Forse sarò io una sempliciotta, ma a fine episodio ho sempre la lacrimuccia agli occhi.
No, di certo non è un capolavoro e probabilmente non lo sarà mai, ma non ha mai nemmeno preteso di esserlo. Intrattiene, diverte ed emoziona. Forse sarò io una sempliciotta, ma a fine episodio ho sempre la lacrimuccia agli occhi. A tratti scontato? beh sì. Ma è confezionato ad arte; ottime animazioni, regia ed ost la rendono una delle serie più piacevoli da seguire questa stagione.
Forse sarò io una sempliciotta, ma a fine episodio ho sempre la lacrimuccia agli occhi.
Ho letto i primi 2 volumi di My Hero Academia e, dal momento che non mi hanno convinto, mi sono anche messo in pari con le scan per poterlo giudicare come si deve. Risultato? Nulla di speciale, solito shonen di Jump. Ho sentito dire che l'anime è ben fatto. Però con una storia di base del genere, può anche avere la miglior regia e le migliori animazioni, ma sicuramente mai lo guarderò (a meno che non sia completamente diverso a livello di storia). Possibile che Magi sia l'unico shonen d'azione di qualità degli ultimi anni? Dall'inizio di Magi sono già passati 7 anni e ancora nulla di nuovo è uscito? Mah... Comunque, non sto dicendo che My Hero Academia è brutto, ma che non è nulla di che, un prodotto che può sicuramente piacere ai ragazzini, ma non a persone con anni di letture alle spalle.
.Io ho visto un sacco di persone con tanta esperienza dietro e l'hanno più o meno apprezzato quindi mi sembra una frase abbastanza infondata...Poi scusa, il parere su Magi come migliore shonen mi sembra fin troppo soggettivo, sarebbe come dire che trovo Nanatsu no Taizai/The Seven Deadly Sins il migliore manga d'azione "moderno" al momento che ci sia ma non è così, è molto bello ma non è perfetto (così come Magi) quindi non farei confronti inutili.Anzi, da quando in qua che i fumetti che hanno trame simili ad altri e sono di Shonen Jump sia un male? Va bene che segna una scarsa originalità ma se viene gestito bene il tutto può risultare estremamente godibile, poi riconosco che Shonen Jump ultimamente non pubblica cose interessantissime ma almeno divertenti come questo My Hero Academia, Assassination Classroom, Black Clover, Toriko ed altri ancora; quindi in generale mi sembrano lamentele senza senso (sia chiaro, senza nessuna offesa a livello personale).
Ho letto i primi 2 volumi di My Hero Academia e, dal momento che non mi hanno convinto, mi sono anche messo in pari con le scan per poterlo giudicare come si deve. Risultato? Nulla di speciale, solito shonen di Jump. Ho sentito dire che l'anime è ben fatto. Però con una storia di base del genere, può anche avere la miglior regia e le migliori animazioni, ma sicuramente mai lo guarderò (a meno che non sia completamente diverso a livello di storia). Possibile che Magi sia l'unico shonen d'azione di qualità degli ultimi anni? Dall'inizio di Magi sono già passati 7 anni e ancora nulla di nuovo è uscito? Mah... Comunque, non sto dicendo che My Hero Academia è brutto, ma che non è nulla di che, un prodotto che può sicuramente piacere ai ragazzini, ma non a persone con anni di letture alle spalle.Io ho visto un sacco di persone con tanta esperienza dietro e l'hanno più o meno apprezzato quindi mi sembra una frase abbastanza infondata...Poi scusa, il parere su Magi come migliore shonen mi sembra fin troppo soggettivo, sarebbe come dire che trovo Nanatsu no Taizai/The Seven Deadly Sins il migliore manga d'azione "moderno" al momento che ci sia ma non è così, è molto bello ma non è perfetto (così come Magi) quindi non farei confronti inutili.Anzi, da quando in qua che i fumetti che hanno trame simili ad altri e sono di Shonen Jump sia un male? Va bene che segna una scarsa originalità ma se viene gestito bene il tutto può risultare estremamente godibile, poi riconosco che Shonen Jump ultimamente non pubblica cose interessantissime ma almeno divertenti come questo My Hero Academia, Assassination Classroom, Black Clover, Toriko ed altri ancora; quindi in generale mi sembrano lamentele senza senso (sia chiaro, senza nessuna offesa a livello personale).
