E uno lì a spiegare che in Giappone quell'orario è normale per gli anime, nonché la norma. Ma niente, di coccio proprio. Ma gli italiani sono così: meglio negare l'evidenza che ammettere (anche solo a se stessi) di dire stronzate.
In Giappone sono sempre in vendita sia i cofanetti DVD che i Blu-ray con i contenuti speciali per tutti gli anime, anche per le serie che durano da secoli. Qui in Italia i cofanetti, sia per gli anime che per le serie tv, sono molto pochi e lasciati alla fortuna secondo la serietà dell'una o dell'altra azienda che decide miracolosamente di pubblicarli. Stesso discorso per la trasmissione. L'orario di trasmissione in Giappone sarà anche proibitivo come il nostro ma almeno in Giappone sono coerenti e puntuali nelle trasmissioni. Non spostano le serie come cavolo gli gira... Non stanno fermi per anni con le serie per poi riprenderle senza avvisare se devono tappare qualche loro buco di palinsesto e soprattutto gliene frega veramente qualcosa della qualità del prodotto. Qui in Italia siamo fortunati se ancora doppiano e trasmettono gli anime; è proprio un'altra storia; Già con le serie tv si comportano così, figuriamoci con gli anime. Il discorso cambia quando si tratta di curare le loro cag*te di programmi che puntualmente si ripresentano ogni anno... Questi sì che sono curati fin nei minimi particolari con intere fasce orarie a loro dedicate per la migliore esperienza di visione possibile.
Io intendevo proprio le musiche denominate "Theme from Lupin III" con gli anni di seguito come ad esempio il '78, l'89, il '97 o il 2002. Dopo il 2002 non trovo altri "Theme from Lupin III" con il numero di un anno ad indicare quando è stato realizzato.
Comunque ti ringrazio per l'esaustiva risposta.
Vale. (anonimo)
- 9 anni fa
00
beh, veramente forse non tutte ma alcune hanno proprio l'anno indicato (lo si vede anche sui tutoli nel cd fisico) https://www.youtube.com/watch?v=COKieZmoG9A per esempio comunque è effettivamente difficile trovare informazioni a riguardo se non si hanno i cd sottomano.
E ci mancherebbe che oltre a quella sottospecie di programmazione non la rispettassero neanche WTF XD Neanche se venisse un'orda di giapponesi a dirmi che quell'orario e' la norma per una prima tv cambierei opinione sul fatto che resti un orario di m3rd@ molto peggio di italia 1, figuriamoci se do retta a "esperti" di japanese life style basandosi sulla visione di anime o letture di manga, al massimo forse qualche settimana di vacanza
appunto, come dicevo, il peggio del peggio dell'Italia. Il peggio nel senso che vai pure fiera della tua ottusità. Ah, ne ho conosciute pure troppe di persone come te, ma ti avverto che -nonostante quello di cui sei convinta- non ci fai una bella figura. tra l'altro, non vedo proprio che importanza abbia come uno apprende certe informazioni: secondo il tuo ridicolo ragionamento, tutti i sistemi scolastici mondiali sarebbero inutili, visto che studiare sui libri non è conoscenza di prima mano. Pensa tutti quegli stupidi studenti di medicina che vanno all'università invece che in giro a vivisezionare le persone. Per la cronaca, non è un'informazione che proviene dai manga, mai dai palinsesti di programmazione: so che a te può sembrare incredibile che un altro essere umano sappia leggere gli orologi, ma è così.
L'infodata convinzione che sia una femmina da dove te la sei tolta? E comunque uno può studiare medicina per decenni, se non si fa pratica tirocinante per passare i test di abilitazione è tutto inutile. Se non vivi in un posto non saprai mai comè davvero la vita lì, perdi pure il tempo che vuoi con la sola teoria. Se non credi a me chiedi pure a degli anglofili che conoscevo qualche anno fa straconvinti di sapere come fossa la vita a Londra, dispensando consigli saccenti a destra e a manca. Quando poi vi si trasferirono si trovarono col culo per terra durandoci non più di tre mesi. Se io sono il peggio del peggio dell'Italia, tu sei un'itadiota che fidati è decisamente molto peggio.