Davvero un articolo interessante che spiega bene la simbologia utilizzata nel manga Noragami. A me sono piaciute entrambe le serie anime, anche se la seconda l'ho trovata più coinvolgente visto che la prima può essere considerata un introduzione. Trovo molto interessante come l'artista sia riuscito ad adattare la religione shintoista in modo così divertente. Grazie a questa serie mi sono appassionata anch'io alla cultura religiosa giapponese e ho voglio di conoscerla di più.
P.S. Il 12 non è l'ultimo episodio, credo ce ne sia un altro. L'ho già visto in inglese e alla fine c'è l'anticipazione di un altro episodio.
Ma fare gli screenshot senza i sottotitoli (capisco fossero in italiano, ma in inglese e quasi sempre di CR/Funi)? Non è caso limitato a questo articolo, ma in quasi tutti...
Bellissimo articolo! Adoro gli anime che trattano il tema di dei e religione giapponese (come ad esempio Natsume ) e ora grazie a questo approfondimento sono riuscita a capire un po' di più il mondo che si cela in Noragami. Sarebbe stato bello se Yato fosse stato un vero kami, avrebbe ricevuto molte più offerte grazie alla pubblicità dell'anime xD
Complimenti, un bellissimo articolo! Adoro questi approfondimenti. Noragami mi piace molto come anime ed è interessante conoscere le tradizioni a cui si ispira.
Bell'articolo, anche se per motivi di tempo l'ho letto qua e là (dovrò recuperarlo in seguito). Sono però in disaccordo con questa affermazione: "Le altre due divinità principali di Noragami, Yato e Kofuku, sono stati creati apposta per la serie" No, il nome "Kofuku" è stato inventato dal suo shinki e ad un certo punto viene anche raccontato in che circostanze (ma forse per ora la spiegazione si trova solo nel manga... non ricordo), ma la vera identità di Kofuku - e questo si dice nell'episodio in cui appare per la prima volta - è quella di Binbōgami, la divinità della povertà. Poi non so se "binbōgami" faccia riferimento ad una divinità sola o a tante entità con la stessa funzione (presumo la seconda), ma di sicuro non è un'invenzione di Adachitoka.
Buon articolo, davvero interessante...sto anch'io aspettando l'ultimo episodio di Noragami Aragoto ed effetivamente alcuni aspetti della serie sono più chiari ora. Grazie!
Era da tempo che volevo sapere alcuni particolari riguardo allo shintoismo per comprendere leggermente meglio Noragami e altri anime riguardanti i kami. Finalmente ho potuto scoprire perchè Bishamon viene chiamata a volte Veena XD
Un articolo veramente molto interessante, questi approfondimenti sullo shintoismo e sulle leggende che sono alla base della cultura giapponese mi affascinano... (e a questo punto mi sa che devo cominciare prendere in seria considerazione Noragami tra le serie da vedere)
Icyflame (anonimo)
- 9 anni fa
00
Comunque Tsukuyomi e Susanoo sono kami maschili, non femminili. Solo Amaterasu è donna.
Peccato Koufuku sia inventata (ovvero non esista una divinità chiamata così, per quanto abbia tutte le caratteristiche della classe di divinità dei Binbougami), sarebbe stato interessante se avesse rappresentato un aspetto "minore" del culto di Ebisu (dato che si presenta come "Ebisu Koufuku"), che ha preso "vita" indipendentemente dalla divinità principale.
Articolo semplicemente stupendooo!!!! Poi da fan di Noragami come potrei non adorarlo? (*v* ) Ho anche scoperto parti di leggende che non mi erano del tutto chiare o che mi ero persa per strada XD Grazie milleeeeee
Non ho mai visto Noragami, anche se me lo avevano consigliato in tanti, e non avevo idea riguardasse il mondo shinto. Ora che lo so, lo guarderò quanto prima, ed intanto grazie mille per questo splendido articolo, che approfondisce in maniera esaustiva la vostra rubrica "Spiriti sotto al pavimento", che adoro! <3
P.S. Il 12 non è l'ultimo episodio, credo ce ne sia un altro. L'ho già visto in inglese e alla fine c'è l'anticipazione di un altro episodio.