.Io ho visto un sacco di persone con tanta esperienza dietro e l'hanno più o meno apprezzato quindi mi sembra una frase abbastanza infondata...Poi scusa, il parere su Magi come migliore shonen mi sembra fin troppo soggettivo, sarebbe come dire che trovo Nanatsu no Taizai/The Seven Deadly Sins il migliore manga d'azione "moderno" al momento che ci sia ma non è così, è molto bello ma non è perfetto (così come Magi) quindi non farei confronti inutili.Anzi, da quando in qua che i fumetti che hanno trame simili ad altri e sono di Shonen Jump sia un male? Va bene che segna una scarsa originalità ma se viene gestito bene il tutto può risultare estremamente godibile, poi riconosco che Shonen Jump ultimamente non pubblica cose interessantissime ma almeno divertenti come questo My Hero Academia, Assassination Classroom, Black Clover, Toriko ed altri ancora; quindi in generale mi sembrano lamentele senza senso (sia chiaro, senza nessuna offesa a livello personale).Il problema che sia un manga visto e stravisto non ne pregiudica la qualità ( è indiscutibilmente un manga gradevole benchè scimmiotti male il mondo dei comics ) ma pregiudica l'intero settore degli shounen. L'ennesimo manga Jump identico a centinaia di altri manga Jump. Siamo nel 2016 e ancora viene propinato un manga del genere che urla "anni 90!!" a ogni pagina?Gli anni '90 sono stati belli per carità, ma basta, sono passati più di venti anni, è ora che si aggiornino.
Ho letto i primi 2 volumi di My Hero Academia e, dal momento che non mi hanno convinto, mi sono anche messo in pari con le scan per poterlo giudicare come si deve. Risultato? Nulla di speciale, solito shonen di Jump. Ho sentito dire che l'anime è ben fatto. Però con una storia di base del genere, può anche avere la miglior regia e le migliori animazioni, ma sicuramente mai lo guarderò (a meno che non sia completamente diverso a livello di storia). Possibile che Magi sia l'unico shonen d'azione di qualità degli ultimi anni? Dall'inizio di Magi sono già passati 7 anni e ancora nulla di nuovo è uscito? Mah... Comunque, non sto dicendo che My Hero Academia è brutto, ma che non è nulla di che, un prodotto che può sicuramente piacere ai ragazzini, ma non a persone con anni di letture alle spalle.Io ho visto un sacco di persone con tanta esperienza dietro e l'hanno più o meno apprezzato quindi mi sembra una frase abbastanza infondata...Poi scusa, il parere su Magi come migliore shonen mi sembra fin troppo soggettivo, sarebbe come dire che trovo Nanatsu no Taizai/The Seven Deadly Sins il migliore manga d'azione "moderno" al momento che ci sia ma non è così, è molto bello ma non è perfetto (così come Magi) quindi non farei confronti inutili.Anzi, da quando in qua che i fumetti che hanno trame simili ad altri e sono di Shonen Jump sia un male? Va bene che segna una scarsa originalità ma se viene gestito bene il tutto può risultare estremamente godibile, poi riconosco che Shonen Jump ultimamente non pubblica cose interessantissime ma almeno divertenti come questo My Hero Academia, Assassination Classroom, Black Clover, Toriko ed altri ancora; quindi in generale mi sembrano lamentele senza senso (sia chiaro, senza nessuna offesa a livello personale).Io non ho mai detto che My Hero Academia è brutto, l'avevo anche specificato nel mio commento, ma solo che non offre nulla di nuovo e che è una lettura per ragazzini. Sia chiaro, è giusto che sia così, probabilmente è questo l'obiettivo di My Hero Academia, ma io mi aspettavo di più, qualcosa di più maturo e interessante. Se una persona ha tanta esperienza dietro mi è difficile pensare che possa apprezzare un fumetto come My Hero Academia, a meno che già prima della lettura avesse delle basse aspettative, e quindi lo apprezza per quello che è. Anch'io ne riconosco i pregi e i difetti, ma non posso assolutamente apprezzarlo quando in giro c'è roba come Magi.Ho tirato fuori Magi perché lo ritengo il miglior shonen d'azione degli ultimi tempi e il manga che ha dato il via alla moderna era degli shonen d'azione, e rimpiango il fatto che nessuno