A me piaceva, ma a casa mia si compravano più spesso merendne del Mulino Bianco (buone pure quelle). E dato che non intendo parlare di girellari e anime anni '80, me ne frego del significato implicito dell'immagine e continuo parlando di Mulino Bianco. Chi si ricorda di lui?
Questo ha caratterizzato i miei anni '80 molto più della girella.
Utente5795
- 9 anni fa
42
Io non riesco più a mangiare merendine. Da piccolo erano il mio unico cibo, adesso mi sembrano troppo squallide.
Non ricordo di averne mai assaggiata una da ragazzino, ho sempre divorato una quantità industriale di meredine e dolcetti (anche oggi a dire il vero) ma la girella non rientrava tra i miei acquisti. Ne assaggiai una circa un anno fa, dopo essermi assuefatto all'utilizzo "improprio" che se ne faceva qui su AC ero curioso di provarla... beh dai... era abbastanza buona. Da ragazzino feci largo uso di Buondì ma smisi quando un insegnate recapitò ai miei genitori un documento contenente uno pesudo studio sulle sostanze nocive contenuti in essi. A quanto pare non sono affatto salubri
Come scritto in precedenza continuo a far uso di merendine e dolcetti ma la mia "merendina" prteferita ormai è questa!
La mia storia col cibo spazzatura, quando ero bambino, è durata pochi anni. Felice di non ingurgitare più schifezze simili da almeno 11 anni x°
Per quanto riguarda anime per girellari, no. Non è roba della mia epoca e manco mi interessano. Quando ero bambino vedevo principalmente Pokémon, Yugioh, Digimon, Lupin III e DB.
Non era male, ma pane e Nutella era anche meglio! E d'estate anche una bella tomatica (pomodoro per i non piemontesi) appena colta dall'orto! Ah, che nostalgia!
Grande Slanzard! Quelle li sono i bootleg di quelle originali?!?! Se devo dire la mia: le girelle, nella giusta dose e senza esagerare ( ) ci stanno pure bene........ Comunque per non sbagliare sta mattina ho fatto colazione con un krapfen fresco fresco di pasticceria!
Durante l'infanzia non ho mai mangiato merendine, sostituivo con frutta e fette biscottate + nutella. Dopo i quaranta qualche volta ho preso delle merendine (croissant, i flauti del Mulino Bianco, ...) ma ormai ho smesso anche quello. Non ho mai mangiato una girella in vita mia, pero' chissa' che prima o poi non lo faccia come omaggio all'uso animeclickiano del termine.
Preparate e mangiate XD. Al lavoro queste le preparavamo da settembre fino a maggio. Ora si va di Brioche con granita. Cmq non sono difficili da preparare.
Da ragazzino feci largo uso di Buondì ma smisi quando un insegnate recapitò ai miei genitori un documento contenente uno pesudo studio sulle sostanze nocive contenuti in essi. A quanto pare non sono affatto salubri
Se questi "studi" non tengono conto della quantità consentita ma dicono che fa male a prescindere, quasi sicuramente saranno falsi anche i dati contenuti. Come tutto, basta non esagerare.
@Lina: una volta c'erano davvero delle pubblicità fantastiche per le merendine! Come non appassionarsi alle vicende del piccolo mugnaio che voleva farsi notare da Clementina? Però ricordo con affetto anche le disavventure del Golosastro contro Toro Farcito e la sua tribù. Ma il cartone (mi pare francese) che pubblicizzava il cioccolato Galak se lo ricorda qualcuno?
La girella era buona (probabilmente lo è ancora, ma sono varie ere geologiche che non ne mangio più); in casa mia però erano molto più gettonati i prodotti del Mulino Bianco e ricordo con piacere (in tutti i sensi! ) il tegolino, quello originale quadrato (ora è rettangolare)
Gli anime degli anni '80? Sono quelli della mia infanzia, li ho adorati all'epoca e mi piace dare uno sguardo a quelli che mi sono sfuggiti; non disdegno però l'animazione attuale, tra gli ultimi ho apprezzato Steins;Gate e ora sto guardando Planetes che sembra molto interessante...
