Il film non mi interessa neanche per sbaglio, ma Kenjiro Tsuda è una delle cose più sexy che il Giappone abbia mai creato, voce e non solo. Comunque mi fa sempre una certa impressione sentire "volti occidentali" che parlano in giapponese! XD
Ma possibile che nessun doppiatore/attore/montatore/ecc. riesce mai a parlare male dell'opera su cui ha lavorato? Mamma mia, di ipocrisia ce ne vuole per parlare bene di questo film...
Avendo guardato tutto Yu-Gi-Oh! Duel Monsters in giapponese con i sottotitoli in inglese (per vedere l'opera senza le deturpazioni di 4Kids) ho adorato la voce di Seto Kaiba. Il film non mi interessa.
@Franzelion: ma tu per caso il film lo hai visto o hai letto il libro da cui è tratto? Altrimenti di che stai parlando? Perchè dovrebbero parlarne male? E' un film come tanti altri, c'è molto di peggio in giro.
Io sono dell'opinione che pur essendo una strana storia è ben elaborata. Il libro mi è abbastanza piaciuto. Ognuno però è libero di pensarla come meglio crede.
Mai visto il film (e non è il mio genere). Ma ora, non riesco a non pensare al protagonista maschile, che urla di voler evocare il Drago Bianco Occhi Blu, con la "rape face" tipica di YuGiOh.
whitestrider
- 9 anni fa
72
Magari a vederlo doppiato in giapponese (senza sottotitoli, ovviamente) la storia migliora!
Visto a che prodotti ci hanno abituati i giapponesi, 50 sfumature se lo guardano in famiglia a natale. Comunque non so il libro, ma il film è veramente brutto e superficiale
I libri sono migliori. Per quanto alla fine siano solo una favoletta dove la classica cenerentola si innamora del principe azzurro, bello e pieno di soldi, è molto ben scritto. Direi pure appassionante. Il film è stato pubblicizzato male, puntando solo a scandalizzare per la storia del sesso sadomaso, ma nel libro quella è solo una minima parte che viene via via abbandonata man mano che la storia prosegue. Non mancano però le descrizioni minuziose di tutti i rapporti sessuali consumati dai due protagonisti.
Una delle peggiori storie concepite dalla mente femminile, la solita favola della donna che cambia l'uomo, e poi diciamocelo... narra solo gli sbalzi ormonali di un maschilista maniaco ed una donna succube, tristemente sottomessa. Ormai di storie del genere ne sentiamo fin troppe, sarebbe bello se facessero più propaganda contro certe robacce che tentano di addolcire quello che in realtà mai dovrebbero etichettare come positivo, ovvero la violenza fisica e/o mentale. Ovviamente i doppiatori qua non possono parlarne male, non hanno voce in capitolo e rischierebbero.
Film penoso e inconcludente. Tanto hipe per niente. Se i doppiatori hanno avuto dei problemi significa che hanno sbagliato carriera perchè questo film è un normalissimo film rosa, non "hard".
Beh, il libro è pur sempre una fanfiction Alternative Universe su Twilight e se già la saga della Meyer non mi era parsa molto brillante, per via del mancato approfondimento del dramma dei vampiri (immortali in un mondo mutevole, aspetto a dir poco fondamentale in un'opera dedicata a queste creature soprannaturali), neanche 50 Sfumature di Grigio mi è sembrato in grado di alzare l'asticella in merito ai manoscritti dedicati prettamente a un pubblico femminile. Senza contare che ridicolizza e tratta in modo molto superficiale il mondo del BDSM (il contratto e la relazione fra "sottomesso" e "dominante" vengono completamente travisati), sarebbe stato decisamente meglio se l'autrice si fosse documentata un po' di più prima di pubblicare i libri. Il film lo vedrò per capire se sia riuscito a dare più profondità alla storia e pagherei per vederlo in giapponese!
@Franzelion: È diverso. NON possono parlarne male. Possono decidere se parlarne bene o non parlarne. Se nell'intervista ne parlassero male, non verrebbe rilasciata. L'intervista ha l'unico scopo di fare da pubblicità, se la pubblicità incitasse a non vedere il prodotto, sarebbe controproducente, quindi viene meno il fine per cui quell'intervista è stata fatta.
