Sull'opera: se le si perdona una parte centrale un po' troppo allungata a suon di flashback e divagazioni varie, potrebbe essere decisamente interessante per chi ama gli shonen un po' esagerati di quel periodo.
Grazie ad AkiraSakura che rende subito utili le schede che realizzo Ho qualche vago flash di Meremanoid visto in tv, che mi è bastato per ricordarmi della sua esistenza e realizzare la scheda. Ho dunque fatto zapping fra le varie puntate in raw, ma penso che sia una delle serie peggiori in cui mi sia imbattuto: aldilà del disegno non bellissimo, la grafica è terribilmente scura e asfissiante, l'effetto è davvero sgradevole, ho faticato per trovare delle immagini decenti per illustrare la scheda... e ho guardato tutte le puntate
Questa volta non conosco (almeno direttamente) nessuno dei tre titoli. Military! l'avevo intravisto l'anno precedente, senza mai incominciarlo veramente... Dopo aver letto la recensione, non posso che metterlo in lista. Mi intriga molto anche Kiss Dum: Engage Planet...
Il 10 a "Military" non si può vedere. E' un tipo di intrattenimento basato su quello che, da chi non conosce il mondo degli anime, potrebbe essere tranquillamente definito spazzatura: loli seminude, splatter a casaccio, feticismi di vario tipo ecc. Il problema è che quest'opera non si fa beffe di queste "trovate" (cosa che, almeno, le avrebbe fornito delle attenuanti), ma vi fonda la sua comicità sperando di raggiungere l'agognato scopo di far ridere. OK, qualche sorriso lo strappa (soprattutto il padre impiegato divenuto guerrigliero), ma siamo a livelli davvero bassi. Chi vuol denigrare l'animazione giapponese, ribadendo i soliti luoghi comuni, con "Military" avrebbe un asso nella manica.
Rygar
- 9 anni fa
29
Com'è la versione di Military! su Cruncyroll? Qualcuno l'ha vista? Vorrei dare un'occhiata alla serie.
Crunchyroll non lo conosco, io la serie l'ho vista tramite il Krosis, che tra l'altro ha tradotto l'episodio extra.
Ehm... Grandebonzo, non so se hai letto il contenuto del mio scritto, ma non andrebbe preso troppo sul serio... Capisco che Military sia divisivo (o lo si ama o lo si odia), però non si può dire che non si fa beffe dei vari feticismi, dato che ci pesca a mani basse e crea situazioni ben al di là dell'assurdo e del paradossale. Non è un'opera da prendere sul serio, o ci si lascia coinvolgere dalla frenesia o dall'assurdità, o si guardi un altro corto non demenziale.
Concordo sull'assoluta mediocrità di Military, senza dubbio tra le opere più insulse dello scorso anno (ma non solo); pesantissima da guardare nonostante durasse solo 3 minuti a episodio.
Kiss Dum e' un gran bell'anime. Avventura, azione, tanti mostri e belle ragazze, cosa si puo' volere di piu'? Concordo con Meganoide, tranne sul fatto che la parte centrale sia meno bella. Non e' affatto cosi'. Forse sul finale sono andati un po' troppo sul metafisico, come era di moda in quegli anni del post-evangelion. Assegno 1000 punti al monster design, uno dei migliori che abbia mai visto, che farebbe contento pure Go Nagai.
tranne sul fatto che la parte centrale sia meno bella. Non e' affatto cosi'. Forse sul finale sono andati un po' troppo sul metafisico, come era di moda in quegli anni del post-evangelion.
Come ho scritto, hanno voluto dare una certa dose di caratterizzazione a quasi tutti i membri del cast. Il che è estremamente positivo. Però nel farlo hanno utilizzato delle digressioni più o meno concentrate nella fase centrale, il che smorza un po' lo slancio della trama.
Per me non è affatto sbagliato in se (anzi: ho preferito l'approfondimento alla superficialità, e il difettuccio non l'ho fatto pesare troppo nel mio giudizio), però è una strategia che ha i suoi lati negativi.
Il finale con tendenza "metafisica" invece non mi è pesato. Io sono uno a cui stona un po' vedere un'opera accelerare su un epicismo sfrenato (e non preventivabile) ma qui gli elementi, dall'ambientazione allo scenario post-apocalittico, per giustificare tale deriva c'erano tutti. Quindi l'ho trovato più appropriato di altre opere molto più blasonate e più o meno contemporanee.
