Approvo le scelte, soprattutto per Dragon Ball e Dr Slump ma ce ne sarebbero ancora tantissimi di bellissimi titoli sfornati da shonen jump, non comparsi in classifica.
Contento di vedere Haikyuu in classifica, a me trasmette molta grinta e voglia di non arrendermi. City Hunter in effetti non lo vedo molto appropriato.
ShinXela
- 9 anni fa
71
Non significa che li vogliano far vedere ai propri figli quando sono ancora in fasce...Sara' sempre riferito a quando raggiungono un'eta' consona, no? Quanto ad AssClass e' forse il titolo dai contenuti piu' educativi tra i presenti, per quanto possa sembrare assurda e controversa come cosa, ma solo in apparenza. Alla base dell'intera opera, risiede una forte critica alla società ultracompetitiva giapponese.
Sara' sempre riferito a quando raggiungono un'eta' consona, no?
Quando raggiungono l'età consona sono anche nell'età in cui di certo non guardi la televisione insieme ai genitori ( anche a causa dei rispettivi impegni )
ShinXela
- 9 anni fa
20
Non mi sembra sia la classifica degli anime da vedere ASSIEME ai propri figli, bensì quella dei titoli che vorrebbero guardassero, semplicemente. Essendo tutti shonen e non kodomo e' gia' ovvia la fascia di eta' a cui sono destinati.
Tutti titoli emozionanti (anche se Assassination Classroom pare quasi un'intruso in quanto a stile, seppur molto bello). Slam Dunk mi aveva fatto apprezzare il basket quando ero un fanciullo e, subito dopo, ho iniziato questo bellissimo sport. Gli devo molto e sono felice di vederlo in prima posizione.
Fosse per me, Slam Dunk lo insegnerei a scuola al posto di qualche materia inutile.
ShinXela
- 9 anni fa
22
AssClass e' infatti molto originale e provocatorio nel trasmettere i suoi messaggi, ma ne ribadisco il valore in termini educativi. Quanto sto per dire si puo' gia' evincere al punto a cui siamo arrivati nell'anime e con la pubblicazione italiana del manga, ma diventa piu' esplicito andando piu' avanti per cui lo indico come SPOILER
L'assassinio e' solo un modo tramite il quale i ragazzi della sezione E, i cosiddetti falliti della scuola, scoprono le loro qualita'. Perche' Koro-sensei abbia imposto questo metodo educativo verra' spiegato con un bellissimo colpo di scena piu' avanti. Il manga si propone anche di insegnare che nessuno e' un fallito anche se si sbaglia, tutti siamo suscettibili a fallire. Messaggio importantissimo in una societa' come quella giapponese poco incline a perdonare i fallimenti personali.
GTO. Fermo restando che è un'opera caruccia, ma beh, originale no.
ShinXela
- 9 anni fa
23
@Fma35: e' nell'insieme molto diverso da GTO. Entrambi criticano la societa' giapponese ma la storia e' proprio diversa. AssClass ad un certo punto tocca dilemmi morali a cui tra l'altro GTO non mi sembra arrivi.
e' nell'insieme molto diverso da GTO. Entrambi criticano la societa' giapponese ma la storia e' proprio diversa. AssClass ad un certo punto tocca dilemmi morali a cui tra l'altro GTO non mi sembra arrivi.
Ma grazie che la storia è diversa, altrimenti era un plagio bello e buono. Assasination Classroom prende a piene mani da ciò che ha creato GTO "shoenizzandolo". E non parliamo di dilemmi morali da quattro soldi ( ed lo leggo AC quindi so di cosa parlo ), GTO è lo stesso manga che ha "nobilitato" la professione dell'idol ( rasentando anche la pornografia legalizzata ), altro che dilemmi morali preconfezionati.
ShinXela
- 9 anni fa
11
@Fma35: posso chiederti fino a dove hai letto AssClass?
