La pratica di rinominare film stranieri spacciandoli per altro è cosa nota anche in Italia. Diversi film sono usciti con nomi diversi dall'originale solo per renderli più appetibili al pubblico. Mi viene in mente "Il tempo delle mele 3", film che non ha nulla a che vedere con l'originale tranne la presenza della Marceau nel cast, chiamato a quel modo per imbrogliare il pubblico, e potrei anche fare altri esempi. Nulla di sconvolgente quindi.
AHAHAHAHAHAHA! Ma l'avete visto il film? Non solo non c'entra niente di niente con il manga ma è proprio tutt'altra cosa. Madonna, proprio una notiziona bomba.
@BigBoss738 non è nemmeno la locandina ufficiale del film uscita in patria, ma la locandina fatta dai giapponesi per la distribuzione nel loro paese. La vera locandina e questa http://pics.filmaffinity.com/Let_Us_Prey-898103068-large.jpg
"Per me è uno dei quei film trash che spuntano come funghi.. da tenersi alla lontana." quanta superficialità, propiò con questo pensiero uno si perde molta roba buona
@Veleno tu meriti una denuncia solo per il permesso di scrivere cazzate
Chibi (anonimo)
- 9 anni fa
20
Hahaha si vede che l'autore dell'articolo non conosce i film dell'Asylum. Suvvia, ma quale plagio od omaggio? Sicuramanete è stato fatto apposta.
Probabilmente hanno preso in prestito solo l' idea del quaderno della morte, tra l' altro dal trailer non si capisce se le persone muoiano a causa della scrittura, come nel manga, o semplicemente siano annotazioni del tristo mietitore su chi deve portare con se. Il resto non mi pare c'entri niente, se il protagonista fosse stato un' adolescente forse, ma così.. se la mettiamo su questo piano Death Note potrebbe fargli causa tanto quanto le innumerevoli opere in cui un angelo della morte scende sulla Terra! Che poi il prodotto sia di buona fattura è un altro paio di maniche.. a parte le facce ridicole di quasi tutti gli attori, qualcuno dovrebbe spiegarmi come si può passare da un horror psicologico a corpi posseduti ad una sorta di Rambo coperto di sangue. E il massimo è la poliziotta che diventa una folle Lara Croft in un paio di scene. Trashata senza dubbio, ma non per colpa del presunto plagio.
questo mi ricorda SERGIO LEONE, quando fece il suo primo film western:
Per un pugno di dollari del 1964, uno dei più famosi della storia del genere. Il film ricalca in gran parte la trama de La sfida del samurai (in giapponese Yojimbo), film di Akira Kurosawa del 1961.
Infatti Leone fu accusato di vero e proprio plagio da Kurosawa, che vinse la causa ottenendo come risarcimento i diritti esclusivi di distribuzione di Per un pugno di dollari in Giappone, Corea del Sud e Taiwan, nonché il 15% dello sfruttamento commerciale in tutto il mondo.