Per il momento è una palla disumana, così come il 75% di tutto il brand Monogatari, una delle saghe anime più sopravvalutate che ricordi.
Utente43925
- 9 anni fa
137
Come sempre top tier con il nisio che ribalta un personaggio facendocelo vedere sotto una nuova luce. Scusatemi tanto se non è uno shonen brainless, capisco che non è adatto alle masse, non per questo vuol dire che è fatto male, anzi.
3 episodi e già è la mia serie della stagione(e una tra le migliori della serie). Lo stile è fantastico come sempre, soprattutto nel 3° nella casa abbandonata.
Interessante il fatto che se qualcuno critica un'opera ritenuta "intoccabile" dalla "commissione di qualità", debba essere sempre accusato di "non capirne il senso", "avere gusti orrendi" o "guardare solo shounen brainless".
Semplicemente un anime deve intrattenermi. Se non lo fa, non mi piace. Bakemonogatari mi ha in parte intrattenuto, Nisemonogatari mi ha in parte intrattenuto (ma per motivi non legati alla trama ), Monogatari Second Series mi ha intrattenuto solo in brevi tratti, Tsukimonogatari era pallosissimo e questo ne sta seguendo la scia.
E l'unica scena memorabile di tutte queste serie è stata ovviamente quella dello spazzolino, il che è tutto dire.
Owarimonogatari è l'unica serie di questa stagione (o forse anche di tutto l'anno) che non mi sarei perso per nulla al mondo.
Bello scoprire sempre di più su Araragi, e ancora più interessante è il fatto che questo "percorso" venga guidato da Ougi, uno dei personaggi più enigmatici (e intriganti) della serie. Lo stile di narrazione è, come al solito, fantastico, così come il modo in cui vengono realizzati gli episodi.
@Messer_Azzone L'intrattenimento che ognuno trova in una serie è puramente soggettivo, non può certo essere usato per giudicare una serie sopravvalutata.
Chiaramente avrai altre ragioni, e non ho intenzione di discuterle. Voglio dire soltanto che hai cercato di spiegare il tuo punto di vista ma hai usato l'esempio sbagliato.
Io per guardarlo aspetterò che finisca per poi vedermi un episodio al giorno. Altrimenti un episodio a settimana rischio di dimenticarmi particolari della trama XD
@Krimen: anche il mio parere è soggettivo. Non vedo il problema. E sarei curioso di sapere a che esempio ti riferisci.
Giusto per chiarire meglio, ecco i voti che ho dato su MAL alle varie serie in ordine di uscita:
Bakemonogatari - voto 8 Nisemonogatari - voto 7 Nekomonogatari - voto 7 Monogatari Series: Second Season - voto 6 Hanamonogatari - voto 7 Tsukimonogatari - voto 5 Owarimonogatari - per ora voto 5
Mi pare ovvio che A MIO PARERE ci sia stato un calo mostruoso dalla prima fino all'ultima in corso. Il che è sintomatico in quasi tutte le saghe che vanno oltre le due o tre serie.
Poi il fatto di essere "uno dei migliori anime" di una stagione deludente, non è che sia 'sto gran merito... xD
Utente43925
- 9 anni fa
05
Infatti azzone hai trovato una critica che non ti ho fatto. Se ti annoia ok, ma è scritto oggettivamente bene su questo non ci piove. Se poi vogliamo andare ad analizzarne il simbolismo è un altro paio di maniche, ma tolto quello storia e personaggi sono OGGETTIVAMENTE fatti bene, qualcosa che prescinde l'intrattenimento.
Ma scritto bene cosa? Mi spiegate in base a quale regola, quando nella trama ci mettono robe da frittura del cervello, questa diventa improvvisamente scritta oggettivamente bene? Se vi piace il genere friggicervello, dite che vi piace quel genere, e mi sta bene. È una posizione di tutto rispetto. Ma non è che se piace a voi diventa automaticamente "scritto oggettivamente bene". Anche Dan Brown vende una marea di copie, ma non lo definirei uno scrittore che "scrive bene".
