Non penso ci voglia un genio per capire che un anime, soprattutto come Lupin, possa ottenere maggior successo se mandato in un orario decente. A mezzanotte uno deve proprio aspettare e vederselo. Forse sono uno all'antica, che va a dormire presto perchè il giorno dopo deve lavorare. Tuttavia credo che non aspetterei mai così tanto per vedermi un anime (seppur ne sia un grande appassionato). Molto meglio registrarlo o vederselo su internet. E chiediamoci poi perchè l'animazione giapponese non sia così diffusa in Italia. Personalmente sono dell'idea che, dandogli più fiducia e maggiori spazi, i rendimenti sarebbero molto migliori... anche tra i più piccoli.
Tanto a qualunque orario lo mettevano avreste avuto da ridire. Ci sono anime in Giappone che hanno orari astrusi (One Piece e Dragon Ball KAI/Super giusto per dire, vanno in onda alle 9-10 di domenica mattina, e per tal motivo sono censurati).
È già un miracolo che in Italia è tornato un anime in TV in questo modo.
Poi la questione del "non mettetelo in quel giorno che c'è la partita" è una cosa terrificante. Ma dove sta scritto mò che quando in TV c'è l'ennesima partita non deve essere trasmesso niente di bello? Cioè l'Italia proprio gira attorno al calcio. È una condizione che potrei capire solo quando ci sono le partite dell'Italia dei mondiali, che è un evento particolare che avviene solo ogni quattro anni e per un breve periodo.
Zoro (anonimo)
- 9 anni fa
00
Già però a mè del calcio non interessa,orario proibitivo per mè.
Guardando la serie posso dire che ha un tenore molto più leggero rispetto a quella dedicata a Fujiko, adatto ad una fascia d'età dalle medie in sù. Detto questo, la programmazione più indicata sarebbe stata quella pomeridiana, magari invece di mettere due episodi dei Simpsons e poi Futurama avrei fatto un Lupin/Simpsons/Futurama.
@HypnoDisk Tanto a qualunque orario lo mettevano avreste avuto da ridire. Ci sono anime in Giappone che hanno orari astrusi (One Piece e Dragon Ball KAI/Super giusto per dire, vanno in onda alle 9-10 di domenica mattina, e per tal motivo sono censurati).
Orario astruso? Le dieci della mattina di domenica è l'orario perfetto per i bambini. Forse l'età fa dimenticare che una volta noi tutti alle sette del mattino eravamo già in piedi e con il telecomando in mano.
Poi la questione del "non mettetelo in quel giorno che c'è la partita" è una cosa terrificante. Ma dove sta scritto mò che quando in TV c'è l'ennesima partita non deve essere trasmesso niente di bello? Cioè l'Italia proprio gira attorno al calcio. 0 0
Eh già, perchè invece se in America avessero messo Lupin nella stessa serata in cui c'era la NFL o NBA ovviamente tutti avrebbero rinunciato allo sport nazionale per vedere un anime. Scusa se il mondo non ha i tuoi stessi interessi.
Anche io avrei perferito un altro orario. Così non riesco a vederlo e sono costretta a rifarmi su internet. Fa comuque piacere che gli ascolti non siano così pessimi, anche se una serie del genere era probabilmente l'ideale anche per un pubblico meno di nicchia.
Si l'Italia gira intorno al calcio, negarlo sarebbe da stupidi. In ogni caso l'appeal del calcio rispetto a quello di un anime, seppur famoso come Lupin, è infinitamente superiore. Pensa che stavano per fare uscire Episodio VII un mese in ritardo solo perchè a natale doveva uscire il film nuovo di Zalone!!! L'Italia è un paese dove ciò che va di moda polarizza il comportamento di tutti e le minoranze non vengono minimamente prese in considerazione.
@Fma35 nella serie però si è fatto più esplicito riferimento alla prostituzione, addirittura la figlioletta di Nicks stava per essere obbligata a prostituirsi, dubito che Mediaset avrebbe mandato in onda senza problemi quelle scene.
