Da grande fan dei Pokèmon che sono vedere una cosa del genere mi lascia con il fiato sospeso! Un progetto così curato e ben fatto è qualcosa di fantastico. Molte di queste cose già le sapevo ma vedere l'intero albero genealogico è incredibile!
Davvero sbalorditivo! Chissà quanto impegno per realizzare un'opera così colossale! Questo mi fa riflettere su quanti pokemon siano usciti finora e quanto sia diventato spaventoso completare il pokedex... brr... 721 pokemon da catturare, già mi era difficile trovare Feebas nell'acqua in Smeraldo!
Essendo un grande appassionato, ho già letto molto su questo argomento però non ho mai visto queste immagini. Davvero notevoli!
Allessandro Valli (anonimo)
- 9 anni fa
90
@GianniGreed Perché c'è qualcosa di male nel "servizio" fatto da queste persone? Io alcune volte mi chiedevo tramite i fossili da dove fossero partiti i Pokèmon e ora ho(più o meno)una risposta, certo non dico fosse un dubbio esistenziale ma almeno mi sono tolto uno sfizio personale
Un lavoro enorme, delineare la perfetta provenienza di tutti i Pokémon è un'impresa titanica. Ricordo che nella prima serie dell'anime uno scienziato spiegava l'origine dei Clefairy, probabilmente esseri di origine aliena, arrivati sulla Terra chissà quanto tempo prima. E sempre nella prima si speculava sulle origini misteriose e occulte di Gengar, forse lo spettro di un Clefable defunto.
E io che mi stupivo degli arazzi medievali! Niente in confronto a questo. Ammetto che ho abbandonato i pokemon anni or sono, ma che, a vedere questa genealogia, un po' di brividi tornano. Tuttavia mi sorge spontanea una domanda: ma ce l'avevano già in mente oppure è un opera a posteriori? Credo che questi collegamenti non fossero stati sviluppati già in partenza, e questo ne riduce in parte il fascino.
No no, inizialmente tutto ciò era impensabile. Tanto è vero che la saga Pokémon avrebbe dovuto concludersi con la seconda generazione (Oro, Argento, Cristallo).
E io che mi sentivo un gran figo quando riuscivo a fare le uova dei baby pokemon o le evoluzioni per affetto in pokemon oro!!! da quando ho abbandonato i pokemon appunto con la seconda generazione mi sa che mi son perso un sacco di cose interessanti, alcune difficilmente immaginabili.... uffa.... comunque sto albero genealogico è veramente un lavorone, a una rapida occhiata pare pure avere senso, complimenti davvero a chi ha svolto questo "studio"..... e complimenti pure al suo tempo libero!!!
Un lavoro così meticoloso, che Darwin gli stringerebbe la mano! (ma speriamo che non lo faccia, perchè questo vorrebbe dire "apocalisse zombie", la quale non è certo un effetto collaterale trascurabile...)