In realtà questa tipoòogia di propaganda è usata da qualsiasi governo...che sia democratico,dittatoriale o meno...che sia rosso,bianco,arancione..non è questione di pulpiti...i soldati USA che hanno liberato l'Europa dal Nazi fascismo proprio come i loro avversari dipingevano sulle carlinghe degli aerei,o sui carri dei fumetti,e magari qualche specialista potrebbe spiegarci che questo è sempre avvenuto...i fumetti sono un linguaggio immediato ed universale...possono esprimere,e proiettare,in modo immediato ed universale i mille sentimenti e le mille emozioni degli esseri umani...come Santa Romana Chiesa con le sue belle Cattedrali dai mille disegni,veri e propri fumetti che narravano / insegnavano ai milioni di analfabeti dei secoli passati le storie della Bibbia,facendo passare,spero, parole di pace...
Bella nota ...ma la CNN scopre un pochino l'acqua calda...
Kadath
- 18 anni fa
00
Infatti. Nulla di insolito, anzi, ed effettivamente sottolineare simili "biechi mezzi" proprio per una nazione che sulla propaganda mediatica subliminale (e talvolta neanche tanto subliminale, noi non ce l'avremmo mai il coraggio di creare un personaggio che si chiami Capitan Italia, magari con lo scudo crociato...) sopravvive, fa molto bue che dà del cornuto all'asino. Gli Stati Uniti di fatto non dominano il mondo con la forza delle armi o dell'economia, ma prim'ancora lo dominano con la forza della diffusione della loro cultura (a volte introdotta o imposta anche con la forza o metodi coercitivi, certo, è così che gira il mondo, purtroppo).
Forse non molti sanno che fra i primi 10 punti che costituivano l'accordo di pace fra Italia ed USA dopo la liberazione dal nazifascismo, compariva l'impegno incondizionato del nostro paese a diffondere i prodotti cinematografici, letterari etc degli Stati Uniti. E per quanto siamo stati abituati, e lo siamo ancora adesso, alla pioggia di propaganda sugli eroici Rambo stelle e strisce e i perfidi musi gialli vietnamiti, malvagi agenti sovietici o subdoli dittatori sudamericani? Quanti anni ci son voluti (mentre il nostro "fumetto canaglia" Tex lo descriveva già da decenni), perché cominciassero a vedersi prodotti mediatici che dipingessero il vero e proprio genocidio dei pellerossa per quello che è stato e non tramite un ridicolo revisionismo storico fatto di poveri ed indifesi puritani salvati dai barbari sioux grazie agli eroi solitari con la colt in cintola?
Dice benissimo Domenico, rossa, nera o a pois che sia, questo tipo di propaganda è la cosa più vecchia del mondo e non esiste stato che non la applichi. Che poi sia tutt'altro che nobile e piacevole che l'arte spesso si debba piegare alle influenze dell'autorità e del nazionalismo è poco ma sicuro, ma non c'è nulla di che stupirsi.
Tilt
- 18 anni fa
00
Kadath dice: > noi non ce l'avremmo mai il coraggio di creare un personaggio > che si chiami Capitan Italia, magari con lo scudo crociato...
Guarda che Capitan Italia esiste già, e anche da parecchi anni! http://www.divertimento.it/articoli/2001/02/28/66056.php
Fukuro
- 18 anni fa
00
mamma mia! le tentano proprio tutte quei maledetti potenti per ottenere consensi ad un imperialismo perverso! il mondo innocente e pacifista dei manga non deve essere contaminato. siamo liberi. la fantasia è più forte di qualsiasi perfida arma.
Kadath
- 18 anni fa
00
Tilt : "Guarda che Capitan Italia esiste già, e anche da parecchi anni!" ////////////////
Uddiu mio, questo proprio mi mancava! Grazie della segnalazione, non si finisce mai d'imparare... Beh dai, almeno non ha lo scudo crociato (spero) Dall'articoletto che hai linkato si direbbe persino interessante (almeno è descritto con toni molto più promettenti rispetto a quel che si può dire del suo "genitore" stelle e strisce). D'altronde sono convinto che siamo un popolo tendenzialmente troppo disilluso per poter gradire l'eroismo spicciolo all'americana senza che vi sia qualcosa in più. Anzi, da quel punto di vista il fumetto italiano trovo si sia spesso dimostrato encomiabilmente antipropagandistico. Forse spesse volte politicizzato, questo sì, ma mai molto "politically correct".
Bella nota ...ma la CNN scopre un pochino l'acqua calda...