Ho rischiato di andarlo a vedere al cinema in Giappone, ma l'ho scampata Aspetterò una release home video per fare una visione con serata trash annessa insieme agli amici, come già fu per Twilight o le varie cose di Federico Moccia.
@ Franzelion
Leggi le interviste a Christian Iansante (doppiatore del protagonista) dove afferma che non gli piace The walking dead
@Saibankan: quello che dici ha senso se le interviste venissero fatte da giornalisti che fanno comunque parte della produzione dell'opera... ma nel caso di giornalisti random che fanno domande random, perchè non potrebbero riportare quello che dicono? Non ci rimettono mica loro. E non penso che le interviste vengano rilasciate a solo scopo di pubblicità.
@Kotaro: per fortuna c'è qualche eccezione. Belle le serate trash, vorrei organizzarle anch'io
Non avevo mai visto/sentito un doppiaggio giapponese su un film occidentale.
Non si può proprio vedere un bianco ed una bianca che parlano in giapponese. Troppo strano. Le mie orecchie ed i miei occhi entrano in forte conflitto.
Ovviamente non possono esprimere una opinione sincera o diretta, per cui sono parole che hanno il valore che possono avere, solo pubblicitario. Se si vuole lavorare nel settore, ci si adatta alle regole implicite dello stesso o ti viene fatta terra bruciata intorno.
Senza contare che, anche se non avessero vincoli contrattuali, non è che in Giappone sia prassi dire in modo chiaro e diretto quello che si pensa.
Per quanto riguada i commenti dei doppiatori... penso che siano abbastanza scontati. E' come se un curatore di mostre criticasse i quadri della propria mostra. Non avrebbe assolutamente senso.
Per la storia in sè, invece, mi ritrovo alquanto diviso. Io stesso, per una contorta curiosità, ho deciso di affrontare la lettura di Cinquanta sfumature di grigio. E, nonostante alcuni difetti, l'ho trovata comunque passabili, o quanto meno originale. Il problema, a mio avviso, giunge nel secondo libro, quando si cade in un romanticismo esasperato, in cui gli unici due personaggi esistenti sono i protagonisti, mentre gli altri appaiono privi di qualsiasi forma
non m'interessa il libro e non m'interessa il film..proprio non è il mio genere...neanche in giappo con quelle belle voci..50 sfumature di gigio invece sarebbe una buon film
@Franzelion: Cinquanta Sfumature di Grigio uscirà in DVD e Blu-Ray in Giappone il 2 luglio. È questo il fatto. Le interviste a doppiatori come Iansante o Gianni Musy (pure lui ha detto che gli fanno schifo Gandalf e Silente), svolte per il Mondo dei Doppiatori.it, vengono fatte a posteriori, lì possono dire quello che gli pare, hanno valore enciclopedico. Invece, le interviste, in casi come questo, sì, vengono fatte al solo scopo pubblicitario. E la rivista, il sito o qualsivoglia fonte in cui viene rilasciata l'intervista, ci guadagna a fare pubblicità al film. Il doppiaggio giapponese è incluso nel DVD, la pubblicità deve invogliare a comprare il DVD, non a snobbarlo.
Oddio, la voce di Lambo in un film "porno" non me la immagino proprio XD
"Entrambi gli attori non hanno mai avuto ruoli con così tante scene di sesso prima di questo film." A quanto pare non hanno dovuto doppiare il 99% degli anime di oggi.
