Sinceramente credo che l'Italia sia uno dei paesi in cui manga vendono di più, chiaramente escludendo il Giappone, dove lì i manga vendono davvero cifre impensabili per qualsiasi altra parte del resto del mondo. Sono stato più di un anno in Inghilterra e vi assicuro lì ad esempio le fumetterie non solo sono in via d'estinzione, ma le poche che ci sono vendono quasi esclusivamente comics americani e di manga se ti va bene puoi trovare giusto i più famosi come One Piece o Naruto, da noi per fortuna non si è ad una situazione del genere. Il pubblico italiano amante dei manga è sicuramente limitate ma siamo una buona fetta. Noto che da noi un vero e proprio aumento dei volumi venduti vi è stato a partire dal 2011, mi chiedo cosa è stato a permettere questo grande rialzo quell'anno.
Opinione basata su letta veloce: piu' manga pubblicati, piu' voglia di comprarne. Stipendi italiani non aumentati. Aumentato il costo di tutto, inclusi i fumetti. 10 anni fa da studente universitario ricevevo 60 euro a settimana di paghetta, per tutto, cibo, fumetti, uscite, trasporti. Oggi, poiche' gli stipendi non so aumentati, ricevendo sempre 60 euro, potrei comprare 1/3 rispetto a 10 anni fa. Sono in crisi i manga, si, ma perche' e' in crisi la clientela per mancaza di soldi. ps. starcomics 4ever
Luca (anonimo)
- 9 anni fa
00
Tralasciando la Dynit che pubblica poco niente, l'incremento maggiore dei prezzi è della Planet (che strano): sono aumentate le edizioni di lusso piuttosto che quelle da edicola?
Fairytale (anonimo)
- 9 anni fa
51
Vabbè, si sapeva.... Planet e Star Comics, sono nelle prime due posizioni. Peccato che la prima, abbia aumentato i costi in modo vergognoso e la qualità è sempre la stessa o pure peggio (vedi le rilegature), basti pensare alle recenti ristampe di Marmalade Boy e Lovely Complex, spacciate a 5.50€ per delle normalissime edizioni da edicola, senza poi contare tutti gli aumenti dei vari flop degli ultimi mesi. Le altre case editrici, invece avrebbero tante potenzialità, perchè propongono titoli diversi dal solito, che magari attraggono lettori un pò più "navigati", ma cavolo, stare dietro alla loro inaffidabilità, prese per i fondelli, e le non-periodicità, ammazza ogni voglia che si può avere a comprare... Ho iniziato a leggere manga con Planet e Star, e a distanza di 10 anni, alla faccia di tutte queste nuove case editrici, piene di fuffa e tante belle promesse finite nel vuoto, continuo a comprare da Planet e Star.
Utente43925
- 9 anni fa
40
ottimo lavoro, grazie mille. Consiglio di inserire una griglia riguardante i manga sospesi e magari qualcosa relativa alle cadenze delle uscite (anche se non ho idea di come potrebbe essere presentata).
I prezzi sono ancora tra i più bassi dell'Europa. Per quel che riguarda l'acquisto in sé, io continuo a ripetere che i manga non sono cibo, e perciò costano il giusto.
nori (anonimo)
- 9 anni fa
60
quoto Demidevimon; torno ora da un viaggio a New York e vi giuro che la più piccola fumetteria della mia città è più fornita, dal punto di vista di manga e anche anime, della più grande di Manhattan... e i prezzi sono a dir poco eccessivi. Giusto per farvi un esempio, ero tentata di acquistare il primo volume di Your Lie in April, ma la qualità non mi sembrava per niente adatta a un prezzo di più di 10$! A mio parere l'Italia avrà sempre fra le vendite più alte per il semplice motivo che abbiamo una 'cultura del fumetto' in generale abbastanza radicata. L'unico altro paese per cui mi pare si possa dire lo stesso è la Francia, ma non ho abbastanza dati e/o esperienze personali su cui basarmi; ricordo però sempre con piacere quando nel 2008, in gita scolastica a Grenoble, trovai la città mezza tappezzata di poster per la pubblicazione di Death Note!
in generale articolo molto interessante, grazie mille!! (immagino la mole di lavoro!)
Interessante analisi, grazie per averla postata! I prezzi sono, purtroppo aumentati, ma c'è da dire che rispetto al resto dell'Europa sono ancora abbastanza bassi. Pensavo che il mercato manga in Italia fosse un po' in crisi, ma pare che non sia veramente così (e cmq l'altissimo numero di uscite settimanali lo conferma).
