Questo è l'ottavo film su serie anni 80 o 90 che è stato annunciato nel giro di due mesi e mezzo. Ormai non c'è più dubbio, in Giappone stanno sfruttando in maniera massiccia le grandi glorie anni 80 e 90.
Questo è l'ottavo film su serie anni 80 o 90 che è stato annunciato nel giro di due mesi e mezzo. Ormai non c'è più dubbio, in Giappone stanno sfruttando in maniera massiccia le grandi glorie anni 80 e 90.
Non voglio perdermelo! Sono curiosa di scoprire la trama che avrà questo adattamento cinematografico, ma se ci saranno nuove interazioni fra Oscar e Andrè già basta la visione! *___*
Vi faccio una rivelazione: Lady Oscar non è un'opera "degli anni Ottanta/Novanta" ma rigorosamente dei Settanta, così come molte altre fra quelle in corso di revival in Giappone in questi ultimi anni (Mazinga Z, Ape Magà ecc.).
Temo, per questa produzione della Ikeda, il disastro, perché ritengo sia il tentativo di scavalcare la serie animata.
Vedete, il manga della Ikeda è uno shojo pieno di limiti. La popolarità della serie animata fa molta concorrenza al manga (dato che è un capolavoro che supera di molto il manga, il quale ha momenti di rabberciata mediocrità). La Ikeda ha spesso dichiarato di non aver mai visto l'anime (ma suvvia, chi ci crede?).
In altre parole: il talento degli autori della versione animata, specie Dezali, Araki e Sugino, è, credo, una sorta di smacco che oscura il manga. Laddove il manga è famoso in Giappone presso una generazione di ex ragazze, l'anime ha un pubblico molto più trasversale in patria e all'estero.
Il desiderio della Ikeda di rilanciare la sua opera parte secondo me (oltre a questioni pecuniarie) dal desiderio di riappropriarsi della sua opera, che artisticamente ormai è soprattutto consacrata come un'opera dezakiana (nella versione animata).
Forse sono un po' cattivo, ma lo stesso discorso dei diversi livelli di talento fra manga mediocri o passabili e versioni animate attraversate da grande talento si può allargare a moltissimi altri casi (quelli sì anche degli anni Ottanta e Novanta).
Utente74700
- 7 anni fa
10
si è vero è un manga del 1972, ma l' essere stato trasmesso in italia nel 82 e poi negli anni seguenti ha fatto si che almeno due generazioni lo abbiano conosciuto e amato, per non parlare delle prime edizioni e quella attualmente in corso da noi. lady oscar è un evergreen.
Spero che il film per il cinema sia questo, che la Toei annunciò ormai dieci anni fa (non se n'è più saputo nulla):
Stavo proprio pensando a questo film. E' sperabile che Toei prenda la palla al balzo e voglia andare a tirare i fili di questa produzione che all'epoca mi lascio basito.
Curiosamente proprio ieri facvo notare ad amici l'enorme interesse che c'è sul personaggio di lady Oscar e sul manga. Interesse vero, non limitato ai "nostalgici". Urge scovare qualche intervista alla Sensei.
Ottima notizia! Finalmente torna Lady Oscar! Mi sembrava strano che di tutti fanno i remake ma della serie più bella in assoluto non lo facessero! Non vedo l'ora di saperne di più. Ma quindi quando dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche questo nuovo film?
Una riedizione della serie TV, più che un film, mi piacerebbe. Certo che la vecchia regge il tempo incredibilmente bene.
Io l'ho rivista proprio di recente e acciderbolina, sarà magari dovuto a qualche trattamento in fase di edizione home video, ma sembra un anime molto più recente!
In una simile notizia non ci speravo più. Gioco e adattamento cinematografico...(???) ho un po' di timore, perché per me l'anime degli anni '80 resta insuperabile, lo reputo migliore del manga, che pur posso apprezzare... ma la serie animata rimane un gioiello che amo ancora oggi visceralmente. Ma sempre di Lady Oscar si tratta, dunque non vedo l'ora di saperne di più... incrocio le dita.
Di questo passo potrebbero chiedere al drago Shenron di far resuscitare anche Roky Joe
Vedete, il manga della Ikeda è uno shojo pieno di limiti. La popolarità della serie animata fa molta concorrenza al manga (dato che è un capolavoro che supera di molto il manga, il quale ha momenti di rabberciata mediocrità). La Ikeda ha spesso dichiarato di non aver mai visto l'anime (ma suvvia, chi ci crede?).
In altre parole: il talento degli autori della versione animata, specie Dezali, Araki e Sugino, è, credo, una sorta di smacco che oscura il manga. Laddove il manga è famoso in Giappone presso una generazione di ex ragazze, l'anime ha un pubblico molto più trasversale in patria e all'estero.
