Oh l'ultimo appuntamento con i commenti alle puntate! Per quanto riguarda questa settimana direi che è altamente opinabile la decisione di interrompere tutto con Natsu modalità #sono tutto un fuoco# pronto a spaccare il c*** al nemico di turno, ma vabbè si sapeva che non volevano completare la saga anche se si trattava solo di un episodio se ho ben capito ho rinunciato a comprendere chi si occupa di palinsesti già da tempo e sinceramente trovo inutile farsi troppo il sangue amaro sullo scarso rispetto dato ai telespettatori. Per il resto ringrazio rai4 per avermi fatto scoprire uno shounen simpatico e allegro che chissà quando avrei recuperato altrimenti perché spaventata dalla mole di puntate già uscite, però mi mancherà non guardarlo più in tv.
Devo dire sempre la stessa cosa? La pirateria rovina gli anime in Italia. Questo è il problema. FINE
La pirateria sicuramente ha un ruolo in queste cose, ma non prendiamoci in giro, la fine della trasmissione di Fairy Tail è dovuta alla pessima gestione del nuovo direttore dei palinsesti. La RAI è partita alla grande con questo progetto (con Morelli) che poteva far ripartire gli anime in Italia, ma strada facendo ha mandato tutto a ramengo, non diamo sempre la colpa a internet, suvvia, e non dimentichiamoci che stiamo parlando pur sempre di un'emittente legata ad una TV pubblica che paghiamo con le nostre tasse.
La RAI aveva il dovere anche se le cose si stavano mettendo male, di almeno concludere questa serie.
Io spero solo che se è vero che hanno doppiato anche gli altri episodi trovino il modo di mandarli in onda o venderli a o Dynit o VVVVID per farsi che si possano fruire.
"GLI EPISODI DOPPIATI, AD OGGI, SONO PIU' DI 200" (Massimiliano Morelli responsabile palinsesto anime Rai 4)
Quindi a inizio marzo gli episodi doppiati erano già più di 200.
Adesso pubblicano " Believe in Myself " di Edge of Life che E' LA VENTUNESIMA OPENING DI FAIRY TAIL MESSA IN ONDA DALL' EPISODIO 253 AL 265 ( CHE E' LA CONCLUSIONE DELL' ULTIMA SAGA QUELLA DI TARTAROS )
COME VOLEVASI DIMOSTRARE HANNO DOPPIATO TUTTA LA SERIE TRANNE GLI ULTIMI 10 EPISODI ( LO SPIN OFF SU MEVIS )
Per il resto ringrazio rai4 per avermi fatto scoprire uno shounen simpatico e allegro che chissà quando avrei recuperato altrimenti perché spaventata dalla mole di puntate già uscite, però mi mancherà non guardarlo più in tv.
Ti quoto ogni singola parola. SENZA TRASMISSIONE IN TV COL DOPPIAGGIO ITALIANO L'ANIMAZIONE GIAPPONESE IN GENERALE SAREBBE RIMASTA SCONOSCIUTA UNA COSA DA NICCHIA. ANCHE QUELLI A CUI FAIRY TAIL NON PIACE DEVONO PENSARE CHE CON LO STREAMING ALLA LUNGA NON SI VA DA NESSUNA PARTE
Ripeterò all'infinito che è colpa di Teodoli che vuole togliere di mezzo gli anime di Rai4...
soma
- 8 anni fa
01
e la morte degli anime in tv e meglio rasegnarsi a guardarli su internet
Turambar
- 8 anni fa
50
Devo dire sempre la stessa cosa? La pirateria rovina gli anime in Italia. Questo è il problema. FINE
E certo, è sempre e solo la pirateria, non sia mai che diamo una parte di colpa anche alla vergognosa gestione dei palinsesti televisivi e all'incapacità di comprendere che i modi di fruizione dei prodotti stanno cambiando.
Devo dire sempre la stessa cosa? La pirateria rovina gli anime in Italia. Questo è il problema. FINE
Non è esattamente così: è vero che la pirateria è illegale e non va incoraggiata perché danneggia la trasmissione legale, ma è altrettanto vero che una trasmissione legale scarsa e mal gestita alimenta notevolmente la pirateria. Insomma, si tratta di un circolo vizioso. Però tale circolo vizioso parte dal non impegnarsi a combattere in modo efficace la pirateria, che non può consistere solo in una legge proibitiva, ma deve obbligatoriamente fornire un'alternativa legale, che è appunto la TV. In pratica, è facile prevedere che chi vuole conoscere la fine della storia e sa che sono stati doppiati tutti gli episodi non trovando la serie in TV cercherà in rete, sapendo che è l'unica possibilità rimasta di vedere quegli episodi mancanti. La pirateria non è una bella cosa, ma io proprio non me la sento di demonizzare completamente una persona che desidera soltanto guardare un anime e che lo cerca nell'unico posto dove ha possibilità di trovarlo! Oltre alla TV esistono anche i DVD ed i Blu-ray (anche se non della serie in questione, almeno per ora), ed a questo proposito non mi stancherò di citare un cantante che ha sconfitto la pirateria inducendo tutti a comprare il suo CD originale con un espediente molto banale: sapendo che all'epoca (parliamo del 1999) i falsi costavano 20.000 lire impose il prezzo di 19.900 lire, 100 lire in meno. Solo uno stupido avrebbe preso i falsi! Ora non dico che gli originali dovrebbero costare addirittura meno delle copie pirata, ma ridimensionare un tantino i prezzi sarebbe un ottimo sistema per combattere efficacemente la pirateria. Sì, potrebbe esserci una minima perdita iniziale, ma io credo che il bilancio finale sarebbe certamente in positivo, compensato da una maggiore quantità di acquisti.
