L'hanami è qualcosa di veramente poetico e strabiliante. Io ho letteralmente adorato icciliegi di Hiroshima, la passeggiata del filosofo a Kyoto e alcuni angoli di Miyajima. Ma davvero esistono scorci non famosi che ti entrano nel cuore senza un vero perché e soprattutto senza entrare nelle guide turistiche. Ricordo un albero in un giardino privato: collocato in un punto perfetto! Oppure file di alberi lungo una salita all'ingresso di una scuola. Potrei andare avanti molto molto a lungo.....
Awwww... rifarsi gli occhietti con tanta bellezza e poesia *piango lacrime* foto stupende ^O^ Mi piacerebbe vederli tutti, ma in cima alla mia classifica c'è da un po' di tempo il monte Yoshino: ci rendiamo conto, 30mila alberi di ciliegio da in basso alla cima, e si dice che ad ogni "livello" in cui si sale la montagna si vede un panorama mozzafiato diverso? Awwwww <3
Seguirebbe il parco del castello di Osaka per "motivi fotografici", il parco di Hirosaki per la varietà, Takato per i color cremisi (wow!!) e l'albero di Miharu sostenuto da tralicci per la sua imponente struttura e anzianità di servizio, direi. Uddiu che belli, grazie Hachi çOç
@dawnraptor Personalmente non ho mai avuto la fortuna di vederli dal vivo, ma se non erro, almeno in Italia queste varietà di ciliegi "colorati" sono ornamentali e non dovrebbero essere profumati. Però non so se sia vero anche di quelli giapponesi, quindi spero che qualcuno mi smentisca XD
@Dawnraptor: se sono profumati, lo sono in modo molto molto leggero. Io ci sono stata anche molto vicina per fare le foto e non ricordo nessun odore particolarmente forte.... cioè se ci metti il naso vicino sanno di fiore ma non si è circondati da un aroma forte. Anche perché sono talmente tanti che se profumassero in maniera eccessiva penso che sarebbe più un fastidio che un piacere ^^'
Sono pieni di ciliegi e poi tornano a casa..vanno in cucina e si fanno dei dolci con i fagioli Io mi metterei li sotto a raccogliere ceste di ciliegie!
@Kenzo: spiacente di deluderti ma questi alberi non fanno frutti, sono alberi da fiori puramente ornamentali, quindi una volta sfioriti niente ciliegie ç_ç
Kenzo: in verità purtroppo utilizzano quasi solo alberi che fanno i fiori ma non i frutti
Downraptor: confermo, non hanno un odore particolare, ma come dice giustamente Hachi forse è meglio così, perché quando ne hai attorno centinaia o addirittura migliaia, potrebbe essere un po' nauseante xD
Personalmente ho adorato la passeggiata del filosofo, ma c'è un motivo preciso per il quale non è stata inserita in questa classifica: l'hanami non è "camminare" sotto i ciliegi, ma fermarcisi sotto magari facendo anche un picnic o bevendo del sake. Nella passeggiata del filosofo invece non c'è spazio per sedersi in terra, quindi per quanto sia magnifico passarci non si considera "hanami".
Passeggiata del filosofo, Kyoto:
Invece a Miyajima, seguendo una salita particolare di solito non battuta dai turisti, c'è un piccolo parco con una dozzina di ciliegi e alcune panchine di, lì è molto bello sedersi per mangiare qualcosa (c'è anche un piccolo bar/chiosco) e ammirare contemporaneamente i ciliegi e la vista dall'alto sul mare, senza contare i vari cervi che ogni tanto vi passano di fianco
grazie al senso estetico dei giapponesi e al loro culto del bello, ogni angolo può trasformarsi nel vostro posto preferito.
Come non quotare in pieno questa affermazione? Le foto dei parchi sono stupende, quelle di altri luoghi come il monte Yoshino probabilmente sono più spettacolari viste dall'alto che lungo la strada per raggiungere la vetta, Kamakura mi è particolarmente caro perché in Sakura Mail - manga che mi è piaciuto parecchio - è rappresentato alla perfezione... ... ma complici i tanti anime scolastici con i ciliegi fioriti intorno all'inizio dell'anno scolastico apprezzo parecchio anche ambientazioni piuttosto comuni come quella che si vede in Toradora! e soprattutto in Clannad. La magia è quella di approfittare dell'hanami per rilassarsi e rimanere in contatto con la natura, godendosi i primi momenti di bel tempo dopo l'inverno all'aria aperta: cosa chiedere di più?
Wow, che incanto! E' sorprendente la cura con cui vengono trattati questi alberi monumentali.
Bellissimo articolo e stupende fotografie (anche quelle postate da Abi!), come sempre brava Hachi!
uno che passa... (anonimo)
- 9 anni fa
00
ad aprile quando fioriscono i ciliegi... o meglio si sakura nel frutteto dove lavoro i ciliegi.., che poi va beh saranno di vignola ma son duroni non ciliege ... son appena fioriti, bianchi XD
Troppi posti, dieci sono pochi, a Kyoto direi il giardino dello Yasaka Jinja con il parco Maruyama, ma anche il parco della memoria di Hiroshima merita, questo è il mio contributo....