Beh, c'è tutta la parte del reclutamento dei 10 per il torneo che è un pugno in occhio
Dato che sostieni che "TUTTA" quella parte è un pugno in occhio, mi fai un riepilogo dei problemi di ogni singolo di quegli episodi? Hai specificato tutta eh, quindi di tutti gli episodi lo devi fare, se no quell'affermazione è fuffa, non prendere una parte a caso di un episodio, di tutti dev'essere. Si scherza, eh, ma questi assolutismi sono esagerati.
Da come la ricordo io quegli episodi che citi in realtà non sono un pugno in occhio, sono nella media; alcuni guardibili o ai limiti della decenza, qualcuno di tutto rispetto, qualcun altro bruttino. Cioè più o meno come adesso (quasi), d'altronde quegli episodi già ricadono nel cambio visivo e hanno tutti i miglioramenti di cui parlavo sopra (poi si sono d'accordo che da quando è iniziato il torneo si sono fatti ulteriori passi in avanti, soprattutto sui volti di Goku e Vegeta ).
Se interessa una panoramica seria sulle animazioni di quegli episodi, consiglio il video Animejay:
Beh, c'è tutta la parte del reclutamento dei 10 per il torneo che è un pugno in occhio
Dato che sostieni che "TUTTA" quella parte è un pugno in occhio, mi fai un riepilogo dei problemi di ogni singolo di quegli episodi? Hai specificato tutta eh, quindi di tutti gli episodi lo devi fare, se no quell'affermazione è fuffa, non prendere una parte a caso di un episodio, di tutti dev'essere. Si scherza, eh, ma questi assolutismi sono esagerati.
Ma anche no, non mi metto a riguardare xx episodi per una sciocchezza simile. Tra l'altro, tutti inutili, li ho schifati abbastanza. Al più, considerala una mia opinione. Ritengo che quegli episodi siano fatti malissimo. Ma in generale, la animazioni mi stanno piacendo solo nel torneo del potere e qualcosa sparsa nella saga di Black Goku. Il resto tutto buttabile
Tra l'altro, tutti inutili, li ho schifati abbastanza.
Qua si vede la differenza tra me e il resto della gente (normale? ) che guarda Dragon Ball Super. A me questi cosiddetti episodi "inutili" sono piaciuti tantissimo, proprio perché in buona parte mostrano quell'umanità dei personaggi che dicevo. Che ogni tanto, una pausa dalle botte e dal solito imbecille col casco di banane multicolor per mostrare quali sono i pensieri e i problemi di un Crilin (personaggio bellissimo e troppo sottovalutato, anche nel torneo non ha fatto niente e come al solito han tenuto in gioco solo i "non umani") o di un Gohan fanno solo bene.
Tra l'altro, tutti inutili, li ho schifati abbastanza.
Qua si vede la differenza tra me e il resto della gente (normale? ) che guarda Dragon Ball Super. A me questi cosiddetti episodi "inutili" sono piaciuti tantissimo, proprio perché in buona parte mostrano quell'umanità dei personaggi che dicevo. Che ogni tanto, una pausa dalle botte e dal solito imbecille col casco di banane multicolor per mostrare quali sono i pensieri e i problemi di un Crilin (personaggio bellissimo e troppo sottovalutato, anche nel torneo non ha fatto niente e come al solito han tenuto in gioco solo i "non umani") o di un Gohan fanno solo bene.
Si, ma il problema è che non sono piaciuti nemmeno quelli di mazzate.
Tra le altre cose, quegli episodi "di approfondimento" erano fatti male anche da quel punto di vista.
Utente46605
- 7 anni fa
31
Non state lì a farvi troppi pipponi dal momento che i primi a non farseli sono proprio i creatori, Dragon Ball è proprio l'ultima opera a questo mondo su cui bisognerebbe mettersi a fare discussione sul "è canonico/non è canonico", perché con esso tutto è ufficiale ma nulla è effettivamente canonico, manco l'opera originale lo è a momenti.
