Tanto bella quella di Stefano Bersola!!! Io ricordo di più la sua che l'altra, forse perchè lo vedi sulle reti nazionali dopo il 2000, però adoro troppo la frase "Tu mi hai rapito il cuore Lamù, sei più di un fuoco e bruci dentro me, non diverrà un anello al dito una catena con te."
Che storia davvero... Io non ho ricordi di sigle oltre a quella di Bersola. Possiamo sentire se il buon Giacobbo avrebbe interesse a fare una puntata di supposizioni in suo stile?
Per me è una questione di soldi, forse il tizio che la cantò non sa che questa sigla ebbe tutto questo successo e i proprietari di TeleCapri forse hanno paura che se questo cantante scopra che se la sua sigla ha avuto tutta questa notorietà possa volere qualcosa di extra economicamente, se no non ci sarebbe motivo da parte dell emittente campana di rifiutarsi così categoricamente di rivelare il nome.
E' una sovrapposizione successiva. Un fake insomma. La sigla originale finisce ad un minuto e trenta. Tempo fa diedi una letta alla discussione su questa sigla sul forum di SigleTV e veramente la gente là è stata molto brava e tenace: gente che passava al setaccio il web, telefonate, centinaia di km per incontrare un contatto... fantastico!!!
"ma da qui in poi scattò una certa omertà sull'argomento da parte dello stesso Federico e di altri responsabili dell'epoca..."
Secondo me, é qualcuno che ha avuto a che fare con la malavita. Oppure, qualche personalità che ricopre un ruolo importante nella società e per cui avere nel passato una canzone dei cartoni, sarebbe indecoroso (ovviamente, a detta dell'individuo). Meno probabile che sia un artista famoso, perché solitamente loro non si fanno problemi a menzionare queste cose nel loro passato. Piuttosto che un cantante, sarebbe più probabile che sia una persona che ha voluto mantenere l'anonimato per vivere in tranquillità.
Ahahahah che aneddoto divertente xD dai ma seriamente, facendo una ricerca non si trova nulla?
dal 99 che ci provano fior di esperti...leggi la fonte e ti renderai conto di quanto è stato fatto x cercare una risposta
Sam Hitogami
- 8 anni fa
12
Ma siete sicuri che la vecchia sigla sia statra messa nei dvd Yamato ? Io ho la versione dvd da edcola e non i box, ma mi sembra strano , perché Yamato dovrebbe pagare i diritti SiAE se mette la sigla nei dvd, quindi o Yamato, o Siae, dovrebbe sapere i soldi versati a chi vanno. Non capisco perché l'autore/i dovrebbe/ro insabbiare la cosa, specie se c'è la possibilità di fare soldi, che non sono mai troppi.... la più probabile è che l'autore sia deceduto o trasferito all' estero , trovo davvero difficile che nell' epoca di Internet non gli sia mai giunta voce di qualcuno che lo cercava per avere i diritti della sigla ( specie quando sono usciti i dvd ).
Pare che inoltre che l'audio sia un po' rimaneggiato, come se avessero velocizzato e aumentato il tono di pochissimo. Comunque questa notizia l'ho scoperta pochi mesi fa (Lamu non fa parte della mia infanzia ) ma chi sta indagando su questa cosa lo sta facendo da anni!
Comunque una cosa strana è che la canzone, al contrario delle altre sigle di cartoni animati del periodo, non fa alcuna menzione nel testo dell' anime da cui è tratto, sembra quasi una caqnzone presa da un altro contesto è appiccicata lì dopo.
Comunque una cosa strana è che la canzone, al contrario delle altre sigle di cartoni animati del periodo, non fa alcuna menzione nel testo dell' anime da cui è tratto, sembra quasi una caqnzone presa da un altro contesto è appiccicata lì dopo.
Comunque una cosa strana è che la canzone, al contrario delle altre sigle di cartoni animati del periodo, non fa alcuna menzione nel testo dell' anime da cui è tratto, sembra quasi una caqnzone presa da un altro contesto è appiccicata lì dopo.
in effetti c'è un'altra sigla famosa che non era stata fatta per il cartone....Planet O di Lupin che nasce con tutt'altri fini XD
Forse il cantante è a sua volta troppo impegnato a indagare sulle origini di The House of the Rising Sun per pensare ai possibili due spicci di copyright che potrebbe (ma anche no) fare da questa canzone. Altro che mistero, mi sa che qua il gioco non vale la candela e basta XD
Comunque una cosa strana è che la canzone, al contrario delle altre sigle di cartoni animati del periodo, non fa alcuna menzione nel testo dell' anime da cui è tratto, sembra quasi una caqnzone presa da un altro contesto è appiccicata lì dopo.