Mike AMV's
- 8 anni fa
02
Questo post, è diventato "La risposta alla mia affermazione". Comunque, dico solo che se non ci fosse la pirateria, togliendo gli altri problemi, una buona parte di tutti i problemi che stanno affliggendo gli anime sarebbe risolta, e gli ascolti anche in TV sarebbero un po' migliori.
Vabbè ormai penso fossero in pochi a guardarlo visto l'orario a cui veniva trasmesso. Resta il fatto che mi dispiace perché quando era ancora nella fascia pomeridiana lo guardavo ed era anche l'unica cosa che mi faceva sperare nella possibilità di vedere altri anime in televisione
Per quanto riguarda questa settimana direi che è altamente opinabile la decisione di interrompere tutto con Natsu modalità #sono tutto un fuoco# pronto a spaccare il c*** al nemico di turno, ma vabbè si sapeva che non volevano completare la saga anche se si trattava solo di un episodio se ho ben capito
Per il resto ringrazio rai4 per avermi fatto scoprire uno shounen simpatico e allegro che chissà quando avrei recuperato altrimenti perché spaventata dalla mole di puntate già uscite, però mi mancherà non guardarlo più in tv.
Che tristezza profonda.
Anche no
La pirateria sicuramente ha un ruolo in queste cose, ma non prendiamoci in giro, la fine della trasmissione di Fairy Tail è dovuta alla pessima gestione del nuovo direttore dei palinsesti. La RAI è partita alla grande con questo progetto (con Morelli) che poteva far ripartire gli anime in Italia, ma strada facendo ha mandato tutto a ramengo, non diamo sempre la colpa a internet, suvvia, e non dimentichiamoci che stiamo parlando pur sempre di un'emittente legata ad una TV pubblica che paghiamo con le nostre tasse.
La RAI aveva il dovere anche se le cose si stavano mettendo male, di almeno concludere questa serie.
Io spero solo che se è vero che hanno doppiato anche gli altri episodi trovino il modo di mandarli in onda o venderli a o Dynit o VVVVID per farsi che si possano fruire.
Lo disse Morelli in un intervista ad Animeclick 8 mar 2016
" Fairy Tail e RAI4: annuncio episodi e intervista esclusiva a Massimiliano Morelli "
http://www.animeclick.it/news/52722-fairy-tail-e-rai4-annuncio-episodi-e-intervista-esclusiva
"GLI EPISODI DOPPIATI, AD OGGI, SONO PIU' DI 200" (Massimiliano Morelli responsabile palinsesto anime Rai 4)
Quindi a inizio marzo gli episodi doppiati erano già più di 200.
Adesso pubblicano " Believe in Myself " di Edge of Life che E' LA VENTUNESIMA OPENING DI FAIRY TAIL MESSA IN ONDA DALL' EPISODIO 253 AL 265 ( CHE E' LA CONCLUSIONE DELL' ULTIMA SAGA QUELLA DI TARTAROS )
COME VOLEVASI DIMOSTRARE HANNO DOPPIATO TUTTA LA SERIE TRANNE GLI ULTIMI 10 EPISODI ( LO SPIN OFF SU MEVIS )
Ti quoto ogni singola parola. SENZA TRASMISSIONE IN TV COL DOPPIAGGIO ITALIANO L'ANIMAZIONE GIAPPONESE IN GENERALE SAREBBE RIMASTA SCONOSCIUTA UNA COSA DA NICCHIA.
ANCHE QUELLI A CUI FAIRY TAIL NON PIACE DEVONO PENSARE CHE CON LO STREAMING ALLA LUNGA NON SI VA DA NESSUNA PARTE
ARR'
E certo, è sempre e solo la pirateria, non sia mai che diamo una parte di colpa anche alla vergognosa gestione dei palinsesti televisivi e all'incapacità di comprendere che i modi di fruizione dei prodotti stanno cambiando.
Non è esattamente così: è vero che la pirateria è illegale e non va incoraggiata perché danneggia la trasmissione legale, ma è altrettanto vero che una trasmissione legale scarsa e mal gestita alimenta notevolmente la pirateria. Insomma, si tratta di un circolo vizioso. Però tale circolo vizioso parte dal non impegnarsi a combattere in modo efficace la pirateria, che non può consistere solo in una legge proibitiva, ma deve obbligatoriamente fornire un'alternativa legale, che è appunto la TV. In pratica, è facile prevedere che chi vuole conoscere la fine della storia e sa che sono stati doppiati tutti gli episodi non trovando la serie in TV cercherà in rete, sapendo che è l'unica possibilità rimasta di vedere quegli episodi mancanti. La pirateria non è una bella cosa, ma io proprio non me la sento di demonizzare completamente una persona che desidera soltanto guardare un anime e che lo cerca nell'unico posto dove ha possibilità di trovarlo!
Oltre alla TV esistono anche i DVD ed i Blu-ray (anche se non della serie in questione, almeno per ora), ed a questo proposito non mi stancherò di citare un cantante che ha sconfitto la pirateria inducendo tutti a comprare il suo CD originale con un espediente molto banale: sapendo che all'epoca (parliamo del 1999) i falsi costavano 20.000 lire impose il prezzo di 19.900 lire, 100 lire in meno. Solo uno stupido avrebbe preso i falsi! Ora non dico che gli originali dovrebbero costare addirittura meno delle copie pirata, ma ridimensionare un tantino i prezzi sarebbe un ottimo sistema per combattere efficacemente la pirateria. Sì, potrebbe esserci una minima perdita iniziale, ma io credo che il bilancio finale sarebbe certamente in positivo, compensato da una maggiore quantità di acquisti.
Viva gli anime doppiati sulla rete!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.