Fortuna che c'è qualcuno che lo capisce. Gli ultimi film e Dragon Bal $uper hanno avuto successo solo grazie a questo specchietto per le allodole della presunta canonicità, che sinceramente è roba per bambinoni nullafacenti che non hanno altro a cui pensare per tutto il giorno e possono passare il loro tempo a disquisire di questa fuffa su forum dedicati. GT non sarà eccezionale ma l'animazione è impeccabile e hanno avuto il buon senso di non proseguirla a oltranza come stanno facendo con quello schifo che va in onda ora.
Fortuna che c'è qualcuno che lo capisce. Gli ultimi film e Dragon Bal $uper hanno avuto successo solo grazie a questo specchietto per le allodole della presunta canonicità, che sinceramente è roba per bambinoni nullafacenti che non hanno altro a cui pensare per tutto il giorno e possono passare il loro tempo a disquisire di questa fuffa su forum dedicati. GT non sarà eccezionale ma l'animazione è impeccabile e hanno avuto il buon senso di non proseguirla a oltranza come stanno facendo con quello schifo che va in onda ora.
Mi trovi d'accordo su quello che hai detto su Dragon Ball GT ed inoltre aggiungo che le parole "canonicità" e "coerenza" in Dragon Ball sono blasfemia pura viste le mille e più incoerenze e contraddizioni che vi sono nella trama presente sia nell'anime sia nel manga, discuterne è pressoché inutile. Come è inutile discutere delle caratteristiche di GT ma sopratutto di Z tirandoli fuori dal contesto del periodo in cui sono stati rilasciati, in quanto secondo me si possono fare delle critiche però sempre tenendo conto del periodo di appartenenza di una produzione. Dragon Ball Super è stato lanciato con il principale presupposto come ben dici di sfruttare la fanbase, che per carità parlando di un prodotto di mass market o commerciale che dir si voglia ci sta, ma se ne sono beatamente infischiati di dare la cura che meritava una produzione del genere, c'è chi è sceso a patti e se l'è digerito, c'è chi invece come me nonostante sia cresciuto con il mito di Toriyama non se la sente proprio di digerire la serie, che oggettivamente poi in quanto ad animazioni ha rasentato mediamente il pessimo. Detto questo l'intervista non svela niente di nuovo rispetto a chi ha seguito le vicende già pensava, è stata un'uscita da Capitan Ovvio, ed in tutto chi ne esce male secondo me è Toriyama stesso che a sto punto è palese che gliene freghi poco o nulla di quanto e come la sua "creatura" venga usata, l'importante è che continui a "vivere" pur se con inerzia, che con quello che prende penso di diritti ci potrebbe tranquillamente campare per tre vite consecutive. Se posso dare poi un consiglio spassionato a chi legge, se qualcuno cerca l'erede spirituale di Dragon Ball, sebbene comunque abbia un suo stile più marcato e differenziato, dovrebbe riporre la sua attenzione a Nanatsu no Taizai, e con questo chiudo definitivamente.
E' inutile parlare di canonicità di Dragon Ball, questo è abbastanza vero, anche perchè Toriyama sta facendo dei retcon mica da ridere. Qualcosa si è già vista in Super (tipo Frieza che ha distrutto il pianeta Vegeta su ordine di Beerus), ma ora ad esempio in una nuova intervista ha detto che il super saiyan che viene una volta ogni 1000 anni è il God e che era di questo che Frieza aveva paura.