Invece dal sound mi sa proprio di una tipica sigla da cartone animato.
Comunque una cosa strana è che la canzone, al contrario delle altre sigle di cartoni animati del periodo, non fa alcuna menzione nel testo dell' anime da cui è tratto, sembra quasi una caqnzone presa da un altro contesto è appiccicata lì dopo.
Ed è il suo bello! Per quanto mi riguarda è l'unica sigla di Lamù che conosco e mi è sempre dispiaciuto un sacco non saperla tutta :'( Magari la magagna è proprio questa: i fan spasimano per avere una versione completa, ma la versione completa in realtà, semplicemente, non esiste, perchè è stato realizzato solo il pezzettino necessario a colmare la sigla (e che stranamente si sposa fin troppo bene con le immagini, per essere un caso) e rivelarlo sarebbe controproducente, meglio mantenere il mistero
Intanto, tanti auguri a Lamù nella sua versione televisiva, per il resto... che storia assurda ma com'è possibile che ci sia tutto questo mistero attorno ad una canzoncina? XD
La sigla di lamù mi piace tantissimo, tuttavia questa storia mia lascia davvero senza parole. Perché un tale mistero dietro ad una sigla? Non so proprio che pensare
"ma da qui in poi scattò una certa omertà sull'argomento da parte dello stesso Federico e di altri responsabili dell'epoca..." Secondo me, é qualcuno che ha avuto a che fare con la malavita. Oppure, qualche personalità che ricopre un ruolo importante nella società e per cui avere nel passato una canzone dei cartoni, sarebbe indecoroso (ovviamente, a detta dell'individuo).Meno probabile che sia un artista famoso, perché solitamente loro non si fanno problemi a menzionare queste cose nel loro passato. Piuttosto che un cantante, sarebbe più probabile che sia una persona che ha voluto mantenere l'anonimato per vivere in tranquillità.
Potrebbe essere anche una persona a cui è capitato di fare un lavoretto particolare in gioventù e poi è sempre stato fuori dal giro, o dall'internet. Persino fra gli appassionati di anime e sigle pochi conoscono questa storia. È probabile che un placido cinquantenne viva tranquillo la sua normalissima vita senza sapere di essere l'obbiettivo di una vera e propria crociata di ricerca.
Potrebbe essere la trama di un film!
P.S. Comunque ci tenevo a dire che questa è, credo, una delle mie sigle italiane preferita di sempre, l'ascolto almeno una volta al giorno È troppo tenera, e la voce del cantante è dolcissima.
Anche per me, come per FairyQueen, questa è LA sigla di Lamù (e quella finale è questa in versione strumentale), io vidi il cartone all'epoca del primo passaggio su RTV38, l'emittente fiorentina del circuito Odeon TV. La sigla di Bersola l'ho vista solo sui DVD Yamato, mi piace il testo della canzone ma me la sono sempre sentita come "estranea" rispetto a quella con l'autore ignoto. Per il successo di questa versione, ricordo che alcuni anni fa una radio trasmetteva alla domenica mattina un programma dove passavano brani dance: tra questi c'era anche la sigla sconosciuta di Lamù!
Non è l'unico mistero legato a Lamù...se vi ricordate nell'episodio in cui Lamù riesce ad ottenere un appuntamento con Ataru, a condizione che si nasconda le corna e si comporti come una ragazza normale, alla fine dell'episodio, veniva tagliato il finale di una trentina di secondi. In pratica Lamù era sparita in modo enigmatico, lasciando Ataru pieno di malinconia e rimpianto. E l'episodio si troncava con Ataru che alla finestra, o sul balcone, si spaventava, come se gli piombasse qualcosa in testa dal cielo... solo grazie ad internet sono riuscito a trovare la parte mancante dell'episodio, e vedere come andava a finire... si conferma però, come serie dei misteri...