Folletto Buzzurro (anonimo)
- 9 anni fa
10
Bisogna aggiungere che le fumetterie straboccano di manga "di rilievo" perchè gli editori giapponesi obbligano le nostre case editrice a portali qua (esempio di fantasia: Volete vendere l'attacco dei giganti? Allora dovete comprare altre 2/3 serie)
anonimo
- 9 anni fa
18
se abbassassero i prezzi(aumentando la qualità magari) l scan non ci sarebbero, purtroppo in italia siamo avidi e questo è il risultato...
Utente42820
- 9 anni fa
80
Riscrivo il commento postato su FB: ''Secondo il mio parere, la discesa delle vendite è data da quelle persone, purtroppo recentemente in aumento, che ragionano in un modo che non concepisco, ossia «Chissefrega del mercato Italiano, io uso le scan, l'importante è leggere!». Per poi magari lamentarsi che in Italia non arriva sempre tutto. Il nervoso. Comunque, gli editori da me preferiti sono Star Comics e Flashbook.''
Non ditemi ''Le vendite non stanno scendendo'': Per i miei occhi è così. Per ora sono buone, ma sono destinate a scendere sempre di più.
Non è un bene primario è un bene di lusso quindi il mercato si regola di conseguenza. Chi lo acquista poi è l'appassionato che rappresenta un piccolissima fetta della popolazione. A conti fatti sembra proprio normale che i prezzi siano altini, ma personalmente mi ritrovo a comprarne moooolti meno di quanti vorrei e potrei.
Magnifico lavoro veramente! complimenti per quest'analisi e esposizione dei dati! tutto molto chiaro. L'editore che a prima vista si è comportato meglio è Star Comics ma anche GOEN e Magic press hanno buoni grafici. Sarebbe interessante anche una tabella con le serie iniziate, sospese o finite per valutare altri aspetti che possono generare soddisfazione/insoddisfazione nei clienti.
Se quasi tutti gli editori dicono che il mercato è in crisi, allora sarà in crisi. Tuttavia, dal mio punto di vista non è solo colpa di inflazione e aumento dei prezzi: il lettori sono diventati sempre più critici e esigenti, e se la massa continua a comprare quei 3-4 shonen che passa l'edicola, la nicchia di lettori più attenti si espande. Una nicchia che non si accontenta più della merda pure se può pagarla 4,20 a volume, e -essendo comunque limitata dalla disponibilità economica - preferisce la qualità alla quantità.
Personalmente trovo che il mercato attuale offra titoli molto migliori di prima, a prezzi generalmente giusti (tranne qualche magheggio estremo di Planet). Compro molto meno di prima per ovvi motivi, ma sono molto più soddisfatto di quello che compro. Anzi, l'impressione che ho avuto è che proprio la Planet che ha cercato di abbassare i prezzi mandando in edicola roba che in edicola non dovrebbe mai essere mandata abbia subito il contraccolpo peggiore. Infatti puntualmente i suoi titoli economici o assumono periodicità improponibili o vengono relegati in fumetteria sovrapprezzati. E molte fumetterie mi hanno confermato che la Star comics, che non si decide ad alzare gli standard qualitativi, sta subendo crolli di vendite. Naturalmente potrebbe essere solo una questione di zona.
Il mercato dei manga non è in crisi, è in difficoltà questo si. La Planet è quella che ha aumentato di più i prezzi, lasciando invariati la già scadente qualità dei manga per quanto riguarda i colori e la carta. Le altre case come rincari sono più o meno nella media nazionale. Uno dei problemi principali della Planet è che ristampano all'infinito le solite serie (Naruto, Bleach, Death Note ecc..) e non altre serie meno conosciute, così da renderle impossibili da seguire non appena si esauriscono. C'è anche da dire che anche l'utenza è cambiata radicalmente. Infatti se prima chi comprava i manga, doveva andare in fumetteria, dare una rapida occhiata alle nuove uscite e poi decidere quale prendere e quale no, avendo a disposizione pochissimi punti di riferimento. Ora non è più così, molti infatti grazie a internet in un paio di minuti sanno già se è una serie corta o lunga, le varie recensioni di chi ha letto quei volumi, se ha una serie animata o no ecc. Quindi anche la scelta di acquisto diventa più oculata. Secondo me un modo per rilanciare il settore sono le "Light Novel" dato che molti volumi sono auto-conclusivi oppure con un numero di volumi inferiori rispetto a serie manga più tradizionali. E' ovvio che la mole di lavoro per quanto riguarda la traduzione è più alta, ma c'è anche da dire che difficilmente andrebbero a toccare le tavole disegnate.