@Rayleigh vera la faccenda di Star Wars VII, ma attenzione che si può fare anche il discorso al contrario. Dove sta scritto che SW è più importante di qualunque altro film? Anche qui ho notato una fastidiosissima arroganza da parte del mondo dei "nerd", che credono che tutto debba girare secondo le loro idee (soprattutto i comics-fag fan dei supereroi).
Veleno (anonimo)
- 9 anni fa
50
Berlusca lo ha messo apposta la domenica sera per far dimenticare il pessimo gioco del milan di quest'anno ...
Lupin meritava la prima seratà altrochè, per di più è un anteprima mondiale e i testoni di Mediaset se la bruciano a tre episodi per volta e in seconda serata.
Ma a loro basta ricordarci che le partite di Champions si vedono solo con Premium...
Tra l'altro poi, domenica prossima, non questa ma il 27, ricominciano le Iene, che hanno il brutto vizio di tirare avanti fino all'1 di notte. Come faranno con Lupin?
@Hypnodisk Ma infatti nessuno sta dicendo che SW dovrebbe essere superiore agli altri film. E' solo un discorso di rispetto. La data di uscita mondiale è il 18 dicembre? Bene, fatelo uscire il 18 dicembre! Anche se esce il film di zalone o qualsiasi altro film. Spostare il film di un mese in avanti solo perchè la maggioranza degli italiani tra zalone e SW sceglie il primo, semplicemente è irrispettoso per tutti i fan che vogliono vedersi il film nello stesso momento di tutto il mondo, evitando spoiler e potendone discutere come e con gli altri fan.
nella serie però si è fatto più esplicito riferimento alla prostituzione, addirittura la figlioletta di Nicks stava per essere obbligata a prostituirsi, dubito che Mediaset avrebbe mandato in onda senza problemi quelle scene.
Poche settimane fa nei Simpson Bart è andato a lavorare in un bordello, nella puntata di oggi Nelson è stato incriminato per stupro e rapina. Che i Simpson siano un prodotto per adulti è ormai accertato, non vedo perchè non possano mettere nello stesso orario ( che ricordo, generalmente solo i ragazzi dalle medie in sù possono vedere visto che quelli più piccoli sono a scuola ) Lupin. Diverso il discorso per la serie di Fujiko ma questa ( al momento ) non ha nulla di " forte ".
@Rayleigh L'Italia è un paese dove ciò che va di moda polarizza il comportamento di tutti e le minoranze non vengono minimamente prese in considerazione.
L'Italia è un Paese normale dove un'azienda per ottenere introiti cerca il favore del pubblico. Perchè Mediaset dovrebbe fare beneficenza? Poi li paghi tu gli stipendi dei dipendenti licenziati perchè lo share cola a picco?
@Fma35 Scusa se il mondo non ha i tuoi stessi interessi.
No scusa ma non credo che "IL MONDO" (quindi ogni essere umano esistente) abbia interesse di guardare ogni partita. Se un milione di persone hanno guardato Lupin III domenica sera evidentemente ci sono persone a cui del calcio non frega una beata mazza, ma poi il punto non è quello. C'è Lupin III la stessa sera della partita e tu preferisci la seconda? Nessun problema, fai la tua scelta, come del resto con ogni programma che va in onda su canali diversi alla stessa ora. Non è che quando c'è lo sport automaticamente tutto il mondo si deve connettere alla partita.
@Rayleigh si certo sul rispetto e sulla questione dello spoiler concordo.
Sebbene non condivida nè l'orario nè il giorno, è in particolare il numero di 3 episodi farmi storcere il naso. Il lunedì mattina la stragrande maggioranza delle persone deve lavorare/studiare. Con tre episodi si finisce ad un orario davvero improbabile per molti. Detto questo credo che Mediaset si sia fatta sfuggire una grande occasione. Un numero di massimo due episodi a settimana e un orario meno tardo avrebbero contribuito senza dubbio ad un maggior successo della serie. Anche la scelta della domenica è stata poco felice.