cerca di seguire la stessa strada spianata da Magi, sicuramente perché troppo rischiosa. (e di shonen ne ho letti tanti, Medaka Box, il bellissimo Creature Arcane, TSDS...ecc...) La perfezione di cui parli non esiste, ovvio, ma quando la maggior parte dei lettori di un fumetto definiscono quest'ultimo "il migliore" con cognizione di causa e argomentazioni (quindi deve essere possibile dimostrare perché è il migliore), e quindi si viene a creare un pensiero comune, quel fumetto è "il migliore" (per esempio è la stessa cosa per FMA, tutti quelli che l'hanno letto ne hanno colto i pregi, e adesso viene considerato uno dei migliori shonen manga di sempre). E mi sembra che con Magi stia accadendo questo. Sfido chiunque a leggerlo e poi dimostrare che non è un'opera di qualità.Io su TSDS non la penso come te, lo apprezzo, mi piace leggerlo, ma obiettivamente lo trovo un fumetto "da due soldi". Un manga che non si rende conto dell'anno in cui è nato, sembra un manga uscito dagli anni 80-90, da ogni punto di vista: personaggi, situazioni, costruzione dell'intreccio...praticamente tutto (e alcune cose le ritengo proprio fatte male, come la psicologia dei personaggi).Per me TSDS è Fairy Tail con un setting diverso e personaggi più interessanti, tutto qui. Quindi, secondo me, paragonarlo a Magi è come paragonare FT a FMA.Insomma, sia chiaro, senza nessuna offesa personale, questo è quello che penso e spero si sia capito.
Posso capire che il fatto che richiami gli anni 90 sia un male ma se "l'operazione" riesce bene non vedo dove sia il problema...Poi "scimmiotta male", capisco che i riferimenti ai fumetti americani li capiscono in pochi se nessuno ha esperienza di quel mondo (io personalmente li conosco discretamente) ma ad es. considero All Might una versione più simpatica di Superman, poi sono sempre opinioni che variano da persona a persona
Ma perché deve essere un male il richiamo agli anni 90?Nel battle shonen odierno (e, più in generale, negli shonen) c'è letteralmente di tutto, e non vedo perché qualcosa di orientato verso la vecchia scuola debba essere dannoso. Capirei se stessimo parlando di generi più conservativi (come gli spokon), ma qui c'è un po' l'imbarazzo della scelta.
Ma perché deve essere un male il richiamo agli anni 90?Nel battle shonen odierno (e, più in generale, negli shonen) c'è letteralmente di tutto, e non vedo perché qualcosa di orientato verso la vecchia scuola debba essere dannoso. Capirei se stessimo parlando di generi più conservativi (come gli spokon), ma qui c'è un po' l'imbarazzo della scelta.
Infatti, proprio non capisco che grande problema sia se richiama quegli anni...
Posso capire che il fatto che richiami gli anni 90 sia un male ma se "l'operazione" riesce bene non vedo dove sia il problema...Poi "scimmiotta male", capisco che i riferimenti ai fumetti americani li capiscono in pochi se nessuno ha esperienza di quel mondo (io personalmente li conosco discretamente) ma ad es. considero All Might una versione più simpatica di Superman, poi sono sempre opinioni che variano da persona a personaNatsu no Tanzai è un manga che richiama agli anni '90 ( anzi, come grafica va pure più indietro ) ma, a differenza di My Hero Accademia cerca di entrare nel ventunesimo secolo ( e ripeto cerca, anche questo ha le sue magagne ) svecchiandosi per quanto possibile. My Hero Accademia no, usa tutti ( e dico tutti, come può ad esempio mancare il solito "torneo di arti marziali" ) i clichè del genere senza neanche provare a rinnovarsi o fare qualcosa di nuovo, neanche per sbaglio. E' brutto?No, assolutamente, è vecchio e forse la cosa è anche peggio perchè quando un manga nasce vecchio vuol dire che alla base non vi è nulla che possa far evolvere il genere o per rimanere limitati alla sola opera, nulla che lo possa elevare di fronte ai milioni di shounen copia esistenti. Ah, e poi All Might non ha nulla di Superman.
Infatti, proprio non capisco che grande problema sia se richiama quegli anni...Il richiamo è una cosa, il reiterare le situazioni ed i personaggi all'infinito è un'altra.