Cmq @Tacchan mi è piaciuta molto l'idea di analizzare i dati. Una mia proposta per le prossime analisi, può essere un rapporto tra le vendite di Light Novel in Giappone e il desiderio dei vari utenti, di avere quelle serie tradotte, dato che molte Novel diventano serie animate dopo uno o due anni e molti desiderano avere un formato cartaceo della serie che hanno amato. Chissà che non si apra un nuovo mercato in Italia XD
ChainBastard (anonimo)
- 9 anni fa
30
Grazie per aver condiviso la tua interessantissima analisi! Secondo me ciò che rende il mercato dei manga ancora prolifico in Italia è il fatto che ci sono davvero molti appassionati e collezionisti, persone che non hanno mai rinunciato ad acquistare il volume coi capitoli già precedentemente letti online (perché si sa, anche il fattore 'scans' ha contribuito). Nonostante sia ancora un mercato di nicchia sotto molti aspetti, per mia esperienza personale ho notato un incremento della popolarità del fumetto giapponese, specialmente sul finire della prima decade del 2000. Il miglior editore comunque per me è e rimane Star Comics: facendo un rapporto qualità-prezzo è quello che ha sempre mantenuto una buona condotta, accessibile a tutti. Non so se sia un caso, poi, che la maggior parte delle serie che amo le pubblichino loro XD Mentre invece non mi va a genio Flashbook, da sempre troppo esagerato nei costi e discreto nella traduzione e nell'adattamento. Una buona parola anche su Magic Press.
Natsu89, sono d'accordo su molto di quello che hai detto, ma non sul fatto che la planet abbia alzato i prezzi, no. A parte qualche follia allucinante come i prezzi di Akira Collection o l'incomprensibile prezzo di Kakugo, l'andazzo è sempre quello, con il solito spietato menefreghismo e la solita assunzione che i lettori sono tutti dei deficienti. I sovrapprezzi delle ristampe li ha sempre praticati e quelli dei titoli spediti in solo-fumetteria pure. Ma i prezzi standard sono per lo più invariati, con una diversificazione sulle edicole. I 11,5x17,5 costano ancora 4,20 (i prezzo italiano più basso) e i 13x18 da edicola un leggero aumento da 4,30 a 4,50, quando la starcomics con quel formato fa solo edizioni da 4,90 in su. Ricordo che il formato è l'unica cosa che NON decidono loro. Le loro edizioni standard da fumetteria costano sempre 6,50, e sono un paio d'anni che non ne annunciano nessuna nuova, o sbaglio? Sono aumentati i titoli in formati Big Deluxe, ma alla fine saranno 3 in tutto quelli contemporaneamente in corso e sono indirizzati a gente che vuole quel formato lì e hanno un loro perché. Ma se fai una media dei prezzi considerando SOLO i titoli iniziati negli ultimi due anni, vedrai che è considerevolmente più bassa di quella dei prezzi di roba uscita 3-4 anni fa.
Veleno (anonimo)
- 9 anni fa
23
A me pare proprio che i manga siano in crisi, una volta, parlo del periodo tra il 1995 e i primi 2000 trovavi tanti titoli da comprare in qualunque edicola oltre alle fumetterie, oggi praticamente in edicola non c'è quasi più niente (al massimo solo i blockbuster naruto/one piece) e questo è un segnale che al grande pubblico è passato l'interesse mentre il mercato lo portano avanti solo gli appassionati grazie alle fumetterie (per chi è fortunato ad avercela vicina nel proprio paese almeno). Il fatto che siano aumentati i prezzi è sotto gli occhi di tutti, io ormai seguo solo 2/3 serie non di più, anni fa ne seguivo anche decine e decine, ma visto che i manga non me li regalano non ci possa buttare di certo una fortuna, che poi diciamoci la verità i titoli di oggi non è che siano tutto sto granchè, una volta c'era molta più qualità nelle storie. Inoltre non è da sottovalutare il fenomeno scanlations che di sicuro non invoglia chi li legge online di spendere anche soldi per manga già fruiti.