Se e' vero, allora diamo un peso diverso ai dilemmi morali. Non trovo altra spiegazione. Per me GTO e' piu' leggero
Assasination Classroom, come la maggior parte degli shonen, da semplicemente un peso eccessivo a dilemmi che o semplicemente non esistono o che sono facezie o sono assurdità. GTO, nella sua esagerazione pone problemi reali e li risolve ( spesso in modo idiota ed esagerato, a volte semplicemente ). SPOILER. Che dilemma è un ragazzo che trova nell'assasinio il suo talento? Gli agenti governativi non sono a volte anche assassini? Sei contro l'uccisione anche in caso di pericolo nazionale ( e non è neanche il caso in questione perchè lui vuole uccidere il professore quindi in casi estremi lo approva ) usi le tue abilità ( faccia di bronzo, atletismo, sangue freddo etc. ) per altre cose ( come infatti poi avviene ). In GTO Onizuka salva una famiglia che si stava disgregando, fa trovare ad una ragazza stupida ( e per questo vessata ) un lavoro che la gratifica ( sfruttando il suo corpo perchè al di là della morale posticcia " importa ciò che hai dentro" anche l'aspetto è una qualità e questa è una morale molto più realistica di tante preconfezionate ), fa trovare ad un nerd schifato da tutti un amico, lo fa aprire al mondo facendolo uscire dal suo pieno di fumetti e videogiochi ( ed anche qui, non con azioni posticce ma semplicemente giocando con lui ). Il paragone tra le due opere non regge proprio il confronto e va bene così, AC è un buon manga che è nella media, semplicemente GTO è superiore.
Quante ottime scelte! Ammetto che vedere Slam Dunk al primo posto mi rende davvero felice! Ma anche tanti classici e Assassination Classroom!
DaniForte
- 9 anni fa
21
Alcuni titoli come One Piece e Dragon Ball che sono dei classici me li aspettavo, insomma, One Piece è il re delle vendite manga, lo shonen classico per eccellenza di questo millennio e che continua ancora adesso ad appassionare milioni di persone grazie alle sue avventure, le sue gag, la fantastica ciurma e i vari misteri, combattimenti etc. Mentre Dragon Ball è stato un grande classico, uno degli anime più popolari di sempre, iconico grazie ai suoi protagonisti, le sue ambientazioni, i suoi combattimenti etc, ed anche esso come One Piece, facilmente apprezzabile da ogni fascia d'età. Gli altri in classifica invece tutto sommato possono andare, chi più chi meno, anche se personalmente ne avrei proposti altri al posto di alcuni di questi.
Toglierei forse Assassination Classroom se si parla di bambini troppo piccoli, ma gli altri direi che sono perfetti... Anche "Kuroko no Basket" secondo me è adatto, ma visto che ci sono già Slam Dunk e Haikyuu non mi lamento.
ShinXela
- 9 anni fa
21
@Fma35: SPOILER Il piu' grande dilemma morale in AssClass per me risiede nel fatto che ad un certo punto il "gioco" finisce, ed i ragazzi si scontrano con la dura realta'. Koro-sensei non e' un mostriciattolo, ma un essere umano. E non un essere umano qualunque, e' un assassino. Sa di essere destinato a morire comunque a causa dell'antimateria che e' stata usata su di lui mentre fungeva da cavia sperimentale, e in quell'anno che gli resta da vivere, ha deciso di dedicarsi ai ragazzi di quella classe, che erano dei disagiati come lui, anime perse, come gli aveva detto Aguri in punto di morte, pregandolo di prendersi cura di loro. Il dilemma morale dei ragazzi non e' da poco, anche perche' sono affezionati all'uomo. Uomo che comunque sembra contento di poter morire, ma preferisce che sia per mano dei suoi studenti piuttosto che dei governi. Pensa comunque di dover espiare le sue colpe. Dopotutto ha ammazzato un casino di gente. E' stupendo quando dice alla classe "ora fate di me cio' che volete, in base alla vostra morale." E la classe si divide. Non e' ancora chiaro se quest' uomo morira' anche a pochi capitoli dalla fine. L'autore sembra volerci dire che tutti meritiamo una seconda chance. Ma non sono sicura che Koro-sensei la voglia per se stesso. Probabilmente la vorrebbe nel suo intimo, ma pensa di non meritarla.