Quello e' Zum il Delfino Bianco. Il cartone lo ricordano solo i meno giovani, perche' e' stato trasmesso ben poco in TV (io ricordo solo la prima volta, alla fine degli anni settanta). D'altra parte Zum e' rimasto testimonial del Galak per almeno altri vent'anni buoni, quindi molti conoscono il delfino senza aver mai visto la serie animata dietro.
Actarus (anonimo)
- 9 anni fa
10
Il doppiaggio storico va sempre inserito nei dvd perchè è la memoria collettiva.
Come ho più volte detto la mia merendina preferita era il saccottino ma da quando sto in AC mi appioppano sempre sta girella che alla fine sono finito per prenderla davvero..ora è piuttosto presente a casa mia e piace molto a mio figlio
Io le compravo solo per i cd-rom con i giochi per il pc. Non sono mai riuscita a raccoglierli tutti Però se le mangiava mio fratello, io ero più per pane e nutella. Ancora adesso, in effetti
Buona la girella!!! C'era anche quella ricoperta di cioccolata, che purtroppo è sparita. Comunque la girella era la mia merendina preferita, a pari merito con il tegolino (fra l'altro molto simile ). E non scordiamoci il soldino!!!
@micheles: grazie non ricordavo che il delfino avesse un nome, visti i miei pochissimi ricordi confusi penso sia stato replicato nei primi anni '80, però pensavo fossero brevi spot animati e invece era un cartone vero e proprio? Ho trovato pure la scheda su AC.
@micheles: Hai ragione, Zum il delfino bianco è stato trasmesso, mi pare dalla RAI, solo una volta nei tardi anni '70, e dovrebbe essere una coproduzione franco-nipponica. Mi ricordo che la sigla con cui andò in onda era in francese. Non ho memoria di trasmissioni più recenti, anche perché non penso non abbia riscosso molto successo. In pratica questo disegno animato viene ricordato solo per lo spot pubblicitario del cioccolato bianco.
Il foglio che venne consegnato a i miei genitori era molto accurato e riportava un sacco di numeri, evidenziando come i Bundì contenessero in abbondanza una sostanza artificiale tra le più nocive presenti in merendine e in vari altri alimenti. Di più non so e non ricordo facevo ancora le elementari del resto
Beh, io in uno stabilimento Barilla ci ho lavorato (dove fanno i biscotti ripieni, più che altro), e in effetti l'olio di palma visto al naturale non è per niente invitante: è un grasso biancastro, ma ultimamente stanno girando parecchie bufale su questo ingrediente, che non sarà il massimo della vita, ma c'è ben di peggio nell'industria alimentare (il burro fa più male, ad esempio, ovviamente si intende sempre se si esagera). E un sacco di numeri non sono sintomo di accuratezza, quando in internet linkano i "veleni bianchi da evitare" vengono sparate delle castronerie incredibili, soprattutto su zucchero e sale (sul latte lo sanno tutti che viene criticato a prescindere e che di vero c'è ben poco).
@Actarus: In linea generale sarei d'accordo, ma nel caso di Gundam potevano tranquillamente evitare di mettercelo nei DVD (cosa che non hanno fatto, per altro). Quando certe tracce audio sono di tale pessima qualità tecnica, e comunque di altrettanto scarsa qualità artistica penso che non sia poi così necesario includerle. Vabbè, è pur vero che in quel caso la Dynit non pagò praticamente nulla perché la traccia audio storica di Gundam non era nemmeno stata registrata alla SIAE, ma resta il fatto che proprio non ne avrei sentito la mancanza.
Mi fate venire in mente il vecchio prete del mio paesello, che per la prima confessione aveva dato come ammenda ai nostri peccati, il divieto di mangiare merendine e dolci per un mese; l'intera classe 1993 che quell'anno fece la prima comunione (dunque piccolissimi) dopo una settimana moriva di fame, tutti i genitori andarono a protestare. Noi bimbi però avevamo paura di andar contro la punizione, è stata una cosa assurda, ora non mi separo più dal cibo spazzatura. Evito il fritto perché è il mio punto debole (da digerire) ma per il resto non mi privo di nulla, avrò mangiato tantissime girelle e simili, eppure sono un chiodo, dunque me ne frego dell'alimentazione sana o pseudo tale, ormai qualsiasi confezione se esaminata, contiene elementi di dubbia provenienza, anche una scatoletta di tonno, arrendiamoci.