ChainBastard (anonimo)
- 9 anni fa
20
Vorrei ricordare che, appunto, questa è un'anteprima MONDIALE, ergo il resto del globo attinge da noi, tramite livestream o scaricandosi da qualche parte le puntate nei giorni successivi. Secondo me sono sorti altri problemi che mi fanno mettere in secondo piano l'orario di trasmissione (tutto sommato fattibile visto che per 3 episodi si va a finire non più tardi di mezzanotte e mezza). 1) La pubblicità LUNGHISSIMA a metà di ogni episodio fa diminuire la soglia di attenzione del telespettatore. 2) Il fatto di mettere ben 3 episodi a settimana può essere sia un vantaggio che uno svantaggio, nel senso che ad un appassionato può far piacere non dover aspettare 3 mesi per concludere tutta la serie. 3) La sigla. Sì, lo sappiamo, è brutta, ma lo voglio ripetere ancora. Girando per forum americani ho letto vari commenti da parte del pubblico straniero, che come trova la nostra opening "awful" a differenza del doppiaggio "flawless" (sorvoliamo su "Daisùke" anziché "Dàis'ke" o "Ghèmon" invece del letterale "Goemon" che ci portiamo dietro da decine d'anni)
P.S.: In Italia si sa che la domenica è giornata nazionale dedicata al calcio, perché dopotutto avere 50 canali Sky che parlano di calcio 24/7 non basta, meglio adattare la programmazione delle tv in chiaro per tartassare i cosiddetti anche a chi non fregherebbe di meno di questo sport.
Luca (anonimo)
- 9 anni fa
10
@GianniGreed Al momento è programmato un episodio all'una di notte (00:55 per la precisione)...
Fonte: timefortv (il sito è affidabile e i dati sono forniti direttamente dalle TV visto che hanno sempre le sinossi degli episodi di Lupin prima che siano inseriti nella guida TV Mediaset)...
Ma davvero credete che hanno spostato Lupin per non mandarlo contro il calcio??? Davvero credete che vedano in Lupin un prodotto sul quale puntare, da tutelare???
Dal punto di vista imprenditoriale Mediaset è stata perfetta, soltanto l'effetto novità gli avrebbe permesso di reggere una prima serata e di mantenere un ascolto buono (anche se già basta vedere la differnza tra i vari episodi della prima sera). Una eventuale seconda serata alle 21.30 credo che avrebbe avuto sostanzialmente gli stessi numeri di quelli che ha avuto alle 23.20... forse sarebbero stati leggermente più alti, ma comunque insufficienti a garantirgli una permanenza in quella fascia oraria. La fascia oraria dopo le 23 è l'orario più adatto a questo tipo di "sperimentazioni"... in prima serata c'è lo spettatore saltuario da accalappiare con qualcosa di più semplice che magari accontenti chi non piace il calcio (domenica c'è "i pinguini di mister popper" che fa schifo... ma per una comune casalinga o un comune metalmeccanico cinquantenne è sicuramente più allettante Jim Carrey che Lupin).
Sia chiaro, tutto questo discorso è quello che farebbe secondo me un dirigente Mediaset (e sostanzialmente non è sbagliato). Ovviamente anch'io avrei sperato una permanenza in prima serata.
Se quelli di Mediaset si mettessero a fare pubblicità di Lupin ogni 3 secondi, cosa in cui sono molto bravi, avrebbero potuto lasciarlo benissimo in prima serata e l'audience sarebbe stato il triplo. L'interesse ormai forzato di trasmettere un anime è più che evidente, ma hanno buttato nel cesso un sacco di ascolti, peggio per loro.
No scusa ma non credo che "IL MONDO" (quindi ogni essere umano esistente) abbia interesse di guardare ogni partita. Se un milione di persone hanno guardato Lupin III domenica sera evidentemente ci sono persone a cui del calcio non frega una beata mazza.