viste le mille e più incoerenze e contraddizioni che vi sono nella trama presente sia nell'anime sia nel manga
Calm down cowboy, a differenza degli anime (adattamenti animati, midquel, sequel e quant'altro -DB/DBZ/GT/SUPER), nel manga originale invece, se non si contano (presunte) forzature, le incoerenze/contraddizioni sono in realtà molto poche, 3-4 neanche, ed in maggioranza solo nelle ultime due saghe, dove le regole di cui tenere conto erano aumentate in modo esponenziale. Io così a mente ricordo solo:
1. (errore poco conosciuto) Goku che finito il 21° torneo Tenkaichi va direttamente alla ricerca delle sfere (eppure erano passati solo 8 mesi contro i 12 che servivano a farle riattivare) 2. (errore famosissimo, anche spesso ingrandito e mal capito) Cell che dice dice di rigenerarsi dalla testa (o almeno così appare), mentre poco prima (quando Goku gli fa saltare la testa con la Kamehameha istantanea) si era visto farlo dal busto, mentre in teoria si sarebbe dovuto rigenerare dai frammenti microscopici del nucleo sopravvissuto lì da qualche parte, e quindi partendo dalla testa. 3. (altro 'errore' famoso) Piccolo, Goten, Trunks e Majin Bu entrano in quattro nella stanza, nonostante Goku avesse detto che si entrava solo in due (non specificò però il perchè e cosa accadeva se invece si trasgrediva la regola, quindi io lo considero più un buco di sceneggiatura che poteva per altro essere colmato facilmente dall'autore o dagli animatori se solo ne avessero dato importanza).
Ce n'è sicuramente qualcun altro che ora non mi sovviene, ma glli errori del manga si contano sulle dita di una mano o andando proprio ad esagerare su due, per altro molti presunti errori che in passato venivano attribuiti al manga (di quelli che si trovavano nelle liste di errori nei fansite), erano in realtà frutto di considerazione sbagliate da parte di appassionati distratti che leggevano il manga con l'ano; ad esempio il fatto che Piccolo distrugga la luna in Z nonostante l'avesse già distrutta Muten nella prima serie, non era errore dato che Goku disse al 23° Tenkaichi che Dio/Supremo l'aveva ricreata dopo avergli tagliato la coda (per evitare che si trasformasse).
Un altro errore che veniva attribuito al manga, era quello dei desideri dello Shenron creato da Dende, che passa da due a tre desideri tra la saga di Cell e quella di Majin Bu. In realtà i desideri sono sempre stati tre, ma se si chiede di resuscitare più individui, è come chiederne due, cosa che fu ribadita anche nella saga di Majin Bu, ed addirittura in DBSuper (ogni tanto anche lì una gioia). Su questa incomprensione però devo dire che è colpa dei vaghissimi dialoghi campagnoli di Toriyama.
Sono gli anime semmai ad averlo imbottito di decine di errori. Ah la questione del Super Saiyan che nasce ogni 1000 anni, non è in nessun modo definibile un errore, dato che si parla di leggenda di cui nessuno sapeva nulla (non a caso noi italiani siamo l'unico fandom becero a reputare quella cosa un errore e a dargli tanto peso perchè non sappiamo neanche il significato del termine leggenda.)
Direttamente dal dizionario:
1 Racconto di un avvenimento, di un fatto ecc. generalmente a carattere religioso, cavalleresco o eroico, ricco di particolari favolosi e fantastici
2 estens. Evento realmente accaduto che la fantasia popolare ha arricchito di elementi fantastici
3 fig. Cosa falsa, frutto di fantasia SIN invenzione: non credergli, sono tutte leggende!
Tra l'altro se si legge bene il manga, si può notare come in più occasioni prima e durante Namecc, Vegeta parli già della possibilità di Super Saiyan multipli (cioè più persone in grado di diventarlo, invece di una sola) riferendosi a Gohan.
(tipo Frieza che ha distrutto il pianeta Vegeta su ordine di Beerus)
Cosa che consentimi di essere volgare, è uno stupro in c**o all'opera originale! Preferivo di più nel film La resurrezione di 'F' dove veniva semplicemente detto che Beerus gli aveva dato l'autorizzazione.
