Se vogliono far conoscere la serie a una fetta più ampia di pubblico, la cosa giusta sarebbe riproporre le repliche anche su Yamato Animation, o ancora meglio, far uscire i BD. E lo stesso vale anche per Denpa kyoushi...
Non ho ancora avuto il piacere di guardare questa serie, ma dopo questa recensione cercherò subito di ovviare a questa mia mancanza... Davvero bella. Parto, comunque, dal presupposto che Conan non mi piace: l'ho ammirato da bambino, ma credo che, col tempo, abbia incominciato a perdere il suo scopo originale. Detto ciò, non posso che ammirare un personaggio come KaitÅ Kid, uno dei pochi che è riuscito a risollevare la serie
Con quanto apprezzo il personaggio di Kaito Kid (ammettiamolo, negli episodi di Conan dove compare, si fa palesemente il tifo per Kid!), è imperdonabile che non abbia ancora visto la serie. Riparerò quanto prima!
Devo ancora finire la serie, ma non mi aspetto chissà quali sorprese negli episodi finali (sicuramente il finale sarà un non-finale, visto che il manga originale non l'ha ancora). E' una serie molto carina, sobria, ben realizzata (cg ovunque, ma l'accetti come parte del gioco sin da subito), con disegni simili a Conan (ma più grezzi, forse perché inizialmente lo sono anche quelli del manga), musiche molto d'atmosfera e un doppiaggio mediamente buono (Aoko bimbaminchia che parla di sé in terza persona è pessima, ma il Nakamori di Unshou Ishizuka è fenomenale). Purtroppo non mi ha preso tantissimo, visto che le serie del genere "guardie e ladri" sono un po' tutte simili e dopo Cat's eye e/o Saint Tail Kaito Kid non mi stupisce più di tanto. Conan è già più vario ed interessante, pur avendo personaggi simili. Bella recensione!
È una serie molto gradevole e con un ottimo comparto tecnico, devo ancora vedere gli ultimi episodi, registrati da settimane sul mio MySKY HD. Confesso che sebbene sia sempre una visione piacevole, questa serie non mi prende moltissimo, inoltre manca la magia che c'è in Detective Conan... Cosa voglio dire? In DC i casi per quanto assurdi, sono spiegati nel minimo dettaglio, e nel loro contesto hanno una certa credibilità, in Magic Kaito 1412 invece, le mosse di Kaito Kid sono fantascienza e non è sempre chiaro come riesca a fare certe cose, in più c'è una strega... xD
Comunque sia, a volte trovo Kaito odioso (e Kappei Yamaguchi che doppia i flashback dove ha 4-5 anni nunseposentì xD), al contrario invece adoro il detective Nakamori, che è la reincarnazione di Zenigata, se lo doppiano in italiano ci vedrei benissimo Riccardo Lombardo su di lui, che se non erro lo aveva già doppiato in qualche episodio di Conan.
Splendida recensione! Se devo essere onesto avevo inizialmente snobbato questa serie ma devo dire che dopo qualche episodio mi ha convinto, ha un piacevole gusto retro sia nelle storie che in altri aspetti (si veda appunto i dischi in vinile), mi farebbe davvero piacere vederla doppiata in italiano.
Grazie a tutti quelli che hanno letto la mia recensione. Non mi aspettavo di ricevere consensi, perché quando l'ho buttata giù, sapevo che era un filino personale nello stile in alcuni punti e che solo per narrare la trama mi ero presa troppo spazio. Ma sono contenta sia piaciuta. Amando Detective Conan, ho imparato ad amare il personaggio di Kaito Kid. Vorrei che la serie fosse stata visionata da più persone, ma mi rendo conto che la messa in onda sul satellitare ha tagliato fuori la gran parte del pubblico.
@SoniKK Sono d'accordo con te. Io lo registravo col MySky ogni settimana (e sto facendo così anche con Denpa Kyoushi), però ammetto che per coloro i quali non posseggono Sky, sia un po' un impedimento che la Yamato lo trasmetta solo su Man-Ga.
@Kotaro In difesa di Aoko, i giapponesi (e ciò accade soprattutto per le ragazze) parlano spesso in terza persona. Raramente fanno uso di pronomi.
@HypnoDisk So bene che è difficile accettare la presenza di Akako, ma se si inquadra la serie in un'ottica più fantasy che giallo, forse si riesce ad assumerla come pg reale ed esistente. xD Alla fine è questa la grande differenza fra la serie di Kaito Kid e quella di Conan, che come ho scritto punta su di un realismo più marcato. Spero nella recensione di avere evidenziato bene la differenza tra l'uno e l'altro e le peculiarità che hanno l'uno rispetto all'altro. :')
@Twinkle Me lo auguro! Anche a me piacerebbe vederla doppiata in italiano!
Io vorrei vederla, ma con Detective Conan sono ancora a metà serie (sia per il manga che per l'anime). So che DC è il manga dello stallo perenne (xD) ma se guardassi Magic Kaito senza essere in pari con DC, mi perderei qualcosa?
Piacerebbe anche a me un doppiaggio italiano, sia di questa serie che la precedente, vista la popolarità di Detective Conan (soprattutto l'anime) qui in Italia non è una cosa impossibile. Certo gli unici che potrebbero essere interessati immagino siano Mediaset e De Agostini (l'editore che ha Super), tenendo conto della questione censure meglio ma di molto il primo!
@Panssj Puoi guardare benissimo la serie di Magic Kaito 1412 senza essere in pari con Detective Conan. Sono abbastanza scollegate, sebbene ci siano interi episodi con protagonista anche Conan. Non c'è bisogno di sapere nulla, soltanto che fra i due c'è in corso una sfida. xD