Di tutto?No, ci sono sempre le solite cose. I soliti ragazzini con le solite abilità, le solite situazioni, pure i soliti trucchetti grafici nell'impaginare le tavole. Ad oggi, quale battle shounen è originale? Forse solo One Punch man, che però già dopo il primo numero dimostra tutta la sua prevedibilità ( una volta accertato che tutto è il contrario del canone i personaggi non stupiscono più )oltre a prendere a piene mani il plot di Tiger e Bunny per far andare avanti la trama.
Ricordo che gli shounen sono indirizzati a un pubblico di ragazzini, a cui non interessa vedere un capolavoro originalissimo che deve abbattere ogni schema, far evolvere il suo genere d'appartenenza e quant'altro, ma vogliono solo una storia che li intrattenga/esalti/diverta e dei personaggi simpatici di cui seguire le avventure.E, per forza di cose, i ragazzini di oggi che leggono My hero academia non hanno vissuto gli anni '90 né tantomeno gli anni '80, quindi per loro i richiami al passato (che sono un pregio dal mio punto di vista, anzi ce ne vogliono di più ) non sono un problema.
In Italia c'è chi si è lamentato che The seven deadly sins "sembra La grande avventura di Dai" (e questa è una cosa positiva, invece ), in Giappone, dove (ahimé, ma è inevitabile) i ragazzini non conoscono La grande avventura di Dai, il titolo va molto forte. Se noi leggiamo manga da vent'anni e continuiamo a leggere storie che ormai non sono più per il nostro target la colpa è nostra, non delle storie ...
che poi se far evolvere gli shounen verso gli elementi propri di questi anni significa avere protagonisti fighetti, depressi, vestiti malissimo, senza un minimo di virilità, che si piangono sempre addosso o che pensano solo a tirarsela, come generalmente capita negli shounen degli ultimi 10 anni, tanto di guadagnato se ultimamente c'è questo "ritorno al passato"
Beh secondo me il problema più grande della Marvel e della DC è che hanno proposto troppi eventi e reboot da rendere incasinate le rispettive continuity ed anche se la lettura delle recenti testate più o meno è facile grazie alla seconda operazione, di certo non puoi seguire tutto e di conseguenza qualcosa non lo capisci (ed è per questo che preferisco la Image Comics che lascia più libertà ai suoi autori e le loro opere ma questa è un'altra storia).
Beh secondo me il problema più grande della Marvel e della DC è che hanno proposto troppi eventi e reboot da rendere incasinate le rispettive continuity ed anche se la lettura delle recenti testate più o meno è facile grazie alla seconda operazione, di certo non puoi seguire tutto e di conseguenza qualcosa non lo capisci (ed è per questo che preferisco la Image Comics che lascia più libertà ai suoi autori e le loro opere ma questa è un'altra storia).Non me ne parlare. Fortunatamente il mese prossimo si conclude Secret wars e le testate affini e di seguito usciranno testate completamente slegate tra loro. Per la Dc invece tocca aspettare il nuovo anno prima che arrivino in Italia le testate post rebirth.
Solo perchè sono shounen non vuol dire che debbano essere tutti uguali e non evolversi mai in più di vent'anni.
..É vero, ma ormai sono state fatte così tante serie che é difficile trovare una storia originale. Ribadisco anche io che si tratta di una serie per ragazzi e quindi é normale che non abbia una trama chissà quanto complessa ma a parte questo dubito che ai ragazzini interessi qualcosa proprio per l'età che hanno
C'è differenza tra originale e vecchio. Non chiedo qualcosa di COMPLETAMENTE nuovo perchè del resto, nulla lo è, neanche i tanto lodati ( pure da me eh ) Fullmetal alchemist, Magi e Silver spoon.