E' inutile parlare di canonicità di Dragon Ball, questo è abbastanza vero, anche perchè Toriyama sta facendo dei retcon mica da ridere. Qualcosa si è già vista in Super (tipo Frieza che ha distrutto il pianeta Vegeta su ordine di Beerus), ma ora ad esempio in una nuova intervista ha detto che il super saiyan che viene una volta ogni 1000 anni è il God e che era di questo che Frieza aveva paura.
Non vorrei sbagliare, ma Frieza non ha distrutto su ordine. Per distruggere, ha dovuto chiedere l'autorizzazione, essendo permesso solo al Dio farlo. Beerus gli ha detto di sì ed è fnita lì. Nel film almeno le cose vanno così. La serie l'ho saltata, sono andato direttamnte oltre
Non vorrei sbagliare, ma Frieza non ha distrutto su ordine. Per distruggere, ha dovuto chiedere l'autorizzazione, essendo permesso solo al Dio farlo. Beerus gli ha detto di sì ed è fnita lì. Nel film almeno le cose vanno così. La serie l'ho saltata, sono andato direttamnte oltre
Dici bene, "Nel film almeno le cose vanno così", infatti nella serie, sia anime che manga, hanno fatto diversamente, facendogli dire che è stato proprio lui a chiedergli di farlo.
Non vorrei sbagliare, ma Frieza non ha distrutto su ordine. Per distruggere, ha dovuto chiedere l'autorizzazione, essendo permesso solo al Dio farlo. Beerus gli ha detto di sì ed è fnita lì. Nel film almeno le cose vanno così. La serie l'ho saltata, sono andato direttamnte oltre
Dici bene, "Nel film almeno le cose vanno così", infatti nella serie, sia anime che manga, hanno fatto diversamente, facendogli dire che è stato proprio lui a chiedergli di farlo.
Su questo piccolo aspetto, era molto meglio la versione del film...
Ah, ok. Gli svantaggi di non aver visto la versione televisiva. Comunque è una stupidaggine abbastanza incoerente con il resto della trama tra l'altro.
Non vorrei sbagliare, ma Frieza non ha distrutto su ordine. Per distruggere, ha dovuto chiedere l'autorizzazione, essendo permesso solo al Dio farlo. Beerus gli ha detto di sì ed è fnita lì. Nel film almeno le cose vanno così. La serie l'ho saltata, sono andato direttamnte oltre
Dici bene, "Nel film almeno le cose vanno così", infatti nella serie, sia anime che manga, hanno fatto diversamente, facendogli dire che è stato proprio lui a chiedergli di farlo.
Su questo piccolo aspetto, era molto meglio la versione del film...
Ah, ok. Gli svantaggi di non aver visto la versione televisiva. Comunque è una stupidaggine abbastanza incoerente con il resto della trama tra l'altro.
Ad essere sincero, senza scatenare guerre, io preferisco di più GT rispetto Super, perché il super saiyan 4 lo trovo più fantasioso è più azzeccato rispetto al god che non mi fa né caldo né freddo, Poi sono comunque gusti personali.
Dato che sostieni che "TUTTA" quella parte è un pugno in occhio, mi fai un riepilogo dei problemi di ogni singolo di quegli episodi? Hai specificato tutta eh, quindi di tutti gli episodi lo devi fare, se no quell'affermazione è fuffa, non prendere una parte a caso di un episodio, di tutti dev'essere. Si scherza, eh, ma questi assolutismi sono esagerati.
Da come la ricordo io quegli episodi che citi in realtà non sono un pugno in occhio, sono nella media; alcuni guardibili o ai limiti della decenza, qualcuno di tutto rispetto, qualcun altro bruttino. Cioè più o meno come adesso (quasi), d'altronde quegli episodi già ricadono nel cambio visivo e hanno tutti i miglioramenti di cui parlavo sopra (poi si sono d'accordo che da quando è iniziato il torneo si sono fatti ulteriori passi in avanti, soprattutto sui volti di Goku e Vegeta ).