La maggioranza però sì. E fintanto che la maggioranza preferisce il calcio le aziende daranno la precedenza al calcio ed è giusto così. Comunque il milione di spettatori Lupin l'ho avuto a picchi quindi non visualizzazioni regolari e per essere ancora più precisi il " big match " della giornata si è svolto alle 18 ( dunque i tifosi di Roma e Juventus avevano la serata libera così come quelli del Milan che ha giocato il giorno prima ). Delle " big " dunque solo Inter e Napoli andavano a cozzare con Lupin.
C'è Lupin III la stessa sera della partita e tu preferisci la seconda? Nessun problema, fai la tua scelta, come del resto con ogni programma che va in onda su canali diversi alla stessa ora. Non è che quando c'è lo sport automaticamente tutto il mondo si deve connettere alla partita.
Il problema infatti tecnicamente non c'è stato da parte mia. Diverso è però se faccio un discorso più ampio. Lupin III , a quell'orario e quel giorno verrà penalizzato ed essendo interessata al futuro degli anime in Italia vorrei che questi fossero inseriti nel palinsesto con un'accurata programmazione, non per fare il tappabuchi al posto del film che di solito propinava Mediaset a quell'ora.
1,3ml (che scende a 800k) è un buon risultato per un anime, ma comunque scarsino per una prima serata su un canale generalista, è un fatto. Kung fu Panda la settimana successiva ha fatto uguale, ma con uno share maggiore e contro la partita della nazionale. Ed è una replica della replica. Mediaset quindi ha puntato sulla seconda serata, decisamente più adeguata in termini di share, e comunque era preventivato (anche perché iniziano Le Iene). Gli episodi 9 e 10 nonostante l'orario, sono andati molto bene.
Non vedo perché tutto questo astio verso le partite. Spostate Lupin a più tardi per no farlo sovrapporre con il calcio mi sembra una scelta logica, in modo da non togliere spettatori nè all'uno nè all'altro. Se la gente preferisce una partita di calcio a una puntata di un cartone, non ci vedo niente di male, ognuno sarà libero di scegliere lo spettacolo che preferisce per il proprio intrattenimento. Arrivare a dire che "l'Italia gira intorno al calcio" solo per questo mi sembra assurdo; fra l'altro non crediate che negli altri paesi le cose funzionino diversamente, e sinceramente credo che in Italia siano altri i problemi che non la fissa per il calcio.
In caso non lo sapeste, vi ricordo che la Champion League per i prossimi tre anni è in esclusiva su Mediaset Premium... e ci sono in esclusiva anche le riprese negli spogliatoi di Juventus e tante altre squadre. Provate anche voi l'emozione di vedere Morata mettersi i calzetti!!!
@Marioloide Se la gente preferisce una partita di calcio a una puntata di un cartone, non ci vedo niente di male
Infatti non è quello il punto. Il punto è che la TV non deve necessariamente essere a prova di partita di Calcio. C'è Lupin III e tu preferisci vederti la partita? Affari tuoi, la scelta è tua, ma non è che allora quando c'è la benedetta partita le emittenti non devono trasmettere niente di interessante, perchè non tutti guardano le partite, e non sto facendo un discorso di auditel.
Dunque, premettendo che i dati auditel tengono conto oramai solamente di un pubblico "pagante" ( detto il pubblico che poi ha il denaro per comprare i prodotti della pubblicita') , Mediaset non ha fatto altro che non intaccare "premium" e chi paga per vedere la tivvi' ( generalmente chi guarda il calcio). Personalmnete difficilmente riesco a resistere ai piu' di 10 minuti di pubblicita' continuata sulle reti mediaset...
I dati auditel tengono conto solo delle famiglie che hanno in caso l'apparecchio per le misurazioni, e pertanto totalmente inaffidabili. E' stato dimostrato più volte come i dati raccolti così non corrispondano alla realtà, ma per ora gli fa comodo così.
Affari tuoi, la scelta è tua, ma non è che allora quando c'è la benedetta partita le emittenti non devono trasmettere niente di interessante, perchè non tutti guardano le partite, e non sto facendo un discorso di auditel.