Sono due anni che colleziono manga, perciò non me ne intendo tantissimo su prezzi o altro... comunque ammetto che molto spesso trovo un manga che mi sembra interessante, ma poi rinuncio a comprarlo poiché questo ha un prezzo troppo elevato. Per questo preferisco la star comics, i volumi costano poco e sono anche di ottima qualità
In ogni caso, complimenti per l'analisi accurata.
Utente13076
- 9 anni fa
20
@Veleno senza scan le case editrici lincenzierebbero 1/4 dei titoli.
Tacchan comlimenti per il grande lavoro che ai Fatto. per me star comics è la migliore a livelo qualitta e prezzo, e non aumenta il prezzo delle ristampe.
Da notare una cosa: la Hazard ha avuto un aumento mostruoso riguardo i prezzi, ma perchè ha pubblicato solamente dei volumoni da oltre 1000 pagine l'uno.
@Wyvern io non è che c'è lo con la Planet per gli aumenti, che ci stanno per le condizioni di mercato attuali. Però se devi aumentare il prezzo, a questo punto aumentalo di quanto ti è necessario per risolvere i problemi che gli utenti ti segnalano da anni. Io mi accontenterei di pagare un volume anche 1 euro in più, se ciò significasse avere una buona carta e un inchiostro che non ti macchi le dita o rovini il volume. Cmq non c'è l'ho neanche con i sovrapprezzi delle ristampe che ci sta, io c'è l'ho per il fatto che quando vado in fumetteria o faccio ordini su internet, ti ritrovi migliaia di ristampe di alcune serie, mentre di altre appena finiscono le stampe, non ne ristampano più. Il che diventa problematico per chi come me va in fumetteria una volta al mese o ordina ogni tanto su internet, o per chi vuole cominciare qualche serie.
Grazie Tacchan per il tuo lavoro ! Sono d accordo con @ChainBastard,io abito nella svizzera tedesca e purtroppo ordinare tramite internet mi comporta delle spese enormi ogni volta esempio aquisto 40 Euro manga 25 Euro spedizione….,ma cio nonostante non rinuncio a serie viste tramite scan oltretutto cerco di recuperare Vagabond e mi sta costando un occhio della testa. Mia classifica personale Star Comics,J-PoP,Flash e Goen
Gran bel lavoro! Questi dati dicono tanto ma non tutto. Se si guarda l'aspetto meramente matematico e statistico si potrebbe affermare come JPOP/GP sia la migliore casa editrice in rapporto pubblicazioni/ aumento di prezzo ma sappiamo tutti le problematiche a serie bloccate, diritti persi e uscite a dir poco irregolari. Planet domina per quantità di manga messi in commercio ma ha avuto un aumento di prezzo sensibile, che però deriva da alcune edizioni sporadiche a prezzi improponibili, mentre per il normale fumetto il costo è lo stesso da tempo, se non aumentato di poco. C'è da dire che a volte Planet ha difettato nella natura dei volumetti, e la qualità media è sufficiente con tendenza al mediocre. Star comics è, opinione personale e opinabile, la miglior casa editrice in Italia al momento nel rapporto qualità/prezzo e per diffusione sul mercato. Porto l'esempio di A silent voice, che sto leggendo con estremo piacere, che a 4,90 euro offre un prodotto di ottima qualità, sia materiale che concettuale. Classifica personale: Star, JPOP/GP, Planet
Il mercato dei manga in se non è in declino ma in mutamento. Sempre più serie hanno successo perchè portate dopo l'anime( Tokyo Ghoul docet) e questa correlazione anime-manga può si far bene ma fino ad un certo punto. Poi col fenomeno scan può starci una flessione nelle vendite ma credo ancora che molti vogliano avere a disposizione il fumetto cartaceo e non si accontentino di leggerselo al computer. Mi unisco all'idea di Natsu89 sulle light novel. Sono un territorio quasi inesplorato e una potenziale fonte di guadagno per una casa editrice. Finora sono state snobbate per il problema della possibile diffusione ma credo che abbiano un potenziale notevole, e magari possono dare vivacità ad un mercato in difficoltà.
Veleno (anonimo)
- 9 anni fa
25
@meitei
Senza le scan il mercato sarebbe florido come nel periodo d'oro 1995 - 2004. Cos'è sei cresciuto a pane e scanlations te? La conosci la storia dei manga in Italia? L'hai vissuta come il sottoscritto?