@Rygar: che il tuo scritto sia fondamentalmente ironico mi pare chiaro! Tuttavia dissento da quel che dici: a mio parere "Military!" non irride la comicità grossolana fatta di pantsu, volgarità e violenza gratuita, ma LA USA tal quale (e senza sottotesti) per dar vita a gag che qualche volta fanno ridere, ma molto più spesso trasmettono irritazione. In ogni caso, premiare con il voto massimo quest'anime, benché accetti la condizione "o si ama o si odia", mi pare eccessivo. Sarà un capolavoro del trash, ma sempre trash rimane.
Rygar
- 9 anni fa
07
In ogni caso, premiare con il voto massimo quest'anime, benché accetti la condizione "o si ama o si odia", mi pare eccessivo. Sarà un capolavoro del trash, ma sempre trash rimane.
Che sia un trash siamo d'accordo, ma il fatto che sia un trash dev'essere una discriminante?
Grazie XD
Sull'opera: se le si perdona una parte centrale un po' troppo allungata a suon di flashback e divagazioni varie, potrebbe essere decisamente interessante per chi ama gli shonen un po' esagerati di quel periodo.
Ho qualche vago flash di Meremanoid visto in tv, che mi è bastato per ricordarmi della sua esistenza e realizzare la scheda. Ho dunque fatto zapping fra le varie puntate in raw, ma penso che sia una delle serie peggiori in cui mi sia imbattuto: aldilà del disegno non bellissimo, la grafica è terribilmente scura e asfissiante, l'effetto è davvero sgradevole, ho faticato per trovare delle immagini decenti per illustrare la scheda... e ho guardato tutte le puntate
@otakuanonimo
L'ho visto su Crunchyroll e non ho notato problemi o errori particolari nelle traduzioni.
Mi intriga molto anche Kiss Dum: Engage Planet...
Complimenti a tutti e tre i recensori!
Crunchyroll non lo conosco, io la serie l'ho vista tramite il Krosis, che tra l'altro ha tradotto l'episodio extra.
Ehm... Grandebonzo, non so se hai letto il contenuto del mio scritto, ma non andrebbe preso troppo sul serio... Capisco che Military sia divisivo (o lo si ama o lo si odia), però non si può dire che non si fa beffe dei vari feticismi, dato che ci pesca a mani basse e crea situazioni ben al di là dell'assurdo e del paradossale. Non è un'opera da prendere sul serio, o ci si lascia coinvolgere dalla frenesia o dall'assurdità, o si guardi un altro corto non demenziale.
Assegno 1000 punti al monster design, uno dei migliori che abbia mai visto, che farebbe contento pure Go Nagai.
Come ho scritto, hanno voluto dare una certa dose di caratterizzazione a quasi tutti i membri del cast. Il che è estremamente positivo.
Però nel farlo hanno utilizzato delle digressioni più o meno concentrate nella fase centrale, il che smorza un po' lo slancio della trama.
Per me non è affatto sbagliato in se (anzi: ho preferito l'approfondimento alla superficialità, e il difettuccio non l'ho fatto pesare troppo nel mio giudizio), però è una strategia che ha i suoi lati negativi.
Il finale con tendenza "metafisica" invece non mi è pesato. Io sono uno a cui stona un po' vedere un'opera accelerare su un epicismo sfrenato (e non preventivabile) ma qui gli elementi, dall'ambientazione allo scenario post-apocalittico, per giustificare tale deriva c'erano tutti.
Quindi l'ho trovato più appropriato di altre opere molto più blasonate e più o meno contemporanee.
Tuttavia dissento da quel che dici: a mio parere "Military!" non irride la comicità grossolana fatta di pantsu, volgarità e violenza gratuita, ma LA USA tal quale (e senza sottotesti) per dar vita a gag che qualche volta fanno ridere, ma molto più spesso trasmettono irritazione.
In ogni caso, premiare con il voto massimo quest'anime, benché accetti la condizione "o si ama o si odia", mi pare eccessivo. Sarà un capolavoro del trash, ma sempre trash rimane.
Che sia un trash siamo d'accordo, ma il fatto che sia un trash dev'essere una discriminante?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.