Le emittenti non devono trasmettere niente di interessante se non vogliono bruciarsi gli ascolti perchè è ovvio che su 10 persone 7 guarderanno la partita e mettere un anime ( ma anche un film o qualunque altra cosa di una qualche rilevanza ) in contemporanea alla partita non è una mossa azzeccata.
Ok, però mettiti nei panni di un'azienda privata come Mediaset. Se io ho due prodotti che so che mi portano entrambi un certo guadagno, sarebbe una scelta sbagliata trasmetterli in contemporanea. È molto più conveniente trasmetterli ad orari diversi per sfruttare al massimo il loro potenziale di sharing. Si tratta di scelte commerciali, tutto qua.
L'Italia è un paese dove ciò che va di moda polarizza il comportamento di tutti e le minoranze non vengono minimamente prese in considerazione.
Io invece dire che le minoranze sono costrette ad uniformarsi alla maggioranza (e di fatto sparire). E' sempre così: se non è il calcio, è il Festival di Sanremo o il Grande fratello o dio solo sa cos'altro, ma ogni volta che c'è un qualche programma che anche solo si subodora possa avere più successo e seguito di altri, tutti gli altri canali, invece di offrire un'alternativa valida, issano bandiera bianca e danno indirettamente manforte alla concorrenza mandando in onda il vuoto cosmico e spingendo chiunque si ostini a stare davanti alla tv (per stanchezza, mancanza di alternative o chissà che) a guardare per forza nella migliore delle ipotesi "il meno peggio" nella peggiore ciò che "tanto lo guardano tutti (sennò domani in ufficio/scuola sono tagliata fuori dalle chiacchiere)", per la serie "Come tirare su un popolo di pecoroni - Capitolo 1" Ciò detto, mantenere uno share più o meno costante non perchè hai la tua bella fetta di pubblico che ti segue indefessa dalla prima puntata, ma perchè a quell'ora gli spettatori calano a tutti (a te meno che agli altri perchè ti sono già calati prima, con il solo cambio d'orario), sembra il fantomatico "guadagno di Cazzella" (che vendette il cavallo per comprare la sella). Quindi c'è ben poco di che vantarsi e per quanto mi riguarda, avessi un'azienda da pubblicizzare in TV, non me ne fregherebbe una ramazza dello share (figlio dello sterile calcolo matematico), ma vorrei sapere quanta gente vede effettivamente il mio spot: 1.600.000 spettatori?! Bene, ottimo! 500.000?! Bu-u-ah! XD Col caxxo che vi pago gli stessi soldi!! Che poi mi domando: ma tutte queste belle statistiche tengono conto di quanta gente spegne la TV (o non l'accende proprio) proprio perchè quel poco che passa il convento gli fa altamente schifo? Siamo sicuri che i "non-spettatori" (cioè chi guarda altro + chi non guarda niente) del così detto programma mainstream (calcio o altro che sia) siano poi tutta questa minoranza? Io non credo proprio! Quindi si torna lì: forse varrebbe la pena cominciare a dare delle alternative decenti.
Ma io dico sempre a lamentarvi state? Cacchio ci stanno trasmettendo Lupin in anteprima mondiale e avete comunque da ridire? Non vi va bene mai niente!
Io invece dire che le minoranze sono costrette ad uniformarsi alla maggioranza (e di fatto sparire). E' sempre così: se non è il calcio, è il Festival di Sanremo o il Grande fratello o dio solo sa cos'altro, ma ogni volta che c'è un qualche programma che anche solo si subodora possa avere più successo e seguito di altri, tutti gli altri canali, invece di offrire un'alternativa.
