A differenza di quello di Kumamoto questo è stato molto più in profondità (o almeno, da quello che mi ricordo... mi sembra quello del mese scorso fosse attorno ai 10km massimo, o mi confondo?) e già questo è un buon segno. Fra l'altro la fonte riporta che si è trattato di un 5 sulla scala giapponese (il cui massimo è 7); non piccolo, insomma, ma di tutt'altra entità rispetto al 6.4 di un mese fa.
Però di sicuro in questo mese la placca oceanica, fa Giappone e Sud America, si è mossa un bel po'!
O mio dio ho visto le foto di Zel d'agosto che dopo che ci ha lasciati e ha proseguito col Sòla ed è arrivato l'uragano e il vulcano che eruttava!!! Avvertite quando andate che io cambio le date del viaggio
E i giapponesi che continuano allegramente a "fissare" uranio nelle loro centrali, nonostante si trovino su una delle zone peggior del mondo a livello sismico....mah!
Infatti mi chiedo come sia possibile che il primo e unico paese che ha sentito sulla pelle del suo popolo tutto il peso della distruzione atomica, sia oggi così legato a tale energia, seppur per fini pacifici...
ShinXela
- 9 anni fa
21
In riferimento alle perplessità espresse dagli ultimi due utenti, ci sono chiaramente delle concrete spiegazioni storiche. Per non andare fuori tema, consiglio la visione del buon documentario "Fukushima: A Nuclear Story". Tocca la tematica, fornendo le basi a chiunque voglia approfondire ulteriormente.
Ma il Giappone non ha a disposizione giacimenti di carbone? La Cina ne fa ancora uso oggi a dispetto delle energie più moderne... Anche se il pericolo dell'inquinamento riemergerebbe... Altra alternativa sarebbero le centrali idroelettriche... Ci sono molte energie alternative al nucleare... Alla fine ciò che manca è la volontà di cambiare...
ShinXela
- 9 anni fa
11
@Amakusa-san: Il documentario che ho consigliato è piuttosto buono come punto di partenza per affrontare il problema. Non mi allargo con l'argomento in quanto si andrebbe OT e purtroppo, si toccherebbero anche tasti molto delicati ed antipatici per un certo tipo di utenza.
Buon per tutti allora! Del resto in caso di terremoto si sa cosa fare... sopratutto i giapponesi... Anche se questo non elimina del tutto il rischio...
Scosse abbastanza breve fortunatamente, in casa qualcuno si è spaventato ma non è successo niente di grave. Da Tokyo tutto a posto.@Takagi TAM: Mi auguro che la situazione non peggiori. Grazie per l'informazione Che voi sappiate, per caso ci sono state vittime?
Non hanno comunicato nulla quindi suppongo di no per fortuna!
Non per fare l'odioso bastian contrario ma di questo terremoto se ne ha notizia in Italia semplicemente perché è la zona dove si tiene il torneo preolimpico di pallavolo femminile, dove gioca la nazionale italiana. Se andate su earthquake.usgs.gov e selezionate gli ultimi 30 giorni potrete vedere che di magnitudine simile ce ne sono stati parecchi (47 contando quelli da magnitudine 4.5 in su - questo era di 5.4)
@rocksel la fonte citata è il sito internazionale dell'NHK, in inglese, e che di legami con l'Italia non ha proprio niente ^^; (tanto che l'italiano non è neanche fra le lingue disponibili...) E oltre a questa notizia di AC non ho sentito niente di niente qui in Italia (già ci hanno messo 2 giorni a parlare di Kumamoto, dubito si prenderanno la briga di parlare di questo, anche comprensibilmente, visto che non ci sono state vittime o danni ingenti a quanto pare). I continui terremoti più lievi, e per esperienza posso assicurarti che fra un 5.4 e un 4.5 c'è tutta la differenza del mondo (figuriamoci poi in Giappone dove nel bene o nel male sono più che abituati), non fanno notizia appunto per questo.... anche perchè se no avremmo solo notizie di terremoti, d'altronde le placche tettoniche sono sempre in movimento! Certo è che, come è stato detto anche qui nei commenti, quella pacifica si è mossa un bel po' ultimamente; purtroppo però viviamo su un sasso nello spazio la cui natura è questa, quindi bisogna accettarlo ^^;
Ho amiche che vivono a Tokyo quindi mi è preso mezzo coccolone... fortunatamente sono riuscita a mettermi in contatto subito con loro e mi hanno immediatamente rassicurata che stavano tutte bene. Non per questo però ci fanno l'abitudine. Credo sia impossibile abituarsi, forse solo se si è nati giapponesi si cresce con un atteggiamento più "predisposto" a reagire senza perdere la calma in casi come questi, totalmente imprevedibili... però che roba ç___ç
Perchè non sento mai queste notizie in qualche sito italiano? Bho.. Forse questa scossa è stata abbastanza una scemenza per loro, a differenza di quello di un mese fa, che era bello forte. Ogni volta mi viene un dispiacere per queste maledette scosse
@sailortenshi: non ho detto che NHK non ha riportato la notizia dico solo che se ne parla in Italia perché c'è la nazionale che gioca proprio sopra l'epicentro. Le giocatrici infatti hanno ricevuto anche loro il messaggio dell'arrivo del terremoto (in JAP); i quotidiani tipo repubblica (che hanno riportato il fatto) hanno sul posto un inviato che nemmeno sanno quali sono le contromisure che il Giappone mette per il terremoto e s istupivano del fatto che i treni fossero fermati, che ci fosse un SMS e che non ci fosse un allerta tsunami (se l'epicentro è sulla terra ferma come può esserci uno tsunami?) e infine hanno tirato fuori per l'ennesima volta la scala Shindo pensando che il 5.6 segnalato da NHK (che poi è un 5.4) fosse di quella scala, cosa che non è (dato che non c'è stato alcun danno).
Fra l'altro la fonte riporta che si è trattato di un 5 sulla scala giapponese (il cui massimo è 7); non piccolo, insomma, ma di tutt'altra entità rispetto al 6.4 di un mese fa.
Però di sicuro in questo mese la placca oceanica, fa Giappone e Sud America, si è mossa un bel po'!
Decisamente... e non sono stati in pochi ad'accorgersene!
@Takagi TAM: Mi auguro che la situazione non peggiori. Grazie per l'informazione
Che voi sappiate, per caso ci sono state vittime?
Avvertite quando andate che io cambio le date del viaggio
La Cina ne fa ancora uso oggi a dispetto delle energie più moderne...
Anche se il pericolo dell'inquinamento riemergerebbe...
Altra alternativa sarebbero le centrali idroelettriche...
Ci sono molte energie alternative al nucleare...
Alla fine ciò che manca è la volontà di cambiare...
La news di Obama mi ha insegnato!
Ad ogni modo grazie del documentario consigliato.
Del resto in caso di terremoto si sa cosa fare... sopratutto i giapponesi...
Anche se questo non elimina del tutto il rischio...
Non hanno comunicato nulla quindi suppongo di no per fortuna!
@Takagi TAM: Ottimo, spero davvero che non ci siano state vittime e che non arrivino aggiornamenti dell'ultimo minuto.
I continui terremoti più lievi, e per esperienza posso assicurarti che fra un 5.4 e un 4.5 c'è tutta la differenza del mondo (figuriamoci poi in Giappone dove nel bene o nel male sono più che abituati), non fanno notizia appunto per questo.... anche perchè se no avremmo solo notizie di terremoti, d'altronde le placche tettoniche sono sempre in movimento!
Ogni volta mi viene un dispiacere per queste maledette scosse
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.