Scherzi a parte, amo tante sigle di Cristina e la sua presenza non può che farmi piacere, spero che se riuscirà a proporre qualcosa del suo enorme repertorio vari un po' senza ripetere sempre le 3-4 sigle che sento sempre ad ogni sua ospitata televisiva.
Mi fa davvero piacere perchè significa dare merito alle sigle dei cartoni animati e alle sigle tv in generale anni 80/90 su una ribalta tanto importante per la musica italiana
Vai Cristina, sei tutti noi, rappresenti intere generazioni che son cresciute a pane, nutella e cartoni animati giappoensi, ancora prima che sanremo!!!!! *O*
Due anni fa (l'anno scorso ero all'estero e l'ho perso) ho guardato il festival soltanto per Cat Stevens. Ho trovato anche quest'anno l'ospite che mi interessa Ho smesso per vari motivi da circa una decina d'anni di seguire Sanremo. Prima me lo mettevo in sottofondo mentre facevo altro, giusto per saperne parlare, ma poi non ho più potuto farlo, poi hanno cominciato a far gareggiare solo gente uscita dai talent televisivi, e allora ho perso completamente interesse.
Bella notizia! Ma è la controrisposta di Sanremo per Lupin su Italia Uno? E chissà cosa potrebbe succedere che la D'Avena si mette a cantare i suoi cavalli di battaglia... spero il DELIRIO!
Non so se essere contento o meno.... Visto il mio odio e disprezzo per Sanremo da quando non hanno fatto vincere Renato Zero....me sopratutto da quando hanno fatto arrivare secondo o terzo il principe Savoia insieme a Pupo e ad un manichino
Marco (anonimo)
- 9 anni fa
10
Secondo me è tutta una manovra discografica, Cristina ha sempre elemosinato la sua partecipazione a San Remo, scrivere articoli per Jovanotti e in alcune interviste del passato ha sempre snobbato San Remo, in minimo di coerenza, non canta sigle da 8 anni circa, non sanno come inserirla visto che non vende a livello discografico come prima.
E non solo, vedrete quante sorprese ci saranno a San Remo...^^
@Monsieur Bordeaux la platea di San Remo non è esattamente...ha ignorato fior di artisti e incensato, lasciam perdere. Faremo festa a casa.
ShinXela
- 9 anni fa
25
Almeno costerà poco rispetto ad altri ospiti.
Echigoya il malvagio mercante (anonimo)
- 9 anni fa
40
Cavolo non avrei mai detto che ci fosse tutta questa ammirazione nei confronti di questa cantante: ricordo che quando ero bambino odiavo le sue canzoncine melense (e spesso spoilerose), tanto che aspettavo qualche minuto prima di mettermi a guardare i cartoni per non beccarmele. Sarà stato perché essendo maschietto le cose sdolcinate non mi piacevano, o perché essendo nato all'inizio degli anni 80 ero più legato a sigle tipo quelle dei cavalieri del re, ma sta di fatto che non la sopportavo proprio, e ricordo bene che tra amichetti e compagni di scuola non ero l'unico a pensarla così. Comunque buon per lei che sta avendo tutto questo successo, ma io francamente passo. -_-
Finalmente qualcuno di veramente bravo a Sanremo dopo tanti anni di ospiti politicanti e cantanti usciti perlopiù da talent! Mi sa che quest'anno darò un'occhiata solo per lei!
Ottima notizia, sono molto contento per Cristina D'Avena, se lo merita davvero Tra l'altro anch'io ho avuto l'onore di intervistarla, sempre per AnimeClick, era la mia prima intervista ed ero ancora più emozionato di Kotaro
Sempre meglio la D'Avena che Garko a Sanremo. Comunque sono contento che ci sia ancora qualcuno che si ricordi di questa bravissima cantante, uno dei pochi frammenti rimasti di un periodo magico che non tornerà mai più.
Credo che, per me, sarà l'unico motivo per guardare Sanremo, che, di solito, scarto a prescindere, date alcune vittorie che ritengo immeritate.