Tutte le serie mi sono più o meno piaciute, ma questa in particolar modo mi sta prendendo molto! La trama è interessante, Ougi è un personaggio tanto misterioso quanto intrigante, non c'è la minima traccia di fanservice (non che a me abbia mai dato fastidio comunque) e in parte si parla di matematica! Se continua su questi livelli potrebbe diventare la mia serie monogatari preferita.
Interessante, Azzone, il fatto che tu vada controcorrente per Monogatari, perché sappi che la penso un po' come te. Nel mio caso, il fatto che gli episodi siano quasi solo dialogo e basta, è molto negativo: un titolo che parla di mostri che è quasi completamente privo di azione. Per quanto i dialoghi siano ben organizzati, il solo dialogo e basta è fin troppo monocromatico per i miei gusti. Continuo a non riuscire a farmi piacere il tipo di grafica, invece molto amata da tanti, è uno stile che mi lascia sempre perplesso.
A livello di voti sono simile a te, Azzone, ma invertendo l'8 di Bakemonogatari con il 6 di Second Season, che dal mio punto di vista è la migliore tra le varie serie, perché è più eterogenea e con qualcosa di interessante in più.
Una delle cose assurde di Monogatari è che nonostante sia parecchio lolicon (impossibile negarlo), viene apprezzato lo stesso da tanti che il lolicon lo odiano, da alcuni stessi che disprezzano fortemente tale genere.
Non me ne volere amico Ponty, non è un anime che disprezzo, ma solo che speravo fosse fatto diversamente da come è, perché purtroppo non riesco ad apprezzare un anime fatto così, sia come stile estetico e sia come struttura dei contenuti. Per come lo vedo io, è troppo dialogo e poco movimento, tanto fumo e niente arrosto: per me tutti quei dialoghi non sono un arrosto, ma per chiunque apprezzi gli anime di Monogatari invece lo sono eccome. Troppe chiacchere superflue, che non lasciano spazio ad altro. Sono punti di vista, riconosco comunque che questo stile piace a tantissimi, e sono pochi quelli come me e Azzone che non ne sono impressionati, ma anzi...
I personaggi sono anche interessanti, ma lo stile e la struttura scelta non mi convincono. Sia chiaro che non ne sto parlando male, questo è solo un mio modesto punto di vista, chiaramente poco condivisibile, me ne rendo conto.
Utente43925
- 9 anni fa
83
Friggicervello? Quella è roba ikuhara related. Monogatari regge senza l'abuso di simbolismo. "secondo quali regole" quelle di scrittura. I personaggi sono ben scritti, personalità spesso uniche (eliminando spalle comiche come mayoi) e profondissime anche grazie allo spazio dato ai personaggi tramite ai dialoghi tanto amati ed odiati. La storia sta ugualmente in piedi, specialmente bakemono, una spendida storia d'amore tra araragi e hitagi. Non togliendo ovviamente nulla alle altre serie, che vanno ad inserirsi nel quadro completo, che da tsuki continua sempre più a delinearsi (mi è impossibile dare una risposta completa adesso visto che mancano ancora alcune serie da adattare, ma quelle fatte fin ora non hanno incongruenze narrative, asspulls, c'è foreshadowing agli avvenimenti (basta fate un rewatch per accorgersene) ed il tutto dimostra che non è la solita light novel da 4 soldi.
Per quanto mi riguarda non posso non ammirare un anime che riesce a tenermi attaccato allo schermo in ogni serie che è uscita solo con: dialoghi brillanti, con gran ritmo e divertenti; con personaggi carismatici ed in continua evoluzione (anche grafica); e uno stile di regia unico.
È un'opera che è riuscita a creare un proprio stile estetico originale in tutti i suoi aspetti, da quello dei dialoghi a quello della regia. Naturalmente questo stile può non piacere, ed è legittimo, ma credo sia intellettualmente onesto ammettere che le monogatari series si siano distinte, in un periodo storico dell'animazione dove gli anime si assomigliano sempre di più, proprio nel creare qualcosa di diverso.
