Bellissimo articolo, e bellissimo fumetto (che ho comprato nonappena è uscito e che ho subito adorato!). Il punto forte di questa storia sono ovviamente le partite, mai noiose pur trattandosi di un gioco che non è che eccelle in quanto ad azione, e i personaggi, i quali decidono di mettersi in gioco in questi duelli mortali pur essendo consapevoli di quello che stanno affrontando... e anche se sono loro stessi che se le cercano, ogni motivazione è interessantissima. Lo consiglio vivamente!
Non so se è la prassi, ma ci terrei a ringraziare Alex Ziro e tutto lo staff di AnimeClick per averci dato questa possibilità ed aver realizzato un sogno, grazie di cuore ^^
Una trama che mi colpisse così, non la leggevo da tempo! Tutta la mia stima per l'idea i disegni sembrano belli, ma mi hanno colpito più le tavole in bianco e nero rispetto a queste colorate... Spero di trovare gli autori al Lucca comics
ninja_edicolas (anonimo)
- 9 anni fa
21
ovviamente si vede lontano anni luce che è una scopiazzatura in stile europeo di Hikaru no Go, basta vedere anche il protagonista... E i disegni sono scarsetti...spero almeno che la storia sia frutto di ketsu e non una scopiazzatura di hikaru no go.
Ragazzo protagonista di un manga che tratta di un gioco da tavolo, capelli biondi sopra e bruni sotto. E parlando di somiglianze l'altro ragazzo è praticamente Alphonse Elric.
certo che parlare di plagio riferendosi al taglio dei capelli in un mondo dove il 90% dei protagonisti degli shonen ha lo stesso maledetto taglio (neri/corti) fa un po' ridere
Utente (anonimo)
- 9 anni fa
30
Bellissimo manga vai Ketsuuuuuu!!
ninja_edicolas (anonimo)
- 9 anni fa
10
scusa ma il protagonista coi capelli biondi e le meche nere io l'ho trovato solo su hikaru no go, e il go si può dire sia la controparte dei nostri scacchi. Eppoi han detto loro stessi di essersi ispirati ad Obata autrice appunto anche di Hikaru no go. La storia dal canto suo però sembra del tutto originale e intrigante, molto diversa da quella di hikaru, però il parallelismo ci sta tutto^^
In effetti il taglio di Hikaru è così mainstream che ce l'hanno praticamente tutti. Ah no. Mentre l'altro non solo i capelli, proprio tutta la fisionomia è un copia-incolla di Alphonse Elric.
No, come fisionomia non assomiglia ad Al: è molto più massiccio e squadrato
Comunque a me ste somiglianze nei tratti non sembrano esserci, l'autrice è sicuramente partita da un determinato punto e sicuramente sta ancora affinando il proprio stile, però io una somiglianza così netta andando oltre qualche dettaglio (che ripeto, il dettaglio genericamente meno innovativo in assoluto) non lo vedo.
Fma perdonami se il mio tono ti può sembrare scontrato, comunque, non è assolutamente una mia intenzione!