Se interessa una panoramica seria sulle animazioni di quegli episodi, consiglio il video Animejay:
Ma anche no, non mi metto a riguardare xx episodi per una sciocchezza simile. Tra l'altro, tutti inutili, li ho schifati abbastanza.
Al più, considerala una mia opinione. Ritengo che quegli episodi siano fatti malissimo. Ma in generale, la animazioni mi stanno piacendo solo nel torneo del potere e qualcosa sparsa nella saga di Black Goku. Il resto tutto buttabile
Qua si vede la differenza tra me e il resto della gente (normale?
Si, ma il problema è che non sono piaciuti nemmeno quelli di mazzate.
Tra le altre cose, quegli episodi "di approfondimento" erano fatti male anche da quel punto di vista.
Fortuna che c'è qualcuno che lo capisce. Gli ultimi film e Dragon Bal $uper hanno avuto successo solo grazie a questo specchietto per le allodole della presunta canonicità, che sinceramente è roba per bambinoni nullafacenti che non hanno altro a cui pensare per tutto il giorno e possono passare il loro tempo a disquisire di questa fuffa su forum dedicati. GT non sarà eccezionale ma l'animazione è impeccabile e hanno avuto il buon senso di non proseguirla a oltranza come stanno facendo con quello schifo che va in onda ora.
Mi trovi d'accordo su quello che hai detto su Dragon Ball GT ed inoltre aggiungo che le parole "canonicità" e "coerenza" in Dragon Ball sono blasfemia pura viste le mille e più incoerenze e contraddizioni che vi sono nella trama presente sia nell'anime sia nel manga, discuterne è pressoché inutile.
Come è inutile discutere delle caratteristiche di GT ma sopratutto di Z tirandoli fuori dal contesto del periodo in cui sono stati rilasciati, in quanto secondo me si possono fare delle critiche però sempre tenendo conto del periodo di appartenenza di una produzione.
Dragon Ball Super è stato lanciato con il principale presupposto come ben dici di sfruttare la fanbase, che per carità parlando di un prodotto di mass market o commerciale che dir si voglia ci sta, ma se ne sono beatamente infischiati di dare la cura che meritava una produzione del genere, c'è chi è sceso a patti e se l'è digerito, c'è chi invece come me nonostante sia cresciuto con il mito di Toriyama non se la sente proprio di digerire la serie, che oggettivamente poi in quanto ad animazioni ha rasentato mediamente il pessimo.
Detto questo l'intervista non svela niente di nuovo rispetto a chi ha seguito le vicende già pensava, è stata un'uscita da Capitan Ovvio, ed in tutto chi ne esce male secondo me è Toriyama stesso che a sto punto è palese che gliene freghi poco o nulla di quanto e come la sua "creatura" venga usata, l'importante è che continui a "vivere" pur se con inerzia, che con quello che prende penso di diritti ci potrebbe tranquillamente campare per tre vite consecutive.
Se posso dare poi un consiglio spassionato a chi legge, se qualcuno cerca l'erede spirituale di Dragon Ball, sebbene comunque abbia un suo stile più marcato e differenziato, dovrebbe riporre la sua attenzione a Nanatsu no Taizai, e con questo chiudo definitivamente.
Calm down cowboy, a differenza degli anime (adattamenti animati, midquel, sequel e quant'altro -DB/DBZ/GT/SUPER), nel manga originale invece, se non si contano (presunte) forzature, le incoerenze/contraddizioni sono in realtà molto poche, 3-4 neanche, ed in maggioranza solo nelle ultime due saghe, dove le regole di cui tenere conto erano aumentate in modo esponenziale. Io così a mente ricordo solo:
1. (errore poco conosciuto) Goku che finito il 21° torneo Tenkaichi va direttamente alla ricerca delle sfere (eppure erano passati solo 8 mesi contro i 12 che servivano a farle riattivare)
2. (errore famosissimo, anche spesso ingrandito e mal capito) Cell che dice dice di rigenerarsi dalla testa (o almeno così appare), mentre poco prima (quando Goku gli fa saltare la testa con la Kamehameha istantanea) si era visto farlo dal busto, mentre in teoria si sarebbe dovuto rigenerare dai frammenti microscopici del nucleo sopravvissuto lì da qualche parte, e quindi partendo dalla testa.