Potrebbe essere anche una persona a cui è capitato di fare un lavoretto particolare in gioventù e poi è sempre stato fuori dal giro, o dall'internet. Persino fra gli appassionati di anime e sigle pochi conoscono questa storia. È probabile che un placido cinquantenne viva tranquillo la sua normalissima vita senza sapere di essere l'obbiettivo di una vera e propria crociata di ricerca. Potrebbe essere la trama di un film!P.S. Comunque ci tenevo a dire che questa è, credo, una delle mie sigle italiane preferita di sempre, l'ascolto almeno una volta al giorno È troppo tenera, e la voce del cantante è dolcissima.
E questo 50enne senza internet non ha una famiglia, figli, nipoti, cugini, amici che riconoscano la sua voce per poterlo identificare? mi sembra veramente strano...
Io non lo sapevo di questo mistero sulla sigla italiana di lamu e grazie di questa belissimo reportage, su uno dei miei anime manga preferiti.
Sam Hitogami
- 8 anni fa
00
Comunque una cosa strana è che la canzone, al contrario delle altre sigle di cartoni animati del periodo, non fa alcuna menzione nel testo dell' anime da cui è tratto, sembra quasi una caqnzone presa da un altro contesto è appiccicata lì dopo.in effetti c'è un'altra sigla famosa che non era stata fatta per il cartone....Planet O di Lupin che nasce con tutt'altri fini XD
E c'è pure quella di Gaiking, presa da un gruppo mi pare tedesco, i Ganymed. Poi c'è il Piccolo Detective ( aka tobidase Bacchiri, uno degli anime più brutti arrivati in Italia) , che aveva la sigla di Jonny Bassotto e chissà cosa altro dimentico
Comunque in rete ho trovato una teoria suggestiva secondo il quale sia lo stesso Costantino ad averla cantata, dato che alcuni dicono che fosse un appassionato di musica e frequentasse circoli di cantanti amatoriali, una cosa è certa penso che solo lui sappia la verità chissà se un giorno, magari a carriera politica finita la dirà.
Comunque in rete ho trovato una teoria suggestiva secondo il quale sia lo stesso Costantino ad averla cantata, dato che alcuni dicono che fosse un appassionato di musica e frequentasse circoli di cantanti amatoriali, una cosa è certa penso che solo lui sappia la verità chissà se un giorno, magari a carriera politica finita la dirà.
Che poi perchè devono 'vergognarsi' di aver cantato una canzone ( per lavoro) e no ndi altri scenpi che si leggono in giro sui politici, perdono di credibilità con la canzone e non con altro? mmmvabeh
Io proporrei di sottoporre il signor Costantino e la signora Gargiulo a ininterrotta tortura mediante solletico ai piedi, finché non sputano la verità!!!
Comunque in rete ho trovato una teoria suggestiva secondo il quale sia lo stesso Costantino ad averla cantata, dato che alcuni dicono che fosse un appassionato di musica e frequentasse circoli di cantanti amatoriali, una cosa è certa penso che solo lui sappia la verità chissà se un giorno, magari a carriera politica finita la dirà.Che poi perchè devono 'vergognarsi' di aver cantato una canzone ( per lavoro) e no ndi altri scenpi che si leggono in giro sui politici, perdono di credibilità con la canzone e non con altro? mmmvabeh
Infatti, è un mistero nel mistero il perchè non voglia dirlo che svantaggi ne ricaverebbe?
Non esistono versioni complete...quelle che si trovano su youtube sono amatoriali.L'originale si fernava a 1.30
La notizia che dice che la versione completa è amatoriale l'hai presa da Wikipedia, che è un bordello di notizie sparse per sentito dire. In realtà la versione completa esiste eccome, è quella che è stata postata nel video, la canzone chiaramente va avanti dopo il minuto e trenta (tutte le sigle italiane di quegli anni duravano un minuto), difatti c'è la parte che verso la fine è strumentale... dormiamo sonni tranquilli.
La sigla di lamù mi piace tantissimo, tuttavia questa storia mia lascia davvero senza parole. Perché un tale mistero dietro ad una sigla? Non so proprio che pensare
Non pensate troppo che poi vengono gli attacchi di panico. Non c'è nessun mistero, solo uno che non sapeva cosa fare in un giorno e si è inventato il mistero della sigla.
potrebbe non sapere che una sua canzone sia stata usata per una trasmissione così popolare
Beh, dai, potrei capire all'epoca, ma Lamù è praticamente diventata un'icona anche tra chi di cartoni animati non si è mai interessato; è quasi impossibile che anche per caso non l'abbia saputo.