ORA FACCIO SPOILER SU QUESTI MANGAAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Fullmetal alchemist parla di un ragazzino che si ritrova ad affrontare le forze che comandano occultamente il suo mondo, Magi parla di guerra tra clan, Silver spoon è uno scolastico che mostra la maturazione di uno studente, quanti manga sono così? E' come è trattato il tutto che è originale, pur mantenendo i DOVUTI clichè degli shonen ( protagonista ragazzo, valore amicizia etc. ) Prendiamo l'esempio della forza dell'amicizia, un clichè che deve ( quanto meno la forza del gruppo ) essere presente negli shounen. Edward ha il suo gruppo di amici ma in tutto il manga non si vedrà mai il classico "reclutamento di gente che va dietro al protagonista perchè è lui e lui sarà il loro faro". Durante il suo viaggio incontrerà varie persone che PERSONALMENTE ( e non perchè W l'amicizia sempre e comunque ) avranno degli interessi che li faranno convergere in situazioni in cui si aiuteranno a vicenda. Edward verso la fine ( quando perderà i poteri ) farà un breve ( anche qui, un ballon, non i soliti monologhi urlati su quanto è importante l'amicizia ) dialogo riguardo alla forza che li danno i suoi amici e non risulta minimamente pomposo perchè per tutta la serie è stato mostrato un solido rapporto basato sui fatti, non con la retorica quanto questo sia vero. L'amica d'infanzia, altro classico clichè, il rapporto con Winry non si esaurisce in un solito "sono destinati a stare insieme fin da piccoli " discorso oltremondo ridicolo soprattutto al giorno d'oggi. Edward è andato via di casa all'età di dieci anni ( e durante l'infanzia è comunque stato lontano per addestrarsi con la maestra ) e per anni ha viaggiato in tutto il mondo, Winry per lui vuoi dire casa, radici, tutto ciò che da quando ha perso la madre lui ha sempre ricercato e le volte che sono stati visti insieme è stata mostrata la cosa, niente dialoghi sdolcinati senza senso ma un sincero affetto tra due persone e quando alla fine lui confessa il suo amore senza proclami ma come farebbe qualunque persona un pò impacciata ( o meglio dire, qualunque nerd perchè nei fatti questo è Edward, un nerd dell'alchimia ) la cosa risulta credibile, oserei dire giusta e dovuta. Scar, il classico "cattivo che va con i buoni" non lo fa perchè capisce di aver sbagliato tutto mentre i buoni avevano ragione e dunque cambia schieramento. Scar, pur consapevole che la strada della vendetta è maledetta, non rinnegherà mai i suoi errori ed il suo allearsi con il gruppetto dei buoni è un proseguire la sua vendetta verso coloro che hanno sterminato il suo popolo. Prendendo invece ad esempio un altro manga dell'Arakawa, Silver spoon, anche qui gruppetto di amici che si aiutano a vicenda. Sì ma come?Non è che l'amicizia risolve tutto, quando un suo compagno deve lasciare la scuola perchè deve badare alla famiglia il "potere dell'amicizia" è inutile perchè non paga le bollette e il cibo ed il protagonista si rende conto di ciò, di come la crisi economica attanagli i suoi compagni di scuola ( lui nonostante tutto viene da una famiglia benestante ) e decide di improntare i suoi futuri studi sulla creazione di un'impresa in grado di dare lavoro ai maturandi della sua scuola ( azienda che comunque farebbe capo a lui ). Anche qui?Come fa? Chiedendo aiuto agli amici ( per organizzare la cosa ) ma soprattutto ai genitori ( in particolar modo il padre visto che la madre è casalinga ) che devono dargli i soldi per creare l'impresa. Il padre gli da il denaro perchè mosso da discorsi motivanti, cieca fiducia etc.? No, col cavolo gli impone di mostrargli un progetto serio come si dovrebbe fare con qualsiasi ipotetico finanziatore, progetto che lui sviluppa insieme ad una compagna di classe non perchè "potere dell'amicizia uber forte " ma perchè questa è un'esperta in diritto ed economia aziendale ( figlia di grandi imprenditori da sempre si interessa a come far fruttare l'azienda di famiglia ). Tutto questo per dire che non è il cosa ma il come vengono trattati i personaggi, le situazioni che rendono questi tre manga ( non ho fatto esempi su Magi perchè sinceramente non mi piace e l'ho droppato quindi non so come poi prosegue ) attuali e diversi da ciò che veniva prodotto vent'anni fa.Tu hai una certa età e quindi hai visto così tante cose trita e ritrita che ormai non ne puoi più ma per gente di 15-16 anni é diverso.