Mi fa un po strana la scelta di un protagonista dal nome anglo sassone per una storia di questo tipo,, sarebbe piu logico un nome russo Se non fosse per il sospetto che il personaggio di base non sia ispirato a Bobby Fisher, Detto cio la trama base sia pur con delle varianti mi ricorda molto sia una vecchia storia dell 92 di Dylan Dog (Partita con la Morte) sia la Variante Lunenburg "di Maurensig (qui ci sono gli anni di vita del protagonista come posta li c erano le vite dei compagni di prigionia del protagonista nell lager ) aggiungo che la storia Dylaniana era a sua volta ispirata dal Settimo Sigillo di Ingmar Bergman Dettio' puo essere comunque un idea interessante .tutto dipende molto da come verra tratteggiato il protagonista nell arco della storia e dalla capacita di rendere la tensioni il dramma le nevrosi che stanno dietro agli scacchi (dico nevrosi perche un buon 90% di campioni del mondo scacchistico erano dei notevoli casi clinici mentali di loro)
James R. Hoyer
- 9 anni fa
30
Non capisco questa polemica su Hikaru no Go!, Fullmetalalchemist, e Deep Green... aldilà degli eventuali "pupazzi" clonati dovete valutare l'insieme del fumetto! Si è vero anch'io posso dire ha copiato, ha preso ispirazione nel personaggio ma la storia è unica, quanti di voi avrebbero mai immaginato un ospedale con partite a scacchi? La trama è eccellente così come i disegni; a parità di fumetti emergenti per me e solo per il mio unico e personalissimo parere il duo Ketsu sono uno dei migliori disegnatori/scrittori di fumetti italiani che migliorando ne faranno di strada: Analizzatela in termini di resa e qualità grafica (pulizia dei disegni, cambio assente dello stile di disegno tra un personaggio e il tempo nell'esecuzione di quando lo faccio materialmente con il trascorrere delle tavole, buona colorazione e screentone, personaggi equilibrati nelle linee e proporzioni...) ... per me sono già ottimi! Fatevi un giro su altri emergenti e forse troppo pubblicizzati o autoproclamati dello stesso livello e rimarrete delusi solo a guardare il personaggio principale magari si ben colorato ma con evidenti errori basilari di disegno sia in stile manga che alla occidentale! Allora voi per esempio che magari fate fan art o sapettate l'anime evento di Kyoukai no Kanata la protagonista è uno sputo identico a quello della kawashita in G- Edition... ma li niente polemiche è made in jappa... (>_>)
ma la storia è unica, quanti di voi avrebbero mai immaginato un ospedale con partite a scacchi?
Allora, di storie uguali ci sono, In Time ( su Italia 1 in questi giorni ) Liar Game, Kanji ( ed un altro manga dello stesso autore che ora non ricordo il nome ) e, togliendo la discriminante del dover lottare per la propria vita, praticamente tutti gli shonen riguardanti giochi da tavolo.
La trama è eccellente così come i disegni;
No e no. Ma si salva il tutto per il semplice fatto che gli autori sono due ragazzini alle prime armi. Il problema è che in genere autori così palesemente immaturi dovrebbero farsi ancora le ossa in accademia e non pubblicare fumetti.
James R. Hoyer
- 9 anni fa
30
--> Fma35 Ah ma ce l'hai con me Fma35 (°_°) ? I flame di voialtri sul web mi fanno sorridere quel tanto che basta quando vado di corpo... orsù non mi hai trovato cac... fma35: "No e no. Ma si salva il tutto per il semplice fatto che gli autori sono due ragazzini alle prime armi. Il problema è che in genere autori così palesemente immaturi dovrebbero farsi ancora le ossa in accademia e non pubblicare fumetti." J.R.H.:Scusa una domanda impertinente: Hai sborsato i soldini, l'hai aperto, l'hai letto tutto, hai visto i disegni etc etc? O sei andata sul sito dell'editore ed hai visto l'anteprima con il riassuntino breve? Non sapevo che dinanzi ad Anime CLick avevo Naoko Takeuchi coniugata Togashi... mi appecorono a lei... Fma35:"Allora, di storie uguali ci sono, In Time ( su Italia 1 in questi giorni ) Liar Game, Kanji ..[omiss]..." J.R.H.: Ma si mettiamoci Minority Reporter; Total Recall; Flint a spasso nel tempo, Yattodetaman; Yugi Oh di Kazuki Takashi; Aki di Oosaki Mitsuru; e aspè HALF & HALF di Seo Kouji ... tanto per dire morte e gioco... La mia risposta su codesto sito termina qui bellezza mia, con delle critiche da bar di scuola superiore a far gara a chi ce l'ha più lungo rovina la creatività di stò paese dove viviamo... Non so quali disegni fai, se pubblichi, se hai mai preso una matita ma a mio parere ti avviso che non stai parlando con uno che disegna un sole ed una casetta su di un foglio fabriano... salut e buona estate...!! /