Comunque, per me le due sigle sono uguali, nel senso che sono affezionata a tutte e due e le conosco tutte e due. Ricordo che, quando all'inizio cercai l'mp3 della prima, era praticamente impossibile trovare il nome dell'artista o il titolo e la cosa mi lasciò perplessa. Solo dopo ho scoperto tutta la questione.
Non esistono versioni complete...quelle che si trovano su youtube sono amatoriali.L'originale si fernava a 1.30La notizia che dice che la versione completa è amatoriale l'hai presa da Wikipedia, che è un bordello di notizie sparse per sentito dire.In realtà la versione completa esiste eccome, è quella che è stata postata nel video, la canzone chiaramente va avanti dopo il minuto e trenta (tutte le sigle italiane di quegli anni duravano un minuto), difatti c'è la parte che verso la fine è strumentale... dormiamo sonni tranquilli.
Il fatto che le versioni più lunghe siano tutte amatoriali è risaputo e riconosciuto da tutti tranne te, basta che leggi il topic sul forum delle sigle o la pagina facebook e non solo la pagina wikipedia. D'altronde, musicalmente, la continuazione non è altro che un copiare ed incollare parte della strofa e il ritornello ed aggiungerci una tastierina che ricalca la melodia base, capirai che difficile fare una cosa del genere. Sonni tranquilli penso li dormano tutti qua, è solo una discussione.
La sigla di lamù mi piace tantissimo, tuttavia questa storia mia lascia davvero senza parole. Perché un tale mistero dietro ad una sigla? Non so proprio che pensareNon pensate troppo che poi vengono gli attacchi di panico. Non c'è nessun mistero, solo uno che non sapeva cosa fare in un giorno e si è inventato il mistero della sigla.
Il mistero della sigla sta nel fatto che effettivamente non si sa da dove salti fuori sta canzone e chi l'abbia composta e cantata e questo è un fatto, non c'è niente di inventato. Se tu sai la soluzione del mistero dalla al mondo così tutti si mettono il cuore in pace; se invece non la sai nemmeno tu, assieme a tutte le decine di persone che in questi anni sono alla ricerca, forse il mistero della soluzione c'è. Poi è ovvio che ad uno la cosa possa sembrare una perdita di tempo o possa essere totalmente disinteressato, ma se altri invece ci tengono ed usano parte del loro tempo per questa cosa va bene così, non vedo perchè trattarli con questa saccenza, soprattutto quando non si sa niente oltre alle tre righe lette su wikipedia.
come vola il tempo ma bando alle ciance chiunque tu sia ad aver scritto e cantato la canzone di lamù ti ringrazio per quei bei pomeriggi davanti alla tele ad ascoltarla!! e un augurone alla creatura di Rumiko Takahashi!!!
Non esistono versioni complete...quelle che si trovano su youtube sono amatoriali.L'originale si fernava a 1.30La notizia che dice che la versione completa è amatoriale l'hai presa da Wikipedia, che è un bordello di notizie sparse per sentito dire.In realtà la versione completa esiste eccome, è quella che è stata postata nel video, la canzone chiaramente va avanti dopo il minuto e trenta (tutte le sigle italiane di quegli anni duravano un minuto), difatti c'è la parte che verso la fine è strumentale... dormiamo sonni tranquilli.
Argo come ti è stato detto sopra, non ho preso proprio nulla da wikipedia...io le fonti le cito a calce della notizia e mi sono interessato anche presso le persone che queste ricerche le hanno fatte . Questa comunque è la realtà conosciuta nella nicchia di appassionati delle sigle da anni e non c'è certo bisogno di wikipedia.
Sam Hitogami
- 8 anni fa
00
La cosa curiosa è che nessuno mise i credit della canzone nei titoli di testa/coda, come se non si volesse far sapere chi l'avesse fatta... perché ? Perché c'è tanta omertà intorno su chi la ha realizzata ? E qui che stà il nodo della faccenda
E questo 50enne senza internet non ha una famiglia, figli, nipoti, cugini, amici che riconoscano la sua voce per poterlo identificare? mi sembra veramente strano...