3. (altro 'errore' famoso) Piccolo, Goten, Trunks e Majin Bu entrano in quattro nella stanza, nonostante Goku avesse detto che si entrava solo in due (non specificò però il perchè e cosa accadeva se invece si trasgrediva la regola, quindi io lo considero più un buco di sceneggiatura che poteva per altro essere colmato facilmente dall'autore o dagli animatori se solo ne avessero dato importanza).
Ce n'è sicuramente qualcun altro che ora non mi sovviene, ma glli errori del manga si contano sulle dita di una mano o andando proprio ad esagerare su due, per altro molti presunti errori che in passato venivano attribuiti al manga (di quelli che si trovavano nelle liste di errori nei fansite), erano in realtà frutto di considerazione sbagliate da parte di appassionati distratti che leggevano il manga con l'ano; ad esempio il fatto che Piccolo distrugga la luna in Z nonostante l'avesse già distrutta Muten nella prima serie, non era errore dato che Goku disse al 23° Tenkaichi che Dio/Supremo l'aveva ricreata dopo avergli tagliato la coda (per evitare che si trasformasse).
Un altro errore che veniva attribuito al manga, era quello dei desideri dello Shenron creato da Dende, che passa da due a tre desideri tra la saga di Cell e quella di Majin Bu. In realtà i desideri sono sempre stati tre, ma se si chiede di resuscitare più individui, è come chiederne due, cosa che fu ribadita anche nella saga di Majin Bu, ed addirittura in DBSuper (ogni tanto anche lì una gioia). Su questa incomprensione però devo dire che è colpa dei vaghissimi dialoghi campagnoli di Toriyama.
Sono gli anime semmai ad averlo imbottito di decine di errori. Ah la questione del Super Saiyan che nasce ogni 1000 anni, non è in nessun modo definibile un errore, dato che si parla di leggenda di cui nessuno sapeva nulla (non a caso noi italiani siamo l'unico fandom becero a reputare quella cosa un errore e a dargli tanto peso perchè non sappiamo neanche il significato del termine leggenda.)
Direttamente dal dizionario:
Tra l'altro se si legge bene il manga, si può notare come in più occasioni prima e durante Namecc, Vegeta parli già della possibilità di Super Saiyan multipli (cioè più persone in grado di diventarlo, invece di una sola) riferendosi a Gohan.
Cosa che consentimi di essere volgare, è uno stupro in c**o all'opera originale! Preferivo di più nel film La resurrezione di 'F' dove veniva semplicemente detto che Beerus gli aveva dato l'autorizzazione.
Non vorrei sbagliare, ma Frieza non ha distrutto su ordine. Per distruggere, ha dovuto chiedere l'autorizzazione, essendo permesso solo al Dio farlo.
Beerus gli ha detto di sì ed è fnita lì.
Nel film almeno le cose vanno così. La serie l'ho saltata, sono andato direttamnte oltre
Dici bene, "Nel film almeno le cose vanno così", infatti nella serie, sia anime che manga, hanno fatto diversamente, facendogli dire che è stato proprio lui a chiedergli di farlo.
Anime:
Se si vede troppo piccola vai qui
Manga:
Se si vede troppo piccola clicca qui
(un ringraziamento a Shichiseiken per la pic del manga)
Su questo piccolo aspetto, era molto meglio la versione del film...
Ah, ok.
Gli svantaggi di non aver visto la versione televisiva.
Comunque è una stupidaggine abbastanza incoerente con il resto della trama tra l'altro.
E rovina tantissimo l'arco di Freezer originale.
Proprio ciò che intendevo, ma forse non si capisce in effetti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.