Più o meno la stessa situazione di Sailor Moon. Senza l'anime reimpostato come un sentai al femminile ma molto trasversale non so quanto sarebbe diventato famoso, esso e la sua autrice...
Non so se essere contento o avere paura. Quando si toccano miti di tale livello il rischio di fare cavolate è molto alto. D'altro canto le novità tecnologiche possono permettere di creare nuovi capolavori. Speriamo bene
Per me l'anime di Lady Oscar è capolavoro e non nascondo di essere un po' diffidente. C'è questa moda di fare revivals o rivisitazioni in chiave moderna per stare al passo con i tempi, che spesso si rivelano poi tentativi goffi o nostalgici che fanno apprezzare ancora di più il valore delle opere originali. Come facevano notare alcuni utenti, la serie anime che conosciamo tutti ormai è un cult assoluto nonostante il passare degli anni e dubito si possa fare di meglio. Tuttavia se i progetti in cantiere che sono stati annunciati saranno di qualità e ben fatti, allora se ne può riparlare.
Non è detto che sia proprio così. Oscar è una personaggio complesso, ma ben definito, per snaturarla bisogna proprio impegnarsi; mi va bene l'aderenza al manga evitando quelli che sono i punti deboli del fumetto, che ci sono, anche in alcune caratterizzazioni dei personaggi. Se prendono dei disegnatori in gamba e soprattutto, non abusano della computer grafica come ho visto fare a volte, può venir fuori qualcosa di valido... Se la traccia è quel trailer che gira in rete da un decennio, potremmo essere sulla strada giusta. Speriamo.
Ormai non c'è più dubbio, in Giappone stanno sfruttando in maniera massiccia le grandi glorie anni 80 e 90.
alla prossima riprendono Pollon
Sono curiosa di scoprire la trama che avrà questo adattamento cinematografico, ma se ci saranno nuove interazioni fra Oscar e Andrè già basta la visione! *___*
Temo, per questa produzione della Ikeda, il disastro, perché ritengo sia il tentativo di scavalcare la serie animata.
Vedete, il manga della Ikeda è uno shojo pieno di limiti. La popolarità della serie animata fa molta concorrenza al manga (dato che è un capolavoro che supera di molto il manga, il quale ha momenti di rabberciata mediocrità). La Ikeda ha spesso dichiarato di non aver mai visto l'anime (ma suvvia, chi ci crede?).
In altre parole: il talento degli autori della versione animata, specie Dezali, Araki e Sugino, è, credo, una sorta di smacco che oscura il manga.
Laddove il manga è famoso in Giappone presso una generazione di ex ragazze, l'anime ha un pubblico molto più trasversale in patria e all'estero.
Il desiderio della Ikeda di rilanciare la sua opera parte secondo me (oltre a questioni pecuniarie) dal desiderio di riappropriarsi della sua opera, che artisticamente ormai è soprattutto consacrata come un'opera dezakiana (nella versione animata).
Forse sono un po' cattivo, ma lo stesso discorso dei diversi livelli di talento fra manga mediocri o passabili e versioni animate attraversate da grande talento si può allargare a moltissimi altri casi (quelli sì anche degli anni Ottanta e Novanta).
Stavo proprio pensando a questo film. E' sperabile che Toei prenda la palla al balzo e voglia andare a tirare i fili di questa produzione che all'epoca mi lascio basito.
Curiosamente proprio ieri facvo notare ad amici l'enorme interesse che c'è sul personaggio di lady Oscar e sul manga. Interesse vero, non limitato ai "nostalgici". Urge scovare qualche intervista alla Sensei.
Finalmente torna Lady Oscar! Mi sembrava strano che di tutti fanno i remake ma della serie più bella in assoluto non lo facessero!
Non vedo l'ora di saperne di più.
Ma quindi quando dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche questo nuovo film?
Io l'ho rivista proprio di recente e acciderbolina, sarà magari dovuto a qualche trattamento in fase di edizione home video, ma sembra un anime molto più recente!
Ma sempre di Lady Oscar si tratta, dunque non vedo l'ora di saperne di più...
incrocio le dita.
Più o meno la stessa situazione di Sailor Moon. Senza l'anime reimpostato come un sentai al femminile ma molto trasversale non so quanto sarebbe diventato famoso, esso e la sua autrice...
Non è detto che sia proprio così. Oscar è una personaggio complesso, ma ben definito, per snaturarla bisogna proprio impegnarsi; mi va bene l'aderenza al manga evitando quelli che sono i punti deboli del fumetto, che ci sono, anche in alcune caratterizzazioni dei personaggi.
Se prendono dei disegnatori in gamba e soprattutto, non abusano della computer grafica come ho visto fare a volte, può venir fuori qualcosa di valido...
Se la traccia è quel trailer che gira in rete da un decennio, potremmo essere sulla strada giusta. Speriamo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.