Il dilemma morale dei ragazzi non e' da poco, anche perche' sono affezionati all'uomo.
Fuffa, tanta fuffa. Lui morirà e vuole essere ucciso da coloro che ha aiutato, punto. Non c'è alcun dilemma morale, c'è solo da esaudire il desiderio di un uomo che li ha aiutati, fine. Tutto il resto sono le solite fregnacce da shounen che allungano il brodo e vogliono creare problemi quando non ce ne sono, basterebbe parlare con Kurosensei e discutere sul da farsi se proprio si vuole sperare in un'alternativa alla morte ( che so, la solita cura miracolosa che appare alla fine ). Ripeto, è un manga per ragazzini, nella media e senza tante pretese, non bisogna volerci trovare chissà che filosofia, pochi shounen si "elevano" ( il già citato GTO ma anche HunterxHunter, Fullmetal e pochi altri ) e AC non è tra questi.
Concordo quasi su tutto, magari non per lo splendido kenshin, troppo violento per la mia bambina.
ShinXela
- 9 anni fa
24
@Fma35: come volevasi dimostrare, da quel che hai scritto ho capito che non l'hai letto fino a dove sostieni. Lasciamo perdere che e' meglio. AC ha decisamente piu' spessore di GTO.
Bella classifica, ma neanche un "robottone"? XD Io ci son cresciuto a pane e robottoni! XD Contentissimo per Slam Dunk, che è meraviglioso. Mi dispiace per Haikyu ottavo, che a suo modo critica la società nipponica (ma l'allegoria non è così evidente, anche se esiste almeno un personaggio che rappresenta in modo intelligente una critica ad un uso eccessivo ed ormai desueto della società giapponese nei confronti dei superiori: parlo di Kenma, che vuole un trattamento paritario e non apprezza molto quando cercano di parlargli con rispetto).
Sono d'accordo nell'inserire Hikaru no Go tra i titoli, che ho ritenuto molto educativo. Comunque bisogna specificare a quale età ci si riferisce: personalmente credo che far vedere una certa opera a un bambino di 10anni o a uno di 12 anni cambi già molto.
ShinXela
- 9 anni fa
10
Si sta parlando di shounen manga, quindi l'età di riferimento è quella del target degli shounen.
Voterei tutte le serie! Ognuna insegna: la passione, il coraggio, l'avventura, l'amicizia, l'amore, il sacrificio... tutti valori che non dovrebbero mancare in ognuno di noi! Però in base all'età come già detto da un altro utente, passando il tempo si capiscono meglio i sentimenti e le azioni.
Oddio, ho qualche perplessità su Ass Class e City Hunter, ma anche sul mio amatissimo RuroKen XD O meglio, spero si intenda "da far vedere ai propri figli quando ne avranno l'età adatta", che per un'opera come Assination Classroom o City Hunter credo non siano proprio i 6/8 anni. E questo perché i valori trasmessi sono bellissimi, ma a volte non così immediati per un bimbo troppo piccolo senza l'intermediazione alla comprensione di un genitore, dietro "il velo" della storia.
Sull'ordine delle prime 4 posizioni non ho nulla da ridire, anzi, Slam Dunk *O*!!!! One Piece è un moderno "romanzo avventuroso di formazione", l'isola del tesoro dei giorni nostri ^^
Cosa vorrei che i miei figli vedessero?Be'ce ne sono davvero tanti,provero'a tirar fuori una top 10 sapendo che lascero'fuori tanti capolavori e che magari me ne pentiro'..ma tanto..tranquilli ai miei figli faro'vedere molto piu'di solo 10 anime ahah comunque 10)Forza Sugar (Ragazzi ma vogliamo ricordare che drama 09)Holly e Benji perche'siamo seri VA'VISTO 08)Ken il guerriero il Colossaal dell'animazione 07)Death Note perche'ti porta ad un buon livello di attenzione 06)Naruto (evitandogli i filler) ha una storia dramm.davvero bella 05)I Cavalieri dello zodiaco il doppiaggio Ita offre dei dialoghi unici 04)Hajime no Ippo epico 03)Kaiji perche'e'davvero uno spettacolo 02)One Piece perche'spero che quando lui lo iniziera'sara vicino al termine ahahah 01) DRAGON BALL tutte le sue serie.. e non ho bisogno di spiegsazioni...