La mia età mi pregiudica di godermi pienamente una data opera ma non ne pregiudica il mio giudizio su di essa. Posso riconoscere che Peppa Pig è un ottimo prodotto per infanti pur non potendolo, oggettivamente, gradire vista la troppa differenza d'età rispetto al target. Riconosco in Cardcapotor Sakura un ottimo prodotto per bambini ( che debba essere visto con gli occhi di questi altrimenti cose comeAttenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Il rapporto tra Rika è il maestro risultano aberranti se viste con la consapevolezza e malizia di un adulto )Sicuramente sono pochi quelli che recuperano tutte le serie più vecchie. Nel mio caso per esempio mi piace un po' di tutto perché mi basta che una serie sia bella da vedere, non do così tanto peso se alcuni concetti sono stati già trattati 20 anni fa o più quando non ero ancora nata e andare a recuperare quelle serie significherebbe impiegarci tutta la mia vita.
I concetti possono ripetersi. Guardando indietro, si vede come One piece non è altro che una versione aggiornata di Capitan Harlock. Aggiornata appunto, per i suoi tempi ( anni '90 ). One piece è stato innovativo dando ai giovani di allora una storia attuale mostrando concetti che, trattati come fece Matsumoto, non avrebbero avuto lo stesso impatto ( a causa del cambio generazionale )Di conseguenza l'originalità fa bene ma non é tutto, anche perché bisogna considerare la fascia di persone a cui é rivolta. Gli shonen sono per adolescenti e se a te non piacciono non guardarli.
Mi piacciono gli shonen, non mi piacciono gli shonen vecchi e banali senza niente di originale ( in qualunque campo eh, pure la grafica che nei manga viene tanto bistrattata può essere una caratteristica che può elevare l'originalità di un manga dal plot banale )
É come se qualcuno desse 1 a serie come doraemon dicendo che i protagonisti sono stupidi e via dicendo, ma alla fine chissene! Sono destinati a bambini delle elementari e a loro non interessa nulla di certe cose.
I bambini non sono stupidi, ficcare "roba" dentro ai cartoni perchè tanto sono bambini e non capiscono è la ricetta perfetta per far uscire un'opera mediocre. Cardcaptor Sakura, Steven Universe, Il Re leone sono tutte opere con target infantile ma sono curati sotto ogni aspetto tanto da essere appetibili anche per la fascia adolescenziale/adulta.Comunque qui vedo un sacco di commenti negativi e nel tuo caso sono sempre molto critici nei confronti di una serie. A questo punto mi sorge spontanea una domanda: Secondo te cosa deve avere un manga/anime per poter essere apprezzato adeguatamente? Penso di non aver mai letto un tuo commento positivo...
Oh, più che altro vengono trattate sul sito serie che non mi piacciono per questo critico sempre. Ti dirò poi, io My Hero academia lo guardo pure perchè lo studio Bones ha creato una grafica molto accattivante ed il manga ( seppur banale ) non può essere classificato come brutto ( quindi non è che mi sorbisco una serie brutta solo per godere della grafica ). Cosa deve avere una serie per aver un mio riscontro positivo? Essere fatta con criterio e dare qualcosa di nuovo rispetto alla concorrenza ed al passato ( ed è per questo che i Giganti pur partendo bene come idea sono un prodotto mediocre a causa della realizzazione e sviluppo ). Poi ovviamente non pretendo che ogni manga/anime sia originale, come in ogni cosa c'è un prodotto buono e tanti cloni il problema insorge quando non si riesce ad andare oltre rimanendo ancorati al passato creando cloni su cloni di serie ormai vecchie e guarda caso, come si va avanti? Infarcendo il tutto con il fanservice ( che non è il male ma quando è usato per compensare la mancanza di originalità si vede )
One Punch Man "spacciato" per shonen quando è un comedy/seinen non si può leggere.
Per dire invece la mia su chi possa ad oggi tener testa ad una produzione come Fullmetal Alchemist: Brotherhood nel suo stesso genere, oltre che Magi (che senza dubbio rappresenta una delle migliori produzioni shonen degli ultimi tempi), ricordo a chi ha poca memoria in merito che c'è un certo Hunter X Hunter che merita, mica bruscolini.
( non ho fatto esempi su Magi perchè sinceramente non mi piace e l'ho droppato quindi non so come poi prosegue )
Per dire invece la mia su chi possa ad oggi tener testa ad una produzione come Fullmetal Alchemist: Brotherhood nel suo stesso genere, oltre che Magi (che senza dubbio rappresenta una delle migliori produzioni shonen degli ultimi tempi), ricordo a chi ha poca memoria in merito che c'è un certo Hunter X Hunter che merita, mica bruscolini.