Forse perchè gli altri canali appartengono allo stesso proprietario?XD. In effetti sarebbe molto più intelligente da parte di Confalonieri mettere Roma-Juventus in chiaro su canale 5 ed allo stesso orario mettere che so, l'ultimo successo appena uscito al cinema pubblicato dalla Medusa. E' ovvio che chi fa la programmazione deve fare attenzione a non farsi autoconcorrenza. Diverso il discorso della Rai e difatti mi sembra che ai tempi del festival di Sanremo ( Rai ) su Mediaset ci fosse la De Filippi o chi per lei ( uno dei programmi ammiraglia di Mediaset comunque )
per la serie "Come tirare su un popolo di pecoroni - Capitolo 1"
Per la serie " Come non fare concorrenza a se stessi " Capitolo 1
@Fma35 Con questo ragionamento allora non ha senso che io-Mediaset abbia 300.000 canali. Me ne basta 1, quello sul calcio, perchè tanto al giorno d'oggi non passa giorno che non ci sia una partita, quindi mi farò sempre e cmq autoconcorrenza. Quello che voglio dire io è che sarebbe il caso di tornare ad attirare tutto quel pubblico che negli anni si è distaccato dalla TV proprio perchè non ci trova più niente di interessante (e che cmq il calcio non te lo guarda)
Ma Mediaset ormai è incentrata solo sull'offerta Premium, gli altri canali li usa solo per fare la pubblicità con Luca e Paolo per ricordare della cosa. I programmi li usano per spezzare la pubblicità, giusto perchè c'è una legge che impedisce di superare tot minuti di pubblicità, altrimenti fosse per loro manderebbero solo quella. Ma del resto in un paese come il nosto dove la gente mette la squadra di calcio sopra a tutto non c'è da stupirsene.
@FairyQueen Con questo ragionamento allora non ha senso che io-Mediaset abbia 300.000 canali. Me ne basta 1, quello sul calcio, perchè tanto al giorno d'oggi non passa giorno che non ci sia una partita, quindi mi farò sempre e cmq autoconcorrenza.
Intanto Mediaset in chiaro ( le Pay Tv non contano, qua è l'abbonamento a contare quindi più contenuti ci sono meglio è ) ha solo tre canali e tutti e tre, a turno, offrono dati programmi. Le partite non ci sono ogni giorno ma quattro, due sono i giorni principali ( Sabato e Domenica con la serie A ) mentre altri due riguardano la Champions ( sono però due partite di minore interesse in quanto non riguardano le italiane ). Ora, prendendo i due giorni principali ( quelli con più partite ) solo le " Big " ( Napoli, Juve, Milan, Inter, Roma ) hanno un bacino di utenti tale da giustificare una programmazione attenta a non creare concorrenza al resto della programmazione sugli altri canali ( tenendo poi anche conto che Mediaset non trasmette tutte le partite delle squadre di serie A perchè non ha i diritti completi ). Cinque squadre ergo, salvo incroci tra queste, cinque partite spalmate in due giorni, dunque 6 ore ( circa tenendo conto gli anticipi e posticipi di due partite) su 48 ore disponibili ( tecnicamente anche meno perchè a volte le partite sono in contemporanea ). Dunque no, non c'è nessuna auto-concorrenza perchè checchè se ne dica il calcio non c'è sempre ed è ora di finirla di dare la colpa al calcio se non si riesce ad avere dei buoni programmi sulla televisione in chiaro ( che ormai è praticamente morta e questo grazie alle Pay Tv che sono in grado di offrire molto di più )
Quello che voglio dire io è che sarebbe il caso di tornare ad attirare tutto quel pubblico che negli anni si è distaccato dalla TV proprio perchè non ci trova più niente di interessante (e che cmq il calcio non te lo guarda).
Non si può tornare indietro. Dieci ( ma anche di più ) anni fa non c'era questo dominio delle Pay tv ( oltre ad internet che toglie molta fascia giovanile ). La tv in chiaro è destinata a morire, o quanto meno resistere solo tramite telegiornali e qualche vecchio format che si ripete all'infinito.