ANTICONFORMISTA (anonimo)
- 9 anni fa
21
E chissenefrega, a parte il fatto che sanremo è scaduto da un pezzo, non è più il vero festival delle decadi passate, la Cristina ormai ha fatto il suo tempo, il suo periodo migliore risale agli anni 80, già nei 90 perdeva colpi grazie anche ai testi sempre più assurdi e senza senso della cara mamma media$et. Certo con Vanni si è decaduti ancora di più, ma la Cristina è stata fin troppo sopravvalutata da chi è cresciuto solo con le sue sigle ignorando tutti gli altri grandi artisti di sigle italiane degli anime, I cavalieri del Re su tutti.
Son l'unica qua dentro che non ha mai sopportato Cristina e le sue canzoni e che vedrà tutto Sanremo tranne la sua ospitata? XD vabbè, peggio dell'ora di Baglioni l'anno scorso o della mezz'ora di Biagio a Sanremo Giovani non potrà essere.
ShinXela
- 9 anni fa
03
Non sei l'unica Kari a non amarla, neanche da piccola apprezzavo le sue canzoni melense con testi tutti uguali scritti dalla rovina-anime per eccellenza (Alessandra Valeri Manera). Lei poi aveva sempre questa vocina sdolcinata...mi ricordo l'orrore quando le sigle storiche di Candy Candy, Lady Oscar ed altri cartoni furono rimpiazzate dai suoi obbrobri. Alcune delle sue primissime canzoni erano carine, ma sicuramente non erano scritte dalla Valeri Manera. Le uniche due che credo siano state scritte da quest'ultima , e che trovo apprezzabili, sono "Prendi il mondo e vai" e "Il mistero della pietra azzurra". Cmq penso che molti della mia generazione non la sopportino (mi ricordo che quando ero poco più che ventenne, e scrivevo nei forum dedicati ad anime e manga, il giudizio negativo sulle sue siglette era pressoché unanime), è probabilmente stata rivalutata da generazioni più giovani.
Bellissima notizia, sono più che felice di vedere che la petizione online è servita a qualcosa e Carlo Conti ha dato ascolto a noi fan!! Non vedo l'ora di vederla esibirsi sul palco, l'unica cosa che spero è che non si limiti a cantare sempre e solo le quattro storiche sigle note che canta sempre nella gran parte delle sue ospitate nei vari programmi TV!!
@ShinXela: Scusa ma mi levi una curiosità?? Ma c'è qualcosa che ti piace o tutto quello che fanno in Italia è brutto e non vale nulla??
ShinXela
- 9 anni fa
13
@sasshi: perché in Italia le sigle dei cartoni le ha fatte solo Cristina D'Avena? Andiamo bene...Sai quante ne amo dei Cavalieri del re, di Nico Fidenco e compagnia bella? Scusami ma se non mi conosci fai la cortesia di non giudicare a casaccio, grazie. Che vuoi, di grazia? Mah...
@Shinxela: anche io apprezzo di gran lunga le sigle di altri artisti ma dire che Candy Candy e Una spada per Lady Oscar siano degli obbrobri mi sembra molto pesante. Le considero due delle sue migliori sigle, la seconda poi, del grande Enzo Draghi, era quasi riuscita ad avvinarsi alla leggendaria sigla di Zara. Ecco, diciamo che tra l'immenso repertorio della D'Avena potevi scegliere altre 100 sigle più "brutte" di quelle da te citate
ShinXela
- 9 anni fa
01
@McFly: ho citato quelle due perché hanno rimpiazzato due canzoni per me molto belle, all'epoca con mio grande disappunto. Per me poi sono due lagne, se a te piacciono buon per te, mica discuto. Polemizzare perché non condivido i tuoi gusti mi sembra assurdo. Ho citato anche due sigle della D'Avena che invece mi piacciono. Non so perché devono piacermi quelle che vuoi tu. Anche sigle come Pollon o quella della prima serie di Piccole Donne ( da non confondere con Una per tutte, tutte per una) erano graziose. Mi sembra infantile essere accusata di detestare tutto ciò che viene prodotto in Italia perché non mi piace Cristina D'Avena. Se qualcuno cerca la polemica gratuita non ho mica voglia, sinceramente.