Il ragazzo che cantò la canzone era molto giovane, direi sui vent'anni ad orecchio. Una voce nel tempo cambia, esattamente come il corpo; un cinquantenne non ha la stessa tonalità che aveva a vent'anni. E quando si canta la voce è lievemente diversa rispetto a quando si parla normalmente.
Quindi si, ci stà che parenti/amici/familiari non abbiano mai collegato le due cose; e ci stà anche che pure i parenti/amici/familiari sappiano di questo lavoro di gioventù ma non dell'interesse che alcuni provano per questo lavoro ancora oggi, quindi che motivo avrebbero di farsi avanti? Se, com'è sospettato, il tipo non potrebbe comunque guadagnare nulla da diritti di copyright (per via degli accordi presi ai tempi etc) non c'è neanche un interesse economico a motivarli.
È da molto tempo che se ne parla ma non si è ancora arrivati ad una conclusione. A me cmq piacciono entrambe le sigle. Per quanto se ne dica fanno sempre parte della storia musicale ... e un po' di mistero non guasta mai
Cmq è innegabile che questa sigla abbia avuto molto successo. Ne esiste anche una versione ska cantata da Giorgio Vanni (ovvio questa versione può piacere o meno) .
Magari non sa di averla cantata per questo non viene allo scoperto. Un altro indizio potrebbe essere il fatto che il pupazzo Uffi (chi seguiva telecapri a quel tempo sa di chi parlo) millantava di essere il fidanzato di Lamù. Mettiamo il pupazzo sotto torchio secondo me ne sa qualcosa!
Comunque in rete ho trovato una teoria suggestiva secondo il quale sia lo stesso Costantino ad averla cantata, dato che alcuni dicono che fosse un appassionato di musica e frequentasse circoli di cantanti amatoriali, una cosa è certa penso che solo lui sappia la verità chissà se un giorno, magari a carriera politica finita la dirà.
Comunque una cosa strana è che la canzone, al contrario delle altre sigle di cartoni animati del periodo, non fa alcuna menzione nel testo dell' anime da cui è tratto, sembra quasi una caqnzone presa da un altro contesto è appiccicata lì dopo.in effetti c'è un'altra sigla famosa che non era stata fatta per il cartone....Planet O di Lupin che nasce con tutt'altri fini XD
E c'è pure quella di Gaiking, presa da un gruppo mi pare tedesco, i Ganymed. Poi c'è il Piccolo Detective ( aka tobidase Bacchiri, uno degli anime più brutti arrivati in Italia) , che aveva la sigla di Jonny Bassotto e chissà cosa altro dimentico
Io ricordo benissimo un'altro caso di sigla che non aveva niente a che fare con la serie... Primissimi anni 80, sulle Tv locali (a Cagliari è Bibisì, che successivamente trasmetterà anche "Lamù" in quanto affiliata sarda di EuroTv) vengono trasmessi 26 episodi di una serie Anime sulla pallavolo, "Quella magnifica dozzina". La sigla iniziale era strumentale, mentre quella finale era "New Toy" hit da classifica di Lene Lovich, cantante con una buona notorietà in quegli anni. La serie la conoscete tutti perchè si tratta di "Attack No.1", da noi "Mimì e la nazionale di pallavolo", che dal 27mo episodio in poi viene trasmessa solo su un Network Nazionale, Italia 1.
L'originale si fernava a 1.30
Infatti non ne ero sicuro, se fosse autentica o un montaggio audio.
Io non ho ricordi di sigle oltre a quella di Bersola.
Possiamo sentire se il buon Giacobbo avrebbe interesse a fare una puntata di supposizioni in suo stile?
Secondo me, é qualcuno che ha avuto a che fare con la malavita. Oppure, qualche personalità che ricopre un ruolo importante nella società e per cui avere nel passato una canzone dei cartoni, sarebbe indecoroso (ovviamente, a detta dell'individuo).
