Mi sembra ben fatto. Io sarei anche interessato ad un'analisi del perché Dragon Ball venga maltrattato da 30 anni da chiunque ne detenga i diritti di distribuzione. Non lo dico solo come provocazione, un'opera del genere così notoriamente conosciuta potrebbe essere usata come esempio per parlare di ciò che c'è di sbagliato negli adattamenti e nei preconcetti del paese. Mostrare cosa viene modificato e perché ed indicare i principali responsabili sarebbe di sicuro aiuto a dare risalto al problema.
Mi sembra ben fatto. Io sarei anche interessato ad un'analisi del perché Dragon Ball venga maltrattato da 30 anni da chiunque ne detenga i diritti di distribuzione. Non lo dico solo come provocazione, un'opera del genere così notoriamente conosciuta potrebbe essere usata come esempio per parlare di ciò che c'è di sbagliato negli adattamenti e nei preconcetti del paese. Mostrare cosa viene modificato e perché ed indicare i principali responsabili sarebbe di sicuro aiuto a dare risalto al problema.
Sì, ci avevamo pensato. Prima o poi ci piacerebbe davvero tanto fare qualcosa del genere, analizzando la questione a 360° gradi, parlando tanto di Merak, tanto dei film Dynamic e tanto del fumetto. Bisogna però prima pensare MOLTO bene a come strutturare l'intero discorso e in quale forma proporlo (Serie di video/articoli? Nuova conferenza?).
Comunque, ripeto: sì, l'interesse a fare questa cosa c'è. Vediamo se per il futuro ci riusciamo
Mi sembra ben fatto. Io sarei anche interessato ad un'analisi del perché Dragon Ball venga maltrattato da 30 anni da chiunque ne detenga i diritti di distribuzione. Non lo dico solo come provocazione, un'opera del genere così notoriamente conosciuta potrebbe essere usata come esempio per parlare di ciò che c'è di sbagliato negli adattamenti e nei preconcetti del paese. Mostrare cosa viene modificato e perché ed indicare i principali responsabili sarebbe di sicuro aiuto a dare risalto al problema.
Sì, ci avevamo pensato. Prima o poi ci piacerebbe davvero tanto fare qualcosa del genere, analizzando la questione a 360° gradi, parlando tanto di Merak, tanto dei film Dynamic e tanto del fumetto. Bisogna però prima pensare MOLTO bene a come strutturare l'intero discorso e in quale forma proporlo (Serie di video/articoli? Nuova conferenza?).
Comunque, ripeto: sì, l'interesse a fare questa cosa c'è. Vediamo se per il futuro ci riusciamo
Indubbiamente non è banale riuscire ad organizzare un discorso sulla questione. A me interessa soprattutto che si identifichino i responsabili di certe scelte e si tolga un po' di autorevolezza a persone e meccanismi (editori, associazioni genitori, legge italiana, gusti personali, ect.) che negli hanno hatto preso scelte contro l'interesse sia dell'opera che dei suoi fruitori. Questo perché un domani si possano predere scelte diverse senza dover sottostare a dettami arbitrari. Personalmente ritengo che una serie di video/articoli possa essere meglio (più fruibile e maggiormente diffondibile), anche se niente vieta di farci poi una conferenza a riguardo, sopratutto se ci sono interventi di altre persone a parlare del tema. Anche solo avere un po' di voce dall'altra parte invece delle solite motivazioni unidirezionali per me sarebbe già un'inizio.
Io sarei anche interessato ad un'analisi del perché Dragon Ball venga maltrattato da 30 anni da chiunque ne detenga i diritti di distribuzione. Non lo dico solo come provocazione, un'opera del genere così notoriamente conosciuta potrebbe essere usata come esempio per parlare di ciò che c'è di sbagliato negli adattamenti e nei preconcetti del paese. Mostrare cosa viene modificato e perché ed indicare i principali responsabili sarebbe di sicuro aiuto a dare risalto al problema.
Sì, ci avevamo pensato. Prima o poi ci piacerebbe davvero tanto fare qualcosa del genere, analizzando la questione a 360° gradi, parlando tanto di Merak, tanto dei film Dynamic e tanto del fumetto. Bisogna però prima pensare MOLTO bene a come strutturare l'intero discorso e in quale forma proporlo (Serie di video/articoli? Nuova conferenza?).
Comunque, ripeto: sì, l'interesse a fare questa cosa c'è. Vediamo se per il futuro ci riusciamo
Indubbiamente non è banale riuscire ad organizzare un discorso sulla questione. A me interessa soprattutto che si identifichino i responsabili di certe scelte e si tolga un po' di autorevolezza a persone e meccanismi (editori, associazioni genitori, legge italiana, gusti personali, ect.) che negli hanno hatto preso scelte contro l'interesse sia dell'opera che dei suoi fruitori. Questo perché un domani si possano predere scelte diverse senza dover sottostare a dettami arbitrari.
Personalmente ritengo che una serie di video/articoli possa essere meglio (più fruibile e maggiormente diffondibile), anche se niente vieta di farci poi una conferenza a riguardo, sopratutto se ci sono interventi di altre persone a parlare del tema. Anche solo avere un po' di voce dall'altra parte invece delle solite motivazioni unidirezionali per me sarebbe già un'inizio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.