scienza e la tecnologia vengano spinte dalla fantascienza e viceversa...
Gli occhiali di Donnou Coil li avevo paragonati inizialmente ai Google Glass, ma il paragone che avete fatto voi ci sta meglio. Spero solo che non vada a finire come bellissime... o peggio, mi affezionerò ad un pet digitale e poi verserò lacrimoni come ho fatto per Densuke.
Per prevedere la brutalità della polizia non ci vuole molto, è una cosa che ha ricorsi storici da sempre. Senza contare che molti autori classici di fantascienza hanno previsto molte innovazioni molto prima, tipo Gibson o Philip K. Dick per citarne un paio. Gli anime hanno preso ispirazione.
Le olimpiadi beh, forse nemmeno è un caso, magari Akira ha influito sulla scelta
Dennou Coil più che i bitcoins ha anticipato la realtà aumentata grazie a degli occhiali, insomma, offre diversi aspetti prossimi al futuro. E sicuramente è la serie su quelle citate che trovo più innivativa.
Se volete vedere qualcosa che tratta la fantascienza proponendo qualcosa di innovativo e inquietante, guardate:
http://www.serialclick.it/telefilm/Black+Mirror
Magari saltando il primo episodio, il meno ispirato.
@Shichiseiken ahahaha Certo, non mi attira moltissimo l'idea di morire in un videogioco, ma devo confessarti che non dispiacerebbe più di tanto rimanere intrappolato là dentro. Ha il suo fascino.... per quanto riguarda io rischi fisici, beh, non è molto peggio che la vista rovinata per la troppa vicinanza allo schermo o robe simili ahaha
Mario (anonimo)
- 10 anni fa
00
I cani robot sono parecchio inquietanti... o_O
animeXcaso (anonimo)
- 10 anni fa
00
quando ho saputo delle Olimpiadi a Tokyo nel 2020, ho avuto un'unica reazione: Kaneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeedaaaaaaaaaaaaaaa!
Articolo molto simpatico! Vi immaginate dei Google glass in versione dragonball? ihih Comunque è sempre interessante il tema delle opere di fantasia che 'prevedono' il futuro, se si va a vedere indietro le grandi opere di fantascienza si trovano tantissime premonizioni interessanti (e altrettante idee buffe però )
~Kyoko Sakura~ (anonimo)
- 10 anni fa
00
Voglio un NerveGear come quello di SAO u.u Voglio un gioco come quello.
Cuarón ha passato Planetes sotto la fotocopiatrice e ha tirato fuori Gravity. Lo stesso che ispirerà la raccolta di munnezza spaziale... e sapranno in anticipo dove e come colpiranno i terroristi. Siamo salvi!
Sto pensando anche ad altre opere, come Supercar Gattiger, in cui (40 anni fa!) si profetizzava il picco delle risorse petrolifere e la necessità di trovare delle fonti energetiche alternative, come il motore ad energia solare, che guarda caso, ora riesce ad alimentare un aereo.