Mi dispiace dirlo, ma fa senso il solo ascolto di quel pezzettino, figuriamoci l'intero film! Non c'è proprio concordanza tra il giapponese e gli attori protagonisti, sembra una parodia, lol Però stimo comunque Tsuda e la Shiraishi per essersi cimentati al doppiaggio di 50SdG. Tsuda ha una voce super sexy. :Q_____________
Per quel che vale, Grigio l'ho letto, Nero l'ho droppato a metà perché ho iniziato a prevedere l'andamento della storia. Tolte le fantomatiche descrizioni delle zozzerie, è la love story più banale che sia mai stata concepita nel genere romantico. Peggio della collana Harmony. >__>
Il problema non è la lingua giapponese. L'adattamento è fatto male e non segue il labiale, e gli attori stessi non seguono particolarmente bene il sincrono dell'originale, e nemmeno sono stati sincronizzati in post manualmente. Oltretutto, nel recitato, i due protagonisti stanno andando troppo per conto loro senza seguire né le espressioni facciali dei due personaggi né la loro bocca né il loro mood d'intenzione. Ma effettivamente i seiyuu non sono abituati a fare queste cose, o doppiano sugli storyboard grezzi, o prima che vengano realizzate le animazioni o, nel caso in cui le animazioni siano già state fatte, in ogni caso si tratta per la maggior parte dei casi di immagini ferme poco modulate dall'intenzione statica, che possono concedere la libertà all'attore di darne l'espressività modulando le intonazioni a piacimento.
solo poi non lamentarti se sei costretto a impegnarti la Cadillac per arrivare a fine mese , devi andare in vacanza a Fusillo sul Gargano invece che a Montecarlo e ti sei ritrovato nella lista nera di Edgar J Hoover
@giannigreed no c'è davvero poco di peggio in giro. non sempre è necessario dover leggere i libri/la fonte originale per farsi un'opinione (ma è sempre meglio), basta informarsi con buone fonti. dopotutto a scuola in letteratura abbiamo studiato valangate di autori e il loro pensiero senza per forza doverci leggere le loro bibliografie complete. 50 sfumature di abuso come preferisco chiamarlo io è una delle peggiori cose mai pubblicate negli ultimi anni perchè non è altro che una storia piena di ignoranza e glorificazione di abusi verbali e fisici sulle donne. È estremamente pericoloso perchè giovani ragazze e ragazzi possono pensare che quella sia una relazione sana, perchè donne vittime di relazioni abusive continuano a credere che quello che subiscono sia "normale" e uomini che abusano pensano che le loro azioni sono giustificate.
queste sono citazioni prese dalla saga, a me fanno letteralmente venire i brividi!
questo viene da una campagna sociale canadese:
le regole su cui si basa una qualsiasi relazione a carattere BDSM sono sano, sicuro e consensuale, e guarda un po' nei libri non viene rispettata NESSUNA di queste regole! - essere il dom è ben diverso da essere un manipolatore che vuole controllare completamente ogni aspetto della vita di una persona (NON È SANO!), - dopo ogni qualsiasi pratica BDSM è necessario l'aftercare (conosco solo i termini in inglese), un momento in cui ci si prende cura del partner sub che faccia da ponte tra la pratica e il resto della vita (NON È SICURO!), - è di vitale importanza la parola di sicurezza, che il sub usa per uscire dal gioco se non si sente a suo agio. christian grey continua nonostante ana usi la parola di sicurezza (NON È CONSENSUALE!)
giusto per risottolineare ancora l'ultimo concetto: qualsiasi atto sessuale compiuto su una persona senza il suo consenso non è sesso, È STUPRO. punto.
questa è la prima volta che dico qualcosa di simile in vita mia ma se qualcuno vuole vedersi/leggersi quella roba per formarsi un'idea di prima persona lo faccia usando mezzi alternativi, perchè dare soldi a questa spazzatura è promuoverla.
Alla fine non è altro che il classico shock-book occasionale che salta fuori ogni tanto. Onestamente dubito che coloro che lo hanno osannato leggano più di uno-due libri all'anno. Tendenzialmente i lettori più bilanciati o lo hanno schifato, oppure (nel caso non sia dispiaciuto) hanno generalmente ammesso che è una storia tiepida e nulla per cui bisogna strapparsi i capelli.
Il grosso rammarico è che la gente è andata ad arricchire il solito artista di scarso talento, mentre ci sono autori decisamente migliori che non vengono neanche lontanamente ripagati in tal modo per le loro produzioni.
Comunque mi fa sempre una certa impressione sentire "volti occidentali" che parlano in giapponese! XD