ANTICONFORMISTA (anonimo)
- 9 anni fa
01
Ma ancora a credere alle tv commerciali state? Media$et ha dimostrato negli anni di trattare gli anime sempre più come stracci, guardate come stanno trasmettendo i vari Saint Seiya, One Piece, Naruto, Dragon Ball e via dicendo. Boicottate queste tv da 4 soldi, quei signori pensano solo agli introiti, non gliene frega una cippa di noi appassionati, lo stesso fanno con i film, i telefilm, le fiction (Squadra Antimafia ormai devo guardarlo in streaming perchè in tv l'hanno bombardato a tal punto di interruzioni pubblicitarie che il tutto viene allungato quasi fino alla mezzanotte, nemmeno negli anni 80 facevano schifezze simili).
anonimo
- 9 anni fa
00
comunque con la possibilità di vederlo in lingua originale con i sottotitoli ita (sorvolando sul doppiaggio) e con le sigle originali e sopratutto SENZA CENSURE sarebbe decisamente meglio
Mah, dobbiamo ringraziare che la mediaset trasmetta ancora anime in TV. Dobbiamo ringraziare ancora di più che doppi qualcosa (Beh, è Lupin III dopotutto, non un anime random) al contrario del lavoro di solo subbing che fanno Dynit e Yamato. L'orario certo non è il massimo dato che fanno 3 puntate e che il giorno dopo sia domenica, ma perlomeno saranno ancora pochi giorni e poi ciao. Certo che anziché mettere il filmuccio della Domenica, potrebbero mettere le puntate in replica alle 9 di sera. Almeno, chi non ha la possibilità di vederli "in diretta", può rimediare una settimana dopo.
Luca (anonimo)
- 9 anni fa
00
Mediaset ha ben più di tre canali gratuiti eh, anche solo mettere delle repliche ad orario più accessibile su Italia 2 potrebbe aiutare (per quanto questo canale sia poco diffuso)... E potrebbero sfruttare anche quella cosa magica chiamata streaming se proprio non vogliono replicarlo su di un canale...
Comunque io vedo che è un vizio della mediaset e soprattutto italia1 cambiare giorni ed orari delle serie tv, senza parlare proprio di lupin, penso che nessuna serie tv che abbiano trasmesso negli ultimi anni sia continuata dall'inizio alla fine nella stessa fascia d'orario e addirittura nello stesso giorno, scommetto che pure lupin finirà a vagare "a caso" da un giorno all'altro, da un orario all'altro, a loro piacere, questo finché gli ascoltatori non potranno più seguirlo per impegni o perché ormai hanno perso episodi e si sono rotti di inseguire quando viene trasmesso, e gli ultimi giorni arriveranno a fare pure 3 o 4 episodi la notte per terminarli, tanto ormai gli spettatori saranno pochi e lo share sarà al minimo. Questo hanno fatto negli ultimi anni per altre serie, e io riesco solo a chiamarlo INCOMPETENZA e MENEFREGHISMO dello spettatore.
certo che è imbarazzante che un emittente come questa non abbia più, dopo decenni, uno slot ad hoc per anime... però il tutto non mi sembra stia andando in modo poi così brutto
anon (anonimo)
- 9 anni fa
00
Sarò in controtendenza ma trovo che l'orario o la serata siano il minore dei "mali".
E' dare 3 episodi per botta che mi lascia alquanto perplesso.
Perchè non seguire la collaudata cadenza settimanale (come ogni singola serie anime in onda sulla TV giapponese o molte serie TV occidentali) e mandare un solo episodio? D'altro canto i primi episodi del trio delle scorse due serate sono stati quelli con il maggior numero di spettatori in termini assoluti (lo share si muove in maniera diversa dato il calo globale di spettatori andando avanti nella serata). Senza contare che così facendo si sarebbe occupato uno slot (e una fetta di pubblico finora "orfana") per 6 mesi buoni. Sinceramente l'avrei preferito di gran lunga a questa "abbuffata" dove tra un paio di mesi la meteora è svanita e tanti cari saluti.
Come orario non è certo dei migliori! Mi tocca tutte le volte registrarlo e poi riguardarlo dopo. Non che sia un problema, ma guardare la diretta ha un che di emozionante. Certo col registrato salto la pubblicità che non è poco!!