Onestamente se continua così sarà la serie che più mi ha intrattenuto di Monogatari. Ovviamente si tratta di gusti, il fatto che abbia solo (o quasi) dialoghi ad alcuni potrebbe non andare, da parte mia è uno stile che adoro e spesso in un anime apprezzo più i ragionamenti e le discussioni piuttosto che l'azione, motivo per il quale mi è piaciuto tantissimo anche Katanagatari dello stesso autore. Spero continui così
Pensa che Mayoi è uno dei pochi personaggi che mi piace della serie... proprio perché è uno dei pochi in grado di staccare dalla pesantezza dei dialoghi.
Ikuhara a parte (che pure non mi piace), per me un anime dove parlano parlano parlano facendosi una marea di seghe mentali e non arrivano a nulla rientra nella categoria "friggicervello": dopo mezz'ora di dialoghi inconcludenti o ti sei addormentato sul divano o ti sei fatto una canna per ripigliarti in qualche modo. Profondità dei personaggi? Ma se tutti i personaggi femminili hanno una parte costruita ad arte per intrattenere lo spettatore con del (a volte neanche tanto) velato fanservice? Ti do ragione quando dici che bakemono ha l'unica storia strutturata di tutta la saga, infatti ha preso il voto maggiore da parte mia. E riguardo alle incongruenze narrative, che incongruenze può avere una storia che in fin dei conti non racconta nulla fingendo di farlo? Come ha detto Disillusion, è la classica saga "tanto fumo e niente arrosto".
Pur seguendo diverse serie di questa stagione,Owarimonogatari è l'unica che mi interessa veramente. I primi due episodi mi sono piaciuti molto (non ho ancora visto il terzo),ma ancora è presto per dire se sarà all'altezza del resto della saga.
Utente43925
- 9 anni fa
00
Non ho detto che mayoi è un personaggio fatto male, non a caso è il mio avatar xD. È una spalla comica quindi non ottiene troppo approfondimento a differenza degli altri personaggi. Per quanto riguarda il simbolismo, ripeto, è presente ma in dose secondaria e non pregiudica la visione, è perfettamente dosato e la serie è ugualmente comprensibile anche senza prenderli in considerazione.
L'ennesimo monogatari e l'ennesima palla da Nise compreso in poi... Piccoli spunti interessanti (se no non lo guarderei oltre alla curiosità di sapere come evolvono le cose), per il resto da Nise compreso in poi si può ridurre tutte le saghe a uno sbrodolamento di conversazioni vuote, dove per risolvere veramente il problema (e chiudere l'arco) la chiave è proprio da bambini delle elementari...
Se è questa la profondità di questa serie... bah! Se è la somma di mille seghe mentali per risolvere un problema risolto poi in modo banale, se è questo il fatto che sia scritto bene... bah! (Sul fatto che tutto sommato è "coinvolgente" in alcuni punti è un altro discorso) Sembra la stessa cosa di Medaka Box e i suoi "plot twist" da "scuola elementare" oserei dire... Carino, qualcosa di "nuovo", ma quello per me resta.
Troppi pollici verdi a mio parere! Non se li merita...
Sono ferma all'episodio 1 ma ho visto tutti i monogatari e concordo con il giudizio di Azzone (anche se a me ikuhara piace, quando non parla di orse lesbiche XD). "tanto rumore per nulla" e quel che è peggio è che ci sarebbero spunti di riflessione interessanti (i capitoli di Hitagi, tutto Hanamonogatari, Kaiki) ma non vengono mai portati avanti perchè rischierebbe di diventare un anime troppo profondo e impegnato. Owarimonogatari inizia mostrando un altro lato di Ararararagi ma, come con tutti gli altri personaggi coinvolti, invece di essere risolto si tornerà al punto di partenza (cioè arrrrgi che molesta le sorelline o si ingrifa ad ogni mutandina femminile). Come uno di quegli studenti intelligenti che non si applicano, ma che continui a seguire perchè ne intuisci il potenziale...
Vabbè io lo adoro per antonomasia, quindi non mi inserisco nemmeno nella discussione XD mi raccomando fate tante visualizzazioni così ci portano anche le altre e poi potrebbero fare l'home video... nei miei sogni ç_ç