L'unica cosa che Tokyo Ghoul docet è il contrario di quello che hai detto (che per carità è vero in molti altri casi). Il manga era stato annunciato da prima che l'anime uscisse in Giappone, ed è l'anime che è arrivato da noi (anche lo streaming è venuto DOPO la fine della trasmissione giapponese) perché ha il manga ha venduto l'ira di dio, non il contrario. Tra l'altro l'anime ha fatto schifo a tutti quelli che leggevano il manga.
Comunque, l' "ottima qualità star" di cui parlate è AL MASSIMO una qualità "buona". O non sapete usare gli aggettivi, o non avete mai visto un'edizione realmente ottima, tanto meno eccellente. Non si può confondere l'ottima qualità con l'ottimo rapporto qualità-prezzo, sono due cose completamente diverse. E non tutti preferiscono la seconda: c'è pure chi preferisce che la qualità sia REALMENTE ottima indipendentemente da prezzo, SOPRATTUTTO quando riguarda un titolo che attende da tempo.
Ho vissuto tutte le fasi di quei grafici, perché ho cominciato a comprare i manga nel lontano 2004. I prezzi sono aumentati tantissimo da allora, quando compravo gli shoujo manga a 3,30€ (adesso hanno almeno un euro in più). Fortunatamente non hanno intaccato la mia passione più di tanto. Eppure, se i prezzi fossero stati più bassi, forse qualche manga in più lo avrei preso, non mi sarei fatta scrupoli sul mantenere un tetto di serie al mese, qualche primo volume in più lo avrei provato. Grande idea comunque, Tacchan. Io controllo spesso i grafici nel mio profilo. Tengo sempre aggiornata la mia wishlist, sono contenta serva a qualcosa.
Gli editori che preferisco sono Planet manga e star comics, perché le serie che mettono in commercio sono buone e a prezzi accettabili in confronto ad altri. Le serie che compro sono poche proprio a causa dei prezzi elevati. Per esempio, se ho iniziato ad acquistare Tokyo ghoul é solo perché é una delle mie serie preferite. Infatti, nonostante ogni volumetto abbia una bella copertina, mi sembra esagerato venderlo a 5,90€... L'unica cosa che non mi piace della planet manga é il fatto che le ristampe costano più dell'originale. Tempo fa ho dovuto recuperare una serie iniziata da tempo spendendo 4,50€ a volumetto invece che 4,20. La differenza é solo di 30 centesimi, ma sommandoli iniziano ad essere molti di più.
Gli altri paesi occidentali comprano più anime che manga e comunque li comperano più su internet. La Francia è un caso unico al mondo, potremmo definirla la patria del fumetto. In America, i prezzi sono alti, perché Viz Media ha là un monopolio del mercato dei manga, senza contare che suoi volumi li vende anche in Canada (12 Dollari Canadesi a volume). In Polonia, i manga hanno subito un'inflazione da paura, per esempio Naruto prima costava 12,50 Zloty ora 18.90 (4.57 €). L'attacco dei Giganti a 22.50 Zloty(5.44 €). La Turchia non è da meno con i prezzi alti, là One Piece costa 14 Lire Turche(4.81 €). In Grecia, un manga costa sugli 8.99 €.