A malincuore son costretto a taglia fuori tanti anime fantastici dalla classifica ma che sicuramente gli mostrero'
ShinXela
- 9 anni fa
11
Bellissimo Jacky, l'orso del monte Tallac! Ma non c'entra nulla con Shounen Jump.
Slam dunk ai bambini in modo da insegnare loro i migliori insulti da usare a scuola xD
ShinXela
- 9 anni fa
11
I lettori degli shounen vanno in media dagli 8 ai 18 anni...Perché alcuni assumono che queste madri intendano mostrare questi anime tratti da Shounen Jump a bambini molto piccoli? XD
KUMA-29
- 9 anni fa
21
Lo so, infatti ho scritto che non è tratto da un manga
ShinXela
- 9 anni fa
12
Comunque quanto ad Ass Class, proprio poco tempo fa ho letto un bell'articolo su quanto la serie fosse apprezzata dai ragazzini asiatici, in quanto possono immedesimarsi molto bene nella situazione di pressione sociale a cui sono sottoposti fin da giovanissimi. SPOILER Lo stesso Nagisa non è che abbia esattamente un talento per l'assassinio così a caso, come suggerito da Fma35; queste certe pulsioni sono indotte dai maltrattamenti che subisce dalla madre.
Edit: se qualcuno volesse leggere l'articolo, cerchi su Google "The Class E system - a satire of real life Japanese education". Non ve lo riesco a linkare con lo smartphone. ^^" E' molto interessante perché restando in tema di target della serie, sostiene che un bambino di qualsiasi età che vada già a scuola sente il peso di quel sistema, e può identificarsi coi personaggi.
Mancano I Cavalieri dello Zodiaco. In fin dei conti è un battle shonen di qualità, ma molte delle "qualità" sono state aggiunte col doppiaggio italiano, quindi non è certamente la stessa opera nei due rispettivi paesi. E pure Slam Dunk, ha un adattamento al pari delle altre produzioni di Carrassi: Sailor Moon e The Slayers, dove invece di censurare ha accentuato inserendo parolacce inutili. Peccato, come doppiatori non era male.
Raven (anonimo)
- 9 anni fa
11
Sì sono dimenticati di Doraemon, sarà per i siparietti Hot di Shizuka..
Tutte le mamme vorrebbero che i loro figli potessero avere dei sogni a cui aggrapparsi e ai quali mirare crescendo. In ogni parte del mondo lo sport è una delle cose che accomuna tutti e per questo motivo sono d'accordissimo sul fatto che "Holly e Benji", "Haikyuu" e "Slam Dunk" siano importanti per insegnare alcuni valori fondamentali. Dragonball e OP non si discutono, sono fiero di essere cresciuto (e di crescere ancora) insieme e grazie a loro. Aggiungerei "Silver Spoon" e "Uchu Kyodai" alla lista, specialmente il secondo. ma sono pareri personali
Dragon Ball Pokèmon Excel Saga Flint The Time Detective Saiyuki Saint Seiya Card Captor Sakura Shaman King Keroro One Piece The Slayers Street Fighter II V Marvel Disk Wars Avengers Ken il guerriero (vabbè questo forse un pò troppo violento XD) The seven deadly sins
Stranamente mi trovo quasi completamente d'accordo con questa classifica! Forse ci potevano mettere qualche opera della Takahashi. (Inuyasha e Ranma 1/2 in primis)
Per prima cosa bisognerebbe capire l'età dei bambini target... perchè se sono sopra i 7/8 anni ci può anche stare, altrimenti alcuni titoli non mi sembrano adatti. Kenshin ( che adoro ) non lo vedo adatto ad un bambino piccolo per esempio. Ringrazio KUMA-29 per avermi fatto ricordare quella perla di Jacky che sicuramente farò vedere al mio bambino e sinceramente non capisco i pollici rossi su tale anime, forse perchè è del 1977 ?? bha
Wow, in una classifica in cui ci sono pilastri come Slam Dunk, Dragon Ball, City Hunter, trovare Haikyuu! mi riempie il cuore di gioia! Ottimo per una serie che amo e che finalmente dà spazio alla pallavolo, dimenticata dopo Mila & Shiro!