One Punch Man "spacciato" per shonen quando è un comedy/seinen non si può leggere. Detto questo, non riesco a trovare molti punti in comune tra Nanatsu no Taizai e Boku no Hero Academia se non nel fatto che siano indirizzati verso un certo pubblico, ma per il resto (ricordo per inciso che il primo è anche un ecchi oltretutto) sono due opere prettamente differenti per contenuti e caratteristiche. Per dire invece la mia su chi possa ad oggi tener testa ad una produzione come Fullmetal Alchemist: Brotherhood nel suo stesso genere, oltre che Magi (che senza dubbio rappresenta una delle migliori produzioni shonen degli ultimi tempi), ricordo a chi ha poca memoria in merito che c'è un certo Hunter X Hunter che merita, mica bruscolini.
Eh già perchè è di una maturità tale che balza subito all'occhio il target diverso. O più probabilmente l'hanno messo su una rivista seinen a causa della notevole quantità di violenza spesso gratuita.
HunterxHunter è tratto da un manga iniziato negli anni '90, non esattamente l'ideale per fare da esempio sull'originalità delle opere di questi anni.
Ma stai parlando delle trasposizioni animate? Se è così, FMA:B è di grand lunga migliore dell'adattamento animato di Magi (e anche di quello di HxH), soprattutto grazie ad una maggiore fedeltà al manga e un comparto tecnico molto superiore (regia, animazioni, soundtrack), non c'è confronto. Se invece si parla delle opere originali, è un'altra questione.
HunterxHunter è tratto da un manga iniziato negli anni '90, non esattamente l'ideale per fare da esempio sull'originalità delle opere di questi anni.Era in riferimento a quanto detto da un utente sul discorso di quale possano essere considerati i migliori shounen prodotti, ed anche se è cominciato negli anni 90' come ben dici, tuttora sta proseguendo (autore permettendo) tanto è vero che il reboot della serie animata risale al 2011 ed è terminata un anno fa quasi. Non prenderlo in considerazione secondo me è palesemente sbagliato per i motivi che ho evidenziato.
Sì, mi riferivo alle trasposizioni animate. Pur tuttavia non considero la trasposizione di Magi così scarsa anzi, la prima serie mi colpì molto non conoscendo l'opera. La seconda è stata un po' sottotono rispetto alla prima ma sempre su buoni livelli (imho), ed ho apprezzato moltissimo l'OAV su Sinbad ("Magi: Sinbad no Bouken"), e non vedo l'ora di vedere la serie che ne verrà fuori, anche perché è uno dei personaggi che più mi ha piacevolmente sorpreso dell'intera opera. Detto questo reputo Fullmetal Alchemist: Brotherhood ed Hunter X Hunter un pelino superiori per i motivi che sia io sia tu abbiamo esposto. Per concludere la mia non voleva essere una critica, ci mancherebbe, quanto una considerazione sulla discussione, facendo riflettere sul fatto che un'opera maestosa come Hunter X Hunter non era stata neanche presa in considerazione, visto che si parlava di shounen.
Non lo guardo per mancanza di tempo, data la mole di serie che sto seguendo ma sicuramente prima o poi lo riprenderò. È un classico shounen, non mi aspettavo molto. Avevo dato un'occhiata al manga e non mi allettava eppure il primo episodio mi ha trasmesso la voglia di continuarlo. Il protagonista è il classico ragazzino, debole dal punto di vista fisico, che però desidera migliorarsi. Quello che mi piace è l'effettiva inferiorità del protagonista dovuta alla mancanza di qualsivoglia potere che però viene sopperita dalla grandissima forza d'animo del protagonista. Alla fine lui ( e quei suoi occhioni enormi ) mi hanno colpita e vorrei davvero sapere se alla fine riuscirà ad ottenere i suoi desiderati poteri o diventerà un eroe anche senza di essi.
Non nego di essere parecchio curiosa sull'effettivo proseguimento della serie. Appena possibile, non mancherò di riprenderla!Allora smaltisci un po' di serie e seguilo per sapere come va a finire XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Però è un'opera solida, e finora è stato piacevole da guardare.