Meno probabile che sia un artista famoso, perché solitamente loro non si fanno problemi a menzionare queste cose nel loro passato. Piuttosto che un cantante, sarebbe più probabile che sia una persona che ha voluto mantenere l'anonimato per vivere in tranquillità.
venisse chiarito questo mistero...
dal 99 che ci provano fior di esperti...leggi la fonte e ti renderai conto di quanto è stato fatto x cercare una risposta
Io ho la versione dvd da edcola e non i box, ma mi sembra strano , perché Yamato dovrebbe pagare i diritti SiAE se mette la sigla nei dvd, quindi o Yamato, o Siae, dovrebbe sapere i soldi versati a chi vanno.
Non capisco perché l'autore/i dovrebbe/ro insabbiare la cosa, specie se c'è la possibilità di fare soldi, che non sono mai troppi.... la più probabile è che l'autore sia deceduto o trasferito all' estero , trovo davvero difficile che nell' epoca di Internet non gli sia mai giunta voce di qualcuno che lo cercava per avere i diritti della sigla ( specie quando sono usciti i dvd ).
Sull'insabbiare o meno ci sono varie teorie alcune verosimili altre davvero fantasiose
Touchè!
in effetti c'è un'altra sigla famosa che non era stata fatta per il cartone....Planet O di Lupin che nasce con tutt'altri fini XD
Invece dal sound mi sa proprio di una tipica sigla da cartone animato.
Ed è il suo bello!
Per quanto mi riguarda è l'unica sigla di Lamù che conosco e mi è sempre dispiaciuto un sacco non saperla tutta :'(
Magari la magagna è proprio questa: i fan spasimano per avere una versione completa, ma la versione completa in realtà, semplicemente, non esiste, perchè è stato realizzato solo il pezzettino necessario a colmare la sigla (e che stranamente si sposa fin troppo bene con le immagini, per essere un caso) e rivelarlo sarebbe controproducente, meglio mantenere il mistero
Vero .
Io su musicassetta (parlo di 18 anni fa circa) avevo questa versione completa della sigla ed infatti non mi pare un mixaggio
Mi passano già davanti agli occhi immagini inquietanti.
Potrebbe essere anche una persona a cui è capitato di fare un lavoretto particolare in gioventù e poi è sempre stato fuori dal giro, o dall'internet. Persino fra gli appassionati di anime e sigle pochi conoscono questa storia. È probabile che un placido cinquantenne viva tranquillo la sua normalissima vita senza sapere di essere l'obbiettivo di una vera e propria crociata di ricerca.
Potrebbe essere la trama di un film!
P.S. Comunque ci tenevo a dire che questa è, credo, una delle mie sigle italiane preferita di sempre, l'ascolto almeno una volta al giorno
La sigla di Bersola l'ho vista solo sui DVD Yamato, mi piace il testo della canzone ma me la sono sempre sentita come "estranea" rispetto a quella con l'autore ignoto. Per il successo di questa versione, ricordo che alcuni anni fa una radio trasmetteva alla domenica mattina un programma dove passavano brani dance: tra questi c'era anche la sigla sconosciuta di Lamù!
Ottimo lavoro Ironic!
solo grazie ad internet sono riuscito a trovare la parte mancante dell'episodio, e vedere come andava a finire...
si conferma però, come serie dei misteri...
E questo 50enne senza internet non ha una famiglia, figli, nipoti, cugini, amici che riconoscano la sua voce per poterlo identificare? mi sembra veramente strano...
E c'è pure quella di Gaiking, presa da un gruppo mi pare tedesco, i Ganymed.
Poi c'è il Piccolo Detective ( aka tobidase Bacchiri, uno degli anime più brutti arrivati in Italia) , che aveva la sigla di Jonny Bassotto e chissà cosa altro dimentico
Che poi perchè devono 'vergognarsi' di aver cantato una canzone ( per lavoro) e no ndi altri scenpi che si leggono in giro sui politici, perdono di credibilità con la canzone e non con altro? mmmvabeh
Infatti, è un mistero nel mistero il perchè non voglia dirlo che svantaggi ne ricaverebbe?
La notizia che dice che la versione completa è amatoriale l'hai presa da Wikipedia, che è un bordello di notizie sparse per sentito dire.
In realtà la versione completa esiste eccome, è quella che è stata postata nel video, la canzone chiaramente va avanti dopo il minuto e trenta (tutte le sigle italiane di quegli anni duravano un minuto), difatti c'è la parte che verso la fine è strumentale... dormiamo sonni tranquilli.