Zoro (anonimo)
- 9 anni fa
01
Ottima notizia. Speriamo solo che non la facciano passare come una che canta "canzoni da cartoni animati",o altro
Mi sembra infantile essere accusata di detestare tutto ciò che viene prodotto in Italia perché non mi piace Cristina D'Avena.
Magari se non scrivi cose del genere
"neanche da piccola apprezzavo le sue canzoni melense con testi tutti uguali scritti dalla rovina-anime per eccellenza (Alessandra Valeri Manera)"
Subito dopo aver fatto una crociata contro il doppiaggio in un altra notizia la gente non ha questi pensieri. Ti piacciono le sigle dei Cavalieri del Re e compagnia cantante e non apprezzi Cristina d'Avena? Ti svelo un segreto, i Cavalieri del Re sono stati la TUA infanzia mentre la d'Avena lo è stata per la maggior parte di coloro che scrivono su animeclick e spesso le persone beatificano la propria infanzia lanciando macumbe su ciò che viene dopo, indipendentemente sulla qualità intrinseca.
ShinXela
- 9 anni fa
00
@Fma35: si puo' sapere cosa c'entra il doppiaggio con le sigle? Poi sono io che vado OT. Certo. La mia critica ad Alessandra Valeri Manera poi è legittima, dovrebbero sapere anche i muri che lei è stata la responsabile della distruzione di decine di anime, coi suoi adattamenti mostruosi. Tornando in topic comunque, per tua informazione Cristina D'Avena è stata parte anche della mia infanzia, essendo stata una bimba negli anni 80, quando lei ebbe il suo boom. Ma alle sue preferivo altre canzoni. Io ne faccio una questione di gusti, tu di Girella a quanto pare.
si puo' sapere cosa c'entra il doppiaggio con le sigle?
Centra quando critichi ogni cosa made in Italy.
Certo. La mia critica ad Alessandra Valeri Manera poi è legittima, dovrebbero sapere anche i muri che lei è stata la responsabile della distruzione di decine di anime, coi suoi adattamenti mostruosi.
La stessa Manera GRAZIE alla quale tutti i bambini nati negli anni '80 e '90 hanno potuto appassionarsi agli anime ( e di conseguenza poi ai manga ) e di conseguenza anche ai cartoni americani ( che Rai e Mediaset portavano per rimpinguare la quantità di cartoni disponibili ). La censura era il dazio da pagare per poterli trasmettere e farli conoscere al pubblico. Vedendo quanti adolescenti/adulti ora sono catalogabili come appassionati direi che è stato un sacrificio utile. Ma molto meglio ora che ci sono 0 anime trasmessi sulle reti nazionali ( ma almeno senza censure eh )
Io ne faccio una questione di gusti, tu di Girella a quanto pare.
Sì certo gusti. I Cavalieri del Re sì che facevano belle canzoni, Cristina dAvena invece musichette per bambocci. Sì, c'è proprio il gusto qui a discriminare, si vede.
@ShinXela: Ovviamente so che benissimo che non le ha fatte solo la D'Avena le sigle e sono cresciuto anche io ascoltando le sigle di altri grandi cantanti o gruppi come i Cavalieri del re, Oliver Onions, Le mele verdi, Georgia Lepore e Nico Fidenco. Solo ho notato nel tuo caso che in molte news polemizzi, ovviamente sono tuoi gusti ci mancherebbe e se a te la D'Avena non piace, bhe come si dice il mondo è bello perchè è vario, ma se poi mi devi scambiare fischi per fiaschi come hai fatto nella precedente news sui doppiaggi italiani con l'intervista fatta a Emanuela Pacotto allora no, non concordo affatto mi dispiace. Cmq giusto per ritornare in argomento, sulla questione delle sigle ricantate vedi che era una decisione presa da Mediaset e la Five record che diceva/imponeva di fare delle nuove sigle cantate dalla D'Avena per quei cartoni più vecchi di cui non avevano più i diritti di trasmissione per le corrispettive sigle storiche, ma purtroppo tantissime persone come te pensano che sia stato un capriccio o decisione di Cristina a ricantare le sigle di Candy Candy, Lady Oscar, Flo la piccola Robinson e altre. Non so tu quanti anni abbia, ma posso assicurarti per miei ricordi personali che fino ai primi anni 90 tutti i cartoni più vecchi che passavano sulle reti Mediaset venivano ancora trasmessi con le loro sigle storiche cantate da altri gruppi o cantanti!!