anonimo
- 9 anni fa
00
se i traduttori saranno ancora inferiori, per tempistiche e qualità ai volumi (planet in primis ) è logico che la gente preferisca le scan
A parer mio la casa editrice migliore è star comics ma solo per quanto riguarda la qualità dei volumi e il costo di questi per il resto la planet è ineguagliabile. Fa sconti sugli acquisti online,il sito è migliore,organizza molti più eventi e "ci tiene" ai suoi lettori (da quel che vedo eh,poi non so se la star comics fa altrettanto) e cosa più importante la planet ha una vasta scelta di manga di ogni tipologia. Certo la qualità e il prezzo sono importanti ma se la planet è prima è per la varietà che offre. Poi sei i manga sono in crisi io direi proprio di si,secondo me le case editrici se ne stanno un po approfittando,ormai c'è sempre più gente interessata ai manga allora alzano i prezzi per fare più soldi a discapito della qualità. Non mi pronuncio su certi volumi che costano 5,90 con la scusa della sovracopertina.. andando avanti cosi la gente si stuferà di comprare e ripiegherà sulle scan, cosi facendo si perde tutta la "magia" dei manga e diciamocelo le scan sono veramente orribili,non so quali siano i siti migliori ma io o provato a leggere qualche capitolo come naruto e il suo spin-off e non ho capito niente
"Se quasi tutti gli editori dicono che il mercato è in crisi, allora sarà in crisi. Tuttavia, dal mio punto di vista non è solo colpa di inflazione e aumento dei prezzi: il lettori sono diventati sempre più critici e esigenti, e se la massa continua a comprare quei 3-4 shonen che passa l'edicola, la nicchia di lettori più attenti si espande. Una nicchia che non si accontenta più della merda pure se può pagarla 4,20 a volume, e -essendo comunque limitata dalla disponibilità economica - preferisce la qualità alla quantità." -Wyvern-
Non si può confondere l'ottima qualità con l'ottimo rapporto qualità-prezzo, sono due cose completamente diverse. E non tutti preferiscono la seconda: c'è pure chi preferisce che la qualità sia REALMENTE ottima indipendentemente da prezzo, SOPRATTUTTO quando riguarda un titolo che attende da tempo. -Wyvern-
Statua in arrivo! Attendo che poi mi scappa una dichiarazione di amore...
Mi piacciono molto questo tipo di analisi e adoro le statisctiche, quindi ben vengano rubriche come questa.
L'editore che si è comportato meglio per me è indubbiamente la Star Comics, è quello che più di tutti si è sforzato di limitare al minimo gli aumenti e le sue edizioni sono quasi sempre curate rilegate meglio della concorrenza. Il rapporto qualità prezzo lo vince a mani basse.
Da Planet Mnaga ho notato ultimamente un gradevole tentativo di far tornare i prezzi ad un livello accettabile e, ove possibile, mi son sentito di premiarla con l'acquisto. Tuttavia resta ancora una delle case editrici con i prezzi mediamente più elevati e con le rilegature più fragili.
Diciamo che il mercato del manga, se non vi fosse stata la crisi economica, ora sarebbe parecchio più florido, il fatto che riesca a sopravvivere nonostante i prezzi assai elevati e le sempre maggiori difficoltà finanziarie della povera gente beh... è indice di una certa salute di fondo. Ma senza crisi immagino che le vendite sarebbero state su ben altri livelli.
Utente49212
- 9 anni fa
11
Per come la vedo io un fumetto è qualcosa che va letto, non qualcosa che fa figo vedere in libreria e la maggior diffusione delle perfect edition mi fa chiedere: ma perché? In un fumetto in bianco e nero quanto può essere migliore la lettura su un formato leggermente più grande e con carta più bianca a un prezzo oltre il doppio? Ma c'è davvero chi si lamenta per la carta gialla economica o perché non c'è la sovracopertina? Forse sono andato un po' off-topic però non ho questa visione che i fumetti debbano essere un lusso.
Ottimo articolo, le infografiche sono molto belle e raccogliere questi dati ha molto senso per noi appassionati. Sul discorso che un maggior numero di volumetti usciti sia sintomo di salute del mercato avrei qualche serio dubbio però. Speriamo.
Ammetto che sono abbastanza ignorante in campo economico, quindi non riuscirei a commentare concretamente le analisi ed i grafici proposti. Anche se compro manga da alcuni anni, seguo serie di generi abbastanza ristretti e da pochi editori, per non dire solo Star e PlaMa, e quindi esprimerei opinioni piuttosto parziali e personali, benchè non sarebbe una bugia dire che tra i 2 colossi, come qualità-prezzo medio, la Star è quella detiene meglio il podio.
Data perciò la mia scarsa conoscenza, leggere commenti e opinioni altrui aiuta a farmi mente chiara circa sulla situazione attuale del mercato manga, che personalmente lo vedo mantersi abbastanza florido, periodi dove è più roseo e altri dove lo è meno, nonostante tutta la crisi che parlano, crisi che non c'è dubbio c'è, ma che colpisce anche altri settori in generale.
Grazie al founder per l'interessante materiale e contenuto pubblicati e le discussioni che ne sono derivate, argomenti del genere li accolgo e leggo sempre con piacere Per quanto riguarda idee per analisi future, non ricordo se qualcuno ha già citato, ma trovo che sarebbe interessante illuminare anche i generi che vengono pubblicati nel corso degli anni, perchè adesso mi sembra che ci siano meno kodomo (non che ne sia una fan) rispetto ad anni fa, quando il genere magari era anche più sostenuto grazie alla TV, al contrario, il BL, l'hentai ed i seinen/josei sono aumentati in quest'ultimi anni.