Non pensate troppo che poi vengono gli attacchi di panico. Non c'è nessun mistero, solo uno che non sapeva cosa fare in un giorno e si è inventato il mistero della sigla.
Beh, dai, potrei capire all'epoca, ma Lamù è praticamente diventata un'icona anche tra chi di cartoni animati non si è mai interessato; è quasi impossibile che anche per caso non l'abbia saputo.
Comunque, per me le due sigle sono uguali, nel senso che sono affezionata a tutte e due e le conosco tutte e due. Ricordo che, quando all'inizio cercai l'mp3 della prima, era praticamente impossibile trovare il nome dell'artista o il titolo e la cosa mi lasciò perplessa. Solo dopo ho scoperto tutta la questione.
Il fatto che le versioni più lunghe siano tutte amatoriali è risaputo e riconosciuto da tutti tranne te, basta che leggi il topic sul forum delle sigle o la pagina facebook e non solo la pagina wikipedia. D'altronde, musicalmente, la continuazione non è altro che un copiare ed incollare parte della strofa e il ritornello ed aggiungerci una tastierina che ricalca la melodia base, capirai che difficile fare una cosa del genere.
Sonni tranquilli penso li dormano tutti qua, è solo una discussione.
Il mistero della sigla sta nel fatto che effettivamente non si sa da dove salti fuori sta canzone e chi l'abbia composta e cantata e questo è un fatto, non c'è niente di inventato. Se tu sai la soluzione del mistero dalla al mondo così tutti si mettono il cuore in pace; se invece non la sai nemmeno tu, assieme a tutte le decine di persone che in questi anni sono alla ricerca, forse il mistero della soluzione c'è. Poi è ovvio che ad uno la cosa possa sembrare una perdita di tempo o possa essere totalmente disinteressato, ma se altri invece ci tengono ed usano parte del loro tempo per questa cosa va bene così, non vedo perchè trattarli con questa saccenza, soprattutto quando non si sa niente oltre alle tre righe lette su wikipedia.
Argo come ti è stato detto sopra, non ho preso proprio nulla da wikipedia...io le fonti le cito a calce della notizia e mi sono interessato anche presso le persone che queste ricerche le hanno fatte .
Questa comunque è la realtà conosciuta nella nicchia di appassionati delle sigle da anni e non c'è certo bisogno di wikipedia.
Perché c'è tanta omertà intorno su chi la ha realizzata ?
E qui che stà il nodo della faccenda
Il ragazzo che cantò la canzone era molto giovane, direi sui vent'anni ad orecchio.
Una voce nel tempo cambia, esattamente come il corpo; un cinquantenne non ha la stessa tonalità che aveva a vent'anni. E quando si canta la voce è lievemente diversa rispetto a quando si parla normalmente.
Quindi si, ci stà che parenti/amici/familiari non abbiano mai collegato le due cose; e ci stà anche che pure i parenti/amici/familiari sappiano di questo lavoro di gioventù ma non dell'interesse che alcuni provano per questo lavoro ancora oggi, quindi che motivo avrebbero di farsi avanti? Se, com'è sospettato, il tipo non potrebbe comunque guadagnare nulla da diritti di copyright (per via degli accordi presi ai tempi etc) non c'è neanche un interesse economico a motivarli.
A me cmq piacciono entrambe le sigle. Per quanto se ne dica fanno sempre parte della storia musicale ... e un po' di mistero non guasta mai
può piacere o meno)
Ho pensato la stessa cosa
l'autore non vuole rivelarsi a meno che non si cacci una considerevole cifra.
colletta?
Io ricordo benissimo un'altro caso di sigla che non aveva niente a che fare con la serie...
Primissimi anni 80, sulle Tv locali (a Cagliari è Bibisì, che successivamente trasmetterà anche "Lamù" in quanto affiliata sarda di EuroTv) vengono trasmessi 26 episodi di una serie Anime sulla pallavolo, "Quella magnifica dozzina".
La sigla iniziale era strumentale, mentre quella finale era "New Toy" hit da classifica di Lene Lovich, cantante con una buona notorietà in quegli anni.
La serie la conoscete tutti perchè si tratta di "Attack No.1", da noi "Mimì e la nazionale di pallavolo", che dal 27mo episodio in poi viene trasmessa solo su un Network Nazionale, Italia 1.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.