@Fma35: Ecco bravo la penso esattamente come te sulla questione Valeri Manera!!
Non so tu quanti anni abbia, ma posso assicurarti per miei ricordi personali che fino ai primi anni 90 tutti i cartoni più vecchi che passavano sulle reti Mediaset venivano ancora trasmessi con le loro sigle storiche cantate da altri gruppi o cantanti
Pure l'ultima trasmissione di Lady Oscar (5/6 anni fa ) è stata trasmessa con la sigla storica dei Cavalieri e quella della d'Avena come sigla di chiusura.
@Fma35: Dal 2002 in poi, quando la gestione fascia ragazzi passò a Fabrizio Margaria per alcuni cartoni ripristinarono le loro sigle storiche come appunto hanno fatto con Lady Oscar, Hello Spank e Remì, o tipo quelli che hanno acquistato in seguito dalla Rai, mi riferisco all'Ape Maia, Heidi, Marco e Anna dai capelli rossi non fecero nessuna sigla nuova (per fortuna direi )
ShinXela
- 9 anni fa
22
Ma per favore, non ringrazierò mai la Mediaset per la distruzione degli anime. In altre reti private andavano in onda pressoché incensurati, persino Dragon Ball prima serie su Junior Tv. Adesso ci siamo ridotti a dover ringraziare gli adattatori Mediaset. La gente che ha combattuto contro certi infami pregiudizi verso i cartoni giapponesi, come ha fatto ADAM, dovreste ringraziare. Gente come il giornalista Luca Raffaelli. Tornando in topic perché qui mi sembra che si sia presa la tangenziale e non certo per colpa mia, ma chi ha scritto che la D'Avena era una capricciosa viziata che voleva cantare tutto lei? Ma siete seri? Ho detto solo che non mi piacevano in linea generale le sue canzoni, troppo melense. Anche altri l'hanno detto ma non sono stati attaccati. Se avete un certo pregiudizio nei miei confronti amen, ma di iniziare un flame mi spiace, non ho voglia. Vi lascio con le vostre convinzioni e con la vostra antipatia nei miei confronti. Buona Domenica ^^
ANTICONFORMISTA (anonimo)
- 9 anni fa
12
@ShinXela
Caspita sei grande, sei tra le pochissime persone qua dentro che ragiona davvero, tutto ciò che hai scritto lo condivido totalmente. Hai citato Nico Fidenco, solo per questo meriti una statua! Quanti qua dentro lo conosceranno? Pochissimi dubito visto che la loro cultura di cantanti italiani delle sigle anime si ferma a Cristina e Vanni (e lo si evince anche dai tanti sondaggi fatti). Studiate ragazzi, studiate i classici, non vi limitate solo a ciò con cui siete cresciuti perchè bisogna allargere i propri orizzonti, solo così si affinano certi gusti, ascoltate chi ha più esperienza di voi.
@Anticonformista Nico Fidenco lo conosce chiunque seguiva Sam ragazzo del West - quindi Ironic che se non ero lo ha citato - oppure i Cyborg, per i quali ha cantato le sigle. Jenny and Jeremy. ( remenber) E mi sembra anche Bem.
Non tantissimi in effetti ma Fidenco non è, esattamente, una delle star della musica d'animazione, è un bravo autore di canzoni italiane, però.
Cristina è una delle ultime reginette, ed una compagnia di strada da molti anni, brava a muoversi con i fan anche se suscita tanti odi quanta ammirazione ( ne ho costanti prove). Quel che mi chiedo è se si porterà appresso quegli svitati dei Gem Boy, nel caso...ci divertiremo.
Sì, l'avevo già letto, e anzi, avevo contribuito anch'io a portare avanti questa petizione firmandola l'anno scorso, solo che alla fine l'anno scorso non se ne fece comunque niente, ma nonostante ciò non si son dati per vinti e quest'anno ce l'han fatta, yeah! Che dire, sono davvero molto contenta per Cristina, se lo merita dopo quanto ha contribuito nel paesaggio della musica italiana, vedrò Sanremo solo per lei e solo per la sua uscita!