Mi fa prima di tutto piacere che l'infografica sia piaciuta.
Come ho accennato, i dati li ho trovati io in primis interessanti, ma di risposte ne danno poche, ma ne danno:
1) i prezzi sono aumentati sopra l'inflazione, tuttavia sono aumentati non poi così tanto considerando altri beni. La forbice con l'inflazione è limitata, con la maggior parte degli editori che ci sono stati sotto, con altri, come Hazard, che hanno del tutto cambiato politica per cui fanno poco testo.
2) Da altri dati, che tuttavia sono limitati dalla nostra utenza, si nota come mediamente il singolo manga venda meno. La crisi c'è, ma credo sia nata da una saturazione del mercato avvenuta sopratutto a partire dal 2010, quando il numero dei volumetti rilasciati è aumentato molto, nonostante il pubblico non fosse aumentato, anzi. 2011 hanno segnato un grosso passo e sicuramente ha fatto grossi danni agli editori minori, che hanno dovuto sgomitare per trovare spazio e ancora lo devono fare. Nonostante tutto ci sono ancora e in alcuni casi hanno dovuto aumentare le uscite o tirare la cinghia, scegliendo con attenzione i titoli per tenersi una certa nicchia di pubblico affezionato ad un certo tipo di prodotti. Il mercato rimane comunque redditizio, ovvero la tendenza di aumento si è mitigata, ma non invertita, il calo di uscite è stato piccolo e dovuto alla scomparsa di almeno un grosso competitor.
Così ci aspetta per il futuro? Sarà sempre dura, ma i manga avranno sempre spazio nelle fumetterie. Al momento vi è il fumetto italiano semi indipendente che è in crescita, e la vedo una bella cosa. Ne mentre noi continueremo a seguire i manga e a cercare di dare loro luce. Di certo non sono pessimista, ma sicuramente gli editori minori dovranno continuare a stringere la cinghia e fare i salti mortali.
Wow!! Cosa è successo nel 2010?!! I prezzi dei manga non sono molto aumentati, il problema è la crisi economica! Da studente squattrinata, riuscivo ad acquistare anche un paio di titoli al mese fino a pochi anni fa e magari nell'anno riuscivo a reperire una serie completa a prezzi davvero vantaggiosi...bei tempi! Comunque per qualità/prezzo la mia casa prediletta è Star Comics.
Ma qui aumentano tutto no solo i manga, pure i fumetti Bonelli o i Diabolik sono aumentati, nel 2001 un tex costava 2 mila lira, adesso 3 euro e 30 centesimi, fatevi due conti.
Sono d'accordo con chi ha scritto che i manga non dovrebbero superare i 5 euro di prezzo. Mi reco in fumetteria ogni sabato e a volte solo per comprare un paio di volumi, perchè sono così costosi che non mi è possibile prenderne di più e tutti insieme, devo per forza selezionare e suddividere.
Che Star Comics abbia adottato una politica di prezzi stabili nel tempo (l'aumento dal 2005 ad oggi è davvero cosa ridicola) è un dato di fatto e vanno fatti i complimenti a questa casa editrice. Tra l'altro è la casa editrice da cui acquistai molto prima del 2005 il mio primo manga per cui ho per essa un affetto particolare. Non sono, invece, così convinto (almeno guardando questi grafici) sul giudizio così negativo espresso su Planet Manga. E' vero che dal 2005 è la casa editrice che ha aumentato di più i prezzi, ma era anche quella che in origine li aveva più bassi. Ciò vuol dire che col tempo ha pensato di adeguare i suoi valori a quelli di mercato ma partendo dal basso l'aumento ci appare più clamoroso di quanto è in realtà. Ciò si evince guardando il prezzo medio del 2014: 5,83 euro. Meglio hanno fatto solo star comics (4,69, mitici) e Goen (5,24). Poi se le mie diottrie non mi hanno ingannato, tutti gli altri hanno fatto peggio. Certo è un pò cara ma non scandalosamente cara. Generalmente compro star comics e Planet, ogni tanto anche altre case (con piacevoli sorprese in genere per il soggetto scelto).
Stefano Lorenzin (anonimo)
- 9 anni fa
00
Ragazzi, il dato importante sono le tirature, non il numero di titoli pubblicati.