ShinXela
- 9 anni fa
11
A dirla tutta, io non capisco tutte queste paranoie sull' età più adatta a cui far visionare certe serie, questo perché in tenera età i miei mi lasciavano guardare tutti i cartoni che volevo. Se fossi genitore, io farei altrettanto. Se conosci tuo figlio, e sai che anche se vedrà L'uomo tigre a 5 anni, ti puoi fidare delle sue capacità di comprensione, glielo lasci vedere liberamente. Non diventerà un violento se non è violento, né resterà impressionato dal sangue se di per sé non è particolarmente sensibile a queste cose. Io capivo che Naoto era una brava persona anche se faceva il lottatore, ed il sangue non mi faceva senso. Mentre ad esempio non riuscivo a guardare Clutch Cargo a causa delle bocche vere integrate nei disegni. Mi inquietavano tantissimo. Ogni bambino è un universo a parte.
Ogni età ha i suoi prodotti dedicati, lasciare vedere tutto ad un bambino è un atteggiamento irresponsabile. Non perché vedendo l'uomo tigre diventa un assassino (lì scendono in campo problemi mentali ben più seri) ma perché possono disturbare il bambino in vari modi, spesso anche in maniera non visibile,se va bene solo tramite incubi (che comunque si fanno sentire sulla psiche). Io ad esempio ho acquistato anni fa i DVD di Sailor moon e li riguardo con piacere ma mai li farei vedere,ad esempio, la quinta serie ad una mia ipotetica figlia piccola,visto il tempo che Sailor Uranus e Neptune passano a fare battute a sfondo sessuale (li guardo in originale quindi senza censure alle loro parole). O anche le altre serie visto le morti spesso violente.
Io sono d'accordo con questa classifica mettere anime com dr slump e arale e dragonball è giusto ma anche haikyuu è perfetto perché è un anime bello e divertente è che anche io adoro.
Tra quelli in classifica io farei vedere sicuramente ai miei figli Dr. Slump. Quando saranno un po' più grandicelli invece passerei a qualche serie come Dragonball, One piece oppure Haikyuu. Un'altra serie che sarebbe perfetta per questo scopo è Keroro, io lo trovavo divertentissimo.
Slam Dunk al primo posto, battendo pure concorrenti forti come One Piece e Dragon ball! °_° Wow! Non me lo sarei mai aspettato! Comunque di questi consiglierei tutte le serie vecchiotte, perché sì, perché almeno le ho viste e perché erano i miei amori di quand'ero piccola io e pertanto se li vedessero i miei figli sarebbe come un po' rivedere me stessa in loro. u.u
Sicuramente ogni titolo di genere sportivo ha un'ottima valenza formativa che fa comodo alla crescita dei figli, in particolare è ottima la presenza di Captain Tsubasa, che insegna ad amare lo sport in maniera corretta e leale, a impegnarsi a inseguire i propri sogni, e intrattiene con personaggi carismatici e tecniche spettacolari. La presenza di Dragon Ball è scontata, mentre sono decisamente più contento che ci sia Dr. Slump. Sto riguardando la serie remake in questi giorni e trovo che sia un ottimo prodotto anche per un pubblico infantile, dato che il lettore cresce con Arale e impara insieme a lei tante cose, buone e cattive, del mondo che lo circonda. Fra quelli non in classifica, di mio, ci aggiungo Kinnikuman, perché il protagonisa è un eroe fantastico, che diverte con gags spassosissime ma esalta con splendidi combattimenti e insegna i valori della correttezza, dell'impegno, dell'amicizia, della solidarietà, del perdono. Inoltre insegna ad amare il wrestling, e questa è cosa buona e giusta