Andate a leggere l'analisi del mercato librario che l'AIE fa ogni anno.
L'Italia è un paese in cui si legge poco (in Europa solo in Portogallo, in Albania e in Grecia si legge di meno!), e con uno zoccolo duro di lettori forti che è esiguo (vale a dire: la maggior parte delle persone che legge, legge POCO). E proprio per questa ragione i titoli pubblicati - a fronte di una tiratura media di sole 800 copie per libro - sono un'enormità: 58.000 circa ogni anno!
Gli editori per tirare a campare hanno bisogno di pubblicare molti titoli, già sapendo che quasi tutti venderanno molto poco e che solo una manciata di bestseller tireranno la carretta per tutta la baracca: la strategia è sparare nel mucchio.
L'alto numero di titoli pubblicati concentrati in pochissimi editori è la prova manifesta che il settore dei manga va male, ragazzi. Si vende poco e le tirature sono molto basse, quindi è necessario buttar fuori tanti titoli perché il mercato si regge quasi esclusivamente su una piccola nicchia di lettori forti che comprano tanto.
La controprova è l'esempio virtuoso della Francia: in Francia, dove i manga vendono tanto, ci sono molti più editori che pubblicano manga e ognuno di questi editori fa uscire mediamente molti meno titoli di quanto facciano gli editori italiani.
Se fossi un editore italiano cercherei di fare queste cose:
- ridurre progressivamente il numero delle uscite complessive mensili - contenere i prezzi privilegiando le edizioni economiche - ridurre il numero di pubblicazioni che escono esclusivamente in fumetteria - abbandonare immediatamente i sottogeneri di nicchia (non hanno un pubblico e non ce l'avranno mai)
Io mi ritrovo praticamente in tutto quello che è stato detto da @Natsu89. Che i manga siano cari è un dato di fatto. Da appassionata sono felice di poter aggiungere qualche numero alla mia collezione, ma mi rendo conto che, appunto, essendo le mie entrate economiche sempre le stesse ed essendo aumentati i prezzi dei manga, i miei acquisti sono molto calati nel corso degli anni. Il fatto che un manga costi all'incirca 5 euro mi spinge anche ad essere più critica nei confronti del prodotto che ho tra le mani, e ad essere meno tollerante verso errori di traduzione o prodotti cartacei di bassa qualità. Secondo me il fatto che il mercato dei manga sia sempre attivo è dovuto anche ad un rinnovarsi continuo di nuovi fan. Ogni anno ci sono nuovi ragazzi e ragazze che si affacciano a questo mondo seguendo una serie famosa o che li colpisce... ma è anche vero che molti di loro spesso e volentieri lasciano questo hobby nel giro di pochi mesi o anni. Parlando con amici di varie età è questa l'impressione che mi sono fatta. Conosco pochissimi adolescenti che comprano a lungo i manga, e mi accorgo che chi fa acquisti da anni come me, è sempre più stanco (con le dovute eccezioni ovviamente). Star Comics sempre il meglio per me!
che costano troppo è vero. certi ormai hanno prezzi folli senza nessun motivo. cioè, inutile che mi fai pagare 7€ un manga se poi non mi dai neanche le pagine a colori che hanno le versioni originali jap ma le dai a noi in bianco e nero. ridicoli. e fino a qualche anno fa si scollavano pure con facilità.
Ne parlavo poche ore fa con la disegnatrice di Somnia e altri autori italiani: in Italia come prezzi siamo abituati troppo bene. Avete mai visto cosa pubblicano in Germania? Io ho visto una volta un'edizione tedesca di Kamikaze edita da Planet Manga... 15€, ma era l'edizione più bella che avessi mai visto, con copertina rigida e carta di riso. Voi per un'edizione fatta bene paghereste una cifra del genere? In compenso ho comprato un paio di volumi americani. Prezzo 11$ per una qualità tra le peggiori mai viste.
Vogliamo che i prezzi rimangano sotto i 5€? Compriamo i manga a quel prezzo, così gli editori dovranno per forza pubblicare in quel modo, se poi avrete delle lamentele su come l'opera sarà trattata... beh, rapporto qualità prezzo, se il prezzo è esiguo la qualitù ne risentirà.
E io ultimamente i manga da 4,50€ della Planet li trovo ottimi, e applausi ai traduttori di certi seinen come L'Usuraio.